Scienze politiche e sociali
Permanent URI
Settori scientifico disciplinari compresi nell'area 14:
|
|
|
Browse
Browsing Scienze politiche e sociali by Issue Date
Now showing 1 - 20 of 86
Results Per Page
Sort Options
- PublicationGENDER INEQUALITIES AND SOCIAL CONDITIONS OF EMPOLYED WOMEN IN THE ALPS-ADRIATIC REGION. A COMPARISON BETWEEN CARINTHIA, FRIULI VENEZIA GIULIA AND SLOVENIA(2007-05-30T08:26:45Z)
;FEDEL, SERENA ;LANGER, JOSEFJOGAN, MACASerena Fedel's dissertation is focused on gender issues, more precisely she has chosen to analyse the social conditions of employed women and the way they manage to reconcile the duties arising from their job with the ones connected with their role within the family. Geographically speaking she has decided to examine the above mentioned issues in the core of the so called Alps-Adriatic region, i.e. in the three bordering areas of Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia. The aim of the dissertation consisted in analysing gender disparities and the social conditions of working women first in Austria, Italy and Slovenia and then also in of Carinthia and Friuli Venezia Giulia in order to find out which government has proved to be more sensitive to gender issues and has been more committed and successful in promoting a more equal society. Moreover tthe PhD candidate wanted to discover and point out which measures and initiatives have been more useful in order to develop gender equality and equal opportunities for all, so that such best practices could be introduced also in other areas in order to achieve the same goals. Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia are neighbouring regions and to a foreign eye their landscapes must look similar, mainly because of the architectural legacy of a past when the three of them were all part of the Habsburg Empire. Indeed until the end of the First World War [although only until 1866 for the area of Friuli, when it was annexed to the Reign of Italy] these regions there ruled by the same laws and were inhabited by a very Catholic population. Notwithstanding the fact that in general women had to work hard at home as well as outside it in order to help their family make ends meet, the Catholic Church had been very successful in promoting the traditional patriarchal family model of the male breadwinner-housewife, according to which woman’s role was defined by the three “K’s” [Küche, Kindern, Kirche] kitchen, children and church. Originally such a model was meant for the bourgeois family of the 19th century, but soon it became valid for all the social strata. It prescribed that the husband’s role was to work for wage while the woman had to be the care-taker at home; if an employment was compatible with these tasks and/ or if the financial situation of the family required it, only then could she work outside home. The year 1918 marked the beginning of a dissimilar historical, social and economic development for the bordering regions of Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia, even though some features – like the strong feeling of devotion to the Catholic religion by the majority of the people, a peripheral position within their states and in respect to the decisional centres, as well as some internalized attitudes, customs and traditions - represented some common resistant-to-change characteristics. Now less than one century afterwards, the three areas are again under the umbrella of a common institution, the European Union, which counts gender equality among its founding principles, it has introduced the approach of gender mainstreaming in all its policies and programmes, and it requires all the member states to do the same. Moreover the three bordering areas are more or less affected in the same way also by world-wide phenomena such as the globalisation process (of capitals, work, models of reference, cultural trends, etc.) and the process of individualization of society. Given the above mentioned common features as well as the dissimilar historical experiences and social developmental paths which have characterized Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia in the 20th century, the objective of Serena Fedel’s dissertation was to investigate whether nowadays women’s social condition and their models of behaviour in these areas are still similar, or if they differ and how, and which strategies have been elaborated in order to tackle the problem of gender disparities and discriminations. Through such a comparison it was expected to devise and point out some “best practices” which might be applied in the future in other regions in order to promote equal opportunities and the development of a more equal society. The main hypothesis was that the traditional male-breadwinner-housewife family model had left a legacy in the way household duties are divided between men and women, as well as in the different way men and women are present in the labour force (sectors of employment, hierarchichal position and status and power connected with it, career chances reserved to them, etc.). As a consequence it was expected that the various aspects of gender inequality to be addressed would have been similar, and also that the policies and initiatives devised in order to tackle them would have presented common features. On the other hand it was also expected that Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia would have presented partially different workforce situations and levels of development of care services, to be accounted for mainly by the dissimilar historical experiences through which they went. Given the stress laid by the socialist system (when Slovenia was part of the Socialist Republic of Yugoslavia) on the principle of equality between the different republics (ethnicities) as well as between sexes, and considering that it demanded all of its citizens to work, Serena Fedel assumed that Sloven women should have fared better then their colleagues of Carinthia and Friuli Venezia Giulia. More precisely it was expected that in Slovenia women would have enjoyed more equality with men in the private and in the public sphere, and that the network of care services in support of working parents would have been better developed here than in the other two areas. It must be mentioned that another hypothesis was also taken into consideration, namely that the weight of the socialist legacy could have been partially blunted by the dynamics set off by the process of transition to the market economy - i.e. the distance taken from everything that belonged to the old system, and the process of re-catholization of the population. While the second hypothesis was not confirmed, the first was supported by the results of the analysis carried out on the basis of statistical data concerning the labour force and the network of public care services in Austria, Italy and Slovenia, as well as in Carinthia and Friuli Venezia Giulia. These data matched also with the results of opinion polls carried out in the areas of interest on the topics of gender equalities and inequalities, and about men’s and women’s roles within family and society, as well as with the results of a survey carried out by the very PhD candidate on 30 women of the Alps-Adriatic area. Coming now to present the structure of the dissertation in details, the first chapter deals with the main sociological theories about social inequalities, starting with the classical ones which adopted a hierarchical approach and focused mainly on people’s position within the economic field, and then moving to more recent standpoints, which adopted a horizontal approach in order to give account of the so called new inequalities. These are connected with characteristics such as one’s gender, age, race, ethnicity, kind of dwelling, etc, so they cannot be directly connected to or explained by only taking into consideration one’s profession, but nonetheless they affect people’s life chances and achievements substantially. In the second chapter the focus shifts to the topic of whether and how the main sociologists took into consideration the issue of gender inequalities, and what they wrote about woman’s nature and her role compared to man’s. Afterwards the principal feminist approaches to the study of gender issues and their main points are discussed, together with the theories that were developed in order to explain the phenomena of the gendered division of work and the existence of patriarchal relations in social structures, focusing most of all on the reasons why women are in a disadvantaged position in the labour market, and on the relationship between welfare policies and women’s situation. The third chapter is devoted to women’ social condition under the Habsburg monarchy and it is explained how the traditional male breadwinner-housewife model could assert itself and become the leading paradigm for the gendered division of work, notwithstanding the fact that women had always been working, at home as well as outside it. The key role played by the Catholic Church in the affirmation of the traditional patriarchal family model will be highlighted. The fourth chapter deals with the way woman’s condition has evolved over time in Europe and more precisely in Austria, Italy, Slovenia and the former Yugoslavia until our days. The diacronical development of the female employment rates together with the different kinds of welfare states that have characterized these nations constitute the main topic of the chapter; their analysis allows to come to outline which kind of gender relations have been fostered in the three states. Moreover it will be given account of the impact that the two phenomena of the process of globalization and of individualization of society have had on women’s situation, focussing specially on Western countries. In the fifth chapter the attention will focus on the regional situation: firstly it will be given account of the way the European Union has been dealing with the issue of gender equality, and the principles and policies developed to tackle gender inequalities; on a second step the analysis will concentrate on the regional level and more precisely on the three areas which may represent the heart of the forthcoming Alps-Adriatic region: Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia. After having investigated the way women are present in the labour force there and the care services on which they can count - also contextualizing such data within their national frame, i.e. of Austria and Italy – the focus will move to the policies that have been developed by the regional governments in order to support families, to promote gender equalities and to counter gender discrimination, also describing the national and regional institutional bodies that deal with the issue and their involvement in initiatives co-financed by the European Union such as the program EQUAL. The goal of this part of the work is to detect some best practices which have been elaborated in a specific region and have proved to be effective in helping parents to carry out all their duties, and which may also be successfully adopted by other administrations. The hypothesis is that in the end such policies won’t be much dissimilar because of the common membership to the European Union, even if there will be also “national/ regional ways” to cope with the problems, given the fact that the three regions present partially different workforce structure. The sixth chapter is devoted to the presentation of the results of the survey carried out by Serena Fedel in the three bordering regions, thus providing first hand data. In order to compare the social conditions of employed women of Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia the PhD candidate developed a questionnaire, translated it into German, Italian and Slovene, and used it to interview 30 women who have family (children) and are employed at a bank, and working in Klagenfurt, Ljubljana or Udine. All the interviews took place during the months of June and July 2006, thanks to the availability of the 30 women involved in the project and with the precious organizational help of the Human Resources Departments of the Austrian, Italian and Slovene sister-companies of the group. The questionnaire consisted of 32 questions, mostly open ones, through which Serena Fedel wanted to investigate women’s actual situation between family and work, their ideas about woman’s role in family and society (influenced more or less by their parents’ ideas on the same issue), their personal experience as far as unfair treatments suffered because of their sex, and their opinion about gender inequalities. Moreover, she wanted to get to know their assessment about the commitment of their regional and/or national government as far as fostering equal opportunities and helping parents to reconcile professional and family life and about the results that have actually been achieved in the field. One last point concerned their evaluation of the family- and/ or women-friendly attitudes of the bank in each region/nation. As for the hypothesis, again it was expected Slovene women to be the most emancipated, and the ones who enjoy more equal partnerships, where the division of work is not so engendered any more. Indeed it is so, and for a great deal the cultural legacy of socialism and its care institutions are to be held responsible for such a result, since they have gotten people used to taking for granted the fact that women work as men do, which may bring about a higher involvement of men into family life and household duties. It has to be said that also in Slovenia the labour force is still segregated by gender and young women seem to be discriminated against by employers upon hiring, owing to the fact that they may get pregnant and go on leave. Such a phenomenon, together with a still limited number of fathers who make use of the parental leave represent common features of the three analyzed areas and matters of concern of the institutions who deal with gender inequalities. In the conclusion of the dissertation, projects and initiative are pointed out, which have been developed in the analyzed areas and have been effective in promoting a more gender equal society, and in working towards the elimination or at least the reduction of gender discrimination and inequalities. They may represent the starting point of a debate about gender issues to take place within Carinthia, Friuli Venezia Giulia and Slovenia, and therefore in the forthcoming Alps-Adriatic region, which may aid in the development of new answers and solutions.1864 8251 - PublicationPercorsi di povertà e processi di empowerment. Il reddito di cittadinanza come strumento di politica sociale attiva(Università degli studi di Trieste, 2008-03-13)
