Rivista internazionale di tecnica della traduzione n.24 - 2022

CONTENTS / SOMMARIO

Peruzzo Katia, Rocco Goranka

Exploring language simplification and intralingual translation: insights, results and desiderata

Randaccio Monica

Museums, museum AD and Easy Language: some critical insights

Maaß Christiane, Schwengber Laura Marie

Easy Language and Plain Language in Germany

Perego Elisa, Rocco Goranka

The UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities: a comparative analysis of the Easy English, the Easy German and the Easy Italian versions

Peruzzo Katia

I diritti di bambini e ragazzi: la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra divulgazione e semplificazione

Ross Dolores, Magris Marella

Semplificazione linguistica nei Paesi Bassi e in Germania: il caso della comunicazione istituzionale sul COVID-19

Crestani Valentina

I connettivi nella “Leichte Sprache” tedesca e nella “lingua facile” italiana: la comunicazione museale fra oralità e sottotitoli

Pedrini Giulia

Passive voice in the Italian translations of English simplified texts: A case study of layperson summaries of clinical trials

Bertozzi Michela

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Tradurre in simboli per persone con disabilità intellettive e difficoltà di lettura

Canavese Paolo

L’ordine canonico dei costituenti argomentali nella semplificazione della scrittura normativa

Sciumbata Floriana C.

Il linguaggio facile da leggere e da capire va all’università. Appunti da un corso di scrittura facilitata per il personale dell’Università di Trieste

Celotti Nadine

Des espaces péritextuels d’oeuvres philosophiques de Judith Butler traduites en français : un laboratoire privilégié pour s’interroger sur l’apport du sujet traduisant à l’élaboration de la pensée du traduire

Fragapane Federica

Diccionarios español-italiano: sentido figurado y marcas pragmáticas en el tratamiento de las locuciones verbales

Gärtig-Bressan Anne-Kathrin

Verben zum Ausdruck der Modifikation von Objekten – Lexikalisierungsstrategien und Präferenzen im Deutschen und Italienischen

Gentile Paola

Il rinascimento della letteratura neerlandese in Italia e la (ri)scoperta dei classici. Nuove tendenze editoriali nella traduzione dal neerlandese in italiano

Klein Giacomo

German proficiency measures in a Greek L1 attrition context

Viezzi Maurizio

I titoli del commissario Maigret: traduzioni in lingua italiana e in lingua inglese

Browse