Trieste Next 2019. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 27-28-29 Settembre 2019
Permanent URI
Percorso virtuale realizzato dai volontari del Servizio Civile Nazionale
Game Of ScanBrowse
Browsing Trieste Next 2019. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 27-28-29 Settembre 2019 by Issue Date
Now showing 1 - 20 of 51
Results Per Page
Sort Options
- PublicationIo (e i) robot. Opportunità e minacce per la vita di domani(2019-09-27)ARNALDI, SIMONENell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science un discussion game ci porta alla scoperta dell’impatto che avranno robot e intelligenza artificiale nel prossimo futuro, per far riflettere su come sfruttarli senza perdere la nostra libertà. Auto senza guidatore, robot che girano per casa nelle fabbriche, computer che sostituiscono i dottori per diagnosi e cure…
104 - PublicationAI-Italo Svevo Lettere da un'intelligenza artificiale(2019-09-27)
;MEDVET, Eric ;Sarti, GabrieleFenu, CristinaIl laboratorio si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science e la Notte dei Ricercatori-Sharper 2019: un team multidisciplinare di studenti universitari, ricercatori e bibliotecari propone ai visitatori un'esperienza interattiva che fonde intelligenza artificiale e letteratura, nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica Attilio Hortis e il Machine Learning Lab dell’Università di Trieste. I visitatori possono ricevere una lettera che sembra scritta da Italo Svevo, creata con tecniche di generazione automatica del testo basate sull’apprendimento profondo, il cui stile, nella scelta del linguaggio, negli argomenti e nella grafia, è quello del celebre scrittore. Le lettere possono essere personalizzate indicando un destinatario e i temi in esse contenuti, scegliendo tra quelli più cari a Italo Svevo.480 - PublicationLe imprese alla sfida dell’innovazione(2019-09-27)
;Casaleggi, Stefano ;Marin, Bruno ;Simonato, Renzo ;Grazioli, EnricoPoloni, CarloIntervengono: Stefano Casaleggi, direttore generale Area Science Park, Bruno Marin, amministratore delegato AMB, Carlo Poloni, fondatore e presidente Esteco, Renzo Simonato, direttore regionale Veneto Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo. Conduce Enrico Grazioli, direttore Il Piccolo195 - PublicationUsare il cervello(2019-09-27)
;Pivato, MarcoPagan, FabioMarco Pivato, giornalista medico-scientifico Tuttoscienze de La Stampa, autore di "Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica" (La nave di Teseo) dialoga con Fabio Pagan, giornalista scientifico187 - PublicationLa tombola periodica(2019-09-27)
;MILANI, BarbaraAlessio, EnzoIl gioco si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data-Deep Science e la Notte dei ricercatori-Sharper 2019. Il 2019 è stato proclamato dall’UNESCO anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi per celebrare i 150 anni dalla prima Tavola Periodica di Dmitrij Mendeleev. La Tavola Periodica rappresenta l’insieme degli elementi chimici, naturali e sintetici, ordinati in funzione del loro numero atomico e delle loro proprietà chimico-fisiche, ed è un prezioso strumento che consente di comprendere la chimica di ciascun elemento e di fare previsioni. Per festeggiare il 150° anniversario viene proposto uno speciale gioco della tombola dove al posto dei numeri si estraggono i simboli degli elementi.1198 498 - PublicationStudiare il genoma in 3D con il computer(2019-09-27)Micheletti, CristianGrazie alle innovazioni tecniche degli ultimi anni è oggigiorno possibile avere informazioni molto dettagliate sul genoma umano. Possiamo non solo conoscerne la sequenza, ma anche sapere quali porzioni dei cromosomi sono tra loro vicine nel nucleo. Con l'aiuto di modelli e simulazioni di dinamica molecolare al computer, tutte queste informazioni possono essere combinate per ricostruire in 3D l'architettura del genoma. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Cristian Micheletti, docente di Fisica della materia, Gruppo di Biofisica statistica e molecolare, SISSA.