;Gregori, Daniela ;Gui, LuigiSerra, RosemaryIl pensiero che ha fatto da guida ed ha sostenuto la scelta del campo di studio - il tema della povertà, delle azioni e degli strumenti di contrasto alla stessa – fa riferimento alla necessità che siano individuate modalità di intervento diverse rispetto a quelle tradizionalmente poste in essere fino ad oggi. La problematica della povertà si intreccia con l’immagine che il povero suscita nel contesto sociale. La rappresentazione che la società ha di un fenomeno e dei soggetti che lo interpretano è fortemente connessa alle scelte di politica sociale che vengono (o non vengono) messe in atto. Nel percorso di studio si è voluto approfondire tali aspetti e pertanto il lavoro di tesi si pone l’interrogativo se interventi di contrasto alla povertà come il reddito minimo di inserimento (RMI) possano realmente innescare processi virtuosi di empowerment e modificare la posizione del soggetto: da assistito a cittadino attivo compartecipe e co-responsabile di un percorso volto alla sua autonomia. Particolare riferimento è stato fatto al Reddito di base per la cittadinanza (RdB) misura realizzata nella Regione Friuli Venezia Giulia a seguito della L.R. 6/2006 e del D.P.Reg. 278/2007. Il motivo della scelta di tale strumento è connesso al fatto che si tratta di una misura a carattere monetario - e pertanto comparabile con le erogazioni assistenziali – integrativa al reddito ma non è una misura di tipo categoriale bensì universale pur essendo selettiva in quanto condizionata alla prova dei mezzi. La prospettiva teorica che ha fatto da guida al percorso di riflessione e che è trasversale ad esso fa riferimento all’orientamento di pensiero di Simmel, in particolare per quanto riguarda il significato del denaro non solo nella sua funzione materiale ma soprattutto simbolica. Tale prospettiva è stata integrata da altri paradigmi: l’interazionismo simbolico e l’approccio fenomenologico di Schütz per quanto riguarda l’immagine dei poveri e le aspettative di comportamento, quindi la relazione Ego-Alter; nonché quella drammaturgica (Goffman 1959/1969; 1961/2003) e del costruttivismo sociale (Berger e Luckmann 1966/1969). Si è ritenuto, inoltre, che l’analisi compiuta da Bourdieu sulla base di un importante e corposo lavoro di ricerca sul tema della miseria (Bourdieu, 1993) potesse fornire supporti utili a sostenere l’argomentazione. Il percorso di tesi si è articolato in due parti: una a carattere empirico e l’altra teorico. Per quanto riguarda la parte empirica ci si è interrogati sulle seguenti dimensioni: a) le rappresentazioni delle persone rispetto: alla loro condizione di povertà; al processo (eventi, esperienze, ecc.) che per loro costituisce la svolta nella povertà; alle risorse soggettive che attivano per contrastare la situazione di disagio; alla percezione di sé come soggetti beneficiari degli interventi economici; b) le rappresentazioni degli assistenti sociali del Servizio Sociale dei Comuni (SSC) sugli aspetti sopra evidenziati e sulle aspettative relative all’introduzione del RdB. Si è ritenuto importante approfondire tali aspetti raccogliendo i vissuti e le opinioni dei diretti interessati: persone che sono in assistenza economica ed assistenti sociali del SSC che eroga la prestazione monetaria. Ciò appare essere utile nella riflessione circa le potenzialità della misura RdB. La scelta metodologica compiuta per il lavoro di ricerca è quella non standard. Sono state effettate delle interviste a osservatori privilegiati finalizzate alla mappatura del contesto (Gianturco 2004; del Zotto 1998) e 15 interviste in profondità, sulla base di un campionatura a scelta ragionata e avvalendosi di una griglia di intervista che è stato utilizzata nella fase rielaborativa. Inoltre, per rilevare la rete relazionale delle persone oltre che attraverso la narrazione delle stesse si è utilizzato lo strumento della rete egoica (Maguire 1983/1989, 26-28). Tale strumento è stato adottato per ciascuna intervista. Oltre a ciò è stato svolto un focus group con un gruppo di assistenti sociali che vi hanno aderito su base volontaria. I temi guida trattati hanno interfacciato gli argomenti affrontati con le persone in sede di intervista. L’analisi dei risultati è stata operata su due dimensioni. La prima dimensione coglie elementi trasversali a tutte le interviste, elementi che fanno riferimento ai contenuti dello schema guida dell’intervista e che vengono qui raggruppati in grandi aree tematiche: il reddito inteso sia come esito di un’attività (presente o passata) che attribuisce alla persona un ruolo sociale sia per la funzione simbolica che esso rappresenta; la rete relazionale in quanto numerosi studi e ricerche rilevano che la povertà percepita è diversa in base allo spessore della rete relazionale e una rete relazionale più o meno densa può influenzare lo stato di povertà; la dimensione della domesticità cioè il rapporto con l’abitazione quale luogo di vita e di espressione di sé e il rapporto con il quartiere; il rapporto con il servizio sociale inteso nella sua dimensione istituzionale, rispetto a questo punto, l’interesse è stato focalizzato a cogliere come le persone percepiscono l’intervento assistenziale, se cioè l’erogazione economica connota la persona che la può percepire come uno stigma o, viceversa, come un aiuto per un cambiamento. Nella seconda dimensione si sono comparate le interviste utilizzando due categorie di pensiero: quella proposta dalla social cognition (Heider 1958/1972; Weiner 1974) in merito ai processi di attribuzione causale messi in atto dalle persone e quella che si riferisce all’orientamento teorico proposto da Merton (1949/2000) riguardo alle modalità di adattamento sociale. Ciò ha consentito di costruire degli ideal-tipo (Weber 1922/1958) denominati: tenaci, smarriti e rassegnati. Ognuno di questi ideal-tipo ha delle caratteristiche specifiche rispetto all’immagine di sé e del proprio futuro. Tale analisi è stata integrata anche con quanto emerso nel focus group. La parte teorica è stata sviluppata sul tema della povertà e dello strumento di contrasto del reddito minimo di inserimento e del reddito di base per la cittadinanza. Il tema della povertà è stato considerato sotto la prospettiva dell’essere e del sentirsi poveri in quanto segnano l’esperienza della persona in modo diverso. Dopo una breve analisi sull’entità del fenomeno in Europa ed in Italia, si è messo in rilievo la questione inerente il concetto di povertà la cui definizione risulta essere complessa perché la povertà assume oggi tanti volti e tante espressioni. Il tema della povertà si intreccia con quelli dell’esclusione sociale, delle disuguaglianze e delle dinamiche di impoverimento. Il permanere in uno stato di povertà non è solo connesso alla precarietà economica ma anche all’indebolirsi delle altre sfere di vita del soggetto: famiglia, rete relazionale, sistema di welfare (Ranci, C. 2002; Giaccardi, Magatti 2005) ed alla trasformazione dei codici culturali in codici che valorizzano il consumo (Bauman 1998/2004). Inoltre, anche le attese del contesto sociale nei confronti del povero (Simmel 1906/2001) influiscono su tale stato. L’attribuzione della responsabilità di essere povero è presente nella storia dell’assistenza ed ha connotato le risposte del sistema sociale nei confronti di queste persone. Essa è spesso accompagnata implicitamente dalla scarsa o assente fiducia nei confronti di queste persone ritenute incapaci di gestire la propria vita e di permanere in un contesto sociale connotato da competitività ed individualismo (Donati, 2000). Al problema di come fronteggiare la povertà si associa anche quello di come evitare la dipendenza dal sistema assistenziale. Il sistema assistenziale stesso sembra, per le logiche che lo sottendono, implementare questo rapporto di dipendenza, rapporto che deresponsabilizza entrambe le parti. Passare da un’ottica riparativa ad una emancipativa comporta vedere la persona come soggetto con abilità, competenze d’agire e capacità di autodeterminazione. Per assumere questo approccio è necessario rifondare il rapporto con la persona in termini di fiducia; ciò da un lato offre la possibilità di rafforzare ed implementare le relazioni ma dall’altro lato impegna la persona nel presentarsi come degno di fiducia (Luhmann 1968/2002). In questo senso i diritti ed i doveri del cittadino nei confronti della comunità vanno ri-considerati anche in relazione al fatto che la base della vita della società è costituita dalle interazioni e dal loro carattere di reciprocità (Simmel 1906/2001). È necessario allora pensare a degli strumenti che possano favorire processi di autonomia. Dopo una breve storia della misura del reddito di cittadinanza, si è messo in evidenza come la stessa abbia assunto denominazioni diverse, denominazioni che presentano aspetti di trasversalità e di specificità. In particolare l’attributo che viene affiancato al termine reddito (di base, di inserimento, di cittadinanza, ecc.) connota la misura ed esprime le finalità della stessa. Si è proposta una lettura della misura secondo un’ottica individualista ed una relazionale, utilizzando come strumento di analisi il modello proposto da Parsons e rielaborato da Donati (1991, 1999, 2006). Si è, inoltre, descritta una sintetica panoramica dell’esperienza europea e si è, quindi, analizzata, nei suoi punti salienti, la sperimentazione avvenuta in Italia alla fine degli anni ’90, nonché l’attuale esperienza realizzata nelle regioni Campania, Basilicata e Friuli Venezia Giulia. Particolare riferimento è stato fatto a quest’ultima esperienza ed anche di tale esperienza si è proposta una lettura secondo il paradigma relazionale. La riflessione si interroga criticamente circa l’effettiva rispondenza degli obiettivi che la misura persegue: innescare processi di empowerment e promuovere la cittadinanza attiva. In relazione a questi aspetti si sono messi in evidenza alcune criticità, contraddizioni e potenzialità dell’intervento.2335 13980 - PublicationUna ricerca sulla supervisione professionale agli assistenti sociali.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-13)
;Giarola, Anna Maria ;Bressan, FrancoNeve, ElisabettaUna ricerca sulla supervisione professionale agli Assistenti Sociali . Anna Maria Giarola frequentante il III anno di Dottorato in “Sociologia, Scienze del Servizio Sociale e Scienze della Formazione”di Trieste, XX Ciclo. tutor Prof.Franco Bressan co-tutor Dott.ssa Elisabetta Neve Premessa Un breve inquadramento storico della supervisione in Servizio Sociale, ci condurrà alle motivazioni sottese alla ricerca svolta. Nell’ambito della formazione e della pratica professionale degli assistenti sociali è sempre stata presente la supervisione, che ha rappresentato il punto di raccordo tra la dimensione formativa e quella lavorativa della professione. Lo sviluppo teorico e metodologico della pratica della supervisione nel Servizio Sociale è stato ampiamente influenzato dal modello statunitense. Iniziata negli anni Trenta, la supervisione nei servizi sociali statunitensi era fortemente improntata a una funzione “amministrativa” di controllo della qualità e della produttività del lavoro degli assistenti, sulla base degli standard, degli scopi e degli obiettivi fissati dall’Ente, secondo uno stile di management ripreso dal modello produttivo e organizzativo aziendale americano.(Cortigiani M.,2005) A questa iniziale impostazione, vennero apportate nel nostro Paese delle correzioni decisive nel senso di dare alla supervisione anche la funzione di garantire agli operatori un supporto tecnico, formativo e personale.(Tommassini G.,1962) I supervisori lavoravano all’interno degli Enti di assistenza ed erano gerarchicamente incastonati nell’apparato amministrativo, ricoprendo quattro funzioni (Hester, 1951) : 1) funzione amministrativa e cioè controllo sull’operato, sulla qualità, sulla programmazione, pianificazione e distribuzione del lavoro; 2) funzione valutativa dei risultati, 3) funzione didattica volta ad integrare e completare la formazione dell’operatore svolta prima dell’ingresso nell’Ente; 4) funzione di consultazione relativamente ai casi specifici per i quali l’operatore necessiti di un supporto tecnico da parte di un operatore più esperto. Queste funzioni erano combinate con pesi e misure diverse a seconda dell’ambito della loro implementazione, ma la figura del supervisore restava una figura chiave all’interno degli Enti erogatori dei servizi e l’elemento di riflessività, che la connotava, portava un valore aggiunto all’operatività dell’assistente sociale. La peculiarità del Servizio Sociale di mettere in stretta, dipendente, relazione prassi operativa ed elaborazione teorica, trovava appunto nella supervisione un elemento forte di riflessione sulla propria operatività, da tradurre o rapportare al paradigma teorico. ( Neve E., 2000) Quando nel nostro Paese, in virtù della riforma dell’assistenza e del decentramento della responsabilità del ruolo assistenziale ai Comuni, gli Enti vennero chiusi e gli assistenti sociali decentrati nelle unità territoriali, la figura del supervisore, così come era stata fino ad allora concepita, tese a sparire. Lo sviluppo del Servizio Sociale è stato da allora molto complesso e la professione si è arricchita di nuove e maggiori competenze nei vari ambiti, ma la figura del supervisore non ha più trovato una chiara rappresentazione al suo interno. Sembra esserci oggi tuttavia una percezione diffusa del crescere di una domanda di supervisione da parte dei professionisti, sia in concomitanza con i rilevanti mutamenti nelle politiche di welfare e nell’organizzazione dei servizi socio-sanitari, sia sull’onda di una più pressante esigenza di qualità nell’erogazione di servizi. Il tema della supervisione professionale nel Servizio Sociale è stato oggetto negli anni, di approfondimenti ed analisi da parte di molti autori appartenenti spesso al mondo dell’operatività : fatto questo che dimostra come per l’assistente sociale risulti necessario trasferire l’esperienza legata alla prassi ad un livello di elaborazione teorica, attraverso una riflessione costante sulle proprie modalità operative. Nonostante i dibattiti attorno a questa tematica, le esperienze formative in questo senso sono restate purtroppo episodiche ed isolate: in pratica, non esiste un percorso formativo istituzionale per i supervisori, né tantomeno un riconoscimento professionale di questa figura. La formazione del supervisore risulta, seppur in taluni casi molto ampia ed articolata, non omogenea e talvolta con imprinting estremamente personali. La nostra ricerca nasce proprio dal desiderio di conoscere le varie esperienze di supervisione in servizio agli assistenti sociali nel nostro Paese, di rilevare le eventuali carenze e positività, di conoscere il percorso formativo dei supervisori che attualmente operano, le loro modalità e le loro opinioni in merito alla necessità di un percorso formativo specifico. Essa si ricollega ad altre più illustri ricerche teoriche, che hanno avuto il pregio di riportare in evidenza una tematica come quella della supervisione, che, tra alterne vicende, è sempre stata presente nel mondo del servizio sociale. Ricordiamo infatti le ricerche teoriche di E.Allegri che hanno messo in luce le inalienabili valenze di supporto alla professione, di valutazione di qualità e di auto-valutazione del lavoro sociale, intrinseche alla supervisione.(Allegri E.,1997,2000) 1. LA RICERCA. La ricerca è finalizzata a rilevare empiricamente, attraverso una serie di indagini, quanto la percezione diffusa dei professionisti e la recente elaborazione teorica hanno messo in evidenza, relativamente alla supervisione agli assistenti sociali in servizio. Essa è finalizzata a : - diffondere la conoscenza, consentire l’elaborazione teorica, contribuire a creare sensibilità e consapevolezza dell’utilità, se non della necessità, di incentivare la pratica della supervisione; - fornire suggerimenti per l’istituzione o sperimentazione di percorsi formativi, dei quali abbiamo la percezione ci sia carenza, ma anche necessità. Il progetto di questa ricerca è articolato nelle seguenti fasi : - costruzione del quadro teorico di riferimento e prima ricognizione panoramica sulla supervisione in Italia. - indagine empirica sulle esperienze esistenti, sia sul piano della domanda che dell’offerta di supervisione. Rilevazione della percezione del fabbisogno di supervisione sia da parte della professione che, indirettamente, da parte dei contesti istituzionali dei servizi; Per la ricerca è sembrata prioritaria una ricognizione sullo “stato” dell’esercizio della supervisione che comprendesse : - indicazioni riguardanti le esperienze già esistenti di supervisione ad assistenti sociali già in servizio, cercando di sondare le modalità e le tipologie esistenti e quantificare anche la disponibilità attuale a tale pratica ; per un quadro della situazione è stato utile indagare sulle tipologie di supervisione esistenti (individuale o di gruppo, mono o pluri-professionale) poiché le diverse tipologie sono sottese da motivazioni ed esigenze diverse (rafforzamento dell'identità professionale, capacità di cooperazione ed integrazione etc,) e possono dare un quadro più significativo della situazione attuale; - indicazioni riguardanti la quantità e la qualità potenziali della domanda di supervisione da parte sia dei singoli professionisti, sia, indirettamente, delle organizzazioni pubbliche e private di servizi ; è stato interessante indagare attorno alle motivazioni sottese alla richiesta di supervisione da parte dei diretti interessati, anche attorno alla "contestualizzazione" della supervisione e cioè se la stessa debba essere intesa fornita da operatori esterni o interni al servizio ed in quale posizione rispetto all'organizzazione; -indicazioni, anche se indirette, sul potenziale grado di disponibilità dei responsabili delle politiche e delle istituzioni di servizi ad attivare con proprie risorse o ricorrendo all'esterno, percorsi di supervisione per i propri operatori ; Si ritiene che questa ricerca possa collocarsi nell’ambito delle ricerche qualitative, nel senso che si darà ampio spazio al punto di vista o, più generalmente, alla prospettiva di chi è protagonista, come fruitore o come propositore, del nostro oggetto di studio. Gli interrogativi che ci siamo posti hanno una natura fondalmentamente descrittiva del fenomeno e non nutrono ambizioni di spiegazioni di portata generale. Il dato quantitativo misurato, relativamente alla presenza di tale prassi nel nostro Paese, sarà di aiuto comunque nel formulare ipotesi di fabbisogno e di intervento, in ambito formativo, sostenute da dati standardizzati. 