Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Browse by Author

Browsing by Author "Villa, Luca"

Now showing 1 - 5 of 5
Results Per Page
Sort Options
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Aquileia in età tetrarchica e costantiniana. Trasformazioni urbanistiche e monumentali nel settore occidentale
    (2017)
    Tiussi, Cristiano
    ;
    Villa, Luca
    Il contributo affronta il tema delle trasformazioni urbanistiche intervenute ad Aquileia tra la fine del III e il IV secolo d.C., dopo che la città era divenuta capoluogo della provincia Venetia et Histria e aveva assunto importanti ruoli nel quadro amministrativo e militare della riforma dioclezianea. Interventi di notevole impatto riguardano i complessi monumentali preesistenti, come il foro e il porto; inoltre, vennero innalzati una nuova cinta di mura, grandiosi horrea e nuove strutture di mercato, mentre tra l’anfiteatro e il foro fu costruito il grande edificio delle Thermae Felices Constantinianae. Dopo il 313 venne edificato anche il primo complesso di culto cristiano accanto all’horreum. All’interno di questa “rivoluzione urbanistica”, un posto di rilievo va riservato al nuovo quartiere occidentale, aggiunto all’impianto urbano probabilmente a partire dagli ultimi anni del III secolo d.C., dopo estesi lavori di preparazione che comportarono anche la colmatura di parte del canale Anfora. In questo settore sono sempre più evidenti gli interventi imperiali: il circo, innanzitutto, la zecca e il “palatium”, cioè la residenza imperiale, che una serie di indizi sempre più nutrita permette di collocare a ridosso del circo, lungo il suo lato orientale.
      34  46
  • No Thumbnail Available
    Publication
    Aquileia tra Goti, Bizantini e Longobardi: spunti per un'analisi delle trasformazioni urbane nella transizione fra Tarda Antichità e Alto Medioevo
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2004)
    Villa, Luca
      741  284
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Il complesso episcopale teodoriano. Una rilettura delle testimonianze archeologiche
    (Associazione Nazionale per Aquileia, 2012)
    Villa, Luca
    The early Christian Episcopal complex of Aquileia, built in the age of Constantine, is the best preserved in the West. The review of the data of the excavations and new observations on the structures stili visible allow a new proposal of original plant. The existing buildings have profoundly inftuenced the architectural form of the episcopal complex, in particular with regard to the main halls of worship. News emerge especially for the organization of the internal spaces between the main churches. Some evidence allow usto describe the system of entrance to the complex, with a corridor overlooked, north and south, the construction. Despite little evidence available, is proposed a new hypothesis planimetrie of these environments and those close to them that allow the passage of the main churches. A new classification can also be formulated for the baptismal buildings: a quadrangular baptistery, with a circular pool, around which you have other spaces including a heated environment in front the entrance.
      497  1360
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Iulium Carnicum' e 'Iulia Concordia'. Il destino di due centri urbani minori nell'altomedioevo
    (Associazione Nazionale per Aquileia, 2002)
    Villa, Luca
      282  1369
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Storia e archeologia 1 (2022). Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C. - Atti del convegno (15-17 aprile 2021)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Buora, Maurizio
    ;
    Magnani, Stefano
    ;
    Villa, Luca
    Il volume raccoglie ventitré contributi dedicati a numerosi aspetti dell’evoluzione storica e paesaggistica dell’Italia settentrionale e delle regioni dell’arco alpino tra V e VI secolo. Fu questa un’epoca di trasformazioni profonde e radicali, che vide l’avvio di processi di lungo periodo che si sarebbero conclusi con la frattura dell’unità culturale e politica che aveva caratterizzato il Mediterraneo nei secoli precedenti. Cambiamenti climatici, movimenti di popoli, mutamenti degli assetti economici e di quelli politici, adeguamento e rinnovamento delle strutture urbane, trasformazioni nel sistema degli scambi furono alcuni dei principali fenomeni, tra loro strettamente connessi, che contribuirono a tale risultato. Prendendo in considerazione un contesto geograficamente unitario, sulla base della documentazione geologica, di quella archeologica e delle fonti letterarie gli studi qui presentati affrontano, in particolare, i fenomeni di trasformazione del territorio e di variazione delle strutture urbane, prendendo in considerazione gli spazi e gli edifici privati e pubblici, gli interventi volti al contenimento del loro degrado, la ridefinizione dei rapporti economici e commerciali anche su ampia scala, l’evoluzione delle forme di produzione, le presenze alloctone e le forme di convivenza e di scambio culturale tra queste e i gruppi preesistenti. Ne emerge un quadro complessivo assai articolato, frutto di ricerche e riflessioni recenti sempre più numerose che mirano ad ampliare le conoscenze su questo periodo di transizione e al cui sviluppo il volume mira a contribuire.
      268  3674
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback