La didattica nei Musei Archivi e Biblioteche
Permanent URI


SOMMARIO
Zilli Elisa
Feletti Valentina
La didattica nei Musei Archivi e Biblioteche
Carassi Marco
Riflessioni di un archivista su esperienze didattiche
Mascheroni Silvia
Musei complici, patrimoni condivisi, cittadinanze plurime
Franzese Paolo
Formare alla ricerca: obiettivi, metodi, strumenti
Ballestra Laura
Imparare a documentarsi in biblioteca, educare a documentarsi in biblioteca
Cocever Cristina
Browse
Browsing La didattica nei Musei Archivi e Biblioteche by Issue Date
Now showing 1 - 9 of 9
Results Per Page
Sort Options
- PublicationMusei complici, patrimoni condivisi, cittadinanze plurime(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)Mascheroni, SilviaIl museo, tradizionalmente riconosciuto come luogo principe di conservazione, in questo intervento diviene protagonista dell’incontro con i suoi “pubblici”: quello già raggiunto, -come i ragazzi delle scuole-, e il “non pubblico”, costituito da adulti, ragazzi non impegnati in percorsi scolastici, e cittadini di altre culture. L’impegno di insegnanti ed educatori si dovrebbe indirizzare verso l’”educazione al patrimonio”, vista come valore formativo integrato nella vita quotidiana, che si compie nel corso della vita della persona.
753 1033 - PublicationLa didattica nei Musei Archivi e Biblioteche(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)Feletti, ValentinaL’intervento approfondisce la modalità di utilizzo delle risorse del MAB per favorire l’arricchimento e l’integrazione della programmazione scolastica in Friuli Venezia Giulia. Le attività attualmente offerte da MAB hanno prevalentemente un carattere occasionale; vista la specificità dei materiali custoditi, spesso adatti più agli studiosi delle singole discipline, è necessario fornire un approccio più generalista, su cui gli insegnanti devono costruire dei percorsi specifici, che comportano inevitabilmente un grande dispendio di ore di lavoro e di ore scolastiche. E’ necessario poi che l’approccio non sia solo passivo, ma che gli studenti vengano coinvolti attivamente nella costruzione del processo educativo. La necessità poi di uscire dalla scuola pone anche dei limiti legali, penali e civili, che investono l’insegnante, nella sua funzione di accompagnatore. Più agevole sembra essere la fruizione di materiale MAB disponibile in modalità online: sebbene non venga meno la funzione del docente, è possibile per gli studenti approcciarsi ai contenuti in maniera più graduale; la modalità virtuale poi risulta più attraente gli occhi dei giovani studenti. Negli ultimi anni le strutture MAB propongono una certa varietà di offerte alle scuole, che non sempre riescono a scegliere in una tale varietà di stimoli. Viene proposto quindi un tavolo di confronto MAB - scuole, che selezioni un numero ristretto di temi significativi, che possano permettere alle scuole del territorio piena realizzazione la loro autonomia didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo come è previsto dalle norme, (DPR 275/99).
686 619 - PublicationLa didattica nei Musei Archivi e Biblioteche(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)
;Zilli, ElisaCocever, Cristina628 2551 - PublicationCensimento nazionale dei progetti realizzati dagli istituti culturali in collaborazione con le scuole. Introduzione(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)Cocever, Cristina
574 481 - PublicationImparare a documentarsi in biblioteca, educare a documentarsi in biblioteca(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)Ballestra, LauraLa biblioteca è notoriamente luogo di conservazione e trasmissione di conoscenza; grazie ai servizi di reference, però, essa può aiutare i lettori ad accrescere la «competenza informativa» durante il corso della loro vita. Infatti, oltre alla risposta a fronte a domande spicciole, il bibliotecario si trova sempre più spesso nella condizione di dover aiutare gli utenti a districarsi tra le grandi quantità di fonti informative disponibili (siamo nell’era dell’informazione), e quindi sempre più spesso la biblioteca organizza corsi, laboratori, occasioni di apprendimento che permettano all’utente di essere in grado di trovare informazioni e documenti. L’information literacy in Italia attualmente sembra essere quasi unica prerogativa delle biblioteche scolastiche e universitarie; mentre infiniti potrebbero essere gli ambiti a favore del cittadino adulto, che le biblioteche pubbliche potrebbero educare a documentarsi sui temi della vita quotidiana -come l’ambito finanziario-. Perché ciò avvenga, è necessaria una salda cultura documentale da parte dei bibliotecari, affinchè nelle biblioteche si alimenti la funzione educativa della biblioteca stessa.
1099 1832 - PublicationRiflessioni di un archivista su esperienze didattiche(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)Carassi, MarcoLa didattica dell'archivio e la didattica con l'archivio: l’autore riflette sulla modalità di attuazione dei due aspetti, che rappresentano una sfida notevole per gli archivisti: questi devono infatti coinvolgere i destinatari, in particolare gli studenti, con l’aiuto degli insegnanti, sviluppando fin dall’inizio un progetto didattico in cui l’archivista ha ruolo di sostegno, guida e consiglio. L’ANAI, consapevole del grande valore didattico degli archivi, ha quindi elaborato dei progetti di collaborazione con le scuole, i cui obiettivi sono stati individuati in due filoni: da un lato, il contributo alla didattica delle più diverse materie, anche scientifiche, e dall’altro lo sviluppo della consapevolezza critica del cittadino che può derivare dalle riflessioni sulla duplice funzione degli archivi, la difesa dei diritti e la riscoperta della memoria storica. Strumento principe, per raggiungere questi obiettivi, è l’organizzazione delle mostre: l’autore cita le proprie esperienze in tal senso, e dimostra come queste possano trasformarsi in emozionanti avventure intellettuali, che permettono ai visitatori una riflessione imparziale su temi di alto valore civile. Altri progetti riguardano un censimento di iniziative già positivamente realizzate, sulla base delle quali elaborare delle linee guida per favorire nuovi progetti. Sarebbero auspicabili anche delle iniziative di aggiornamento dirette a operatori dei beni culturali, a insegnanti.
639 731 - PublicationAppendice - Censimento nazionale dei progetti realizzati dagli istituti culturali in collaborazione con le scuole(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)
558 482 - PublicationFormare alla ricerca: obiettivi, metodi, strumenti(EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)Franzese, PaoloL’intervento presenta una riflessione sulla didattica degli archivi, abilità che permette all’archivista di avvicinare alla ricerca in archivio anche i non professionisti; contrariamente a quello che si pensa infatti la ricerca in archivio non è riservata a storici o eruditi. Sulla base dell’esperienza maturata dall’autore negli anni passati presso l’Archivio di Stato di Perugia, egli identifica i principi e le caratteristiche della ricerca storica sui documenti, per giungere a presentare qualche proposta operativa. I risultati raggiunti confermano la natura interdisciplinare dell’intervento didattico sugli archivi: è necessario infatti sviluppare anche competenze di ambito bibliografico e museale, per svolgere una ricerca negli archivi, perché l’oggetto di studio non può essere circoscritto in un solo settore, perché il metodo di lavoro ha carattere di trasversalità.
719 1184