2. IL PERCORSO DI RICERCA Si è ritenuto quindi opportuno, per le nostre finalità, articolare la ricerca come segue: 1) una ricognizione teorica, che ha preso in esame la letteratura italiana di servizio sociale sul tema, anche in chiave storica, e quella inerente la supervisione in altri ambiti professionali( psicologico, psicoterapeutico, psichiatrico, pedagogico-educativo ..) Tale ricerca di sfondo aveva lo scopo, oltre a quello dell’approfondimento della conoscenza dell’oggetto di studio e della familiarizzazione con il contesto, di far emergere i nodi da indagare quali : i componenti del setting della supervisione( Assistente Sociale, Supervisore, Organizzazione ed Utente) , le funzioni della supervisione, la formazione dei supervisori, la scelta tra una supervisione implementata da un professionista interno od esterno all’ente, e tra una supervisione individuale o di gruppo ed infine, un breve excursus sulla supervisione nelle altre professioni d’aiuto ( infermieri professionali, psicologi, educatori professionali, psichiatri). 2) una prima ricognizione sulle esperienze italiane esistenti, attraverso materiale documentario e la somministrazione di un breve questionario a soggetti privilegiati, quali gli Ordini Nazionale e Regionali degli assistenti sociali ed altri organismi di rappresentanza degli stessi ( A.i.do.S.S, S.U.N.A.S, AS.Na.SS…) 3) una serie di interviste destinate ai supervisori esperti, molti dei quali docenti universitari, presenti nel nostro Paese, che hanno implementato tale prassi, nelle varie realtà italiane ( i nominativi ci sono stati forniti dagli Ordini Regionali degli assistenti sociali, ma risultavano già noti, per la grande rilevanza che essi hanno nel panorama formativo della professione ). La numerosità dell’elenco ci ha costretti, per motivi di ordine squisitamente tecnico, a suddividere il campione e a predisporre un questionario da inviare ad una parte dei supervisori. La scelta dei membri dei due sottogruppi è dovuta soltanto alla cronologia della somministrazione. 4) una indagine, attraverso un questionario, presso gli assistenti sociali, estratti casualmente dalle liste degli Albo Regionali, sulla reale possibilità di accedere ad un percorso di supervisione e sulle opinioni in merito degli operatori coinvolti. Si tiene a sottolineare come il nostro piano di indagine non fosse comunque rigido e stabilito, prima dell’inizio stesso dello studio, ma come esso sia emerso e sia stato definito nel dettaglio, durante la raccolta dei dati, una volta terminata l’analisi preliminare. Crediamo infatti che, per la buona riuscita della ricerca, sia necessario attenersi a canoni di flessibilità e adattamento al contesto e ai soggetti coinvolti. Come premesso, attraverso questi strumenti, intendiamo assumere informazioni sul panorama attuale italiano riguardo la supervisione in servizio agli assistenti sociali, ipotizzando che essa ponga reali problemi non solo sul piano del suo concreto esercizio, ma anche sul piano dei requisiti e quindi della formazione dei supervisori di professionisti, che operano in realtà alquanto complesse, come quelle dei Servizi Sociali, sia pubblici, che del privato sociale. 3. GLI STRUMENTI DEL PERCORSO 1.3 Questionario per gli Ordini e le Agenzie Formative. L’approfondimento teorico e documentario, che ha avuto valore di “ricerca di sfondo” ci ha permesso di definire, almeno in prima battuta, i concetti relativi al tema della ricerca ed i nodi attorno ai quali sono state strutturate le nostre indagini. E’ stata effettuata una prima panoramica sulle esperienze italiane esistenti attraverso la somministrazione di un questionario a tutti gli Ordini Nazionale e Regionali ed alle Associazioni di categoria ( Associazione Nazionale Servizio Sociale, Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale, Sindacato Unitario Nazionale Assistenti Sociali ). Essa aveva un duplice scopo : 1) avere una prima fotografia delle esperienze esistenti in Italia e delle opinioni in merito da parte delle voci “ufficiali” della professione; 2) ottenere informazioni circa l’entità e la dislocazione di esperienze e persone cui poter fare riferimento per la rilevazione. Il questionario postale, a domande aperte, chiede informazioni sull’esistenza di esperienze recenti o attuali di supervisione in servizio, su chi sono i supervisori, sull’esistenza o meno di corsi di formazione dei supervisori. La scelta di un questionario postale a domande aperte deriva da riflessioni di ordine metodologico e di tipo economico : il questionario a domande aperte infatti può essere immaginato come uno strumento a cavallo tra qualità ( capacità conoscitiva del punto di vista dell’intervistato ) e quantità, essendo la redazione e l’ordine delle domande esattamente uguale per tutti gli intervistati (possibilità di giungere alla costruzione di “matrici di dati”) . 2.3 Intervista e Questionario ai Supervisori. Una delle domande del questionario somministrato agli Ordini ed alle Agenzie formative riguarda la conoscenza da parte di questi, di professionisti o agenzie pubbliche o private che forniscono supervisione in servizio agli assistenti sociali nel nostro Paese. Accanto ad altri interessanti dati, abbiamo potuto accedere a molti nominativi di Supervisori, che negli ultimi dieci anni hanno effettuato supervisioni ad assistenti sociali in servizio, nelle loro regioni. Ne è emerso un elenco di circa sessanta professionisti, alcuni dei quali sono nomi estremamente significativi nell’ambito dell’elaborazione teorica e della formazione del Servizio Sociale. Abbiamo ottenuto quindi un campione di supervisori rappresentato dalla totalità dei nominativi fornitaci dai vari Ordini regionali ( campionamento a valanga o snow-ball). Possiamo quindi affermare che non si tratta della selezione di un campione, quanto piuttosto di una scelta degli interlocutori ( nel nostro caso tutti segnalati da Organismi rilevanti all’interno della comunità, alla quale la ricerca è diretta), operata sulla base della significatività dell’esperienza e della collocazione dei soggetti da intervistare relativamente alla più ampia finalità dell’indagine, come pure in ordine alla loro posizione nel contesto di studio. Appoggiandoci alla tripartizione individuata da (Gorden R.1975) che classifica in tre tipi generali gli interlocutori destinati ad una intervista ( chiave, privilegiati, significativi) possiamo affermare che il nostro campione appartiene alla categoria del tipo privilegiato o meglio “specializzato”. Questa definizione intende qui una persona che dà informazioni “specialistiche”, cioè direttamente rilevanti per gli obiettivi dello studio, scelta sulla base della sua posizione strategica nella comunità scientifica di appartenenza, gruppo o istituzione oggetto di studio.( G.Gianturco 2005) Si è pensato quindi, anche per motivi strettamente economici, di suddividere il campione in due sottogruppi. Tale suddivisione ci ha consentito di individuare, in ordine esclusivamente cronologico, i soggetti da intervistare direttamente e quelli ai quali inviare ( per posta ordinaria o telematica ) un questionario da auto-compilare. L’intervista è articolata in quattro sezioni, con domande aperte, riguardanti : -esperienze di supervisione fatte ed in atto; -riflessioni e commenti sulle esperienze -stima, in prospettiva, del fabbisogno di supervisione per gli assistenti sociali -problemi e prospettive circa la formazione dei supervisori -opinioni su nodi problematici Abbiamo pensato a questo tipo di intervista semistrutturata focalizzata su un determinato argomento, detta anche standardizzata non programmata (Gianturco,2005)che prevede una gestione della relazione di intervista flessibile e con una bassissima direttività. Essa “ concede ampia libertà all’intervistato ( gestione dell’ordine ed eventualmente dell’approfondimento delle domande/stimoli) ed intervistatore ( ampiezza della risposta e del racconto, inserimenti di altri elementi non previsti dallo stimolo..) garantendo nello stesso tempo che tutti i temi rilevanti siano discussi e che tutte le informazioni necessarie siano raccolte” (Corbetta,1999) Questa opzione ci è stata suggerita proprio dalla tipologia delle persone, che siamo andati ad intervistare : professionisti esperti, che accanto alle informazioni necessarie alla ricerca potevano fornire ampi ed approfonditi commenti al fenomeno, oggetto di studio, in generale. Non si tratta infatti, di un semplice elenco di argomenti, ma di una struttura ramificata in cui ogni argomento è suddiviso in temi e ogni tema in sotto-temi, con la possibilità di procedere ulteriormente nella scomposizione fino a raggiungere il livello di specificità richiesto dalle finalità conoscitive da perseguire. I supervisori raggiunti con l’intervista, la cui traccia con temi e sottotemi è stata anticipata per posta elettronica, sono stati 18. Abbiamo poi raggiunto con un questionario postale da autocompilare, anticipato da un contatto telefonico, altri 42 supervisori. Il questionario è stato formulato mantenendo gli stessi obiettivi conoscitivi dell’intervista, utilizzando domande chiuse, domande aperte e scale di valutazione, onde ottenere la possibilità di un minimo di standardizzazione dei risultati e contemporaneamente lasciare spazio ad opinioni ed osservazioni utili ad una più ampia conoscenza dell’oggetto indagato. Il questionario, molto simile per costruzione e contenuti alla traccia dell’intervista, è diviso in cinque sezioni, che riguardano: -modalità irrinunciabili, atteggiamenti -opinioni su nodi problematici ( posizione del supervisore, funzioni della supervisione) -esperienze di supervisione fatte ed in atto (sottotemi: condizioni e contesto,contenuto della supervisione,modalità della supervisione, riferimenti teorici) -riflessioni e commenti sulle esperienze ( fattori ostacolanti e favorevoli, obiettivi generali, stima, in prospettiva, del fabbisogno di supervisione per gli assistenti sociali) -problemi e prospettive circa la formazione dei supervisori ( esperienze del supervisore, competenze indispensabili, luoghi e modalità dei percorsi formativi) I nodi che si sono voluti indagare sono emersi, e dalla rilevazione teorica effettuata come ricerca di sfondo, e dagli stimoli derivanti dai questionari destinati agli Ordini e alle agenzie formative. Il questionario è stato utilizzato dopo essere stato “provato” nella fase di pre-test con alcuni assistenti sociali esperti di supervisione, che si sono prestati a testare la sua affidabilità. 3.3 Questionario agli assistenti sociali. Parallelamente ai pareri dei supervisori intervistati, che hanno fornito interessanti dati e ampie considerazioni sia sulle loro esperienze, sia sulle ipotesi di fabbisogno di supervisione agli assistenti sociali, i pareri di coloro che hanno usufruito della supervisione avrebbero completato il quadro, dando maggiore consistenza all’analisi della situazione attuale, nonché alle prospettive di diffusione della supervisione. Qui sono sorti alcuni problemi di metodo. Risultava impraticabile il reperimento di tutti gli assistenti sociali che, magari molti anni fa, hanno usufruito della supervisione; inoltre gli stessi supervisori non sempre erano in grado di fornire i dati relativi ai propri “utenti”, spesso soggetti a grande mobilità tra i servizi e nei vari territori. E se anche si fosse riusciti a reperire un numero consistente di questi assistenti sociali, sparsi in vaste zone del territorio nazionale, un’intervista diretta – o tipo focus group - a gruppi omogenei (cioè supervisionati dallo stesso supervisore) avrebbe inficiato le risposte, in quanto influenzati dalla particolarità di quel preciso supervisore. L’ipotesi poi di ovviare a questa distorsione effettuando una serie elevata di focus-group con gruppi misti di assistenti sociali, fruitori cioè della supervisione di diversi professionisti, avrebbe comportato ancora maggiori difficoltà pratiche oltre che costi elevati. Si sarebbe anche potuto limitare l’ambito dell’indagine a livello regionale, o di due o tre regioni limitrofe, ma si sarebbe troppo sacrificata la rappresentatività dell’universo degli assistenti sociali “utenti” di supervisione, che pare essere andato assumendo ormai dimensioni nazionali. Ci siamo perciò orientati a modificare completamente il target, pensando ad un campione indifferenziato di assistenti sociali su tutto il territorio nazionale, svincolandoci sia dall’individuazione di coloro che erano stati supervisionati dai supervisori intervistati, sia da modalità di indagine attraverso interrogazione diretta. Naturalmente questo tipo di scelta ha posto ulteriori problemi, ma ha rilevato anche dei vantaggi: il target non era più costituito solo da persone che hanno già avuto esperienza di supervisione, ma da molte altre, che potevano anche non conoscerne l’esistenza o le caratteristiche peculiari. Questo ha dato la possibilità di rilevare una stima del fabbisogno di supervisione non solo da parte di chi ne era in qualche modo condizionato avendone avuto diretta esperienza, ma anche da parte di chi non ne aveva finora usufruito, per i motivi più diversi, potendo così allargare il panorama delle diverse percezioni degli operatori. La scelta poi del questionario postale, anziché dell’intervista, avrebbe facilitato la rilevazione attraverso la somministrazione ad un campione rappresentativo di tutti gli assistenti sociali italiani. Sul piano metodologico si è posto perciò il problema del campionamento, ben sapendo che qualsiasi esso fosse stato, non vi era alcuna garanzia che esso avrebbe rispecchiato la proporzione tra chi conosce la supervisione per averla sperimentata e chi non vi ha mai partecipato. Il campionamento è stato curato dal Prof. Franco Bressan, Statistico e Presidente del corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università di Verona. Si è deciso di puntare, in prima istanza, a disporre di un campione pari o possibilmente superiore a 250 unità ( gli assistenti sociali iscritti nelle liste degli Albi Regionali sono complessivamente 32000 circa e l’intento era quello di avvicinarsi ad numero vicino al 10% della popolazione totale), sufficiente comunque a dare una buona informazione sul senso che assume per l’assistente sociale la supervisione in Italia. Per ottenere tale rappresentatività sono stati inviati circa 500 questionari. La scelta campionaria, di tipo stratificato, ha seguito le proposte di un importante strumento delle tecniche di campionamento , il Cochran (Sampling Techniques, Wiley NY 1963), e si è deciso di utilizzare la procedura di allocazione ottimale su campionamento stratificato per proporzioni per campionamento senza reinserimento. Su di questa ci siamo basati per identificare alcuni presupposti necessari alla definizione della numerosità del campione negli strati selezionati. CONCLUSIONE L’esperienza, nel complesso è stata, anche se faticosa, altamente gratificante. I dati emersi sono numerosi e talvolta preziosi, nonché, come spesso la ricerca propone, di stimolo per ulteriori approfondimenti. La fase conclusiva è forse carente di una analisi in profondità, ma la ricerca è, e vuole essere, una raccolta di informazioni sulla supervisione, fruibili per l’avvicinamento e approfondimento a tematiche ad essa intrinseche o correlate: nuove elaborazioni teoriche, istituzione di percorsi formativi per i supervisori, ricerca di forme di sensibilizzazione alla fruizione della supervisione, ricerca di forme di valutazione scientifica dei suoi effetti….etc. La ricerca si conclude ( ma possiamo ritenerla conclusa ?) con la lettura dei dati rilevati e qualche tentativo di confronto, e con i dati emersi dalla ricerca di sfondo, e tra i vari soggetti coinvolti nell’indagine, lasciando intravedere possibili sviluppi futuri. Bibliografia -Allegri E. (2000)Valutazione di qualità e Supervisione Lint,Trieste. -Allegri E.(1997) Supervisione e lavoro sociale, La Nuova Italia Scientifica,Roma. -Bressan F., Giarola A.M.,“Riflessioni metodologiche sulla ricerca : La supervisione agli assistenti sociali in servizio” su Rassegna di Servizio Sociale 1/2007 . -Cochran (Sampling Techniques, Wiley NY 1963). -Corbetta P.(1999) Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna. -Cortigiani M.(2005) La supervisione nel lavoro sociale Il Minotaruro,Roma. -Gianturco Giovanna(2005) L’intervista qualitativa Guerini Scientifica, Milano. -Gorden R.,(1975)Interviewing,Strategy,techniques and tactis, Dorsey Press, Homewood, Illinois -Gui L.(1999) “ Servizio Sociale tra teoria e pratica : il tirocinio, un luogo di interazione”,Lint,Trieste. -Hester M.C.,(1951) Il processo educativo nella supervisione,in „Social Case-work“n°6. Il Mulino, Bologna. -Losito Gianni (2004) L’intervista nella ricerca sociale Editori Laterza, Roma. -Marradi A. (2007) ( a cura di R.Pavsic e M.C.Pitrone) Metodologia delle Scienze Sociali. -Mauceri Sergio(2003) Per la qualità del dato nella ricerca sociale Franco Angeli, Milano. -Neve E. (2000) Il servizio sociale Carocci,Roma. -Nigris D. (2003) Standard e non-standard nella ricerca sociale. F.Angeli, Milano -Tomassini S.(1962) La supervisione nel servizio sociale. “Servizi Sociali” n°2.5175 36493 - PublicationWelfare sostenibile, relazionalità e diritti di sicurezza sociale(Università degli studi di Trieste, 2008-03-13)
