1. Ragioni Comuni 2017 - 2018. Atti del convegno di chiusura delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33. Trieste 30 settembre - 1 ottobre 2021

Scarica il FullText

SOMMARIO

Micheli Ilaria

Introduzione


AREA 10

Gärtig-Bressan Anne-Kathrin

Il Friuli Venezia Giulia nell’immaginario del turista tedesco, austriaco e svizzero

Rampazzo Elena

Memorie e riscoperta della città nella poesia di Virgilio Giotti

Ziglio Andrea

Nuovi dati da vecchi scavi: censimento, catalogazione e analisi delle monete provenienti da campagne archeologiche della prima metà del Novecento, in particolare dirette da Giovanni Brusin

Veronesi Vanni

Censimento dei manoscritti e indagine sulla storia della tradizione del De viris illustribus di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani


AREA 11

Sors Fabrizio, Galmonte Alessandra

Il museo delle illusioni: analisi e selezione delle illusioni sensoriali finalizzate alla valorizzazione della tradizione di ricerca sulla percezione della regione Friuli Venezia Giulia

Karlsen Patrick

Regione_Storia: esplorare online la contemporaneità della frontiera alto-adriatica

Moser Susanna

Archeologia di ieri e di oggi: la necropoli protostorica di S. Lucia di Tolmino, Carlo Marchesetti, Il Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste

Iannuzzi Giulia

Guerre del futuro: anticipazioni e aerostati da battaglia, dall’invasione napoleonica della Gran Bretagna al conflitto mondiale del 1937

De Tommaso Matteo, Agostini Tiziana, Chiandetti Cinzia

La qualità dei servizi museali regionali: analisi della percezione soggettiva dei turisti


AREA 12

Marino Denise

Il diritto privato rumeno fra tradizione e innovazione. Studio di diritto comparato

Ballerini Luca

Immobili con destinazione abitativa e modi diversi di goderne nell’esperienza giuridica recente. Breve introduzione a un progetto di ricerca

Buset Giacomo

Nuovi strumenti contrattuali per il social housing fra legislazione nazionale e regionale


AREA 13

Di Credico Gioia

Sfide metodologiche per la previsione del successo di imprese innovative

Santelli Francesco, De Stefano Domenico

Un approccio integrato tra Sentiment Analysis e Social Network Analysis nell’analisi della diffusione delle opinioni su Twitter

Jovanovic Sara

Il fenomeno della povertà energetica: un’analisi sui dati della città di Trieste


AREA 14

Benegiamo Maura

Responsible Research and Innovation (RRI) e trasferimento di conoscenza: il ruolo delle organizzazioni intermediarie

Tenca Montini Federico, Zago Moreno

La scuola con lingua d’insegnamento slovena per l’integrazione delle comunità di confine

Details

Questo è il primo numero di una collana che si preannuncia innovativa e di sicuro interesse sia a livello regionale, sia a livello nazionale. Racchiude, come in uno scrigno prezioso, i frutti di due annualità di assegni di ricerca finanziati dalla Regione FVG nella cornice della LR 34/2015, art.5, c. 29-33. I temi dei contributi spaziano dalla sociologia al diritto, dalla storia alla letteratura, dall’economia alla psicologia, dalla numismatica all’archeologia. Pur avendo tutti un forte ancoraggio nella Regione Friuli Venezia Giulia, della quale mettono il luce aspetti inediti, rispondendo a questioni di estrema attualità, presentano casi di studio di interesse nazionale, soprattutto come materiali di prima mano per possibili studi comparativi nei vari ambiti delle scienze umane.


Ilaria Micheli, delegata del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste alla ricerca scientifica in area umanistica e cooperazione allo sviluppo, è professore associato di linguistica africana presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione.

Browse