Archivio Istituzionale dell'Università di Trieste

OpenstarTs è progettato in conformità con le linee guidaCRUI per gli archivi istituzionali: raccoglie, conserva e indicizza le risorse digitali ad accesso aperto dell'Università

Una vetrina della produzione dell'Ateneo disseminata secondo la Policy UniTs per l'Open Access

Si interfaccia con il sistema di autenticazione IDEM e supporta ORCID

Ospita le pubblicazioni ad accesso aperto di EUT Edizioni Università di Trieste

Recent Additions
Most viewed
  • Publication
    Castello di Duino
    (1879)
    Rosè, Antonio
    Veduta del Castello di Duino. L’olio su tela rappresenta sulla sinistra il castello di Duino, sulla destra i ruderi del maniero risalente al X secolo e al centro, nella piccola insenatura tra i due edifici, lo scoglio noto come “scoglio Dante”, che deve il suo nome al fatto che si narra sia stato il luogo di meditazione di Dante Alighieri, nel periodo in cui il Poeta, esiliato da Firenze, era ospite dei Signori del Castello (allora la famiglia sveva dei Walsee). Il dipinto si dimostra identico (si notino a tal proposito la posizione delle due figure femminili sulla sinistra o quella della barca a vela) ad una litografia di Anton August Tischbein (cfr. F. De Farolfi, Catalogo delle stampe triestine dal XVI al XIX secolo, Trieste 1994, n. 258). (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Duino: Castello; Trieste: Castello di Miramare. Mare: Adriatico. Figure: donne. Paesaggio: golfo di Trieste; rocce; scogli; insenatura. Mezzi di trasporto: imbarcazioni.)
  • Publication
    IMAGE PROCESSING FOR SECURITY APPLICATIONS: DOCUMENT RECONSTRUCTION AND VIDEO ENHANCEMENT
    (2007-03-26T09:06:10Z)
    Ukovich, Anna
    ;
    Ramponi, Giovanni
    Image and video processing play an important role in the development of technologies for dealing with security issues: surveillance cameras are widely diffused as means of crime reduction, and image analysis tools are used in the forensics field. In this thesis two problems are considered: the reconstruction of documents which have been reduced to a heap of paper strips by a shredder device and the enhancement of poorly illuminated surveillance videos. The system architecture we developed for the computer-based re-assembly of shredded documents includes as a first step the acquisition of the strips with a scanner. After a pre-processing step, each strip is represented by a digital image. A binary mask is then generated, which permits to separate the strip from the acquisition background. In order to perform the reconstruction, the visual content of the strips must be properly coded, while the piece shape, commonly used for jigsaw puzzle or works of art fragments reconstruction, does not provide the necessary information. After a first attempt of describing the visual content by the MPEG-7 features, we resorted to domain-specific features. We recognized the following features as relevant for representing the strip visual content: line spacing, font type, number of lines of text, position of the first line of text, position of the last line of text, which are expedient when the original document contains printed text; squared paper index, useful in the case of notebook paper; presence of a marker, ink color, paper color, text edge energy, strip border, useful in both cases of handwritten and printed text. We developed the algorithms that automatically extract each one of those features from the strip digital image. The algorithms are specifically designed for taking into account the shredded strips peculiarities. On the base of the features, strips can be grouped in such a way that the strips belonging to the same page in the original documents are assigned to the same group and there are ideally as many groups as many the pages were. A hierarchical clustering algorithm has been used for this aim. The number of groups to be found is automatically selected by the algorithm in a proper interval provided by the user. The clustering is effective in improving the performance of a computer-aided reconstruction. Moreover, the computer computational time for the on-line interaction with the human operator is reduced by clustering. The computer-aided reconstruction is modelled as an image retrieval task: the user selects one strip, and the ones most similar to it are retrieved (ordered by decreasing similarity measure) and shown on the monitor. Among them, the user recognizes the correctly matching strips and virtually glues them. The process is repeated iteratively until the reconstruction has been accomplished. In a fully automatic reconstruction scenario, the correctly matching strips have to be automatically detected by the computer. The information contained in the strip borders, along which the matching is performed, is exploited, namely the grey-level pixel appearance on the right (or left) strip border is used. The problem is modelled as a combinatorial optimization problem, and its NP-Completeness is demonstrated. Since it is NP-Complete, suboptimal algorithms must be devised for its solution. First, a local matching algorithm is proposed: given a piece, the correctly matching one on its right is the one whose left border is the most similar to the given strip right border. Errors may occur, since the border is noisy due both to the shredding and the digitalization processes. A global solution is thus explored, and the problem is modelled as an Assignment Problem: each left border must be assigned a right border, in such a way that the overall similarity is maximized. In conclusion, the original contributions developed in this thesis concerning the shredded document reconstruction problem are the following: 1. the problem characterization; 2. the design of a number of numerical low level features describing the strip visual content; the features are automatically extracted by the computer; 3. the definition of an algorithm for grouping the strips belonging to a same page; 4. the modelling of the problem as a combinatorial optimization problem and the definition of polynomial sub-optimal algorithms for its automatic solution. The second problem which has been studied during this PhD is the enhancement of poorly or non-uniformly illuminated images and videos. Both low dynamics and high dynamics images have been considered. In the latter, the enhancement is combined with a dynamics reduction, as explained below. High dynamics images are images that span a large range of luminosity. The Human Visual System has a high dynamics behavior: when looking towards a window from indoor we are able to distinguish both the internal and external details. Common acquisition devices lack this capability, and the resulting pictures could be saturated to white in the outdoor part or too dark in the indoor part. Techniques for the acquisition of high dynamics images exist. They consist in combining several pictures of the same scene taken with different exposure settings, or in using high dynamics sensors, such as the logarithmic CMOS sensor or the linear-logarithmic CMOS sensor. However, common display devices have a low dynamics and a dynamics reduction needs to be performed for visualization. The algorithm for dynamics reduction that has been considered in this thesis is the Locally Adaptive dynamics Reduction algorithm (LARx family). With respect to the existing literature, it has the advantage of being computationally light and thus suitable for real-time applications such as video surveillance and vehicle driving assistance. Like many other image enhancement algorithms, the LAR algorithm is based on the Retinex theory that states that when we observe an object, the image formed in our eye is the product of the illumination and of the object reflectance. It is the illumination that can present high dynamics, while the reflectance corresponds to the object details and has low dynamics. Therefore, for enhancing the images it suffices to compress the dynamics of the illumination, while keeping unchanged or enhancing the reflectance. The separation of the image into reflectance and illumination is however an ill-posed problem, and various solutions have been proposed in the literature. The LAR algorithms estimate the illumination using an edge-preserving smoothing filter. Their implementation by a Recursive Rational Filter results in a computationally light operator. In surveillance, the problem to be solved is the acquisition under low luminosity. The LAR algorithm for video sequences (LARS) has been optimized for this application, where the number of algorithm parameters to be set by the non-expert user should be small, and a real-time processing may be necessary. Due to the fact that cameras are quite noisy at low luminosity, and the noise becomes even more visible after the enhancement process, we developed a different version of the algorithm to handle this problem. In vehicle driving assistance, a high dynamics camera may be mounted on the vehicle rear mirror. The high dynamics sensor is particularly suitable for this application because the illumination could change very suddenly while the car is moving, for example when entering a tunnel or in case of direct sunlight. With the idea in mind of processing the videos directly on the camera, a lowcost hardware implementation of the LARS algorithm has been developed. It is tailored to FPGAs. Moreover, the temporal consistency has been taken into careful consideration to avoid annoying flickers. Though many algorithms for dynamics reduction exist in the literature, the problem of objectively assessing their performance is still unsolved. Usually, a subjective qualitative evaluation is performed, strongly relating the algorithm performance to the personal observer taste. We developed two novel quality measure algorithms, namely the tool based on the co-occurrence matrix and the local contrast measure. Both take as a reference the high dynamics image and regard as good the algorithms whose output is a low dynamics image with similar characteristics. The co-occurrence matrix tool describes the spatial distribution of high and low dynamics images by means of a visual representation as well as of a number of numerical features. The second measure we developed focuses on the local contrast feature. Based on the local contrast, noise, details and homogeneous parts can be separated. An algorithm which is able in particular to enhance the details part is considered to perform well according to this measure. A third methodology for assessing the enhancement algorithm performance is to setup an experimental environment where the luminosity can be varied. The same scene can then be acquired with good luminosity (reference images) or under poor lighting conditions (images to be processed by the algorithms). In this case a good algorithm, given the badly illuminated images, would output images with a low distance from the reference image. To summarize, the main original contributions of this thesis in the field of image and video enhancement are the following: 1. the LARS algorithm has been improved for surveillance and vehicle driving assistance applications (and an FPGA implementation has been proposed); 2. three novel objective quality measures to assess the performance of dynamics reduction algorithms have been developed.