;Baruffato, Stefania ;Surano, CesareMaggian, RaffaelloLo sviluppo del welfare può essere meglio compreso mettendolo in relazione con il più ampio dibattito politico e culturale sulla modernità. La nozione di progresso e quella di welfare sono sempre state collegate da un rapporto speciale: il welfare era semplicemente la specifica sociale del progresso. La modernità, in modo accelerato negli ultimi tre decenni, ha preso contatto con i limiti dell’idea di progresso tecnico gettando un’ombra anche sull’identità ‘progressista’ in politica. Sullo sfondo della vicenda secolare del welfare sta il processo di individualizzazione del quale si colgono tracce in molteplici aspetti interni ed esterni alla evoluzione dello stato sociale. Il processo di individualizzazione accelera la crisi del welfare tradizionale, pur non rappresentandone la causa principale. Vengono illustrati i rapporti tra società attiva e stato sociale attivo. In questo contesto è rilevante il ruolo ricoperto dal principio di sussidiarietà che motiva una particolare visione della evoluzione del welfare, centrata sul riconoscimento della centralità della famiglia. La transizione dalla visione assicurativa e risarcitoria, che ha accompagnato lo sviluppo dell’industrializzazione fino alla seconda metà del ‘900, al nuovo welfare ‘attivo’, sembra una strada aperta ad un’ampia varietà di esiti possibili sui quali influisce fortemente l’ambito europeo del dibattito e del consenso sul welfare. Viene presentata una panoramica dell’attuale sistema di welfare nei confronti delle politiche del lavoro. Si passa quindi alle caratteristiche attuali e prospettiche del sistema di welfare locale nel passaggio da government a governance, una evoluzione dalle molteplici implicazioni. Il welfare locale si fonda su alcuni principi guida: l’integrazione, la contrattualizzazione e la privatizzazione che vengono illustrati singolarmente e nelle reciproche interazioni. Sono numerosi i possibili scenari evolutivi aperti, in relazione alle combinazioni di alternative che saranno effettivamente adottate.1214 5189 - PublicationIl servizio sociale nel contesto della pubblica amministrazione: analisi di una realtà organizzativa e dei possibili percorsi di cambiamento.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-13)
;Colarusso, Alessia ;Giorio, GiulianoGui, LuigiLa scelta di indagare ed approfondire il tema dell’organizzazione del lavoro nel servizio sociale svolto nel contesto della Pubblica Amministrazione è stata dettata dall’intenzione di concentrarsi su un’area che, seppure oggetto di interesse da parte di molte discipline, sembra ancora poco trattata nell’ambito della produzione teorica specifica del servizio sociale. La motivazione nell’affrontare la complessità organizzativa dall'angolatura del servizio sociale è stata ulteriormente avvalorata dall’esperienza professionale svoltasi entro contesti organizzativi analoghi a quello oggetto di studio. Le dimensioni organizzative sono parte integrante dell’agire quotidiano dell’assistente sociale e dovrebbero essere indagate ed analizzate per poter essere meglio comprese e, di conseguenza, utilizzate all’interno dei contesti operativi come risorse piuttosto che come vincoli. L’obiettivo del lavoro di ricerca, svolto nell’ambito dell’Area che gestisce il Servizio Sociale nell’ambito di un Comune di medie dimensioni, è stato quello di indagare sugli assetti organizzativi del servizio sociale per soffermarsi su possibili “profili operativi” maggiormente rispondenti ad esigenze e necessità professionali ed organizzative secondo le opinioni degli assistenti sociali. Le tematiche organizzative influenzano, talvolta anche pesantemente, le modalità di svolgimento dell’attività professionale dell’assistente sociale, che spesso si trova investito del complesso ruolo di mediatore tra istanze istituzionali, professionali e sociali. Il riferimento agli assetti organizzativi è stato approfondito nella realizzazione della progettazione operativa mediante la riflessione, insieme ai professionisti interessati, sul tema della distribuzione del lavoro secondo criteri di polivalenza oppure di suddivisione per aree problematiche (minori ed adulti e anziani). Si è, inoltre, esplorata l'area motivazionale degli operatori in relazione alla disponibilità ed all’apertura a partecipare all'avvio di percorsi di cambiamento organizzativo che potessero coinvolgere direttamente la categoria di professionisti. L’analisi del clima e della cultura organizzativa si è rivelata utile strumento per evidenziare criticità e potenzialità di tali aspetti. L’opportunità di delineare, sulla scia di quanto emerso nella ricerca empirica, un modello che potesse cogliere la multidimensionalità di aspetti che compongono la complessità dei contesti organizzativi entro i quali si muove il servizio sociale si è costantemente intrecciata, nel corso delle riflessioni effettuate, la consapevolezza della peculiarità di ciascun contesto organizzativo che non consente un approccio mediante quantificazioni o l’utilizzo di categorizzazioni precostituite. A tal fine si è ritenuta di forte interesse la scelta di effettuare, al termine della prima fase della ricerca empirica, alcune interviste a Responsabili di Servizio Sociale in alcuni comuni del nord Italia analoghi per popolazione e densità di abitanti alla realtà studiata, che ha consentito l’emergere di alcuni tratti ricorrenti e di problematiche condivise. Il lavoro empirico è stato articolato secondo diverse fasi, alcune delle quali parallele e contemporanee, altre previste secondo una logica sequenziale di approfondimento per gradi. Considerati gli obiettivi della ricerca si è valutato di pianificare una modalità di indagine che prevedesse un percorso di co-costruzione, nel quale gli assistenti sociali potessero essere ampiamente coinvolti per poter orientare alle esigenze professionali gli scenari futuri ed il percorso di cambiamento organizzativo. L’elaborato di tesi è composto da due parti strettamente interrelate tra loro. La prima, inerente l’approfondimento teorico, si incentra su diverse questioni che contribuiscono alla definizione dell’oggetto della ricerca e dunque all’inquadramento dei contesti organizzativi della pubblica amministrazione e della professione di assistente sociale entro gli stessi. Non si è trascurato di sottolineare l’importanza degli aspetti soggettivi e dinamiche di gruppo come orientamenti cruciali agli atteggiamenti ed ai comportamenti nelle organizzazioni. La seconda riguarda, invece, la metodologia ed i contenuti emersi nel corso della ricerca empirica. Nella prima parte ci si è addentrati negli studi organizzativi con particolare riferimento alla distinzione tra istituzioni ed organizzazioni, all’analisi della complessità dei contesti burocratici, alle dinamiche del potere e della costruzione dei processi decisionali nelle organizzazioni ed ai risvolti di ambiguità, di incertezza nonché di conflitto che essi inducono. La complessità delle organizzazioni come insieme di individui, emerge con particolare riferimento alla cultura organizzativa ed alle dinamiche che ne derivano. Si sono approfondite le tematiche inerenti la relazione soggetto-organizzazione (con riguardo al soddisfacimento dei bisogni individuali ed agli aspetti motivazionali, alla partecipazione dei soggetti nelle organizzazioni, allo sviluppo del senso di appartenenza ed ai presupposti per la creazione di un contratto psicologico tra individuo ed organizzazione). Oggetto di studio è stata inoltre la tematica del cambiamento (il cambiamento di tipo trasformativo e culturale, il dis-apprendimento e il ri-apprendimento di nuovi schemi, i rischi, le resistenze e le potenzialità dei percorsi formativi sino ai presupposti della partecipazione attiva al cambiamento dei soggetti direttamente coinvolti). Le diverse dimensioni vengono ricomposte mediante una contestualizzazione delle stesse con riferimento all’oggetto di studio specifico, ovvero la pubblica amministrazione ed il servizio sociale. La seconda parte presenta il disegno di ricerca, la progettazione operativa e la relativa realizzazione empirica, nonché l’analisi e l’interpretazione degli elementi raccolti. Nello specifico viene presentato il disegno di ricerca con particolare riferimento alla progettazione operativa ed alle riflessioni teorico-metodologiche che hanno portato all’effettuazione delle scelte di ricerca. Segue l’analisi interpretativa conseguente a quanto raccolto nelle diverse fasi del percorso di ricerca empirica, nonché le prospettive e le considerazioni conclusive cui si è giunti mediante il costante confronto con il percorso teorico delineato nella prima parte. L’angolatura dalla quale si è scelto di approcciare l’oggetto di studio interpreta le organizzazioni come insieme di soggetti in relazione e come spazio condiviso di significati. Gli elementi emersi nel corso dell’indagine empirica sono stati analizzati secondo un duplice livello interpretativo. Un primo livello riguarda l’emergere di contenuti specifici su questioni ben delineate che vengono evidenziate nelle varie fasi della ricerca empirica Tali aree sono state considerate altrettanti punti di partenza per l’avvio di un percorso di cambiamento; si considera però che, dall’altro, esse sembrano costituire l’aspetto di superficie di questioni più sottili e ben più delicate e complesse. Il fulcro di attenzione dell‘analisi è stato, nel secondo livello interpretativo, spostato dall’enfasi su elementi pratici quotidiani alla ricerca di un modello interpretativo che trascenda la realtà di superficie per scoprire gli elementi sottesi che costituiscono quell’insieme di norme, atteggiamenti, assunti condivisi e l’insieme di fattori che vengono delineati in letteratura come clima e cultura organizzativa. Si è ritenuto infatti che solamente compiendo tale operazione di metalettura si potessero rendere visibili le caratteristiche fondanti della realtà studiata ed individuare eventuali fattori potenzialmente favorenti l’innestarsi di processi di cambiamento. L’interpretazione dei contenuti è avvenuta secondo un processo di tipo circolare: muovendo da elementi concreti emersi nel corso dello studio empirico, si è proposto un percorso di astrazione dal quale sono emerse alcune linee di carattere generale, che a loro volta sono state utilizzate per una reinterpretazione dei fulcri di attenzione emersi nella parte empirica.5181 14127 - PublicationThe Crossroads. Intercultural interactions in the globalised Europe. The case of European young people in Brussels.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-28)
;Gatti, EmanuelePocecco, AntonellaThrough the analysis of Brussels' expatriates community, the research investigates the consequences of globalisation on interpersonal relationships. In particular, three models are studied: a typology of European high level movers; a classification of the different kind of interpersonal relationships; a typology of cultural identities. Through the analysis of young professionals' interpersonal relationships, the research focuses on the changes in people's cultural identities which happen in consequence of intercultural relations.1252 5120 - PublicationL'Italia, gli ambienti marini ed il territorio costiero(Università degli studi di Trieste, 2008-03-28)
;Balestra, Roberta ;Pagnini, Maria PaolaPagnini, Maria PaolaIl lavoro si propone di affrontare lo studio degli ambienti marini da un punto di visto giuridico, economico e strategico, soprattutto nell'ottica di un paese, come l'Italia, che vanta uno strettissimo rapporto con il mare.1492 57514 - PublicationIl ruolo geopolitico degli ordini cavallereschi a Malta.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-28)
;Panizzoli, AlbertoPagnini, Maria PaolaIl ruolo geopolitico degli ordini cavallereschi a Malta1677 17485 - PublicationImplicazioni geopolitiche ed economiche nella difficile transizione dell'Iran a potenza regionale.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-28)
