01 Antichi versi greci. Considerazioni sullo statuto documentario delle fonti metriche

SOMMARIO

Lomiento Liana

Antichi versi greci

Lomiento Liliana

Bibliografia

Details

GRAECA TERGESTINA

Praelectiones Philologae Tergestinae, 1 (2013)

Nella dinamica necessariamente revisionista della ricerca scientifica, i risultati di chi ci ha preceduto sono un’acquisizione di fronte alla quale conservare un equilibrato atteggiamento interlocutorio. In questa luce, l’esigenza di una verifica dei fondamenti metodologici della dottrina metrica moderna sugli antichi versi greci consente di rileggere con rinnovato interesse la dottrina antica. La quale, una volta che sia correttamente inquadrata e spiegata, si mostra strumento efficace per comprendere e ricostruire i documenti poetici che restano. E anche la querelle tra teoria moderna e teoria antica sui metri greci si può configurare come uno di quei casi in cui, per usare le parole dell’insigne filologo G. Thomas Tanselle, “chronology is not sinonymous with progress”.

Liana Lomiento insegna Letteratura Greca all’Università di Urbino. Ha curato il volume Cercida di Megalopoli. Introduzione Testo critico Traduzione e Commento, (Roma 1993). Con B. Gentili ha scritto il manuale Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, (Milano 2003), engl. transl. by Chr. Kopff, Pisa-Roma 2008; insieme a B. Gentili, C. Catenacci, P. Giannini, ha curato il volume Pindaro. Le Olimpiche, (Milano 2013).



Browse