L'interpretazione nelle lingue dei segni: Aspetti teorici e pratici della formazione

Details

Gli ultmi anni hanno visto un fiorire di iniziative volte a diffondere una migliore conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e della cultura della minoranza sorda, evidenziano un crescente interesse a riguardo. Il presente volume contiene interventi, relativi alla formazione degli interpreti, proposti da studiosi e professionisti sordi e udenti. Vengono illustrati alcuni aspetti morfosintattici della LIS e si forniscono riflessioni comparative sulla didassi delle lingue orali e segnate. Il libro offre anche una panoramica dei lavori di ricerca sperimentale e teorica sull'interpretazione da e verso le lingue segniche. Vengono prese in esame la funzione, l'evoluzione e la formazione degli interpreti delle lingue segnate, con riferimenti a metodologie didattiche realizzate in altri paesi e proposte di iter formativi di vario livello applicabili alla realtà italiana. Nell'ambito dell'insegnamento accademico e della ricerca scientifica, vengono esaminati i vincoli imposti dalla normativa vigente, le iniziative già intraprese da alcuni atenei e le soluzioni ipotizzabili per una maggiore diffusione dello studio universitario e post-universitario della lingua italiana dei segni.

Browse