;Cociancich, MaurizioScaini, MaurizioL'Iran è un elemento chiave per comprendere i cambiamenti in atto nella geografia del potere del XXI° secolo. Le potenzialità del Paese, che è al contempo sia la seconda riserva mondiale di petrolio che di gas naturale, sono evidenti. Il fattore energetico ha fatto concentrare l'attenzione dell'Occidente e dell'Oriente nella regione da cui dipende la sostenibilità della loro ricchezza e della loro crescita, il Medio Oriente, e l'Iran in questo contesto è uno degli attori di riferimento. Le pressioni esterne hanno contribuito in modo determinante a far crescere le tensioni geopolitiche nell'area del Golfo Persico, che in alcuni casi sono sfociate in veri e propri conflitti, come ad esempio l'intervento statunitense in Iraq. L'operazione Iraqi Freedom si è dimostrata essere, come sostenuto da ampia letteratura, la più grossa opportunità per il consolidamento dell'Iran a potenza regionale di riferimento. Oltre alle pressioni esterne ed alla complessità dello scenario geopolitico regionale, Teheran si trova a dover affrontare alcune criticità strutturali, che non permettono alla popolazione di godere appieno delle enormi potenzialità di cui il Paese dispone. Lo scontento è palpabile e circola una sfiducia trasversale nel sistema politico, considerato inefficiente e corrotto. La Repubblica Islamica tenta di perseguire una via alternativa, non asservita e non convenzionale alle diverse strutture di potere che caratterizzano lo scenario globale. Sia dal punto di vista geopolitico che dal punto di vista economico, l'Iran propone soluzioni diverse, a volte non chiare e trasparenti, a causa della complessità dei meccanismi decisionali interni, ma che vanno costantemente a ribadire la sua necessità di indipendenza e che sottolineano la solidità della società iraniana. L'obiettivo della nostra ricerca è quello di comprendere il ruolo dell'Iran nel complesso scenario mediorientale e di analizzare le strategie mediante le quali la Repubblica Islamica persegue un consolidamento a potenza regionale di riferimento, tenendo in considerazione il contesto geopolitico ed economico nel quale queste strategie vengono perseguite. Gli elementi economici, energetici e geopolitici sono tra loro strettamente correlati e per sviluppare un'analisi, per quanto parziale, di un Paese che è manifestamente alla ricerca di un ruolo primario sulla scena regionale è necessario prenderli congiuntamente in considerazione. L'impianto metodologico della tesi si basa proprio sull'approccio congiunto a questi tre aspetti, che riteniamo basilari per la comprensione dei fenomeni, a diverso livello, di cui si sta percependo l'importanza in quest'inizio di XXI° secolo. Al fine di comprendere il ruolo dell'Iran, sia nella regione che a livello globale, riteniamo sia indispensabile iniziare con lo studio della sua struttura economica. La comprensione delle difficoltà e dei processi di riforma, che si stanno manifestando in questo Paese in transizione, è indispensabile per prendere coscienza delle condizioni interne della popolazione. La società civile, seppur gravata da pesanti problematiche quali la sperequazione e l'elevata disoccupazione, è un attore vivo e partecipe della vita politica dello Stato. La partecipazione della società alla vita politica ci impone di tenere in stretta considerazione le dinamiche politico-economiche nell'analisi delle scelte geopolitiche. Il condizionamento che la popolazione riesce ad esercitare nei confronti della politica estera, seppur limitato nel numero di opzioni concesse alla stessa dalla struttura politica, è consistente. Gli iraniani da quasi trent'anni riescono, anche se parzialmente, ad esprimere le proprie idee tramite lo strumento elettorale, ed i diversi governi che si sono succeduti a partire dalla caduta dello shah e dalla salita al potere della Guida islamica hanno rispecchiato i sentimenti popolari del momento. La spinta verso una piena democrazia ha una lunga storia, da prima della rivoluzione costituzionale del 1906 i cittadini iraniani hanno sempre lottato per un sistema rappresentativo della loro complessa società. Le possibilità di implementare una politica di potenza sono strettamente legate alla capacità del Paese di poter sostenere le spese che una tale politica implica. Il processo di riforma dell'economia in atto è stato analizzato prendendo in considerazione gli elementi che maggiormente si ritengono critici per un suo pieno successo. Il processo di privatizzazione, la presenza eccessiva di sussidi, la mancanza di capitali e tecnologie estere e le modificazioni dei percorsi del commercio internazionale sono state studiate per fornire un quadro delle problematiche che il governo iraniano si trova ad affrontare, e quali sono le soluzioni pianificate per uscirne. L'economia iraniana ha uno degli indici di dipendenza dal petrolio più bassi tra i Paesi petroliferi non occidentali. Questo significa che la differenziazione di attività permette prospettive di crescita più sicure rispetto a Paesi che focalizzano tutta la loro economia reale sulla filiera energetica. Nonostante ciò i flussi finanziari che mantengono in vita la macchina burocratica e la politica sociale provengono perlopiù dalla rendita petrolifera, che riesce ad essere pienamente sfruttata in quanto l'intera filiera è sotto il controllo statale. Per questo motivo abbiamo ritenuto necessario dedicare una parte del lavoro alla comprensione di quali sono le potenzialità strategiche delle risorse iraniane di idrocarburi, e di come queste vengono al momento utilizzate. Un aspetto che viene ulteriormente approfondito è l'incremento del prezzo del greggio, in quanto esso ha fornito un'ulteriore spinta al processo di consolidamento come potenza regionale. Questo fenomeno ha permesso all'Iran di mantenere il livello di spesa pubblica, se non di aumentarlo. Parte di queste entrate sono state dedicate alle operazioni d'influenza diretta o indiretta nei confronti di altri attori della regione. La comprensione di come le scelte in politica economica ed estera vengono prese necessitano di uno studio propedeutico delle strutture di potere interne e di come queste sono organizzate. La complessa struttura ed i diversi livelli di potere politico, che in Iran è sempre sovra ordinato al potere economico, sono stati studiati per poter delineare come i diversi elementi presenti nella società iraniana interagiscono producendo risultati concreti in politica estera, che è l'oggetto principe della nostra ricerca. Conoscendo le tensioni sociali, la struttura dell'economia, la stratificazione del potere all'interno dello Stato e la mappatura dei centri decisionali, diviene possibile la comprensione di quali sono gli atteggiamenti della Repubblica Islamica nella regione mediorientale. La tensione esistente tra politica interna e politica estera diviene un elemento fondante dell'analisi, che viene fatta emergere prima di passare in rassegna i diversi fattori positivi e negativi che l'Iran deve affrontare nel suo interfacciarsi nel contesto geopolitico regionale, profondamente modificato da una serie di interventi esterni. La tesi si conclude con l'analisi del rapporto con il Paese che consideriamo il focus della questione, l'Iraq. Dopo essere stato il nemico principale per quasi trent'anni, ora lo scomodo vicino si appresta a rilanciare un Iran che è intenzionato ad ottenere il ruolo che naturalmente gli spetta, sia a livello regionale che globale. L'analisi dei rapporti tra le due comunità sciite, e quindi del rapporto a livello informale, si aggiunge alle intense relazioni diplomatiche e commerciali che caratterizzano le interazioni a vario livello tra i due Stati. Come ultimo viene studiato il rapporto esistente a livello militare tra l'Iran, non inteso come entità monolitica ma come un insieme di centri d'influenza, e le milizie sciite irachene. Questi rapporti sono significativi per completare lo scenario di azioni che l'Iran sta attivando per poter sfruttare un'occasione che potrebbe risultare unica.1349 2321 - PublicationI problemi della sicurezza : microcriminalità e macrocriminalità . Casi di studio di due città metropolitane.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-28)
;Saltalamacchia, EmanuelePagnini, Maria PaolaL'elaborato affronta i problemi della criminalità e della sicurezza in Italia, con particolare riferimento a due città metropolitane: Roma e Napoli.1384 6060 - PublicationTasporti e logistica-fattori integrati di una geostrategia innovativa di sviluppo.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-28)
;Iannaccone, AlfonsinaD'Aponte, TullioLa competitività del territorio e la razionalizzazione dei sistemi produttivi e di trasporto dipendono dall’implementazione di una rete logistica che funga da volano per lo sviluppo economico e territoriale. Tuttavia, la realtà distrettuale delle PMI italiane mostra evidenti gap in termini di cooperazione e “messa a sistema” di fronte alla nuova competizione internazionale. A tal proposito sono riportate le problematiche infrastrutturali del Paese e le prospettive di modernizzazione mediante la messa a punto di piattaforme produttive territoriali, territori urbani di snodo e fasci infrastrutturali di connessione. In quest’ottica, è stato necessario analizzare i contenuti e gli obiettivi della programmazione nazionale per la logistica, che ha tentato di produrre negli ultimi anni diverse forme della logistica integrata, con focus specifico sulle piattaforme logistiche integrate, che si estendono sul territorio locale, passando dai corridoi transnazionali fino alle piattaforme territoriali finalizzate allo sviluppo delle imprese a rete. Si analizzano, quindi, le diverse scale della supply chain, in un mercato orientato al cliente e rispondente alle esigenze della puntualità, affidabilità e precisione. Un mercato in cui, anche le dinamiche distrettuali italiane si compongono di elementi tecnologici funzionali alla crescita dell’e-logistics, che coniuga la valenza logistica con l’ICT, al fine si definire un sistema reticolare, hub & spoke, funzionale alla crescita dei flussi materiali ed immateriali sul territorio locale e globale. Da qui, l’esigenza di connettere il sistema produttivo locale alle reti transnazionali mediante il fattore logistico, che rappresenta, oggi, la variabile imprescindibile per cogliere i vantaggi economici, diretti ed indiretti, derivanti dai flussi internazionali. In conclusione l’esperienza della Piattaforma Logistica di Latina Scalo, seppure in fase embrionale, manifesta la consapevolezza da parte degli attori pubblici e privati che lo sviluppo regionale è un insieme di processi relazionali, all’interno e all’esterno del territorio, in cui si integrano le prospettive di crescita locali, regionali, nazionali ed internazionali.1988 19184 - PublicationNorth Korean nuclear problem in regional and global context.(Università degli studi di Trieste, 2008-03-28)
;Efimova, AnnaPagnini, Maria PaolaThe conflict on the Korean peninsula has both global and regional dimensions, since in its origin lay disagreement between the two Korean states and at the same time it has been influenced by the interplay of the major powers that landed support to the corresponding allies. Due to its specific position in the region between China, Japan and on the border with Russia, Korea has been highly attractive as a sphere of influence for each of the major powers. Thus, the developments on the Korean peninsula have for decades been reflecting both regional dynamics of its direct parties and the transformation of the global political system. During the period after the end of the Cold war, with the new international processes coming to the stage – global transformations that occurred in world politics – the Korean problem has acquired new traits. The development of the North Korean nuclear crisis has been determined by general transformation of the international system after the Cold war, the reshuffle of power in the region of the North-East Asia, by the dynamics of bilateral relations in the region after the collapse of the Soviet union, the increasing role of the USA and China in the region and by political and economic conditions inside the regional states. The Korean problem is very multifaceted. It contains a series of the most complex issues, which modern world politics has to attend to. The matters of security which concern the situation in Korea include unsanctioned nuclear status of the DPRK, weapons of mass destruction (WMD) proliferation, military regroup in the region (the system of bilateral military treaties between the USA and Japan, the USA and the Republic of Korea), together with the threat of a collapse of the North Korean regime and political, economic and social problems it would inevitably cause.1900 2744 - PublicationBenedetto Croce e Raymond Aron: due liberalismi a confronto.(Università degli studi di Trieste, 2008-04-18)
;Freschi, SimonettaManganaro, ErmenegildaÈ possibile mettere a confronto il pensiero politico di Benedetto Croce rispetto a quello di Raymond Aron, due intellettuali dichiaratamente liberali ma agli antipodi per metodo e contenuti del loro liberalismo? La filosofia idealista alla base della “religione della libertà” di Croce sembra infatti porsi in modo assolutamente antitetico rispetto alle indagini sociologiche condotte dal politologo Aron e il contrasto appare in tutta la sua evidenza allorché si pensi alla crociana condanna della sociologia come “pseudoconoscenza”. Eppure sia Croce che Aron hanno inteso il loro impegno intellettuale come un dovere che investe la responsabilità dell’uomo di cultura nella denuncia e nella lotta contro qualsiasi forma di totalitarismo e di falsificazione storica, tanto è vero che nel 1950 a Berlino partecipano tutti e due alla creazione del “Congress for cultural freedom” per mobilitare gli intellettuali di tutto il mondo nella promozione attiva della libertà contro i regimi autocratici. Entrambi si sono inoltre confrontati con gli stessi temi a partire dallo storicismo tedesco, che li ha culturalmente formati, per poi cimentarsi con il marxismo e con il realismo politico, giungendo a conclusioni sostanzialmente concordi. Dove nascono allora le ragioni di una tale divergenza, tenuto pure conto che sono ambedue dei liberali “a-tipici” rispetto alla concezione classica di stampo anglosassone? E’ questo il problema che mi sono proposta di affrontare, convinta che si dovesse andare oltre la semplice evidenza della contrapposizione ma soprattutto che fosse necessario trascendere l’esclusiva dimensione storica nazionale nella quale sono stati sino ad ora considerati, giacché il contesto a cui fare riferimento non poteva essere che quello più vasto della cultura europea, a cui essi avevano attinto e alla quale andavano ricondotti per essere compresi. Ciò che ho ritenuto interessante è che solo all’interno di questa prospettiva più ampia potevano emergere i punti di svolta, i luoghi critici che li hanno portati ad interpretare gli stessi “input filosofici” in modo differente e originale, a declinare cioè la comune matrice della loro formazione filosofica secondo percorsi critici tanto diversi. Attraverso tale ottica, infatti, lungi dal giudicarli “imparagonabili”, è possibile rintracciare alcune linee di riflessione comuni e soprattutto delle finalità condivise. Il lavoro è stato articolato in tre parti fondamentali: nella prima ho cercato di comprendere per quali ragioni e per quali vie lo studio dello storicismo tedesco e il rigetto del positivismo abbiano da un lato condotto Croce ad elaborare un sistema filosofico idealista di matrice hegeliana mentre dall’altro il medesimo confronto con lo storicismo tedesco, ma soprattutto con Dilthey, abbia portato Aron ad interrogarsi sulla storia e sulle condizioni della conoscenza storica con un approccio di stampo criticista. Lo snodo è qui rappresentato dal problematico rapporto uomo-storia che viene sussunto in termini filosofici diversi nella rispettiva riflessione. Nella seconda parte ho invece affrontato il tema del confronto che sia Croce che Aron hanno sostenuto con pensatori come Marx e Machiavelli; ho cercato di evidenziare come il tentativo di comprendere la realtà e la scelta di prendere posizione rispetto ad essa dipenda dal loro modo di confrontarsi con la dottrina marxista e il realismo politico. Soprattutto ho segnalato come la loro condivisa critica della teoria economica marxista abbia alla base delle argomentazioni teoriche fondamentalmente dissimili dato che il rigetto di Croce è motivato dalla sua concezione dell’economia e della sociologia fondata sulla sua teoria dei distinti, mentre Aron fonda la sua condanna proprio su un’analisi sociologica e comparativa del modello capitalista rispetto a quello comunista. Lo snodo è costituito in questo caso dalla comune confutazione della filosofia della storia e del determinismo storico insiti nel marxismo in rapporto a motivazioni sostanzialmente differenti. Nella terza parte ho affrontato il modo in cui Croce e Aron delineano il concetto di libertà alla luce delle precedenti riflessioni sulla storia e sulla base del loro realismo politico, sottolineando come entrambi rifiutino di elaborare un’idea fissa e dogmatica della libertà e la considerino come parte essenziale dell’animo umano. Tuttavia mentre Croce teorizza una concezione essenzialmente morale pensandola come il supremo ideale morale che si deve realizzare nella storia, in Aron questa dimensione eminentemente etica sembra invece assente, giacché gli preme sottolineare la molteplicità delle libertà possibili, la loro contingenza e la difesa del valore delle libertà politiche. Ciò che tuttavia accomuna le loro diverse prospettive sulla libertà sta nel fatto che essi non hanno elaborato alcuna teoria politica circa i limiti dello stato ed il loro liberalismo non si è costruito in maniera sistematica attorno ad un nucleo teorico definito ma si è piuttosto delineato in opposizione ai totalitarismi del XX secolo e per contrastare i dogmatismi marxisti ma anche quelli liberali. Significativa in questo senso la loro attenzione al sociale che li differenzia da un liberalismo meramente conservatore. Il liberalismo di Croce si confronta con le politiche economiche e sociali di stampo socialista mentre in Aron si registra un’apertura verso il Welfare State. Lo snodo è dato questa volta dalla presenza di una comune sensibilità verso le problematiche sociali, sulla quale ancora oggi si riscontrano valutazioni discordanti della critica in relazione ad entrambi gli autori. Tale presenza segnala invece, a mio avviso, la valenza contemporanea e l’attualità della loro riflessione che si mostra in grado di non lasciarsi imbrigliare in prospettive interpretative ideologiche ma resta, anche in Croce come in Aron, una prospettiva aperta. Si tratta di linguaggi filosofici senza dubbio diversi ma quello che è emerso dalla mia analisi è che essi, al di là delle mere apparenze, conducono sostanzialmente ad un’autentica presa di posizione liberale per così dire “nell’animo e nella condotta”. A differenza delle molte analisi sul liberalismo recentemente emerse che evidenziano sovente la pluralità di significati ad esso attribuibili, la riflessione sul pensiero liberale di Croce e di Aron, condotta sulla base di un confronto in parallelo, mi sembra rivelare come nonostante i metodi ed i contenuti diversi si possano nutrire eguali convinzioni e finalità. Procedere in questa direzione “trascendendo il contesto”, potrebbe rivelare insospettate convergenze e permettere di ricostruire un tessuto culturale autenticamente europeo partendo da una nuova prospettiva, originale rispetto all’analisi solitamente ristretta all’orizzonte della mera individualità storica.1382 12840 - PublicationLa cooperazione transfrontaliera delle piccole e medie imprese nella repubblica moldava.(Università degli studi di Trieste, 2008-04-21)
