Diritti tradizionali e religiosi in alcuni ordinamenti contemporanei
Permanent URI
Scarica il testo completo / Download full text
Sommario
Andrea Lollini
Pluralismo giuridico e ordinamento costituzionale: i traditional leaders
Federico Battera
"state-building" e diritto consuetudinario in Somalia
Juan Josè Ruiz Ruiz
Consuetudini tribali e shari'a nell'ordinamento libico
Diego Abenante
Islamizzazione e statuto delle minoranze religiose nelle costituzioni del Pakistan
Serena Baldin
La rilevanza del diritto ebraico nello Stato di Israele
Delia Ferri
"La religione predominante" e l'ordinamento giuridico in Grecia: una differenza persistente
Details
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Scienze Politiche
Serie giuridica n°5
Diritti tradizionali e religiosi in alcuni ordinamenti contemporanei
L'idea di questo volume nasce dal desiderio di alcuni studiosi di materie giuridiche e storiche della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Trieste di trovare uno spunto per un confronto interdisciplinare. Il comune denominatore è individuato nella consuetudine. Il diritto nasce da una consuetudine per poi fondersi con la religione e con la magia, quest'ultima rappresentando la radice tradizionale di ogni popolo.
Ancor oggi e a buon titolo, tale fonte del diritto concorre a delineare l'assetto normativo di svariati ordinamenti, non necessariamente meno evoluti di altri che riconoscono la validità alle sole norme di produzione politica. L'importanza della fonte di origine divina nell'area afro-asiatica è ben nota, così come la sua pervasività nelle istituzioni statali nonché la sua funzione di legittimazione del potere politico e dello Stato medesimo (come, in modo più o meno invasivo, rivelano i casi qui proposti di Libia, Somalia, Pakistan, Israele). Al contempo, non occorre allontanarsi dall'Europaper ritrovare un caso emblematico (e non molto conosciuto) di ordinamento che integra già a livello costituzionale l'aspetto religioso in modo alquanto; ci si riferisce alla Grecia, della quale si è voluto dar conto
Serena Baldin (a cura di)
Ricercatrice di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Trieste.