Browsing by Author "Benegiamo, Maura"
Now showing 1 - 2 of 2
Results Per Page
Sort Options
- PublicationNeghentropia e astrazione: pensare la sussunzione nel nuovo nesso natura-valore-lavoro. Riflessioni a margine del libro di Emanuele Leonardi, Natura valore lavoro(EUT Edizioni Università di Trieste, 2019)Benegiamo, MauraÈ a partire da un confronto con le tesi esposte che l’articolo propone di andare oltre l’idea di rendita, quale ambito entro cui pensare le relazioni tra capitale e natura e tra valore e cattura delle potenzialità neghentropiche. L’articolo riflette sul processo di astrazione della natura in forza lavoro ad opera del lavoro-informazione. Si mostrerà inoltre come ciò si leghi all’ipotesi di una diversa articolazione della distinzione tra entropia e neghentropia in relazione al lavoro, da intendere non tanto come caratteristiche proprie ai diversi ambiti della produzione, quanto l’esito di un processo politico e conflittuale interno alle nuove dinamiche di sussunzione. Non si tratterà dunque di formulare una critica alle argomentazioni offerte, quanto di condividere alcune riflessioni nel tentativo di pensare in maniera allargata le implicazioni insite nel nuovo ruolo assunto dalla natura nei percorsi di accumulazione. The commentary critically addresses Emanuele Leonardi's arguments as exposed in Lavoro Natura Valore – André Gorz tra marxismo e decrescita (Orthotes, 2017). In particular, it focuses on the distinction between entropy and negentropy with regard to labor and on its implication for theorizing subsumption and exploitation.
389 331 - PublicationResponsible Research and Innovation (RRI) e trasferimento di conoscenza: il ruolo delle organizzazioni intermediarie(EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)Benegiamo, MauraL’approccio della Ricerca e dell’Innovazione Responsabile (RRI) è emerso negli ultimi anni nel contesto delle politiche europee sulla governance della scienza e della tecnologia con l’obiettivo di promuovere l’allineamento dei percorsi di innovazione ad un insieme di principi e valori sociali, orientando pratiche e politiche della ricerca verso la risposta ai bisogni che emergono nella società. Questo contributo presenta i risultati di un progetto di ricerca che integra l’attuale dibattito scientifico e di policy su questo tema approfondendo il possibile ruolo delle organizzazioni intermediarie nella promozione della RRI nei sistemi di innovazione. Dopo aver introdotto i concetti principali e definito il design della ricerca, il contributo illustra i risultati di un’indagine effettuata in collaborazione con il parco scientifico e tecnologico AREA Science Park di Trieste. Un questionario di valutazione è stato somministrato al personale del Parco e degli enti insediati al fine di raggiungere alla formulazione di un elenco convalidato di indicatori utili a misurare i progressi nell’attuazione della RRI e rivolti alle organizzazioni che si occupano di trasferimento tecnologico e della conoscenza e organizzazioni coinvolte nei processi di ricerca e innovazione.
121 198