;Veverita, OlgaGasparini, AlbertoUno dei fattori che determinano la competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI) è lo sviluppo dell’attività economica estera. Per le regioni di confine una possibilità in più può essere rappresentata dall’intensificazione di una forma specifica di attività economica estera: la Cooperazione Transfrontaliera (CT).1081 4473 - PublicationLa costruzione delle identità in un contesto di contatto culturale: un'indagine sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo.(Università degli studi di Trieste, 2008-04-21)
;Gamuzza, Augusto Giuseppe ;Gasparini, AlbertoKaczynski, GrzegorzLa sempre crescente attenzione verso i fenomeni inerenti il mutamento sociale o i fenomeni di contatto culturale tra società e gruppi diversi, ha reso frequente il ricorso alle teorie che attribuiscono un ruolo preminente ai processi di interazione e relazione, osservati nelle loro dinamiche piuttosto che nei loro contenuti motivazionali come nel caso della costruzione dell’identità sociale degli individui. La presente ricerca esplorativa sui fattori incidenti del processo di costruzione dell’identità sociale, riferendosi al case study sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo, sottolinea, in prima istanza, la complessità sottesa all’analisi teorica ed alla successiva operativizzazione di un concetto tanto polisemico e multiparadigmatico. Il percorso di tesi si svolge dalla definizione di un background teorico riferito ai concetti di identità e di capitale sociale alla traduzione empirica della teoria, l’ analisi dell’orizzonte territoriale di riferimento, ed il conseguente rilevamento quali/quantitativo. I passaggi sviluppati chiariscono perché sia tanto importante il legame con l’impostazione teorica: la sequenza ed il senso delle informazioni raccolte, la loro reciproca interdipendenza all’interno di un preciso e complessivo quadro di riferimento possono essere adeguatamente formulate quale “bilancio metodologico” rispetto un particolare concetto di società, di unità sociale e di relazione sociale. Il connessione tra il concetto di capitale sociale e quello di identità sociale, tradotto empiricamente come trama di relazioni intersoggettive di cui si rende espressione nei modelli interattivo-relazionali, partecipazione alla vita pubblica nonché alle relazioni di tipo fiduciario, consente dunque di avanzare in conclusione alcune linee di possibile ri-lettura degli strumenti interpretativi al fine di avere precipua contezza rispetto ad un campo d’indagine tanto promettente quanto cruciale nell’analisi ragionata della realtà sociale contemporanea.1483 12661 - Publication"New Regionalism" and Development of Transborder Cooperation in European Union (A prospective analyses)(Università degli studi di Trieste, 2008-04-21)
;Chis, Liliana MariaPuscas, VasileThis paper intends to be a prospective analysis of a phenomenon that is not new in Europe, but it is not even old: the cooperation and development of European regions. It reports on the results of research to explore a range of attempts to develop new regional forms in European Union, and considers the degree to which they accord to conceptualisations of the “new regionalism” and accounts of the changing territorial structure of the state. It highlights the array of new regional configurations which now extends across the territory of the European Union, discussing the influence exerted by the growth of interest in European spatial planning over the course of the 1990s and considering the degree to which readings of new regionalist rhetoric have informed both the creation and substance of a number of recently conceived regional entities. The structure of this thesis is formed by six chapters that develop one central idea of the situation of regions in European Union with particular interest on the “new regionalism” and development of trans-border cooperation in this part of the word. Therefore, we start the research paper by presenting in the first chapter - the Introduction - the main objectives of this study and the main questions that this thesis tries to answer. The second chapter - Theories of European Regional Policy – presents some of the most important theories about the concept of Regional Policy in European Union, that is also the most important mechanism that affects and tries to develop the cooperation between European regions, and the approach of this concept by different scholars all over the EU and not only. This chapter is structured in three parts: the Classical Theories of European Regional Policy in the context of European Union Policies, the New Theories and Proposals Regarding the European Regional Policy and the Cross-border Cooperation and European Regional Policy. These three ways of looking at the European Regional Policy are connected and try to approach this complex argument from more perspectives, as it can be observed in the pages of this chapter. In the chapter number 3 - The European Regional Policy and its Instruments- we are going forward into the analysis of the regional policy in European Union and try to find more connections between the regions from this perspective. In this sense, this chapter has three parts: The European Regional Policy - from the beginning to our days-, The Instruments of the European Regional Policy: A. Structural Funds and The Instruments of the European Regional Policy: B. INTERREG Programmes. We noticed, following this research, that not only the European regional policy is present in the daily life of European citizens, but also it is very active, and from its beginnings to our-days had more and more influence in the development of European regions. This was and is possible with the help of its instruments, the most important of these being presented in this chapter. Following the same framework, the next chapter, number 4 - The Theories of Regionalism in the European Union – wants to approach the issue of regional cooperation also from a more formal point of view. In this sense, the chapter has three parts: The Regionalism and the “New Regionalism” in the European Union, The Analytical Framework and the Trans-border Regions and the “New Regionalism”. This structure helps understanding the concept of regionalism and, more than that, seeing the connection between European regionalism, the European regional policy and the main actors in this field, the European regions. At this point of the study, it is necessary to give some examples of how it is working and how could work these theoretical aspects in practice. The chapter number 5 - The Analysis of Two Case-study of Regionalism in European Union – brings to our attention two examples of European regionalism, one from the beginning of the application of this concepts: A Case-study of “Old Regionalism” in European Union - Cross-border Cooperation: Italy and Austria -, and on the other side, an example of a more recent type of this phenomenon in the European Union, that is: A Case-study of “New Regionalism” in the European Union – Trans-national Cooperation North West Europe (NWE). The chapter concludes, in the third part: The Results of the Analysis between these Two Types of Regionalism in the European Union, by presenting some similarities of these two types of regionalism and the advantages and disadvantages that result from the application of this kind of regional cooperation. The final chapter, number 6 – Conclusions and Next Steps, presents the conclusions and some possible ways of action in the future, in the field of cooperation between the European regions, so the chapter is structured in two parts: Conclusions and Next Steps. The thesis concludes with a list of references that we used in the research. This part is the Bibliography. It is divided in the following parts: General Papers, Special Papers, Studies-Articles-Publications, European Union Documents and Electronic sources. For a better understanding of the arguments in discussion, we considered necessary to annex three documents: Cross-border Cooperation (ERDF) Maps in European Union, Trans-national Cooperation Areas Maps in the European Union and Nomenclature of Territorial Units for Statistics (NUTS). This represents the situation of the regions in the European Union. Within this structure, the thesis wants to put in light the importance and the role that the regions play in the European Union. The analysis of this kind of aspects could bring a better understanding of where and how the future will be for the regions in the European Union.1332 3130 - PublicationLe industrie goriziane e l'istituto per la promozione delle industrie di Gorizia1903-1914(Università degli studi di Trieste, 2008-04-21)
;Inoue, NaokoGasparini, AlbertoQuesta tesi mette in rilievo, con particolare attenzione, l’attività dell’ “Istituto per il Promovimento delle Industrie in Gorizia” sotto l’Impero Austro-Ungarico, dal 1902 al 1914. Lo scopo della ricerca è chiarire le caratteristiche della società multiculturale goriziana in un periodo di gravi sconvolgimenti nazionali per quanto riguarda l’attività economica promossa e protetta dall’Impero. Nella tesi si osserva attentamente la funzione dell’ Istituto che nacque nel 1902, su iniziativa della Camera di Commercio e d’Industria di Gorizia, al fine di sostenere le piccole imprese locali promovendo, secondo la legge austriaca del 9 aprile 1873, la costituzione di cooperative di consumo e consorzi per l’acquisto di materie prime, di produzione e vendita. Fu un ente sociale autonomo, retto con sussidi finanziari del Ministero del commercio, della Dieta provinciale in cui esisteva una maggioranza italiana, della Camera di Commercio e dei Comuni della provincia. Tale ente godette, inoltre, di alcuni finanziamenti da istituti di credito locali. Amministrato da un Curatorio (das Kuratorium des Gewerbefoerderungsinstitutes Geweerbeförderungsdienst des k.k. Handels) costituitosi nel 1903, cui partecipavano tutti gli enti sostenitori mediante propri delegati; presieduto inizialmente da Ernesto Holzer, poi da Roberto Penso, l’Istituto si sviluppò fino a comprendere diversi uffici e servizi: ufficio della mediazione del lavoro, la biblioteca aperta alla consultazione pubblica, la Scuola speciale di perfezionamento per pittori decoratori ed arti affini, oltre ad una serie diversificata di corsi di formazione professionale in tutta la provincia. Tra le iniziative va annoverata quella di promozione degli artigianati domestici, già esistenti, tra cui quella del ricamo del merletto. Vennero, inoltre, organizzate numerose esposizioni e mostre delle opere dei frequentatori dei corsi professionali. Il materiale raccolto è composto da libri scientifici pubblicati e da documenti conservati in archivi pubblici. Questi ultimi si trovano classificati principalmente nell’inventario E.N.A.P.I. (l’Ente Nazionale per l’Artigianato e le Piccole Industrie), numerosi nell’Archivio di Stato di Gorizia. Non esiste nessuna pubblicazione che esamina complessivamente le serie dei documenti E.N.A.P.I. e, pertanto, il candidato ha svolto la ricerca con particolare attenzione a questi documenti cartacei degli archivi. Le carte, ben conservate, si presentano scritte in lingua italiana, slovena e tedesca. E' stata seguita la traccia del sommario originale, mantenendo l'ordinamento creato dall'Ente. Nella parte integrativa, versata in un secondo momento rispetto alla prima, si è cercato di ricreare un sommario virtuale, ricalcando l'ordinamento iniziale; è piuttosto evidente dalla tipologia delle carte, che negli anni '60 fosse stato creato un nuovo sommario dall'Ente stesso, ma non è stato possibile reperirlo. Dopo gli archivi aggregati, l'inventario continua con le carte dell'Istituto Nazionale Fascista, (INFAPLI), sorto nel 1938, e il cui materiale è giunto incompleto. Per cogliere i valori ed i significati della storia dell’istruzione professionale e la fondazione e le attività dell’Istituto per il Promovimento delle Industrie in Gorizia, è indispensabile capire bene la situazione socio-economica della Contea tra il 1850 ed il 1914. Nel Capitolo 1, quindi, si esplica l’economia austriaca tra il 1850 ed il 1873 e la fondazione delle Camere di Commercio e d’Industria sotto l’Austria, comprende anche la fondazione della Camera goriziana. I rivolgimenti rivoluzionari del 1848-1849 rappresentano, per l’Austria, la presa di coscienza della debolezza politica, interna ed internazionale, della monarchia. La scarsa rappresentatività del ceto imprenditoriale austriaco dipende da un complesso di fattori, storici e sociali, che ne frenano l’ascesa, riducono il suo impatto sul corpo sociale, e limitano in generale le possibilità di modernizzare l’apparato produttivo dello stato. Le Camere di Commercio e Industria nascono in Austria nel 1850, quindi, con un peso politico molto scarso, e il loro ruolo più importante risiede nella tempestiva acquisizione e nella trasmissione di informazioni sull’evoluzione della struttura produttiva dell’Impero. Tra il 1857 ed il 1859 si verifica un rallentamento del ciclo economico a livello internazionale e tale rallentamento tocca anche l’Austria, e la crisi economica culmina nel 1859, uno degli anni peggiori per la dinastia. Per rimettere in movimento la macchina degli investimenti lo stato stesso propone un nuovo piano di costruzione ferroviarie in grado di sanare gli handicap infrastrutturali del paese. La disastrosa guerra del 1866, tuttavia, impedisce ancora una volta il recupero dell’economia imperiale. Una ripresa di una certa durata si verifica solo dopo l’accordo con l’Ungheria nel 1867 e la nascita della duplice monarchia. La raggiunta stabilità interna assicura anche il decollo dell’economia. Gli anni tra il 1867 ed il 1873 sono conosciuti come l’Epoca degli Affari. Gli investimenti azionari subiscono forti rialzi, ma ancora una volta si tratta di una bolla speculativa, che termina con il clamoroso crac del 1873. La falcidia di imprese provocata dal crollo del 1873 non è, in ogni modo, solo un fatto negativo. La crisi favorisce l’eliminazione di molte aziende tradizionali e pone le basi di una modernizzazione industriale, i cui effetti si vedranno, però, solo alla fine del secolo. Nel 1850, anche a Gorizia, è istituita la Camera di Commercio presieduta da Ettore Ritter a cui va attribuita la paternità della “grande industria” di Gorizia. Una delle prime iniziative della Camera è l’organizzazione di una vetrina delle attività produttive goriziane. Infatti, nei quattro rapporti che furono pubblicati nella seconda metà del XIX