Browsing by Author "Rieger, Alberto"
Now showing 1 - 4 of 4
Results Per Page
Sort Options
- PublicationBagno marittimo e villeggiatura di S. Lorenzo in Porto-RoseRieger, AlbertoVeduta del Bagno Marittimo e dello stabilimento balneare di San Lorenzo presso Portorose. A dispetto di quanto farebbe supporre la didascalia “Lorenzo Furian inv.”, Lorenzo Furian non fu colui che ideò la composizione, ma un architetto ed ingegnere (già progettista dello stabilimento balneare galleggiante “Maria”) che, con altri nove piranesi, diede inizio allo sviluppo turistico di Portorose, costruendovi nel 1890-91 il primo albergo ed il primo Stabilimento balneare (cfr. M. Bonifacio, Cognomi istriani: Furiàn in “La nuova Voce Giuliana”, n. 241, 1 giugno 2011, p. 6). La riproduzione di tale stampa comparve su “Pagine Istriane”, Serie III, Anno I, n.4 (Novembre 1950), p. 68. (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Portorose: Stabilimento balneare Maria. Figure: uomini; donne. Mare: Adriatico. Mezzi di trasporto: imbaracazioni. Veduta: Portorose. )
231 101 - PublicationMiramareRieger, AlbertoCastello di Miramare con barca di pescatori in primo piano. Veduta del Castello di Miramare assai simile ad una litografia dello stesso A. Rieger (cfr. F. De Farolfi, Catalogo delle stampe triestine dal XVI al XIX secolo, Trieste 1994, n. 192). Il castello fu costruito a partire dal 1856 e si sa che nel 1860, quando l?Arciduca d?Austria Massimiliano D?Asburgo (fratello dell?Imperatore Francesco Giuseppe) e sua moglie Carlotta vi si stabilirono, i lavori non erano del tutto conclusi. Tali informazioni ci permettono di datare la veduta dopo il 1860. Il Rieger eseguヘ altre tre vedute del medesimo soggetto, esse si discostano l?una dall?altra per particolari minimi e il punto di vista da cui esse sono tratte appare sempre il medesimo (cfr. F. De Farolfi, Catalogo delle stampe triestine dal XVI al XIX secolo, Trieste 1994, n. 196, 823 e 960/1). (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Trieste: Castello di Miramare. Figure: uomini, pescatori. Mare: Adriatico. Mezzi di trasporto: imbarcazioni. Paesaggio: costiera; rocce. Piante: alberi; arbusti.)
204 88 - PublicationPanorama di PortoroseRieger, Alberto(Descrizione sintetica dell'opera: Figure: uomini; marinai. Mare: Adriatico. Mezzi di trasporto: imbaracazioni. Veduta: Pirano; Portorose; Villa San Lorenzo; saline. Paesaggio: colline; golfo; palazzi.)
225 57 - PublicationStabilimento Balneario Maria(1858)Rieger, AlbertoManifesto promozionale dello stabilimento balneario galleggiante “Maria”: imponente edificio dalle architetture di “ispirazione classica” con tanto di colonnati, costruito nel 1858 presso le officine Strudthoff. Costituito da grossi tubi galleggianti su disegno dell’ingegner Lorenzo Furian. Attraccato nel centro del porto di fronte all’Hotel De la Ville, permetteva a duecento persone di bagnarsi contemporaneamente. Era dotato di cento camerini, di una caffetteria e di due piscine: una per gli uomini, l’altra per le donne ed i bambini. Al manifesto era allegata una planimetria della struttura ed un breve testo: “L'aumentarsi della popolazione di questa città, ed il numero sempre crescente dè forastieri che qui si recano per approfittare dei salutari effetti dei Bagni marini, ha reso necessario un nuovo bagno galleggiante. Venne a ciò provveduto colla costruzione di questo grandioso ed elegante Stabilimento Balneario, in cui per la sua vastità e congrua scompartizione interna più di 200 persone possono contemporaneamente bagnarsi. Questo Bagno galleggiante, sopra tubi di ferro, oltre alla massima eleganza e decenza, riunisce in se tutto quanto può essere di vantaggio e di comodo ai bagnanti, ed è situato nel centro del nostro porto, ove l'acqua è sempre purissima, poco discosto dal Molo S. Carlo, e di fronte all'Hotel de la Ville, respiciente il delizioso e svariato Panorama della Città, della Via Ferrata, del Porto e del Mare col vasto suo orizzonte. La decenza, la pulitezza, le comodità tutte, il buon ordine, il personale d'istruzione pel Nuoto e per la Ginnastica abilissimo, e le disposizione prese per pronto tragitto dei bagnanti, non chè la modicità dei prezzi e tariffe, fanno sperare agli imprenditori che i signori affluenti rimarranno pienamente soddisfatti sotto ogni riguardo”. La litografia fu probabilmente eseguita in occasione dell’inaugurazione dello stabilimento nel 1858. (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Trieste: Stabilimento balneare Maria; Palazzo Carciotti. Figure: uomini; donne. Mare: Adriatico. Veduta: Golfo di Trieste. Mezzi di trasporto: imbaracazioni)
103 82