26 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIII (2021), n. 1 (gennaio-giugno)
Permanent URI
CONTENTS / SOMMARIO
Qualizza Gabriele, Tamburlini Anna
Tra shoptainment e racconto dal finale aperto. Analisi del caso Despar “Teatro Italia”
Buosi Moncunil Stefania
An uncomfortable catalan intellectual
Buosi Moncunil Stefania
The Masque of the Red Death: symbolism and socio-political reflection
Ancona Elvio
La progenie di Antigone. L’autonomia come principio di ordinamento
Scerbo Alberto
Positivismo e anarchia: Pietro Gori e la sociologia criminale
Mazzuca Jessica
L’arte del difendere. Prospettive storiche e ricostruttive della figura dell’avvocato
Cossutta Marco
Browse
Browsing 26 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIII (2021), n. 1 (gennaio-giugno) by Issue Date
Now showing 1 - 9 of 9
Results Per Page
Sort Options
- PublicationL’arte del difendere. Prospettive storiche e ricostruttive della figura dell’avvocato(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Mazzuca, JessicaIl presente lavoro analizza la figura dell’avvocato nella sua evoluzione storica e sociale. L’avvocatura inizialmente informata al formalismo, alla neutralità e avalutatività dell’interprete, soprattutto del periodo fascista, è, oggi, investita di nuovi doveri e responsabilità verso gli altri e verso la società, che si aggiungono a quelli iscritti nel codice deontologico ed anzi ne costituiscono una preliminare chiave di lettura ed interpretazione. Conseguentemente, da questa particolare prospettiva di approfondimento discende un nuovo scenario, nel quale il baricentro non è più rappresentato dalla sola protezione del prestigio della categoria, poiché l’avvocatura è chiamata a svolgere un ruolo nuovo di difesa dei diritti affidatale dalla Costituzione nei confronti di ogni forma di potere. Come rispondere, quindi, alle sfide poste dal mutamento di contesto?
314 349 - PublicationDigressioni su La forma della relazione: il diritto(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Cossutta, MarcoIl testo propone alcune riflessioni intorno al concetto di relazione politica con particolare riguardo alla concezione liberale ed alla critica bakuiniana.
362 147 - PublicationThe Masque of the Red Death: symbolism and socio-political reflection(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Buosi Moncunil, Stefania“La Maschera della Morte Rossa” di Edgar Allan Poe è un racconto del terrore pubblicato nel XIX secolo, precisamente nel 1842. Si racconta la storia della Morte Rossa, una pestilenza micidiale, che per lungo tempo devasta un intero Paese. Il protagonista della storia è il principe regnante Prospero che, nel pieno della pandemia, decide di proteggere se stesso e un migliaio di cavalieri e dame della sua corte in uno dei suoi castelli, dove organizza un ballo in maschera. Ma, durante il divertimento della festa, appare una figura misteriosa vestita esattamente come la Morte Rossa, e questa apparizione cambia l’atmosfera ludica per tutti i partecipanti. Questa storia nasconde, nella sua complessa simbologia, una riflessione sociale che ancora oggi può farci pensare.
460 152 - PublicationTigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIII (2021), n. 1 (gennaio-giugno)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
63 804 - PublicationLa progenie di Antigone. L’autonomia come principio di ordinamento(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Ancona, ElvioNel presente lavoro si propone un percorso di Law and Literature volto ad esaminare due modi di stare di fronte all’ingiustizia, e quindi due diverse concezioni della giustizia, corrispondenti, dal punto di vista giuridico, a due concezioni dell’autonomia soggettiva e, dal punto di vista letterario, a due interpretazioni dell’Antigone di Sofocle. Nella prima parte del saggio queste due concezioni troveranno riscontro nei due principali romanzi di Lewis Carroll, Alice’s Adventures in Wonderland, e il suo seguito, Through the Looking-Glass.
486 524 - PublicationTra shoptainment e racconto dal finale aperto. Analisi del caso Despar “Teatro Italia”(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
;Qualizza, GabrieleTamburlini, AnnaDa alcuni anni le espressioni “teatralizzazione del consumo”, “intrattenimento”, “esperienza” vengono accolte con crescente entusiasmo nel linguaggio accademico e manageriale: un orientamento che può essere letto come risposta al mutamento sociale e alle sue più recenti manifestazioni, concretizzate in quella che viene definita la condizione post-moderna. Manca tuttavia una definizione condivisa del concetto di “esperienza”, da alcuni intesa come inserimento negli spazi dello shopping di una spettacolare “messa in scena”, atta a sollecitare nel consumatore uno stato di sovraeccitazione emozionale; da altri interpretata invece come elaborazione di un racconto dal finale aperto, nel quale è il fruitore, con le sue scelte e con le sue mosse, a determinare di volta in volta uno svolgimento diverso della narrazione. Gli ambienti dello storico “Teatro Italia” di Venezia, da tempo abbandonati e oggi restituiti a nuova vita ad opera di un’insegna della grande distribuzione, offrono lo spunto per mettere a confronto le due declinazioni del concetto, ma anche per ragionare di qualità estetica degli spazi che quotidianamente frequentiamo e di riqualificazione del patrimonio ar-chitettonico di cui il nostro Paese dispone.391 287 - PublicationAn uncomfortable catalan intellectual(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Buosi Moncunil, StefaniaL’intellettuale catalano Manuel de Pedrolo (1918-1990) si assume la responsabilità diretta delle conseguenze del suo sostegno alla democrazia e libertà d’espressione. Egli ritiene che sia un dovere del cittadino, e ovviamente degli intellettuali, informare e far sentire la propria voce. Allo stesso tempo, da Pedrolo è consapevole della realtà, ad esempio del fatto che l'opinione pubbli-ca possa essere manipolata dalla stampa e dai politici.
318 147 - PublicationPositivismo e anarchia: Pietro Gori e la sociologia criminale(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Scerbo, AlbertoFissati gli elementi distintivi della dottrina anarchica di Gori, si ricostruisce la sua formazione positivistica di base e l’influenza avuta dagli studi antropologici e dalle ricerche della scuola positiva di diritto penale sulla sua concezione giuridica, soprattutto in tema di processo, di determinazione ed esecuzione della pena. L’approccio positivistico spiega il tentativo di delineare una sociologia criminale di matrice anarchica, di cui sono analizzati caratteri peculiari e ambiguità.
422 160