secolo, vengono trattati tutti gli aspetti connessi al Circolo, come vedremo nei prossimi capitoli. Nel Capitolo 2 esaminiamo le vicende dell’economia provinciale tra il 1850 ed il 1880, principalmente con i primi due rapporti camerali di Gorizia: il Rapporto generale della Camera di Commercio ed Industria del Circolo di Gorizia rassegnato all’i. r. Ministero del Commercio sulle notizie statistiche desunte a tutto il 1858 edito nel 1859 ed il Rapporto della Camera di Commercio e Industria di Gorizia rassegnato all’i. r. Ministero del Commercio sopra le notizie statistiche degli anni 1870-1871-1872 edito nel 1873. Secondo il primo rapporto pubblicato, il Circolo goriziano fu caratterizzato da un’economia prevalentemente agricola attorno alla metà del secolo, nel cui ambito la produzione di seta greggia rappresenta un’importante risorsa. Si pose già il problema di conservare un assetto territoriale equilibrato per non danneggiare le risorse fondiarie ed evitare lo spopolamento della montagna e delle campagne, fonte di danni per l’intera comunità provinciale. La componente industriale del Circolo goriziano è, pertanto, basata sulla produzione di tessuti o di filati. Essa comprende ditte che operano con metodi dai più arcaici fino alla produzione di fabbrica. In questo senso il Rapporto ci fornisce una preziosa istantanea di un mondo in trasformazione in cui caratteri antichi convivono con tecniche moderne. Tale è una caratteristica propria di tutto l’Ottocento europeo che non deve essere considerato il secolo della rivoluzione industriale tout court. Esso è un periodo di transizione per l’Europa continentale, caratterizzato da contraddizioni interne e ritardi relativi tra i vari paesi, in relazione sia alla loro collocazione geografica sia alle componenti sociali dominanti. Nella seconda relazione, rispetto alla precedente, si nota un ampliamento delle tabelle e delle notizie statistiche, mentre l’inserimento di brevi monografie è limitato allo sviluppo dell’associazionismo e alla descrizione dell’esperienza delle industrie Ritter, in relazione alla colonia operaia di Straccis. L’avvenimento più importante nel periodo che tratta il Rapporto è l’arrivo della ferrovia a Gorizia, nel 1860, che rappresenta il superamento del relativo isolamento del capoluogo in fatto di comunicazioni e la possibilità di collegarsi ai grandi processi economici europei. Grazie alla Ferrovia Meridionale affluiscono, infatti, molti viaggianti, e il capoluogo della Contea è reso prospero per “un’affluenza straordinaria dei forestieri che fuggendo le nebbie ed i freddi nordici decantano la mitezza del suo clima e le delizie dei suoi dintorni”. La perdita del Veneto nel 1866 favorì i produttori agricoli della Contea a, quasi, monopolizzare il mercato di Trieste. Sfortunatamente, nonostante tutte le favorevoli condizioni di cui si è parlato, il messaggio cade nel momento di una profonda crisi finanziaria, che segna la fine della Gründer Zeit e l’inizio di una lunga depressione. Dopo il 1873 occorre quindi un rallentamento dello sviluppo economico generale nella Contea, legato agli insufficienti investimenti individuali e sociali. Nel Capitolo 3: valutiamo le vicende dell’economia provinciale tra il 1880 ed il 1914 principalmente con le relazioni camerali divulgate nel 1889 e nel 1898: la Relazione sommaria della Camera di Commercio ed Industria di Gorizia rassegnata all’i. r. Ministero del Commercio intorno alle condizioni del suo distretto nell’anno 1888 ed il Rapporto statistico sulle condizioni dell’economia nazionale per il quinquennio 1891-1895 nel distretto della Camera di Commercio ed Industriadi Gorizia. In Austria la congiuntura generale 1880-1890 presenta aspetti di reale difficoltà, ma anche processi di trasformazione del vecchio apparato industriale ed evoluzioni positive del sistema finanziario. L’introduzione della Relazione… 1888 analizza le cause della crisi della struttura economica della Contea. A nostro parere al Presidente camerale, Eugenio Ritter, che percepisce, in ogni modo, importanti punti critici della situazione, sfuggono molte potenzialità provinciali: il suo sguardo indugia, forse eccessivamente, su Gorizia ed il suo circondario, senza riflettere sulle trasformazioni politiche ed economiche nel distretto gradiscano e nella bassa pianura. Le circoscrizioni di Cervignano, Cormons, Gradisca e Monfalcone sono in grado di rivaleggiare, alla fine del secolo XIX, con Gorizia ed il suo circondario in vari settori, in particolare nel tessile e nella lavorazione del legno. A Cormons sono attive filande e fabbriche di mobili, a Monfalcone e a Vermegliano, presso Ronchi, sono già operanti nel 1888 due importanti stabilimenti cotonieri, nel Cervignanese si rilevano fornaci di mattoni, filande e la famosa fabbrica d’amido del Chiozza. Per ragioni legate all’efficienza dei trasporti le nuove industrie prediligono le aree ben servite da infrastrutture come ferrovie e porti. Gorizia si presenta lontana rispetto ai principali assi di trasporto, almeno fino all’entrata in esercizio della Transalpina nel 1906, che ristabilisce, in parte e per breve tempo, l’equilibrio dei fattori a livello provinciale. Gli anni Novanta del secolo XIX sono, per l’Austria, il periodo della rinascita dopo la lunga stagnazione seguita alla crisi del 1873. Il governo centrale richiedeva pertanto la più ampia disponibilità possibile di dati statistici per valutare ed organizzare quello che si avviava a diventare, nei primi anni del Novecento, in modo certo imperfetto, uno dei più vasti mercati interni del periodo. Il Rapporto degli anni 1891-1895, tuttavia, è accomunato con il precedente nella valutazione negativa dell’evoluzione della struttura economica comitale. In realtà si tratta della crisi di un modello evolutivo imperniato sull’egemonia industriale del capoluogo. I fenomeni in atto a livello generale sono complessi e con diverse sfaccettature: si fanno sentire le prime avvisaglie della nuova rivoluzione produttiva, si affermano moderni metodi di raccolta e gestione dei capitali (le società per azioni, ad esempio), esplode il problema delle nazionalità. Questi processi si ripercuotono anche a livello locale, determinando una nuova distribuzione degli insediamenti produttivi. In quegli anni ha preminenza delle attività finanziarie in Austria ed in Europa innesca un processo che, senza eccessive forzature, si definisce di ‘globalizzazione’. Le decisioni ed i progetti sono definiti ad alti livelli, scavalcando enti ed istituzioni locali, come succede alla piccola Camera goriziana. Nel quarto Capitolo tracciamo la storia delle mostre didattiche e l’istruzione professionale nel Goriziano a partire dal 1850 e principalmente con l’ausilio dei rapporti camerali summenzionati. Tra i fenomeni che caratterizzano la storia del periodo 1851-1914 va considerato particolarmente significativo il ruolo assunto dalle esposizioni universali in tutto il mondo industrializzato. Il 1851 è l’anno della prima esposizione mondiale, The Great Exhibition of the Works of Industry of All Nations, organizzata a Londra. Anche a Gorizia, fin dalla sua fondazione, la Camera di Commercio pose tra le sue finalità istituzionali primarie l’organizzazione di manifestazioni espositive, sia pure riferite al territorio provinciale. Dopo la chiusura della grande Esposizione mondiale di Vienna del 1873, un quotidiano locale scrisse che “Si può dire che gli oggetti degli espositori goriziani rappresentino genuinamente lo stato della nostra provincia: le grandi fabbriche e l’agricoltura sono rappresentate discretamente, l’industria minuta niente affatto; ed infatti è questo paese eminentemente agricolo e conta in pari tempo parecchi stabilimenti industriali, ma pur troppo sappiamo che i nostri artieri sono rimasti addietro di confronto anche a quelli dei paesi a noi limitrofi”. La Camera di Commercio di Gorizia si profuse, da parte sua, per il miglioramento dell’istruzione insistendo sulla necessità dell’istituzione di una scuola professionale industriale, rivolgendo nello stesso anno 1873 una specifica domanda al Ministero. Anche nel Rapporto della Camera di Commercio pubblicato nel 1873, Ettore Ritter si sofferma a lungo sul problema dell’istruzione pubblica, a cui dedica un intero capitolo. La Scuola di perfezionamento, tuttavia, entra in funzione finalmente nel 1884, ormai sotto la tutela di Guglielmo Ritter, subentrato al fratello scomparso nella presidenza della Camera, e gestita anche con le contribuzioni del Governo, del Comune e della Dieta Provinciale. Si può dire che il 1887 segna il vero inizio della storia delle grandi mostre goriziane, cui seguiranno, fino alla prima guerra mondiale, almeno quattro manifestazioni importanti. Con gli anni Novanta, direttamente o indirettamente collegati all’attività della Camera di Commercio, il fenomeno delle mostre si diffonde anche a livello provinciale, in stretto rapporto con i corsi di formazione professionale organizzati già nel decennio precedente in diverse località. Vanno citate in particolare la scuola di perfezionamento per falegnami di Mariano e quella per panierai di Fogliano, istituite a sostegno di attività già piuttosto sviluppate. In realtà le mostre didattiche erano una consuetudine sviluppatasi in precedenza, in concomitanza con la riorganizzazione generale delle scuole avvenuta dopo la metà del secolo, e costituivano la tradizionale chiusura di tutti i corsi, a iniziare dalle scuole di disegno. La novità, per quanto riguarda le esposizioni didattiche di fine secolo, è rappresentata dal fatto che non vi compaiono solo i prodotti della scuola locale, ma, a titolo di esempio, oggetti provenienti da centri produttivi più avanzati o da un museo che organizzava mostre itineranti. Nei Capitoli 5 e 6, esaminando attentamente la documentazione E.N.A.P.I. dell’ASG, metto in rilievo la fondazione dell’Istituto per il Promovimento delle Industrie in Gorizia, la sua organizzazione e le sue attività nei primi anni. L’istituto per il Promovimento delle Industrie viene creato nel 1902 dalla Camera di Commercio di Gorizia sul modello dell’Ufficio per il Promovimento delle Industrie dell’i. r. Ministero del commercio di Vienna, esistente dal 1896. L’idea era stata lanciata dall’intraprendente segretario della Camera, Antonio Bisiach, e accolta con favore dai Presidenti Eugenio Ritter e Ludovico Mighetti, che ebbero pure l’appoggio del Comune, della Dieta Provinciale e delle autorità governative. Gestito da un Curatorio nel quale sono rappresentati tutti gli Enti sostenitori, l’Istituto opera dinamicamente fin dall’inizio e si propone ambiziosi compiti: informare gli industriali su nuovi strumenti e metodi produttivi, fungere da intermediario nei rapporti fra le industrie, appoggiare la formazione di consorzi e cooperative. Come si può leggere nella Relazione sull’attività spiegata fino alla fine di dicembre 1904, “il compito che si presentava al Curatorio, date le condizioni della provincia, non era facile, giacchè quella certa preparazione che trovasi fra il ceto operaio altrove manca nel Goriziano in gran parte.” Ad aggravare questa situazione c’erano “l’indifferenza per i progressi moderni che si riscontra nella classe degli artieri” e la mancanza di scuole e musei industriali utili a istruire gli apprendisti. Nel programma dell’Istituto c’è prima di tutto un’articolata azione di sostegno dell’industria del legno, la più promettente, secondo il Curatorio, che comprende corsi di perfezionamento per falegnami (tenuti a Gorizia e a Cormons), esposizioni di mobili, aiuti alle cooperative; ma fin dall’inizio si organizzano anche corsi per calzolai a Monfalcone e Sesana, e si intraprende un’azione di valorizzazione della produzione dei cestai di Fogliano. I corsi sono diretti da insegnanti provenienti dall’Ufficio per il promovimento delle Industrie di Vienna, che svolgono una serie di lezioni teoriche (il corso per falegnami comprende: tecnologia, disegno professionale, disegno di dettaglio, meccanica, tenitura di libri e calcolazioni) e delle esercitazioni pratiche. I lavori sono, come sempre, oggetto dell’esposizione di chiusura. Tra il 1903 e il 1914 questa benemerita istituzione organizzò più di cento corsi d’istruzione professionale per ogni categoria di artigiani della provincia di Gorizia. Con il numero dei corsi tenuti nei paesi a maggioranza di lingua slovena e il numero dei partecipanti di lingua slovena, si mette in evidenza il fatto che l’Istituto organizzò vari corsi di perfezionamento, pur essendo tenuta la maggior parte dei corsi nella lingua tedesca, principalmente nelle città di Gorizia, Gradisca, Cormons ed altri paesi della pianura friulana di etnia italiana. Tali corsi di perfezionamento si tennero molto meno nei paesi di etnia slava come Caporetto, Comeno, Sesana e Merna. Fino al 1909 o 1910, furono prevalenti i partecipanti calzolai e falegnami. Dopo la fondazione di consorzi e cooperative, è possibile ipotizzare che questo nuovo sistema associativo sostituì il ruolo dell’Istituto e l’Istituto riuscì ad allargare le sue attività di istruzione ai nuovi campi, come ricamo e saldatura autogena, dopo il 1912. Sin dall’inizio delle attività dell’Istituto fu sempre presente la domanda di istruzione per sarti e pittori decoratori nel Goriziano. Per quanto riguarda i pittori decoratori, a Gorizia tale settore non fu mai presente fino a quell'epoca. Proprio per questa mancanza l’Istituto fondò una scuola speciale di perfezionamento per pittori, decoratori, verniciatori, indoratori ed arti affini, in Gorizia. Contemporaneamente vengono tenute decine di conferenze su svariati argomenti, organizzati viaggi d’istruzione e aperti ricreatori per apprendisti. Tra gli strumenti didattici una grande importanza continua ad essere data alle mostre, che assumono un carattere sempre più specialistico: nel 1907 una riservata all’industria edile, che riscuote un grande successo di pubblico, ed una rassegna d’arti grafiche in cui figurano tutte le migliori innovazioni della scuola viennese, illustrate anche in una conferenza; nel 1908, invece, torna l’interesse verso le arti tradizionali con una mostra di capolavori della pittura e scultura degli ultimi cento anni, organizzata in funzione della Scuola speciale di perfezionamento per pittori decoratori ed arti affini, sopra citato, aperta due anni prima. Anche in occasione di questa mostra si tengono conferenze illustrative che registrano una grande affluenza. L’Istituto per il Promovimento delle Industrie, con il suo dinamismo, l’attenzione concreta verso tutti i problemi connessi allo sviluppo dell’attività industriale, compresi quelli minuti inerenti le condizioni di vita della classe operaia, e, contemporaneamente, la sua proiezione in una dimensione europea, rappresenta certamente la migliore realizzazione dei progetti coltivati mezzo secolo prima da quel grande e lungimirante amministratore che era stato Ettore Ritter, il primo presidente della Camera di Commercio. Undici anni di attività bastano a dare a questo organismo un ruolo storico nel quadro generale dell’economia goriziana e a considerarlo meritevole di essere salvato anche dopo i grandi cambiamenti determinati dalla Grande Guerra. Secondo quanto si legge in una relazione del Comando militare italiano inviata nel 1917 al Segretariato Generale per gli affari civili della Provincia di Gorizia e Gradisca costituita dopo l’occupazione di Gorizia, “il risultato dell’attività dell’Istituto, date le difficili condizioni di sviluppo derivanti dall’antagonismo nazionale fomentato ad arte da cessato governo austriaco, è brillante. Ma migliore ancora sarà in avvenire, quando una concorde cooperazione degli enti locali e del Governo centrale di Roma, farà risorgere quest’istituzione, la quale, nata in Inghilterra anni addietro, fu trapiantata nelle nostre province, ove trovò terreno ferace per un prospero incremento, e più rigoglioso lo avrà quando sarà alimentato dalla genialità italica”.2290 6199 - PublicationTransnational Regionalism-Transnational regionalism as a grassroots demands for building governance institutions across the italo slovenian border.(Università degli studi di Trieste, 2008-04-21)