  • Publication
    Policy di Ateneo per l’accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica
    (2013-06-07)
    Università degli Studi di Trieste
    The policy applies to all University members and to all publications (except those paying royalties, unless the author decides otherwise). It is an Immediate Deposit and Optional Access (IDOA) mandate: - immediately upon acceptance for publication - deposit in the university’s Institutional Repository OpenstarTs - the author’s final accepted draft (where possible, the publisher’s proprietary PDF) - both its full-text and its bibliographic (author, date, title, journal, etc.) and contextual metadata, through the local CRIS
  • Publication
    La traduzione del linguaggio medico: analisi contrastiva di testi in lingua italiana, inglese e tedesca
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 1992)
    Magris, Marella
    ;
    Comunicazione medica
    ;
    Analisi contrastiva
    L'oggetto della presente trattazione è capire che cosa si intenda per linguaggio medico. Applicando la definizione più comune di linguaggio settoriale al caso specifico, possiamo dire che il linguaggio è un sottosistema del linguaggio naturale che viene utilizzato per la comunicazione tra specialisti della scienza medica. Tale sottosistema si distingue dal linguaggio generale e dagli altri linguaggi tecnici e scientifici per alcune caratteristiche, ossia per la scelta e l'uso di determinati mezzi sui piani morfosintattico, lessicale e testuale. Tutti gli autori che si sono occupati di linguaggio medico o dei linguaggi settoriali in generale sono concordi nell'affermare che il maggior elemento distintivo è rappresentato dal lessico. Di conseguenza lo studio dei linguaggi settoriali ha spesso trascurato, perlomeno sino a qualche tempo fa, l'aspetto morfosintattico concentrandosi sugli elementi distintivi più evidenti, ossia quelli lessicali. Si è pertanto deciso, in linea con i più recenti studi sui linguaggi settoriali, di non limitare l'analisi all'aspetto lessicale e terminologico, ma di estenderla anche agli altri aspetti morfosintattico e testuale che presentano numerose caratteristiche interessanti. Le osservazioni che verranno fatte nel corso della trattazione si riferiscono in parte al linguaggio medico in generale ed in parte al linguaggio medico di tre lingue determinate: italiano, tedesco ed inglese.
Most downloaded
  • Publication
    Indici
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2008)
  • Publication
    La famiglia nel diritto penale: un concetto unitario?
    (Università degli studi di Trieste, 2008-04-11)
    Fantuzzi, Federica Romana
    ;
    Pittaro, Paolo
    L’attuale e molto sentito problema delle sempre crescenti violenze in ambito familiare, con il conseguente aumento delle pronunce giurisprudenziali sul tema, nonché la crisi dell’istituto familiare in sé, ha comportato, negli ultimi anni, che particolare attenzione sia stata dedicata ai reati contro la famiglia. L’importanza dell’istituto familiare e della sua funzione all’interno della società ne aveva suggerito, sin da principio, la tutela anche in sede penale, sicché è stato inserito, nel Codice Rocco, il Titolo XI, che si prefigge lo scopo di tutelare la famiglia da tutte le forme di aggressione che possano provenire, sia dall’esterno, sia, in quelle ipotesi caratterizzate da un maggior disvalore, dagli stessi membri del medesimo aggregato familiare, riservando una particolare attenzione alla tutela dei minori. Ad ogni buon conto, non ci si può esimere dall’osservare che la rilevanza del legame parentale travalica gli angusti confini del Titolo del Codice penale dedicato ai delitti contro la famiglia, rinvenendosi sparse, in più parti, numerose altre fattispecie delittuose all’interno delle quali è possibile ravvisare conseguenze discendenti dall’esistenza di un legame parentale intercorrente tra il soggetto attivo del reato e quello passivo, vuoi ai fini della stessa sussistenza del fatto tipico, vuoi per la determinazione della pena, potendo persino, in casi dettagliatamente individuati e circoscritti, la sussistenza di un legame familiare comportare la non punibilità di alcune ipotesi criminose. Scopo precipuo dell’opera si ravvisa, da un canto, nella ricerca e nella individuazione di una definizione di famiglia penalmente rilevante, la quale non può essere mutuata, sic et simpliciter, dal diritto civile, all’interno del quale non è possibile rinvenire, a ben vedere, un concetto II unitario e, da altro canto, nella identificazione dei rapporti familiari che assumono rilievo nel sistema delineato dal Codice Rocco. Come si avrà modo di osservare, pur tuttavia, non pare possibile, così come del resto accade nel diritto civile, trovare un concetto unitario di famiglia, atteso che il Codice penale, ci sia concesso, non senza discriminazioni che siano giustificate da un adeguata differenza di situazioni concrete, attribuisce rilevanza, a volte, a determinati tipi di rapporti e, altre volte, a diverse relazioni familiari. Attraverso l’analisi delle singole fattispecie, che in una certa qual misura richiamano l’esistenza di un vincolo parentale, si tenterà di trovare un denominatore comune, il quale funga, per il giurista, da guida nella interpretazione e nelle esegesi delle disposizioni codicistiche. Le difficoltà riscontrate, non solo in campo penale, ma in tutte le branche del diritto, nella identificazione di un concetto unico e durevole di famiglia discendono, sine dubio, dalla variegata realtà sociale, ove il consorzio familiare può assumere sfumature sempre diverse, nonché dal mutato assetto politico sociale del Paese, che, parallelamente al continuo evolversi della società, comporta una costante trasformazione di quello che si intende per nucleo familiare, un tempo identificato con la famiglia tradizionale, quand’anche allargata ai figli naturali equiparati ai figli legittimi, e oggi esteso finanche alla famiglia di fatto e alla stessa sola convivenza. L’innegabile esistenza di tale ultima realtà non permette di trascurare la sua rilevanza nelle singole fattispecie penali, onde verificare in quali casi e con quali limiti questa possa essere equiparata alla famiglia legittima. Nella parte finale dell’elaborato ci si è, da ultimo, soffermati sull’allarmante e sempre più diffuso fenomeno della violenza in famiglia e sulla necessità sempre più pressante dell’introduzione, da un lato, di norme appositamente atte a disciplinare tali soprusi e, d’altro, di un III adeguato, effettivo ed efficace sistema di prevenzione e di repressione, in grado di offrire una reale protezione ai soggetti più deboli, quali donne e minori, che elimini o, quanto meno, riduca il pericolo di sopraffazione nei loro confronti.
