25 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XII (2020), n. 2 (luglio-dicembre)
Permanent URI
Adamo Pietro
L’anarchismo post-classico, il Black Bloc e i nuovi movimenti
Ragona Gianfranco
Caputo Andrea
Colloca Stefano
Epistemic Scepticism, Ethical Relativism, and the Soundness of Their Arguments
Cossutta Marco
Intorno ad un termine bistrattato: sette noterelle sulla discriminazione
Adriani Roberto
Le aziende come attori sociali. Tendenze attuali della Responsabilità Sociale d’Impresa
Zamolo Daniela
The effect of Job Redesign on professional identity and crafting behaviour
Buosi Moncunill Stefania
Donato Gabriele
Browse
Browsing 25 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XII (2020), n. 2 (luglio-dicembre) by Issue Date
Now showing 1 - 11 of 11
Results Per Page
Sort Options
- PublicationAnarchici e “marxisti”(EUT Edizioni Università di Trieste, 2011)Ragona, GianfrancoNella storia dei conflitti tra i cosiddetti “marxisti” e i cosiddetti “anarchici” si è spesso operata una semplificazione eccessiva delle posizioni in campo. Senza volere negare le evidenze che distinguono le prospettive politiche e antipolitiche nel mondo del socialismo internazionale tra otto e novecento, il presente intervento si propone di mettere a fuoco affinità e differenze di due prospettive, che possono ancora dire qualcosa nella pur incerta definizione di un socialismo per il XXI secolo.
245 602 - PublicationTigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. XII (2020) n. 2(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
169 1799 - PublicationThe effect of Job Redesign on professional identity and crafting behaviour(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)Zamolo, DanielaA constant evaluation by managers and scholars regarding how job redesign affects employee's professional identity, motivation and attitudes at work is the object of the current research, however some elements seem to be forgotten. In contemporary and boundary-less organizations, HR leaders and managers play a key role in structuring and redesigning jobs and it is likely that business success might be positively related to an increase in employees' motivation and empowerment, as an entitlement to greater individual autonomy and responsibility. It is noteworthy that start-up and companies managing organizational change are becoming less hierarchical, more flexible and increasingly knowledge-based, but still unable to demonstrate proper commitment by involving employees in the job redesign process. The present research aims to support the importance of redesigning jobs in fostering an individual's professional identity, and to address their career orientation with stress on empowerment and crafting behaviour, and not as an approach exclusively used to boost productivity.
1124 500 - PublicationEpistemic Scepticism, Ethical Relativism, and the Soundness of Their Arguments(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)Colloca, StefanoThe article aims to analyse the relationship between premises and conclusions in some sceptical arguments concerning empirical knowledge of the external world and in some relativistic arguments concerning ethical values. In the first place, the concepts of scepticism and relativism are re-defined; in the second place, the soundness of each argument is examined. For both sceptical and relativistic arguments, the paper aims to show the relevance of the distinction between a priori reasoning and a posteriori reasoning.
234 224 - PublicationL’anarchismo post-classico, il Black Bloc e i nuovi movimenti(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)Adamo, PietroLa locuzione «anarchismo post-classico» è entrata nell’uso storiografico negli ultimi due/tre decenni. Non sembra aver sinora acquisito un ruolo di primo piano nella discussione sulla natura e i percorsi del pensiero libertario, ma certamente non si tratta di una semplice etichetta cronoligica. A mio parere non si limita a indicare semplicemente l’epoca successiva al «classico», il quale andrebbe, grosso modo, dalla Prima Internazionale alla Guerra di Spagna; ma costituisce un segnale di discontinuità teorica, intellettuale e culturale di enorme rilevanza, che ci permette di cogliere e disegnare una serie di linee di sviluppo, di momenti di snodo e rottura, che spiegano e illustrano le differenze di fondo tra l’esperienza anarchica compresa nel periodo classico e quella che si dipana dagli anni Quaranta del secolo scorso giungendo, più o meno linearmente, sino all’oggi. Se si ritiene giustificato un approccio siffatto, le vicende degli ultimi lustri entro il movimento antiglobalizzazione a pertire dal fenomeno Black Block alla fine degli anni Novanta sino al più recente Occupy Wall Street – potrebbero essere interpretate non tanto come sorta di un ritorno al «classico», organizzato intorno al recupero di opzioni insurrezionaliste, rivoluzionarie, movimentiste e «politiche», quanto come espressione inedita dell'atteggiamento e dello stesso ethos del post-classico.