96 - PublicationLa sicurezza dei ricercatori all'estero(2019-09-27)
;TONOLO, SARA ;Polli, Stefano ;Pascale, GiuseppeSclip, GiorgioNell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science e della Notte dei ricercatori-Sharper 2019, la conferenza si incentra sui nuovi fattori di rischio su scala globale che hanno fatto la loro comparsa, dando origine a minacce molteplici e difficilmente prevedibili. La realtà dei ricercatori che conducono le proprie ricerche in società instabili dal punto di vista politico, sociale o antropologico è quindi quanto mai attuale e la tragica vicenda di Giulio Regeni è divenuta emblematica per chi vuole riflettere su questo nuovo tema. L’Università di Trieste da subito si è sentita coinvolta nel porre l’attenzione della riflessione su queste tematiche e nel ripensare ai propri cardini deontologici, etici e scientifici. Sapere di potersi muovere in sicurezza, o sapere come muoversi in sicurezza, è un punto cruciale e irrinunciabile per un ricercatore inviato in una zona a rischio, così come lo è anche per l'istituzione o ente di ricerca per cui lavora.131 68 - PublicationLa tavola periodica degli elementi. Conosciamo ciò di cui è fatto il mondo(2019-09-27)MILANI, Barbara; ALESSIO, ENZOIl laboratorio si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science e la Notte dei Ricercatori-Sharper 2019: tre postazioni multimediali permettono ai visitatori, guidati da un team di chimici, di navigare sul web alla scoperta di immagini, filmati e dati storici. I più curiosi possono cimentarsi anche in alcuni quiz e giochi, dai più semplici, come riuscire ad abbinare gli elementi ai loro simboli, a quelli via via più complessi su come posizionare gli elementi chimici al loro posto nella Tavola Periodica, ordinare gli elementi in classi in base alla loro natura, associare gli elementi alla loro configurazione elettronica.
249 - PublicationIngegneria biomedica e medicina di precisione. Analisi avanzata di biodati, biosegnali e bioimmagini per terapie personalizzate(2019-09-27)MARCEGLIA, SARA RENATA FRANCESCAIl laboratorio si svolge nell'ambito di Trieste Next -Big data-Deep Science e Notte dei Ricercatori: le nuove frontiere della salute che mirano alla personalizzazione della diagnosi e delle terapie, sono caratterizzate da un alto contenuto tecnologico e dalla capacità di analisi avanzata dei Big Data medicali. Accanto alle fonti di dati medici più comuni (cartelle cliniche elettroniche, letteratura scientifica...), l’ampia diffusione di dispositivi personali, come smartphone e sensori indossabili, ha portato a un aumento esponenziale della quantità di dati a disposizione sui pazienti. L’analisi di questa grande quantità di dati permette di raggiungere una medicina sempre più “di precisione”, a misura della singola persona. Il visitatore può indossare e testare i dispositivi biomedici, sperimentando su di sé alcune delle tecnologie innovative sviluppate dai bioingegneri dell’Università di Trieste per ottimizzare le terapie, potenziare prevenzione e diagnosi, supportare la riabilitazione.
120 - PublicationItalia: un paese troppo poco digitale?(2019-09-27)
;Attias, LucaCerofolini, MassimoKeynote lecture con Luca Attias, commissario straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale. A seguire, dialogo con Massimo Cerofolini, giornalista Eta Beta Radio Rai 1238 - PublicationDipingere con gli occhi - Robotica e arte collaborativa(2019-09-27)GALLINA, PAOLOIl laboratorio si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science e la Notte dei Ricercatori-Sharper 2019: in questa attività un sistema di eye-tracker cattura lo sguardo dell'osservatore: i movimenti delle pupille si trasformano in dati, il guizzo dell'occhio in un segno. Le informazioni vengono interpretate da un robot che disegna un'immagine riproducendo il movimento oculare. In questo modo i visitatori, guidati dai ricercatori dell'Università di Trieste, possono dipingere con gli occhi, letteralmente dipingere con gli occhi. Non solo questa modalità di interazione uomo-macchina può essere di aiuto a soggetti con disabilità motorie, permettendo loro di esprimersi a livello estetico e creativo, ma potrà essere impiegata anche da tutti gli artisti che vogliono generare un'arte tecno-collaborativa, una simbiosi tra la mente del creatore e l'algoritmo della macchina.
