Trasporti. Diritto, economia, politica n. 097 (2005)
Permanent URI
Scarica il numero completo della rivista / Download issue full text
CONTENTS / SOMMARIO
Romagnoli Ettore
Trampus Francesca
The liberalization of port services in the framework of port security legislation
Canali Carla, Puglisi Maria Angela
L'arte di trasportare le "opere d'arte"
Villa Daniele
Browse
Browsing Trasporti. Diritto, economia, politica n. 097 (2005) by Issue Date
Now showing 1 - 6 of 6
Results Per Page
Sort Options
- PublicationAmbito soggettivo di applicazione della normativa appalti nel settore dei trasporti: organismo di diritto pubblico e impresa pubblica(EUT Edizioni Università di Trieste, 2005)Villa, DanieleSuccessivamente ad una serie di considerazioni introduttive, l’autore, passa ad una disamina della definizione normativa e ai relativi problemi interpretativi dell’organismo di diritto pubblico e porta alcuni rilievi critici sulla nozione comunitaria di impresa pubblica. Di seguito analizza i rapporti fra l’organismo di diritto pubblico e l’impresa pubblica. In conclusione viene portata in evidenza la necessità di un inquadramento sistematico volto ad assicurare ad entrambe le nozioni una propria ed autonoma valenza in quanto, alla luce delle indicazioni dei Giudici di Lussemburgo, che prevedono che “un determinato ente non può rientrare al tempo stesso in due categorie diverse tra quelle indicate” in un medesimo articolo.
918 835 - PublicationLa legge 8 luglio 2003 n. 172 recante "disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto ed il turismo nautico": le disposizioni che non hanno modificato in modo diretto la legge 50/71(EUT Edizioni Università di Trieste, 2005)Romagnoli, EttoreIl lavoro è teso ad analizzare le modificazioni che la nuova legge ha portato alla l. 50/71. Oltre alla disamina delle novellazioni relative alla l. 50/71 ed altre collegate. Vengono analizzate le novità relative ai seguenti argomenti: navi da diporto iscrivibili e destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche; modifiche delle norme relative alle segnalazioni delle aree dei parchi e delle riserve marine ed al relativo regime sanzionatorio; delega al governo all’emanazione del Codice della nautica da diporto; istituzione della nuova categoria delle unità navali storiche, ora abrogato dal codice per i beni culturali ma in ogni caso importante a fini esegetici; riforma della disciplina delle ordinanze di polizia marittima; competenze in materia di controlli relativi alla sicurezza in mare; riforma delle inchieste sui sinistri in mare che vedono coinvolte unità da diporto; materie demaniali e portuali. In chiusura l’autore si sofferma in modo puntuale sull’articolo 15, dedicato alle disposizioni finanziarie ed abrogative e sulla delega al governo per l’emanazione del Codice della nautica da diporto.
911 1012 - PublicationThe liberalization of port services in the framework of port security legislation(EUT Edizioni Università di Trieste, 2005)Trampus, FrancescaAs ports are part of a logistic network, many European ports are already security systems to protect also those infrastructures which are not covered by Reg. 725/2004, that is the entire port area and the hinterland connections to the port. EU Regulation 725/2004 provides for security measures which only cover the physical area between the ship and the port. It is clear that international, Community and national legislation must provide ports world-wide with the guidelines for the development of an effective security plan. The main problem now is to ascertain the effectiveness of all these security measures implemented in the fight against terrorism and of other unlawful acts threatening ports, to make the implications of EU directives and regulations more manageable, and to determine clearly the allocation of costs and their repercussion on port services liberalization.
905 843 - PublicationL'arte di trasportare le "opere d'arte"(EUT Edizioni Università di Trieste, 2005)
;Canali, CarlaPuglisi, Maria AngelaDopo una disamina della nozione giuridica di bene culturale e dei principi della garanzia di conservazione e della possibilità di fruizione pubblica le autrici analizzano le problematiche relative al valore economico dell’opera d’arte e della necessità di mobilità dell’opera d’arte. Viene analizzata la regolamentazione relativa alla circolazione delle opere d’arte, dell’offerta di trasporto e la progettazione del trasferimento di un’opera d’arte. Vengono pure analizzate le modalità di trasporto su strada, su ferrovia, via nave e via aereo1680 1043 - PublicationGli Annessi ICAO: in particolare sul dovere degli Stati di notificare le discordanze tra i regolamenti interni e gli standards (art. 38 Convenzione di Chicago)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2013-09-30)De Stefani, GiorgioL'emanazione dei regolamenti tecnico-giuridici, denominati Annessi, il cui scopo è quello di uniformare norme e procedure tra gli Stati contraenti è una delle più importanti manifestazioni dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile. La Convenzione di Chicago è stata resa esecutiva in Italia con decreto legislativo 6 marzo 1948 n. 616, ratificato con la legge 17 aprile 1956 n.561, l'attuazione dell'impegno a recepire gli Annessi (che è conseguente alla ratifica della Convenzione) è stato più lungo ed articolato, infatti nel tempo si sono susseguiti numerosi interventi legislativi. Il lavoro analizza l'attuazione degli standards le pratiche raccomandate, la responsabilità degli Stati, le differenze dall’Annesso 14. In conclusione viene esaminata la posizione degli USA relativamente alla regolamentazione ICAO e la programmazione di questi ultimi per l’incremento del traffico aereo.
1598 6006