1. VIVENDO VINCERE SAECVLA. Ricezione e tradizione dell’antico

Scarica il FullText

SOMMARIO


Introduzione ai lavori del Convegno


Fernandelli Marco

Ricevere e tramandare l’antico


Storia, problemi, metodi degli studi di ricezione


Monaldi Marcello

La lettura come ricezione: modelli ermeneutici a confronto

Pasian Chiara

Problematica e modus operandi del restauro tra tradizione e ricezione

Fontana Federica

Arianna si risveglia abbandonata: sulla storia di un tema iconografico


Ricerche multidisciplinari, dall’antichità al contemporaneo


Zago Anna

Un’ars per tutte le stagioni. Sulla ricezione del grammatico. Donato fra tarda antichità e alto medioevo

Avvampato Angelo

Conservazione e trasformazione del mito classico nell’agiografia cristiana medievale: il caso della leggenda di san Giorgio

Barbara Sébastien

‘Venere Spinaria’. Fortuna di un motivo leggendario tra Antichità e Rinascimento

Panizon Ermanna

Pittura e retorica nella teoria dell’arte rinascimentale

Lampe Moritz

Lo scultore Topolino nelle Vite del Vasari: un caso di ‘goffa’ automimesis

Ziosi Antonio

Cartagine come Troia e Priamo come Penteo: una Ilioupersis sul Citerone (Ovidio, Metamorfosi III e Marlowe, Dido Queen of Carthage II)

Landolfi Andrea

Echi dell’Antico nell’Andreas di Hofmannsthal

Casamento Alfredo

«… Il tamburo di Lucano». Leopardi lettore della Pharsalia

Carpinato Caterina

L’Orestea in scena: qualche osservazione sull’uso di Eschilo nella Grecia moderna

Marinčič Marko

Imperi delle lettere latine all’ombra di Omero: Ennio, Petrarca, Andreas Divus, Ezra Pound

De Grassi Massimo

L’antico in viaggio: la ricezione della classicità nella decorazione dei transatlantici

Fernandelli Marco

Seamus Heaney, “Virgil: Eclogue IX” traduzione e tradizione


La ricezione dell’antico a scuola: due proposte


Panizon Ermanna

Retorica e pittura nel Rinascimento: una proposta di laboratorio interdisciplinare

Travaglia Teresa

A che serve cantare in tempi di violenza? Percorso didattico su Heaney e Virgilio

Details

Il Nachleben, la “vita postuma” della cultura antica è un tema la cui importanza cresce, negli studi umanistici, di pari passo con la precisazione dei diversi modi di valutare i fenomeni (secondo l’ottica della fortuna, della tradizione classica, della ricezione dell’antico), con il rafforzarsi della capacità di comprenderli in sistemi di rapporti complessi e con il bisogno di ridare significato al passato classico nella vita della società e della scuola. La struttura del Convegno “Vivendo vincere saecula. Ricezione e tradizione dell’antico”, tenutosi a Trieste nel gennaio del 2020, riflette la consapevolezza delle diverse visioni, dei metodi, delle applicazioni possibili, dedicando anche uno spazio alla traduzione in progetti didattici di contenuti presentati nei panels della teoria e degli approfondimenti multidisciplinari.

Browse