160 - PublicationCambiamente!(2019-09-27)
;Di Deo, RiccardoMattavelli, SilviaDubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono davvero attendibili nell'epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. La dieta alcalina cura il cancro? Quale cibo fa davvero bene alla nostra salute e quale è meglio limitare? Il deodorante è cancerogeno? E il borotalco? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta chiedendo aiuto al metodo scientifico, per far acquisire ai partecipanti gli strumenti da utilizzare nella vita di tutti i giorni per distinguere quali fonti sono attendibili e quali no. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Riccardo Di Deo, coordinatore laboratori didattici Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Silvia Mattavelli, divulgatrice scientifica Associazione ToScience.141 - PublicationLa scienza in radio(2019-09-27)Picoi, DanielaTrasmissione radiofonica a cura di Rai Friuli Venezia Giulia. Conduce Daniela Picoi, programmista regista RAI
166 - PublicationLe intelligenze dell’uomo e del computer(2019-09-27)
;Beccaria, GabrieleFaggin, FedericoDa molti considerato come lo Steve Jobs italiano, Federico Faggin è un punto di riferimento per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia. Nato a Vicenza e poi trasferitosi nella Silicon Valley, con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti noi oggi conosciamo. A Trieste Next racconterà le tappe fondamentali della sua vita, dall'infanzia ai primi lavori, dalla controversia con Intel per l'attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza. Un'occasione per discutere e approfondire le tematiche legate all'intelligenza artificiale, al rapporto uomo-macchina, all'uso sempre più intensivo delle nuove tecnologie. Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano emigrato in USA dialoga con Gabriele Beccaria, giornalista, responsabile inserti Tuttoscienze e Tuttosalute de La Stampa.183 - PublicationIA – Ironia Artificiale. Il sostegno di Svevo alla candidatura di Trieste Città della Letteratura Unesco(2019-09-27)
;Cepach, Riccardo ;Fenu, Cristina ;Longo, GiuseppeSarti, GabrieleA NEXT quest'anno si parla di letteratura con un'esperienza interattiva che combina intelligenza artificiale e scrittura sveviana in un laboratorio di Natural Language Processing, dove si punta alla generazione automatica del testo basata su tecniche di apprendimento profondo: una nuova frontiera della ricerca che sposa Digital Humanities e Artificial Intelligence per insegnare alle macchine a parlare - o a scrivere una lettera - con il lessico, la sintassi e, magari, l'ironia di Italo Svevo. Ne parlano Giuseppe O. Longo, docente di teoria dell'informazione e scrittore, Riccardo Cepach, responsabile dei musei letterari Svevo e Joyce di Trieste, Cristina Fenu, bibliotecaria esperta di Digital Humanities e Gabriele Sarti, tra i realizzatori del laboratorio AI-Italo Svevo, lettere da un'intelligenza artificiale, studente del Master in Data Science dell’Università di Trieste. L'incontro è l'occasione per illustrare i progetti di Digital Humanities messi in cantiere dalla Biblioteca Hortis con l'ateneo triestino, uno dei punti di forza della candidatura di Trieste Città della Letteratura UNESCO. Conferenza a cura di LETS - Trieste Città della Letteratura Candidata 2019 Città Creativa UNESCO. Intervengono: Riccardo Cepach, responsabile Museo Sveviano e Museo Joyce Museum di Trieste, Cristina Fenu, bibliotecaria presso Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste, Giuseppe O. Longo, docente emerito di Teoria dell'informazione Università di Trieste, Gabriele Sarti, studente Master in Data Science Università di Trieste.271 - PublicationIl calcolo scientifico nell’era dell’intelligenza aumentata: dal supercomputer al digital twin, passando per il web, per l’innovazione(2019-09-27)Rozza, GianluigiIl talk presenta in maniera informale i grandi temi che stanno trasformando (e anche integrando) il calcolo scientifico, finora appannaggio dei supercomputer a nuove soluzioni che prevedono l'utilizzo del web e la delocalizzazione del calcolo fino nelle nostre tasche grazie a tecnologie emergenti. Si illustrano anche i nuovi scenari aperti da algoritmi sempre più intelligenti (machine learning, reti neurali artificiali) per l'innovazione di processo e di prodotto in ambito industriale e medico verso la rivoluzione del digital twin. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica, mathLab, SISSA.Il talk presenta in maniera informale i grandi temi che stanno trasformando (e anche integrando) il calcolo scientifico, finora appannaggio dei supercomputer a nuove soluzioni che prevedono l'utilizzo del web e la delocalizzazione del calcolo fino nelle nostre tasche grazie a tecnologie emergenti. Si illustrano anche i nuovi scenari aperti da algoritmi sempre più intelligenti (machine learning, reti neurali artificiali) per l'innovazione di processo e di prodotto in ambito industriale e medico verso la rivoluzione del digital twin. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica, mathLab, SISSA.Il talk presenta in maniera informale i grandi temi che stanno trasformando (e anche integrando) il calcolo scientifico, finora appannaggio dei supercomputer a nuove soluzioni che prevedono l'utilizzo del web e la delocalizzazione del calcolo fino nelle nostre tasche grazie a tecnologie emergenti. Si illustrano anche i nuovi scenari aperti da algoritmi sempre più intelligenti (machine learning, reti neurali artificiali) per l'innovazione di processo e di prodotto in ambito industriale e medico verso la rivoluzione del digital twin. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica, mathLab, SISSA.
