Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. ERAT OLIM
  5. 2 - ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 2 (2022)
  6. Browse by Date

2 - ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 2 (2022)

Permanent URI

https://www.openstarts.units.it/handle/10077/33545
Scarica il FullText

SOMMARIO

Paolucci Paola

Prospettive. Dalla “Presentazione della nuova serie di un periodico scientifico ‘EratOlimMC’ (Teams, 25 novembre 2021)”

López Martínez María Paz

¿Hubo también una Críside novelesca? Algunas observaciones al P.Gen. inv. 65 (LDBA 5268)

Carmignani Marcos

Observaciones sobre un topos en Petronio (81,3)

Paolucci Paola

Il personaggio di Ercole ed il comico (in una sillaba)

Cecconi Lorenzo

Uno strato ‘inter-figurale’ del Socrate apuleiano

Tempone Paola

Recensione. L. Costantini, "Apuleius Madaurensis, Metamorphoses. Book III." Text, Introduction, Translation, and Commentary, Brill, Leiden-Boston 2021, pp. 375

Lucarini Carlo

Recensione. "Longus, Daphnis and Chloe", edited by E. Bowie, Cambridge Greek and Latin Classics, Cambridge 2019, pp. 338. Besprechung di Carlo M. Lucarini

Browsing 2 - ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 2 (2022) by Issue Date

Filter results by year or month
Now showing 1 - 8 of 8
Results Per Page
Sort Options
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Prospettive. Dalla “Presentazione della nuova serie di un periodico scientifico ‘EratOlimMC’ (Teams, 25 novembre 2021)”
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Paolucci, Paola
      140  142
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 2 (2022)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Paolucci, Paola
    Il periodico, di carattere tematico, raccoglie contributi sulla narrativa greco-latina in generale e in particolare su filoni di indagine specifici che paiono degni di essere coltivati e forieri di progressi conoscitivi. Anzitutto, temi e problemi di filologia e critica del testo applicati alla narrativa greco-latina, senza dimenticare la trasmissione dei testi narrativi e dunque il rapporto fra la narrativa greco-latina ed i supporti materiali della sua trasmissione; quindi, con attenzione ai generi letterari, le ‘interferenze’ fra la narrativa greco-latina ed altri generi letterari (narrativa ed epos, epillio, commedia, tragedia ed altri generi poetici, retorica, storiografia, artigrafia, agiografia etc.); inoltre, la fortuna della narrativa greco-latina nella letteratura medievale e umanistica (latina e romanza), nonché nelle letterature moderne e contemporanee in prospettiva comparativistica ed infine, in chiave transdisciplinare, la relazione di temi e ‘motivi’ della narrativa greco-latina con l’antropologia, l’arte e la cultura materiale lato sensu.
      98  3216
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Observaciones sobre un topos en Petronio (81,3)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Carmignani, Marcos
    Estas notas se proponen analizar el topos ergo me non ruina terra potuit haurire? (Petr. 81,3) con el objetivo de realizar una serie de observaciones acerca de su particular conformación y posible función dentro de la poética petroniana, al tiempo que se estudiarán las repercusiones y consecuencias que puede tener en los personajes, principalmente en el narrador Encolpio, posible víctima del autore nascosto.
      162  203
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Recensione. L. Costantini, "Apuleius Madaurensis, Metamorphoses. Book III." Text, Introduction, Translation, and Commentary, Brill, Leiden-Boston 2021, pp. 375
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Tempone, Paola
      133  410
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Uno strato ‘inter-figurale’ del Socrate apuleiano
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Cecconi, Lorenzo
    Sulla base della teoria dell’inter-figuralità, si ipotizza che la caratterizzazione del personaggio di Socrate nelle Metamorfosi di Apuleio possa essere stata ispirata, per qualche aspetto, anche dalla figura mitologica di Filottete. Si indagano dunque le somiglianze fra i due personaggi e specialmente fra le loro ferite, aventi eziologia particolarissima ed effetti antitetici e speculari.
      188  591
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Recensione. "Longus, Daphnis and Chloe", edited by E. Bowie, Cambridge Greek and Latin Classics, Cambridge 2019, pp. 338. Besprechung di Carlo M. Lucarini
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Lucarini, Carlo
      76  296
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    Il personaggio di Ercole ed il comico (in una sillaba)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Paolucci, Paola
    Nel quadro della macro-categoria dell’ibridazione dei generi letterari si dimostra come la caratterizzazione ‘comica’ del personaggio di Ercole passi, nel genere tragico, anche attraverso l’ethos delle soluzioni spondaiche della versificazione giambica, con particolare attenzione al settimo elemento del trimetro giambico.
      311  684
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    ¿Hubo también una Críside novelesca? Algunas observaciones al P.Gen. inv. 65 (LDBA 5268)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    López Martínez, María Paz
    Il P. Gen. inv. 65 appartiene a un lotto di papiri, provenienti dall’Arsinoites, fatti acquistare da Jules Nicole negli anni 1892-1893. Il testo greco sul recto veniva definito come “sorte de commentaire philosophique”. Come tale venne registrato anche dal Pack2 sotto il nr. 2995. Esso fu pubblicato per la prima volta da M. Serena Funghi in Analecta Papyrologica, vol. V, 1993, pp. 5-19, con un Addendum di Fabrizio Conca. Si tratta di un testo vergato in una libraria rotonda della seconda metà del II secolo d.C., che trasmette parte di tre colonne di scrittura gravemente lacunose. La decifrazione della scrittura è molto problematica, ma già Serena Funghi aveva potuto escludere tassativamente che si trattasse di un commentario filosofico, definendolo come frammento erotico appartenente ad un contesto narrativo. Si individua una scena in cui a parlare in prima persona è un personaggio femminile, che si rivolge ad un altro personaggio anch’esso femminile. E non si esclude anche un interlocutore maschile. Si ipotizza che il frammento sia tratto da un romanzo. Esso è già stato incluso come incertum nella sua edizione di frammenti papiracei di romanzi greci del 1998. Qui si sottopone il papiro ad una nuova revisione. Se ne propone un’edizione molto accurata, corredata di un ampio apparato critico. Segue una traduzione che rispecchia lo stato lacunoso del testo e un commento che discute l’aspetto filologico e linguistico, le scene, i personaggi, gli ipotesti. Si individuano echi da Caritone e da altri romanzieri; si indicano come ipotesti la commedia di Menandro, il mimo, Luciano, l'antologia di lettere di Alcifrone ed altri. Si offre un’ipotetica ricostruzione della vicenda.
      179  215
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback