Testi, corpora, confronti interlinguistici: approcci qualitativi e quantitativi

Details

IGli studi linguistici basati su corpora vantano una recente ma già ricca tradizione che vede affiancarsi ricerche di carattere eminentemente quantitativo a indagini di stampo più marcatamente qualitativo. I contributi presentati in questo volume sono nati nell’ambito del progetto Attribuzione d’autore, di traduttore e di lingua di partenza: un approccio statistico-linguistico, finanziato dall’Università degli Studi di Trieste. I motivi portanti delle indagini illustrate nel volume sono l’idea del “contatto” e la ricerca di “tracce”. A stabilire un contatto tra lingue e comunità di parlanti sono, tipicamente, le traduzioni oppure l’uso di una “lingua franca” (oggi soprattutto l’inglese). Di tale contatto possono essere identificate, nei testi, tracce di vario genere, a partire da quelle morfosintattiche fino a quelle lessicali e retorico-discorsive. I contributi inclusi nel volume esplorano vari scenari di contatto linguistico cercando di identificare e interpretare le tracce che ne derivano. Vengono esaminati testi tradotti e testi in lingua inglese rivolti a un pubblico internazionale, ma anche i romanzi al centro del maggiore caso letterario degli ultimi anni, ossia quelli a firma di Elena Ferrante.

Corpus-based approaches to the study of language have given rise to a recent but already rich research tradition that applies both quantitative and qualitative methods. This volume collects contributions emerging from the research project Attribuzione d’autore, di traduttore e di lingua di partenza: un approccio statistico-linguistico [“Authorship attribution methods for investigating translations and source languages: a statistical and linguistic approach”], funded by the University of Trieste. The studies revolve around two central notions: the notion of language “contact” and that of the “traces” deriving from this contact. Contact scenarios usually involve translations or the use of a lingua franca (a role that is today mostly played by English). The deriving traces may be found at syntactic, lexical and rhetorical-discursive level. The contributions included in the volume look at translations and texts written in English for international audiences but also at the novels which gave rise to the most talked-about literary mystery in recent years, that of Elena Ferrante’s true identity.


Giuseppe Palumbo è professore associato di Lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, della traduzione e dell’interpretazione dell’Università degli Studi di Trieste. Si è occupato di traduzione specialistica, terminologia, lessicografia e tecnologie per la traduzione. È inoltre autore del volume Key Terms in Translation Studies (Continuum, 2009).

Browse