174 - PublicationBig Data: nuove informazioni e nuovi strumenti per l'economica, la finanza, il business(2019-09-27)
;TORELLI, Nicola ;Ortolani, Giovanni Giuseppe ;Cannari, Luigi ;Figini, FiginiAnsuini, PaolaLa conferenza si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science: Hal Varian, chief economist di Google, ha proposto per primo i Big Data per l'analisi economica, per formulare previsioni immediate e per rendere competitive le aziende del futuro. L’uso dei Big Data (ad esempio i dati sulle transazioni online o relativi a informazioni dai social networks) per studiare l’economia, per formulare previsioni congiunturali, per l’analisi finanziaria è un tema all’ordine del giorno. Le tecniche di Big Data analytics sono inoltre utilizzate correntemente dalle imprese più innovative. Attorno al tavolo si confronteranno alcuni esperti e ricercatori che mostreranno come i Big Data sono destinati a cambiare il modo con cui si studiano, si osservano, si prevedono gli andamenti dell’economia e come dovrebbero attrezzarsi le aziende per essere in grado di competere.143 - PublicationCome fare ricerca in Europa(2019-09-27)Felici, GiovanniSeminario di approfondimento curato da Giovanni Felici, seconded national expert ERC-European Research Council
159 - PublicationCompetenze digitali @ Work: come prepararsi alle sfide del futuro(2019-09-27)
;Braidotti, Enrico ;Cok, Oriana ;Polvi, Stefano ;Steindler, AlbertoRegina, SimonaQuali sono le skill che richiede oggi il mercato del lavoro? Quali le reali opportunità offerte? A queste e altre domande risponderanno imprenditori ed esperti del settore. L'incontro sarà, inoltre, l'occasione per parlare di brevetti e per consegnare il Premio Bernardo Nobile, riconoscimento per tesi di laurea e di dottorato che abbiano dato risalto all'uso dei brevetti come fonte di documentazione. Dibattito a cura di Area Science Park e Fondazione ITS A. Volta per le Nuove Tecnologie della Vita. Intervengono Enrico Braidotti, amministratore delegato Caen Els; Oriana Cok, amministratore delegato Gruppo Pragma; Stefano Polvi, direttore generale Logic; Alberto Steindler, presidente Fondazione ITS "Alessandro Volta". Conduce Simona Regina, giornalista.138 - PublicationIl lato (umano) dell’intelligenza artificiale(2019-09-27)
;Camisa, Gianni ;De Rosa, Mattia ;Palmarini, NicolaZovico, FilibertoIncontro e dibattito in collaborazione con Egea. Intervengono: Gianni Camisa, chief operating officer Neosperience, Mattia De Rosa, direttore della Divisione Cloud & Enterprise Microsoft Italia, Nicola Palmarini, program manager e Al Ethics Lead MIT-IBM Watson Al Lab, autore di "Immortali. Economia per nuovi highlander" (Egea). Conduce: Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost.134
- «
- 1 (current)
- 2
- 3
- »