Browsing by Author "Buora, Maurizio"
Now showing 1 - 20 of 20
Results Per Page
Sort Options
- PublicationAppunti sulla circolazione monetaria nell'agro di Aquileia nell'età repubblicana(EUT Edizioni Università di Trieste, 1989)Buora, Maurizio
113 398 - PublicationI Celti in Friuli. Archeologia, storia e territorio, 1. 2001(Associazione Nazionale per Aquileia, 2001)
;Bandelli, Gino ;Buora, MaurizioVitri, Serena326 1666 - PublicationCollezionisti e collezioni di reperti aquileiesi a Udine(EUT Edizioni Università di Trieste, 1983)Buora, Maurizio
167 634 - PublicationI corredi funerari di Durazzo e la circolazione delle merci lungo la costa orientale tra alto e basso Adriatico(Associazione Nazionale per Aquileia, 2005)Buora, Maurizio
345 599 - PublicationFalces vinitoriae dell'Italia nordorientale(Associazione Nazionale per Aquileia, 2007)Buora, Maurizio
286 802 - PublicationFibule a ginocchio dal Friuli Venezia Giulia(Associazione Nazionale per Aquileia, 2003)Buora, Maurizio
322 1156 - PublicationLe fibule in Friuli tra La Tène e romanizzazione(EUT Edizioni Università di Trieste, 1991)Buora, Maurizio
152 1301 - Publication
101 371 - PublicationL’iscrizione di Paulus e il numerus Saliorum ad Aquileia(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Buora, MaurizioL’articolo riguarda l’iscrizione CIL V, 8280 rinvenuta ad Aquileia e ora conservata a Vienna, al Kunsthistorisches Museum. Il defunto, morto all’età di 40 anni, è indicato con la formula VRL che vorrei sciogliere come venerabilis. La dichiarata appartenenza al numerus Saliorum e l’indicazione della XI indizione fanno attribuire la sua permanenza ad Aquileia dopo la sconfitta dei Goti e prima dell’arrivo dei Longobardi, quindi datano la sua morte probabilmente all’anno 563. Ritengo che Paulus più che un semplice soldato di profonda convinzione cristiana fosse una sorta di cappellano militare, figura cui si adatterebbe l’appellativo di serbus Dei contenuto nell’epigrafe. Dato lo stretto legame tra il complesso delle Grandi Terme e la porta sull’antico cardine, unite da una strada costruita ex novo con uno sventramento nel periodo bizantino, suppongo che proprio in quell’edificio fosse ubicata l’amministrazione militare (con le truppe) e civile della città in età bizantina.
111 460 - Publication
309 1542 - PublicationNuovi studi sulla 'Legio XV Apollinaris'(Associazione Nazionale per Aquileia, 2003)Buora, Maurizio
462 748 - PublicationLe pitture murali di Casa Bertoli ad Aquileia dei secoli XV-XVIII(Associazione Nazionale per Aquileia, 2011)
;Casadio, PaoloBuora, MaurizioThe paper describes the internal decoration of the "Casa Bertoli", inhabited by canons of the chapter of the Patriarchal Aquileian Basilica, dating between the fifteenth and eighteenth centuries, until now neglected by scholars attentive in the past on existing fourteenth-century frescoes in the hall on the first floor and in the room entirely covered by fake textiles of orientai inspiration. In 1489 the canon Doimo of Valvasone, an eminent figure of prelate in contact with the papal court and the great Roman culture of the fifteenth century, had made decorations, opening in the façade the window with his epigraph. Inside he erected a stone fireplace, beautifully carved, in a room on the first floor, and he hàd to paint a fresco, very abraded, depicting a Pietà according to an iconography that refers to the contemporary Venetian painting (John Bellini), flanked by two shields with the arms of the family Valvasone (the wolf and the lion). The canons who lived in the building between the sixteenth and eighteenth centuries have left other traces: between the depicted arms one is due to the noble Francis di Prampero ( dating back to the end of the sixteenth and early seventeenth century); other not identifiable are housed in the rooms on the first floor. Interesting is the presence of some pieces of preserved fresco on the wall of the landing of the stairs leading to the first floor. The figuration, perhaps with moral significance of Susanna with the old men, had a grotesque subject and reveal a popular taste: it can be assigned to locai painter of the seventeenth century, characterized by a pungent vernacular accent.399 885 - PublicationI rinvenimenti della Gurina e la romanizzazione dell'arco alpino orientale(Associazione Nazionale per Aquileia, 2002)Buora, Maurizio
445 1023 - PublicationIl sarcofaco di Firmina nel Museo di Portogruaro e la decorazione a ghirlanda nei sarcofagi aquileiesi(EUT Edizioni Università di Trieste, 1984)Buora, Maurizio
199 294 - PublicationLa seconda edizione del 'Corpus Vasorum Arretinorum' e lo studio dei bolli relativi alla 'Venetia' e all'area transalpina(Associazione Nazionale per Aquileia, 2001)Buora, Maurizio
385 1394 - PublicationStoria e archeologia 1 (2022). Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C. - Atti del convegno (15-17 aprile 2021)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
;Buora, Maurizio ;Magnani, StefanoVilla, LucaIl volume raccoglie ventitré contributi dedicati a numerosi aspetti dell’evoluzione storica e paesaggistica dell’Italia settentrionale e delle regioni dell’arco alpino tra V e VI secolo. Fu questa un’epoca di trasformazioni profonde e radicali, che vide l’avvio di processi di lungo periodo che si sarebbero conclusi con la frattura dell’unità culturale e politica che aveva caratterizzato il Mediterraneo nei secoli precedenti. Cambiamenti climatici, movimenti di popoli, mutamenti degli assetti economici e di quelli politici, adeguamento e rinnovamento delle strutture urbane, trasformazioni nel sistema degli scambi furono alcuni dei principali fenomeni, tra loro strettamente connessi, che contribuirono a tale risultato. Prendendo in considerazione un contesto geograficamente unitario, sulla base della documentazione geologica, di quella archeologica e delle fonti letterarie gli studi qui presentati affrontano, in particolare, i fenomeni di trasformazione del territorio e di variazione delle strutture urbane, prendendo in considerazione gli spazi e gli edifici privati e pubblici, gli interventi volti al contenimento del loro degrado, la ridefinizione dei rapporti economici e commerciali anche su ampia scala, l’evoluzione delle forme di produzione, le presenze alloctone e le forme di convivenza e di scambio culturale tra queste e i gruppi preesistenti. Ne emerge un quadro complessivo assai articolato, frutto di ricerche e riflessioni recenti sempre più numerose che mirano ad ampliare le conoscenze su questo periodo di transizione e al cui sviluppo il volume mira a contribuire.241 3486 - PublicationSul commercio dei laterizi tra Aquileia e la Dalmazia(EUT Edizioni Università di Trieste, 1985)Buora, Maurizio
261 789 - PublicationUn tesoretto di monete del tipo dei tetradrammi di Filippo II di Macedonia da Castelraimondo(Associazione Nazionale per Aquileia, 2003)Buora, Maurizio
381 921 - PublicationVecchie e nuove scoperte di età romana e altomedievale nel sanvitese(EUT Edizioni Università di Trieste, 1980)Buora, Maurizio
194 856