AFAT 33

Scarica il FullText

CONTENTS / SOMMARIO

Bisson Massimo

San Giorgio Maggiore a Venezia: la chiesa tardo-medievale e il coro del 1550

Rössler Jan-Christoph

Andrea Palladio a palazzo Contarini degli Scrigni

Finocchi Ghersi Lorenzo

La collezione del cardinale Pietro Aldobrandini nella villa a Monte Magnanapoli

Rössler Jan-Christoph

Stucchi veneziani del Settecento: il caso di palazzo Maffetti

Pudlis Agnese

Le lettere di Francesco Algarotti al cardinale Angelo Maria Querini e la costruzione della chiesa di Sant’Edvige a Berlino

Pavanello Giuseppe

Palazzo Driuzzi: stucchi e affreschi

Pelzel Pietro

Una Schichtgravur dell’Ottocento

Pancheri Roberto

Per la scultura milanese del secondo Ottocento: Andrea Malfatti alla Società del Giardino, Francesco Barzaghi a Manderston House

Gardonio Matteo

Il fantomatico Belli. Pittore girovago nella Francia di fine Ottocento o copista per la regina Vittoria?

Benvenuti Nicoletta

Vittorio Cadel: dai nudi accademici ai bozzetti per il fregio dell’Altare della Patria

Lorber Maurizio

Il fallimento del progetto e il disordine del destino: Giulio Carlo Argan, il Bauhaus e la crisi della ragione

Scopas Sommer Rossella

La collezione Fontana

Paris Laura

Disegni di Marco Moro in una collezione privata triestina

Gardonio Matteo

I Barison della collezione Enrico Nordio

Cozzi Enrica

Le pitture murali dell’XI secolo nell’abbazia di San Michele di Leme

Corsato Carlo

Veronese: Magnificence in Renaissance Venice

Villa Giovanni C. F.

Las Furias

Ferrari Simone

Le stanze delle Muse. Dipinti barocchi della collezione Francesco Molinari Pradelli

Browse