Browsing by Author "Guerreschi, Paola"
Now showing 1 - 3 of 3
Results Per Page
Sort Options
- PublicationAria, acqua, terra: un impiego immersivo della cartografia storica(2021)
;De Chiaro, Michele ;Devoti, ChiaraGuerreschi, PaolaLaddove la cartografia storica rappresenta un “geogramma” (Raffestin, 2006), ossia un’immagine codificata e fissata nel tempo, secondo le esigenze e le sensibilità del contesto storico che ne ha imposto il tracciamento, questa rimane però anche il rilevamento di un ben preciso palinsesto territoriale. Proprio lo stratificarsi di segni, parte integrante dell’identità territoriale, autorizza a fare ricorso a processi di georeferenziazione, modellazione e visualizzazione 3D delle carte su supporti informatizzati ottenuti con le più moderne tecniche di rilevamento. Una cartografia storica di altissimo livello qualitativo, raffigurante i territori del Regno di Sardegna in primissima Restaurazione, drappeggiata sul modello digitale del terreno (DTM) della Regione Piemonte, ha offerto la base per una applica-zione di simulazione di volo immersivo lungo lo storico “Naviglio d’Ivrea”.154 367 - PublicationIncrementare la reticolarità ecologica in aree marginali: il caso della Valle Po in Piemonte(2022)
;Guerreschi, PaolaLa Riccia, LuigiIl contributo presenta un lavoro di definizione della struttura della rete ecologica locale nell’ambito del contesto territoriale della Valle Po nel tratto da Saluzzo al Pian del Re in Piemonte, con l’utilizzo del-la nuova Corine Land Cover del Piemonte 2021. Le analisi geospaziali e le rappresentazioni cartografiche sono mirate all’identificazione e alla predisposizione sul territorio di interventi utili alla tutela degli habitat e delle specie di interesse per la conservazione della biodiver-sità che diventano strategiche per ragionare sulla qualità ecologica complessiva di queste aree interne di montagna. La mappatura della funzionalità ecologica del territorio è stata realizzata utilizzando una metodologia che valuta, a partire dalle diverse tipologie di uso del suolo e da cinque indicatori definiti (Naturalità, Rilevanza per la con-servazione, Estroversione, Fragilità, Irreversibilità), il livello di status ecologico. Valutato il livello di funzionalità ecologica, si è proceduto a determinare quali fossero i migliori collegamenti tra le aree più forti ecologicamente mediante l’individuazione dei percorsi di mino-re costo (least-cost paths). Il prodotto di questa analisi è un piccolo tassello da leggersi in un più ampio contesto di valorizzazione del capitale naturale di questa valle, conosciuta per i suoi paesaggi in-contaminati di alta montagna nonché meta turistica per gli amanti del trekking quali fruitori ultimi della ricca rete sentieristica.158 88 - PublicationVISTE 3D E ANALISI DI VISIBILITÀ CON DATI E SOFTWARE OPEN: UN CONTRIBUTO CARTOGRAFICO A SUPPORTO DELLE POLITICHE DI VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E DEI BENI CULTURALI(EUT Edizioni Università di Trieste, 2012)
;Guerreschi, PaolaVico, FrancoIl paper illustra alcune metodologie per produrre visualizzazioni GIS a supporto delle politiche di valorizzazione paesaggistica, dei beni culturali e dei connessi processi decisionali. Si tratta di viste 3D navigabili, analisi di visibilità e analisi per il riconoscimento delle unità sceniche di paesaggio: sono state elaborate a partire da dati open avvalendosi di un software GIS open, in una sperimentazione didattica universitaria presso il Politecnico di Torino.712 3610