Browsing by Author "Scarciglia, Roberto"
Now showing 1 - 7 of 7
Results Per Page
Sort Options
- PublicationBrevi riflessioni in materia di diritto amministrativo dell’energia in Francia e Regno Unito(EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)Scarciglia, RobertoIl rapporto fra energia e diritto amministrativo rappresenta un tema di particolare interesse per il diritto amministrativo comparato. Le prospettive globali in cui questo tema si inquadra – come per altri temi, che spaziano dall’economia al terrorismo, dalle migrazioni ai diritti umani – testimoniano la grande importanza che questa disciplina ha assunto in molti studi a carattere comparativo. Le brevi considerazioni riguardano le esperienze di Francia e Regno Unito.
203 383 - PublicationLa forma di governo locale e la circolazione dei modelli nell'Europa centro-orientale(EUT Edizioni Università di Trieste, 2001)Scarciglia, RobertoIl volume raccoglie gli atti del Seminario "Nuove tendenze del Governo locale. Fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata", tenutosi presso l'Università di Trieste nei giorni 4-5 maggio 2000. L'idea di confrontare da una prospettiva comparatistica diverse esperienze di governo locale nasce dall'esigenza, avvertita nei corsi di diritto costituzionale italiano e comparato e di diritto amministrativo comparato della Facoltà di Scienze Politiche, di ulteriore approfondimento di alcune tematiche del diritto costituzionale e pubblico. Nel volume che si licenzia alle stampe i contributi sono stati suddivisi secondo uno schema che separa l'esperienza italiana (Vandelli, Dimora) dagli altri modelli occidentali (Gobbo, D'Orlando, Tubertini, Frosini, Scarciglia) e dalle recezioni e dalla circolazione nell'Est europeo (Ganino, Kopaitich Jurlec, Scarciglia), al fine di consentire una migliore lettura di sintonie e divergenze, secondo gli stilerni dell'analisi comparatistica.
877 1118 - PublicationNuove tendenze dell'ordinamento locale, l'esperienza della Spagna(EUT Edizioni Università di Trieste, 2001)Scarciglia, RobertoL'occasione di poter illustrare in questa sede le novità, o ancor meglio le trasformazioni dell'assetto delle autonomie locali in Spagna, rappresenta un'ulteriore conferma del divenire del suo ordinamento costituzionale-amministrativo, che per molti tratti assume caratteri di originalità, a poco più di vent'anni dalla Costituzione del 1978. La dottrina europea guarda con attenzione all'evoluzione del sistema delle autonomie regionali e locali spagnole, come del resto per lungo tempo la Spagna ha guardato, soprattutto negli anni venti, alle esperienze di quei Paesi ritenuti "prototipi", di cui resta traccia nella manualistica e nelle traduzioni di alcuni testi tedeschi e francesi. Ci sono dei profili di novità che sembra utile mettere in evidenza, per sviluppare in questa sede un confronto tra modelli, sulla base delle prospettive teoriche in precedenza tracciate, che possa, in qualche misura, farci distinguere, differenziare, le esperienze presentate in questo seminario.
795 1502 - PublicationNuove tendenze dell'ordinamento locale: fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata(EUT Edizioni Università di Trieste, 2001)
;Scarciglia, RobertoGobbo, MaurilioIl volume raccoglie gli atti del Seminario "Nuove tendenze del Governo locale. Fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata", tenutosi presso l'Università di Trieste nei giorni 4-5 maggio 2000. L'idea di confrontare da una prospettiva comparatistica diverse esperienze di governo locale nasce dall'esigenza, avvertita nei corsi di diritto costituzionale italiano e comparato e di diritto amministrativo comparato della Facoltà di Scienze Politiche, di ulteriore approfondimento di alcune tematiche del diritto costituzionale e pubblico. Nel volume che si licenzia alle stampe i contributi sono stati suddivisi secondo uno schema che separa l'esperienza italiana (Vandelli, Dimora) dagli altri modelli occidentali (Gobbo, D'Orlando, Tubertini, Frosini, Scarciglia) e dalle recezioni e dalla circolazione nell'Est europeo (Ganino, Kopaitich ]Urlec, Scarciglia), al fine di consentire una migliore lettura di sintonie e divergenze, secondo gli stilerni dell'analisi comparatistica.914 1639 - PublicationProcedures, Simplification and Administrative Justice in France and The United Kingdom: A Comparative Point of View(EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)Scarciglia, RobertoThis paper examines the relationship between energy and administrative law, focusing in particular on French and English institutional experiences. It is mainly devoted to the topic of citizens’ participation and procedural simplification, and to the role of subjects who take a jurisdictional decision in the matter of environment and energy. The question to which the essay intends to contribute concerns the two experiences of France and the United Kingdom. And, in particular, if they contain models useful for a reflection of legal scholars in the Italian experience, and for the possible circulation of normative and jurisprudential formants, in an era that we define as an energy transition. From an administrative and judicial point of view, can we rethink the role of independent authorities and administrative judges about decisions on energy-environmental matters?
487 451 - PublicationA short reflection on the implementation of article 9 of European Charter of LocalSelf-Government in Italian legal systemafter 30 years of the entry into force(EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)Scarciglia, Roberto
180 132 - PublicationUniversity of Trieste(EUT Edizioni Università di Trieste, 2015-02-05)
;Del Sal, Giannino ;Di Lenarda, Roberto ;Fermeglia, Maurizio ;Fontolan, Giorgio ;Gallenti, Gianluigi ;Geremia, Silvano ;Marson, Iginio ;Pittaro, Paolo ;Sbisà, Marina ;Scarciglia, Roberto ;Senatore, GaetanoViezzoli, GiampieroAppare opportuno riproporre un itinerario ideale attraverso la vita universitaria triestina con un volume che ne descriva, in chiave aggiornata, le innovazioni, l’articolazione strutturale, le ricerche scientifiche e le principali offerte di studio. Conoscere la Trieste accademica, con un testo anche in versione inglese, è quindi un obiettivo che ci poniamo in un’ottica di ampia diffusione del nostro ruolo culturale in un territorio vasto, che travalica i consueti confini nazionali, per estendersi alle nazioni limitrofe, all’ampio bacino danubiano, all’Europa intera, alla dimensione più propriamente internazionale e globale. D’altra parte, è noto come l’Università di Trieste sappia attrarre, da decenni, una quota sempre rilevante di studenti stranieri, certamente in virtù della sua ottimale posizione geografica, ma non solo, perché giungono, nella nostra città, giovani e studiosi provenienti ormai da tutti continenti. La città mercantile, crocevia di traffici e commerci, si può ben dire riviva oggi nella sua università e nelle altre prestigiose istituzioni scientifiche del territorio, con l’ateneo strettamente connesse, rinverdendo così una tradizione che ha sempre visto Trieste qualificato polo di attrazione dei migliori talenti culturali. L’auspicio più vivo è quindi che il lettore possa cogliere, attraverso il percorso di questo volume, affidato al dispiegarsi di idonee immagini, dati e testi illustrativi, le peculiarità più caratterizzanti di un ateneo dalle solide tradizioni, che non a caso celebra quest’anno il suo 90° anno di storia, eppure proiettato con slancio, direi molto giovanile, verso traguardi futuri di forte innovazione e cambiamento.1637 2037