Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 150
  6. Browse by Subject

Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 150

Permanent URI

https://www.openstarts.units.it/handle/10077/9935
Scarica il FullText Scarica il FullText

INDICE

Battino Silvia

Stime quantitative e un primo studio cartografico delle seconde residenze nel processo di litoralizzazione della fascia costiera del Nord-Est della Sardegna

Console Fabiana, Pantaloni Marco

Gli albori della cartografia geologica italiana all’Esposizione Universale di Parigi del 1878

Pesaresi Cristiano, Marta Miriam

Applicazioni GIS per l’analisi dell’urbanizzazione nella provincia di Napoli. Un’analisi multitemporale in aree esposte a elevato rischio vulcanico

Sarno Emilia

La cartografia storica tratturale per lo studio dei paesaggi della transumanza. Un caso di studio

Browsing Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 150 by Subject "Historical maps"

Now showing 1 - 1 of 1
Results Per Page
Sort Options
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Publication
    La cartografia storica tratturale per lo studio dei paesaggi della transumanza. Un caso di studio
    (EUT - Edizioni Università di Trieste, 2014)
    Sarno, Emilio
    Il contributo focalizza l’importanza delle reintegre e degli atlanti tratturali prodotti presso la Dogana di Foggia, dal XVII al XIX secolo, per l’analisi della rete tratturale e dei paesaggi tipici della transumanza. Infatti, tramite lo studio delle carte, elaborate tra XVIII e XIX secolo e dedicate al Pescasseroli-Candela, si mostra come venissero rappresentati il paesaggio tratturale e la relazione di quest’ultimo con la trama territoriale. Inoltre, è utile la comparazione cartografica per conoscere i cambiamenti che intercorrono tra XVIII e XIX secolo, in modo particolare nell’analisi della relazione che si instaura tra il percorso tratturale e lo sviluppo urbano di Isernia. Il caso di studio è così emblematico da palesare quanto il patrimonio tratturale sia significativo per riscoprire paesaggi sbiaditi dal tempo e per focalizzare le tecniche utilizzate per la loro rappresentazione, al punto da imporsi come bene culturale. In ultimo, si chiarisce anche la relazione tra la cartografia storica tratturale e la cartografia digitale.
      1364  11079
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback