Rendiconti dell'Istituto di Matematica dell'Università di Trieste: an International Journal of Mathematics vol.15 (1983)
Permanent URI

Browse
Browsing Rendiconti dell'Istituto di Matematica dell'Università di Trieste: an International Journal of Mathematics vol.15 (1983) by Issue Date
Now showing 1 - 10 of 10
Results Per Page
Sort Options
- PublicationGroups in which the intersection of any two incomparable subgroups is abelian. II(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)de Giovanni, FrancescoIn questa nota si continua lo studio della classe (P) dei gruppi nei quali l’intersezione di due sottogruppi non con¬frontabili è abeliana. Sono esaminati i gruppi localmente super¬solubili e localmente risolubili in (P).
643 336 - PublicationA system of axioms for the relation of betweenness(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Trombetta, MaurizioCome estensione di un risultato di Wanda Szmielew riguardante relazioni d’ordine totale, si assegna un sistema di assiomi per la relazione ternaria «fra» da cui si deduce un ordinamento (parziale) nel quale la data relazione ternaria ha il significato usuale.
603 311 - PublicationFixed-point theorems for mappings in generalized metric spaces(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)
;Azzimondi, PaolaScaravelli, CorradoSi danno teoremi di punto unito, rispettivamente per una e per due applicazioni, in spazi metrici generalizzati (H- spazi) già introdotti in un precedente lavoro. Si citano poi alcu¬ni dei teoremi noti che si possono considerare casi particolari di questi.527 344 - PublicationOn the convergence of some iterative methods(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Moret, IgorSi presenta un metodo per provare la convergenza di certi processi iterativi e lo si applica ai metodi di tipo Newtoniano della forma x$_{n+1}=x_{n}-(Ax_{n})^{-1}F(x_{n})$, ottenendo al tempo stesso delle maggiorazioni a posteriori dell'errore in senso stretto.
583 317 - PublicationA note on elliptic BVP with jumping nonlinearities(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Solimini, SergioViene studiato il problema al contorno con jumping nonlinearities su un dominio limitato regolare $\Omega\subset\mathbf{R^{\textrm{n}}}$; \[ -\Delta u=\lambda+u^{+}-\lambda\_u+g(u)+h\qquad\qquad in\quad\Omega \] \[ u=0\qquad\qquad\qquad\qquad\qquad\qquad su\quad\text{\ensuremath{\partial}}\Omega \] con g sublineare
525 287 - PublicationThe condition Fix f = Fix f_2 for a mapping f of a totally ordered set into itself(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Messano, BasilioSi studia, in rapporto a questioni di convergenza globale del metodo delle approssimazioni successive ed alla questione dell'esistenza di un punto fisso comune a due applicazioni, la condizione Fix f=Fix f$_{2}$; si forniscono, tra l'altro, condizioni equivalenti ad essa e si ritrova, generalizzata, una nota proposizione relativa ai sistemi dinamici discreti.
565 295 - PublicationThe second and third normalization theorems for regular homotopy of finite directed graphs(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)
;Burzio, MarcoDemaria, Davide CarloDati uno spazio topologico compatto S ed un grafo finito ed orientato G, si dimostra che in ogni classe di omotopia o-regolare si può scegliere una funzione completamente regolare e debolmente quasi-costante rispetto ad una opportuna partizione P di S. Se inoltre S è triangolatile, si può scegliere una funzione pre-cellulare vale a dire completamente regolare e propria¬mente quasi-costante rispetto ad una opportuna suddivisione cel-lulare di S.605 404 - PublicationSul confronto fra eventi di probabilità nulla(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)
;Coletti, GiulianellaRegoli, GiulianaSull’insieme delle parti di un insieme Ω si definiscono, mediante la probabilità condizionata, due relazioni di equivalenza e due ordinamenti che permettono di confrontare fra loro eventi di probabilità nulla e si studiano le proprietà delle strut¬ture di ordine ottenute. Si danno infine caratterizzazioni di dette relazioni in termini di misure strettamente positive a valori in un campo iperreale.680 423 - PublicationBases of convergence and diagonal conditions(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Mikusinski, PiotrPer le strutture di convergenza (di successioni ordina¬rie) si confrontano quattro condizioni di tipo diagonale; si costruisce un esempio di convergenza che, aggiunto alle implicazioni già note, dimostra che le quattro condizioni sono a due a due non equivalenti.
724 435 - PublicationPragmatic entropy for finitely additive probabilities(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Sgarro, AndreaSi estende la definizione di entropia a distribuzioni di probabilità numerabili finitamente additive. L’impostazione scelta è pragmatica (fa uso di teoremi di codifica). L’entropia di una distribuzione di probabilità finitamente additiva in senso stretto viene posta pari a + infinto, poiché la corrispondente sorgen¬te stazionaria senza memoria non è comprimibile mediante codici-blocco; in effetti, a parte casi banali, le sorgenti finitamente additive in senso stretto non sono mai comprimibili mediante codici-blocco.
675 328