Browsing by Author "Rieger, Giuseppe"
Now showing 1 - 4 of 4
Results Per Page
Sort Options
- PublicationIl frasco(1840)Rieger, GiuseppeAbitanti della costa istriana, contadine e pescatori, fuori da un’osteria. Una decina di figure, uomini e donne, all'esterno di una locanda in riva al mare. L'edificio reca un rilievo raffigurante un leone marciano ed ha una frasca appesa sopra l'uscio. Le finestre del primo piano sono dotate, ai lati, delle cosiddette "piere sbuse". Su una coppia di queste, è infilato un palo e su quest'ultimo sono stesi dei panni. Questo disegno acquerellato eseguito da Giuseppe Rieger è probabilmente il disegno preparatorio di una delle cromolitografie realizzate dal litografo Georg Schoth per il libro di Jakob Löwenthal dal titolo “Der Istrianer Kreis” pubblicato a Vienna nel 1840 ed appartenente alla serie “Das pittoreske Osterreich” (pubblicazione dedicata agli usi e i costumi al tempo dell’Impero Austroungarico). (Descrizione sintetica dell'opera: Figure: donne; uomini. Abbigliamento: velo; abito femminile; abiti da pescatore. Architetture: locanda. Mare. Mezzi di trasporto: imbarcazione a vela. Oggetti: frasca; palo; panni. Paesaggio: alture.)
249 75 - PublicationIl gioco delle bocceRieger, GiuseppeScena di genere con ragazzi in abiti da mandrieri che giocano a bocce all'esterno di una locanda. (Descrizione sintetica dell'opera: Figure: ragazzi; bambini; uomo; donna; locandiera. Abbigliamento: caregon; vesti popolari. Animali: cane. Costruzioni: casa in pietra; muro; portale. Mare. Mobilia: tavolo. Oggetti: bocce; botti. Vegetali: alberi.)
325 115 - PublicationPisino(1840)Rieger, GiuseppeVeduta di Pisino (attuale Pazin), località situata al centro della penisola istriana. Dell’abitato si riconoscono il castello di Montecuccoli (a sinistra, affacciato sull’orrido, come si evince dalla fotografia), il duomo (al centro) e il convento di S. Francesco (sulla destra, riconoscibile per il campanile della chiesa annessa). La cromolitografia è una delle cinque realizzate dal litografo Georg Schoth per il libro di Jakob Löwenthal «Der Istrianer Kreis» pubblicato a Vienna nel 1840 ed appartenente alla serie «Das pittoreske Osterreich». Le cinque tavole illustrano: La vista da Lupoglav della penisola istriana, una locanda ed alcuni personaggi con abiti tipici di Pola e Dignano, Pisino, un insieme di 4 monumenti (Augustus Tempel in Pola, Goldene Pforte in Pola, Schloss Popetsch ed Innere des Schlosses Ospo) e l’Anfiteatro di Pola (a differenza delle altre tavole quest’ultima fu litografata da Jos. Zahradniczek) (Descrizione sintetica dell'opera: Animali: cavallo. Architetture: Pisino: Castello di Montecuccoli, Duomo di San Nicola, Convento di San Francesco. Figure: uomini; donne. Mezzi di trasporto: carrozza. Vegetazione: alberi; cespugli; prati.)
227 66 - PublicationPunta della Salute - PiranoRieger, GiuseppeVeduta di Pirano dal mare eseguita e firmata da Giuseppe Rieger. Si scorgono molto bene le mura sullo sfondo, il Duomo di San Giorgio sulla sinistra e in primo piano il bastione rotondo. Esso è sovrastato da un campanile in realtナ inesistente. La chiesa che si trova in quella posizione, ovvero San Clemente, è dotata infatti di torre campanaria a base rotonda e sommitナ merlata, come quella disegnata, ma non conclusa, sulla destra. Quest?ultimo particolare dona al disegno un carattere di ?studio?; avvalora tale ipotesi il fatto che, l?altro lato del foglio presenti il disegno a matita di un dirupo sormontato da case. (Descrizione sintetica dell'opera: Architettura: Pirano: Duomo di San Giorgio; Chiesa di San Clemente; Mura. Mare: Adriatico. Paesaggio: costa dell'Istria.)
308 124