268 611 - PublicationClaudio Venza e Simonetta Lorigliola, Microfisica di un movimento. Economia occupata. Trieste, dicembre 1969, Trieste, IRSREC FVG, 2019(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)DONATO GABRIELEIn questo testo viene recensito Microfisica di un movimento. Economia occupata. Trieste, dicembre 1969, libro scritto da Claudio Venza e Simonetta Lorigliola e dedicato all’occupazione studentesca della Facoltà di Economia di Trieste che si svolse nel dicembre del 1969. Si tratta di una ricerca basata su una gran quantità di materiali d’archivio (volantini, verbali, documenti …), su una raccolta di articoli di giornali pubblicati in quei mesi e su alcune interviste realizzate ai protagonisti di quell’occupazione. Tale lavoro arricchisce la conoscenza che abbiamo dei movimenti giovanili di quell’epoca: esso dà un contributo significativo alla messa in discussione di alcuni degli stereotipi più diffusi relativi a quel ciclo di mobilitazioni.
161 180 - PublicationUna riflessione su anarchismo e giusnaturalismo a partire da Diritto e potere nel pensiero anarchico a cura di P. Chiarella (Padova 2019)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)Caputo, AndreaA partire dalla recente pubblicazione del volume collettaneo Diritto e potere nel pensiero anarchico (a cura di P. Chiarella), il presente contributo propone una riflessione sui complessi rapporti tra il pensiero anarchico e il giusnaturalismo. Indagando sul modo d’intendere il binomio diritto-potere nell’anarchismo, la tesi sostenuta nega la possibilità di ricondurre il pensiero anarchico al paradigma giusnaturalista.
217 852 - PublicationLe aziende come attori sociali. Tendenze attuali della Responsabilità Sociale d’Impresa(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)Adriani, RobertoNei Paesi sviluppati vi è un generale aspettativa secondo la quale le aziende debbano fare qualcosa in più che semplicemente perseguire i loro profitti nel rispetto della legge. In questi Paesi c’è un comune sentire secondo il quale le aziende dovrebbero perseguire i loro obiettivi economici facendosi al tempo stesso carico di istanze sociali come la tutela ambientale, la promozione dell’eguaglianza di genere, diversità e inclusione ecc… Le azioni messe in campo dalle aziende al fine di soddisfare queste aspettative vanno generalmente sotto il nome di Responsabilità Sociale d’Impresa - RSI (Corporate Social responsibility - CSR in inglese). La prima definizione di CSR data dalla Commissione Europea nel Libro Verde del 2001 è considerata un punto di svolta. Dopo questa definizione il dibattito accademico e manageriale attorno alla CSR si è evoluto, così come le pratiche di CSR adottate dalle aziende. Il paper cerca di investigare gli ultimi trend riguardo la CSR e la crescente convergenza tra CSR e politica.
558 653 - PublicationIntorno ad un termine bistrattato: sette noterelle sulla discriminazione(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)COSSUTTA, MARCOBrevi note intorno al concetto ed alcune concezioni di discriminazione a partire dalla discussione del principio di eguaglianza.
152 111 - PublicationL’ipocrisia di una società criminale. La denuncia sociale di Luis Buñuel nel film Los olvidados (1950) e di Pier Paolo Pasolini nel film Accattone (1961)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)Buosi Moncunill, StefaniaLuis Buñuel e Pier Paolo Pasolini pretendono, con le loro opere, di cambiare la società nella quale vivono. Ci propongono uno sguardo irriverente, inquieto, scomodo, non qualunquista, non giustificazionista, che cerca la verità. Tuttavia i due registi sono ben consapevoli di quante insidie si possano nascondere dietro a questa aspirazione. Essi ci svelano il lato oscuro della passione, del desiderio e, sollevando il velo delle convenzioni, ci aiutano a “vedere”, sollecitando sempre nuovi interrogativi.
308 557