Lavoratrici e lavoratori: le fonti archivistiche
Permanent URI
Scarica il testo completo / Download full text
SOMMARIO
Tullia Catalan, Pierpaolo Dorsi
Grazia Tatò
Ariella Verrocchio
PARTE PRIMA:
Gli archivi sindacali: bilanci e prospettive di tutela e conservazione
Micaela Procaccia
Fonti scritte e fonti orali nella politica di tutela degli archivi sindacali
Luisa Crismani
I documenti conservati nell’Archivio storico dell’Istituto Saranz: i fondi sindacali
Marta Verginella
Costruire un archivio della memoria in un’area mistilingue
Aldo Carera
Archivi e cultura archivistica: la prospettiva della CISL
Renata Da Nova
PARTE SECONDA:
Il punto di vista degli storici
Fabrizio Loreto
Le fonti sindacali per la storia del movimento operaio: il caso CGIL
Loredana Panariti
L’Archivio della Camera Territoriale del Lavoro di Gorizia
Gian Luigi Bettoli
Ricostruire gli archivi dispersi: il sindacato nel Pordenonese
Gabriele Donato
Sulle tracce dell’Archivio della Camera del Lavoro di Udine
Daniele Andreozzi
SEZIONE ICONOGRAFICA:
La Fototeca dell’Istituto Livio Saranz e il Fondo Lunardelli
Details
L'Istituto Livio Saranz di studi, ricerche e documentazione sul Movimento sindacale di Trieste e del Friuli Venezia Giulia è una associazione civile senza scopo di lucro, costituitasi a Trieste nel 1997. Il suo patrimonio è rappresentato dall'Archivio storico, dalla Biblioteca, dalla Emeroteca, dalla Fototeca e dal Fondo Manifesti. L’Archivio, dichiarato nel 1999 di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia, occupa oltre 400 metri lineari di ripiani. Dal 2006 l'Istituto ha avviato un lavoro di recupero e raccolta di testimonianze audio e video finalizzato alla realizzazione del Progetto “Archivio della Memoria sindacale e del lavoro”.
Ariella Verrocchio è Direttore scientifico dell’Istituto Livio Saranz e docente a contratto di Storia delle donne presso l’Università di Trieste. La sua attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio della storia sociale e politica nell’area di confine tra Italia e Slovenia. Tra i suoi lavori più recenti: con M. Puppini e M. Verginella, Dal Processo Zaniboni al Processo Tomažič. Il Tribunale di Mussolini e il confine orientale (1927-1941) (Udine 2003); Trieste tra ricostruzione e ritorno all’Italia (1945-1954) a sua cura (Trieste 2004); con A. Andri, T. Catalan, S. Urso, Le carte dei Weiss. Una famiglia tra ebraismo e impegno politico (Trieste 2007); La costruzione del sistema politico a Trieste nel secondo dopoguerra. Le anomalie del caso locale e Verso il "partito nuovo". Il PCTLT dopo la scomunica di Tito (1948-1951), in Dopoguerra di confine / Povojni čas ob meji (Trieste 2007).