;Pantaleo, Salvatore ;Gasparini, AlbertoBojko, BucarOggetto della tesi è l’esplorazione empirica del regionalismo transnazionale nell’area confinaria Italo-Slovena. La ricerca intende valutare innanzitutto l’esistenza e la natura del regionalismo transnazionale nell’area confinaria tra l’Italia e la Slovenia, e successivamente individuare quali sono i fattori e, in che misura, influenzano questo fenomeno. La ricerca definisce regionalismo transnazionale come la richiesta da parte di un gruppo di persone del miglioramento della cooperazione transfrontaliera tra le autorità locali, e/o come richiesta per la creazione di una regione istituzionale tra le Alpi Giulie ed il Carso che sia responsabile per lo sviluppo armonioso e sostenibile dell’intera regione. Seguendo una logica deduttiva, la ricerca formula le seguenti tre ipotesi: • l’eterogeneità etnica/linguistica ostacola il manifestarsi del regionalismo transnazionale; • il senso di autoctonia da parte di un gruppo di persone produce il regionalismo transnazionale; • il declino socio-economico alimenta il manifestarsi del regionalismo transnazionale. Le tre ipotesi vengono verificate con dati primari e secondari. I dati secondari sono utilizzati per la verifica della terza ipotesi mentre i dati primari consentono la verifica della prima e della seconda. I dati secondari consistono in tre indicatori socio-economici quali il livello di occupazione, il numero degli abitanti e il numero di attività operanti nei diversi settori economici nei quattro Comuni presi in considerazione in questa ricerca e cioè Gorizia, Tarvisio, Kranjska Gora e Nova Gorica. I dati primari consistono nella sottomissione di questionari strutturati a cittadini italiani e sloveni residenti nei quattro Comuni. La raccolta dei dati primari sul campo ha prodotto un totale di 134 questionari completi. I dati così ottenuti consentono alla ricerca di verificare le ipotesi e quindi poter successivamente rispondere alle domande di ricerca. Sulla base dell’analisi statistica dei dati, la prima ipotesi è respinta, perché la diversa appartenenza etnica del campione di individui intervistati non influenza, o solo debolmente, il manifestarsi del regionalismo transnazionale. La seconda ipotesi, il senso di autoctonia di un gruppo di persone influenza positivamente il regionalismo transnazionale. Riguardo alla terza ipotesi, i dati secondari disponibili consentono in una prospettiva diacronica, di avanzare una modesta risposta, sebbene con molta cautela, all’ipotesi formulata nella ricerca. I tre indicatori suggeriscono che vi è una tenue tendenza socio-economica negativa nei quattro Comuni considerati che si verifica simultaneamente al manifestarsi del regionalismo transnazionale come indicato dai dati primari, tuttavia i dati disponibili non consentono di trarre delle possibili conclusioni al riguardo. L'elaborato è diviso in sei capitoli, attraverso i quali vengono trattati i temi in questione, in appendice sono inseriti i questionari sia in lingua italiana sia in lingua slovena.1124 7771 - PublicationWelfare transfrontaliero per la vita quotidiana. Modello di sviluppolocale per le regioni di confine. Il caso dell'area transfrontaliera italo-slovena.(Università degli studi di Trieste, 2008-04-21)
;Del Bianco, DanieleGasparini, AlbertoQuesta ricerca è finalizzata alla rilevazione, mediante l’utilizzo di sistemi qualitativi e l’elaborazione di dati quantitativi applicati a cinquantatre aree di confine europee, dello stato attuale della cooperazione transfrontaliera in Europa, considerando gli attori, le forme e gli obiettivi con particolare riferimento al processo euroregionale. Inferendo dal ragionamento suddetto, l’ipotesi che sottintende lo studio è che l’attuazione di meccanismi di welfare transfrontaliero, coordinati da strutture Euroregionali, non solo riescano ad elaborare un modello di sviluppo locale integrato, originale ed applicabile a contesti segnati dall’esistenza di un confine, ma anche a legittimarne maggiormente la dimensione transfrontaliera dell’integrazione tanto a livello culturale ed economico che istituzionale. La ricerca è, quindi, articolata in due parti. La prima parte è tesa ad inquadrare i concetti teorici preliminari di confine e cooperazione transfrontaliera, ed euroregione, sviluppandoli poi attraverso l’analisi e la valutazione della cooperazione transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alle variabili euroregionali. La seconda parte è dedicata al delineamento strutturale dei concetti di sviluppo locale e di welfare, sovrapponendoli, al fine di riferirli ad una dimensione strettamente transfrontaliera ed estrapolare così i fattori che ne rendono possibile l’attuazione. Il modello di welfare transfrontaliero così elaborato è stato applicato al contesto transfrontaliero italo-sloveno, analizzato in base alla qualità del processo cooperativo transfrontaliero in esso attivato, alle prospettive euroregionali ad esso proprie, al terzo settore transfrontaliero, ed al progresso della cooperazione istituzionale nel settore della sanità transfrontaliera.1256 2462 - PublicationElementi di guerra economica(Università degli studi di Trieste, 2009-03-03)
;Goldkorn Cimetta, GiacomoPagnini, Maria PaolaIntroduzione La Guerra Economica costituisce da almeno venti anni una delle più impegnative sfide del sistema internazionale. Essa, infatti, coinvolge numerosi elementi e fattori della competizione e della conflittualità tra Stati, e tra Imprese, in un quadro di elevata interdipendenza dell'intero sistema delle Relazioni Internazionali e della Geopolitica. Gli attori del sistema internazionale post bipolare hanno visto crescere la conflittualità su base economica in uno scenario internazionale sempre più dominato dal prevalere delle Organizzazioni Internazionali trans nazionali, regionali e tematiche. Stati ed Imprese competono sfruttando tutti gli elementi della Guerra Economica in un contesto spesso privo di diritto, di confini fisici, di strutture atte a regolamentarne la soluzione e soprattutto senza che l'opinione pubblica possa percepire che tale guerra sia in corso o sia avvenuta. Gli attori della Guerra Economica sfruttano ogni mezzo per poter compiere azioni belliche quali i classici strumenti del mercantilismo (dazi doganali, vincoli all'import/export, limiti alla produzione, sovvenzioni pubbliche alle imprese ed al consumo, strumenti finanziari) o ancora lo spionaggio industriale, l'azione lobbystica, le associazioni di categoria ed i gruppi di interesse. Tuttavia oggi si è rafforzato un altro strumento principe della Guerra Economica che si è affacciato con la fine della contrapposizione ideologica e soprattutto con la diffusione esponenziale dell'informazione (Tv, Radio, Giornali ed Internet): la Guerra dell'Informazione. Tale strumento, attraverso la copertura globale delle informazione a la loro diffusione in tempo reale, non costituisce solo un'opportunità per gli Stati e le Imprese di competere sul piano planetario nell'ambito della concorrenza ma anche un sottile ed efficace strumento di attacco bellico per colpire concorrenti e nemici. Colpire la reputazione di un Amministratore Delegato a livello personale, screditare un prodotto di un'azienda, accusare un politico influente nella realtà nazionale, immettere nel mercato delle informazioni notizie false in un quadro di diffusione globale significa applicare tecniche quali una strategia, tattiche, contromisure ed intelligence tipiche dello scenario bellico. La consapevolezza per uno Stato o per un'Impresa di avere a disposizione strumenti di attacco, come allo stesso tempo l possibilità di essere colpiti da altri, richiede da parte di tutti gli organi dello Stato e delle Associazioni imprenditoriali un senso di responsabilità tale da essere strettamente necessaria la condivisione delle informazioni e degli strumenti necessari a competere nel mercato globale. Se le Imprese hanno l'obbligo di tutelare i propri azionisti come anche i loro dipendenti a possibili tracolli economici, gli Stati hanno la necessità di sostenere le proprie Imprese, alcune delle quali formano l'interesse strategico nazionale: energia, telecomunicazioni, i trasporti, l'industria pesante e di alta precisione. Gli Stati hanno nella Guerra Economica il compito di tutelare, attraverso le proprie risorse e l'organizzazione, quello che viene definito “interesse nazionale” Se appare intuitivo comprendere l'importanza di alcuni settori strategici quali quelli sopra descritti, è altrettanto rilevante sottolineare l'importanza strategica di settori quali la grande distribuzione, la sanità o l'ambiente. Tutti questi elementi hanno delle radicali conseguenze se messi sotto stress da attacchi di Guerra Economica con ripercussione sui mercati, la società civile e la politica. Gli strumenti che caratterizzano la Guerra Economica sono molteplici e frutto di interazioni tra discipline diverse che vanno dalla linguistica all'analisi semantica dei testi, dall'intelligence economico allo sviluppo di tecnologie avanzate. Ma si tratta allo stesso tempo di mettere in stretta relazione metodologie e tecniche proprie dell'analisi geopolitica e geoeconomica insieme alle tecniche di analisi finanziaria o giuridica. Tutte queste scienze e discipline insieme compongono un piano estremamente complesso che permette alle aziende ed allo Stato di competere con maggiore efficienza sui mercati internazionali. Tuttavia la consapevolezza di dover acquisire e soprattutto sviluppare queste tecniche ancora non è particolarmente chiaro ai decisori politici ed economici dell'Italia e dell'Europa Unita. I passi di maggiore spessore e rilevanza sono stati fatti in Francia soprattutto grazie École de Guerre Économique, un'istituzione nata dall'interazione tra Dipartimento della Difesa, Diartimenti universitari in Geopolitica e Geostrategia ed Economisti. L'insieme ha portato alla realizzazione di un luogo deputato allo studio della Guerra Economica, dell'analisi di casi concreti e ancor più rilevante di ipotizzare non solo attacchi a livelli internazionale ma anche a tutela degli interessi nazionali francesi. Sebbene negli Stati Uniti non vi siano scuole di questo tenore e soprattutto chiamate esplicitamente in tal senso, esiste a livello diffuso tra le diverse amministrazioni dello Stato la consapevolezza ce le risorse del paese sono destinate a svolgere l'unico vero compito di guerra oggi disponibile, vale a dire la Guerra Economica. All'interno di questa espressione si sviluppano concetti quali la Guerra Cognitiva, l'Intelligence economico, le Lobby e la diplomazia parallela. Tutti concetti sfuggevoli alla dottrina scientifica ma decisamente importanti nell'analisi della Guerra Economica. Lo sviluppo di questa disciplina e di quelle ad essa collegate dipende interamente dalla scelta dei Governi e dalla pressione che le altre istituzioni locali e regionali assieme all'imprenditoria privata riescono a compiere. Risorse e coordinamento scientifico sono alla base di una disciplina che difficilmente potrà prendere piede a livello accademico ma che potrebbe trovare nell'accademia un valido sostegno soprattutto di carattere culturale e metodologico. Studiare la competizione tra le aziende a tutti i livelli, giuridico, economico, tariffario, finanziario e di conseguenza anche geopolitico, geoeconomico e secondo le dinamiche della Guerra dell'Informazione aiuterebbe a sviluppare strategie e contromisure. Le Università italiane in particolare sono carenti sotto questo aspetto. Non solo perché sono scarse le risorse destinate alla ricerca ma soprattutto perché manca indiscutibilmente il concetto di sistema paese a tutela degli interessi nazionali. Questa espressione studiata sia sotto il profilo giuridico che filosofico senza dimenticare l'aspetto prettamente geostrategico tralscia un importante elemento, vale a dire la difesa degli interessi economici del paese. La Guerra Economica ha lo scopo di dare un apporto significato allo studio scientifico, sistematico e strategico proprio di questo lato dell'interesse nazionale. Il problema delle risorse potrebbe essere un problema ampiamente superabile. Lo Stato infatti troverebbe nelle aziende private validi partner strategici per sviluppare le migliori tecniche e allo stesso tempo offrirebbe al paese spazi di utilizzo, casistiche particolareggiate e un valido contributo alla sinergia tra Stato e privati. La Guerra Economica racchiude un elevato numero di tecniche di analisi, indagine, azione ed una metodologia che oggi comunemente in accademia viene definita multi disciplinare. Economia, diritto, scienza politica, geografia, filosofia, socio linguistica, semantica, sono solo alcune delle scienze che possono contribuire a quella che non può e non deve essere definita come una scienza. La Guerra Economica, al pari della Geopolitica delle origini, costituisce uno strumento per il decisore politico ed economico che deve operare in contenti di conflittualità economica e che allo stesso tempo deve scegliere quali strumenti adottare di volta in volta. La Guerra economica, proprio per la sua natura difficilmente riconducibile ad un percorso accademico di base, propedeutico, dovrebbe essere oggetti studio attraverso fondazioni private a partecipazione universitaria e privata per garantire all’utilizzatore la massima flessibilità di pensiero e strumenti. La competizione globale difficilmente nel prossimo futuro vedrà confrontarsi sul piano militare quelle che oggi sono le potenze economiche mondiali. Queste infatti già competono proprio sul piano strategico economico senza dover mettere in campo eserciti e forze militari per adempiere alle proprie necessità di potenza. Gli elementi pratici descritti che comprendono il mercato dell’acciaio negli ultimi anni e quello dei subprimes dell’autunno scorso, riflettono una tendenza che andrà sempre più ad ampliarsi nel contesto globale. La discussione del futuro, infatti, non sarà più concentrata sull’importanza di questa disciplina ma piuttosto sull’importanza degli strumenti da adottare, la tecnologia da sviluppare e gli effetti che si verificheranno sui mercati. Lo sviluppo tecnologico non comprende solo ed esclusivamente la capacità di costruire strumentazione sempre più sofisticata nella raccolta delle informazioni ma piuttosto sarà necessaria una tecnologia adatta all’elaborazione delle informazioni attraverso idee e strategie adatte alle sfide che si verranno a creare. La salvaguardia degli interessi nazionali quali le infrastrutture e la loro gestione, le risorse energetiche, le telecomunicazioni sono solo alcuni aspetti fondamentali ripresi dalla geopolitica. Il futuro riguarderà la Grande Distribuzione, l’immobiliare, le Banche e numerosi altri elementi che oggi riteniamo minori perché occupano quote meno rilevanti del sistema economico. La situazione italiana in relazione alla disciplina è piuttosto scarsa. Sebbene di vitale importanza per tutti i paesi appartenenti al G8 e in un molto prossimo futuro a tutti i paesi del G20, realisticamente più descrittivi della situazione economica mondiale, l’Italia non si è dotata di strumenti teorico/pratici adeguati al problema. Gli Istituti di Politica Internazionale presenti sul nostro territorio sono particolarmente orientati allo sviluppo di studi politologici o economici e nessuno in stretta relazione uno con l’altro. La Guerra economica rimane quindi una disciplina nel contesto italiano relegata a qualche appassionato che, con strette relazioni internazionali e visione strategica di lungo periodo, ne ha compreso l’importanza. Un Istituti di ricerca e formazione quale è l’ISPI (Istituto di Politica Internazionale) nato nei primi anni ’30 proprio dall’esigenza delle grandi aziende italiane allora del triangolo industriale di essere presenti all’estero con analisi e studi di penetrazione economica, oggi non possiede al suo interno alcun elemento che possa far pensare ad uno sviluppo della disciplina attraverso il coinvolgimento diretto del Ministero degli Esteri e delle Aziende partner. L’ISPI si troverebbe in un’ottima posizione avendo come obbiettivo statutario lo sviluppo della strategia aziendale all’estero e allo stesso tempo avendo una cultura ed una tradizione legata all’ambiente diplomatico e politico del paese.2570 5709