  • Publication
    La poesia femminile italiana dagli anni Settanta a oggi. Percorsi di analisi testuale
    (Università degli studi di Trieste, 2009-12-05)
    Zorat, Ambra
    ;
    Livi, François
    ;
    Benussi, Maria Cristina
    ;
    Guagnini, Elvio
    A partire dagli anni Settanta le donne si affermano con energia all'interno del panorama poetico italiano. Sebbene la loro presenza nelle antologie più note sia ancora abbastanza ridotta, i loro testi poetici sono caratterizzati da una spiccata originalità. L'obiettivo di questa tesi è quello di studiare queste produzioni poetiche interrogandosi sulla possibilità di identificare alcune costanti. Non si tratta di definire una specificità femminile in prospettiva essenzialistica, ma d'interpretare alcuni dati testuali facendo riferimento a un contesto storico e culturale ben preciso. Il corpus di riferimento comprende le opere delle seguenti poetesse: Amelia Rosselli (1930-1996), Alda Merini (1931), Jolanda Insana (1937), Patrizia Cavalli (1947) e Patrizia Valduga (1953). Al fine di rispettare la singolarità di ogni scrittura poetica ed evitare semplificazioni riduttive, grande importanza è stata attribuita all'analisi testuale e i capitoli sono stati organizzati secondo un approccio monografico piuttosto che tematico. L'analisi rivela come le poetesse affrontino con ostinazione tre nodi problematici: sviluppano una riflessione sul valore della lingua poetica, hanno la tendenza a strutturare la loro poesia attorno a opposizioni forti e irriducibili e, infine, fanno spesso ricorso a elementi di tipo teatrale. Queste caratteristiche vengono interpretate prendendo in considerazione il rapporto ambiguo e contraddittorio che il soggetto femminile intrattiene con il codice lirico: prova un forte bisogno d'iscrizione nella lingua poetica, ma anche un senso di estraneità. Questa tradizione che gli è cara non gli appartiene completamente perché è stato escluso dalla sua elaborazione.
  • Publication
    Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Ondelli, Stefano
    Negli ultimi anni si è registrato un rinnovato interesse per l’uso dell’italiano rispettoso delle differenze di genere. Questo interesse si esplicita perlopiù in proposte di tipo prescrittivo, che prevedono una serie di suggerimenti volti a evitare il sessismo nella lingua con interventi a livello lessicale e morfosintattico. I quattro studi presentati in questo volume si pongono invece l’obiettivo di descrivere da prospettive diverse la questione di lingua e genere in Italia, provando a rispondere a quattro domande. Innanzitutto, che grado di sessismo si registra nei contenuti, nella lingua e nelle immagini dei libri di testo delle scuole primarie, su cui gli alunni formano le loro prime competenze? In seconda battuta, che conseguenze ha l’esclusione del femminile dalla lingua sulla percezione della realtà da parte dei e delle parlanti? E poi, che cosa pensa veramente la comunità italofona dell’accettabilità di espressioni innovative – ma spesso ritenute brutte – come “assessora”, “ministra” o “sindaca”? Infine: esistono delle differenze in come uomini e donne comunicano su Facebook in italiano?
  • Publication
    La manutenzione degli impianti elettrici. Aspetti giuridici e tecnici
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2011)
    Tromba, Ciro