Tradurre il cinema
Permanent URI
CONTENTS / SOMMARIO
Galassi Gianni G.
Farassino Alberto
Introduzione alla sessione A del 29 novembre
Spinazzola Umberto
Chiaro Nocella Delia
The British will use question-tags, won't they? The case of Four Weddings and a Funeral
Rega Lorenza
Doppiaggio e immagine culturale
Paolinelli Mario
Le regole del doppiaggio ideale
Marchelli Massimo
Alla lettera o in tono: questo è il problema Quando la fedeltà non è solo questione di lingua
Pavesi Maria, Malinverno Anna Lisa
Usi del turpiloquio nella traduzione filmica
Tucci Luciana
Heiss Christine
Quanto è tedesco Mimì Metallurgico?
Nironi Luciana
Sandrelli Annalisa
Doppiaggio e sottotitolazione: il caso dei fratelli Marx
Guardini Paola
La traduzione simultanea del film: produzione e percezione
Ulrych Margherita
Domestication and foreignification in film translation
Denton Johon
The domestication of Otherness: Film tranaslation and audience intercultural awareness assessment
Simonetto Francesca
Esperimenti di interpretazione simultanea di film
Taylor Christopher
Taylor Christopher
Browse
Browsing Tradurre il cinema by Title
Results Per Page
Sort Options
- Publication... a pagina 777 di Televideo(EUT Università degli Studi di trieste, 2000)Tucci, LucianaCon l'avvento e l'affermazione di Televideo anche in Italia si è resa possibile la sottotitolazione dei programmi televisivi per le persone sorde: questo mezzo infatti ha il vantaggio di far apparire sullo schermo i sottotitoli solo se lo spettatore lo richiede (chiamando la ormai famosissima pagina 777); non si crea cosi alcun "disturbo" al resto dell'utenza.
1221 2299 - PublicationAlla lettera o in tono: questo è il problema Quando la fedeltà non è solo questione di lingua(EUT Edizioni Università di trieste, 2000)Marchelli, MassimoIl doppiaggio – in Italia almeno – è l'ultimo fronte della storica divergenza tra pubblico e critica, la quale ha sempre guardato con diffidenza, se non con aperta ostilità, quanto gradito dal pubblico. Senza indugiare qui sui perché e percome di questa divergenza, c'è da rilevare come sul doppiaggio si contrappongano l'adesione del pubblico – al quale peraltro non è in passato mai stata offerta la possibilità di una scelta – e il distacco della critica.
876 718 - PublicationDomestication and foreignification in film translation(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Ulrych, Margherita
1343 14317 - PublicationDoppiaggio e immagine culturale(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Rega, LorenzaNella dimensione filmica la comunicazione tra due culture diverse è resa decisamente più agevole dalla compresenza dell'elemento visivo e di quello fonico che comunque aiutano lo spettatore anche quando la lingua dell'originale gli è sconosciuta. Particolarmente semplice dovrebbe quindi risultare il compito del traduttore del copione di un film il cui soggetto si identifichi con situazioni, storie, personaggi appartenenti al paese dove si parla la lingua ad essi propria. Di fatto, in una certa misura, si presenta il problema di una retrotraduzione, che evidenzia la presenza di due difficoltà. Per la presente analisi sono stati presi in considerazione La caduta degli dei (Götterdämmerung) e Roma città aperta (Rom offene Stadt), due classici della storia del cinema.
893 1474 - PublicationDoppiaggio e sottotitolazione: il caso dei fratelli Marx(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Sandrelli, AnnalisaI film dei fratelli Marx sono un vero e proprio compendio delle difficoltà traduttive che caratterizzano questo mezzo: umorismo, giochi di parole, idioletti, dialetti, linguaggio metaforico, riferimenti alla cultura della lingua di partenza, canzoni, filastrocche e così via. Nel presente lavoro si è scelto di studiare come questi ed altri aspetti problematici del testo di partenza sono stati risolti in tre diverse traduzioni dello stesso film, Horse Feathers, conosciuto in Italia anche come I fratelli Marx al college.
1548 4194 - PublicationIl doppiaggio in Italia(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Spinazzola, UmbertoÈ indubbio che la scuola italiana di doppiaggio è in assoluto una delle più grandi realtà, e proprio per questo è sbagliato chiamare i doppiatori semplicemente doppiatori: essi sono in primo luogo attori doppiatori. Dobbiamo anche fare un po' di distinzione quando parliamo di doppiaggi in generale. Se ci riferiamo ai film che vengono importati – e qui siamo in una scuola per traduttori, e presumo che avrete tanto lavoro in questo settore – questi devono subire una lavorazione fatta di tantissime fasi, e tutte delicate. Bisogna fare in modo di rispettare le intenzioni del linguaggio, e quello è veramente un campo dove i bravi non sono tanti e a volte possono anche rovinare un film, quando l'opera non viene finita nel rispetto di come è nata.
1316 1505 - PublicationEsperimenti di interpretazione simultanea di film(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Simonetto, FrancescaPrendendo come spunto i risultati di un esperimento di interpretazione simultanea (IS) per il cinema svolto presso la SSLMIT di Forlì nel maggio 1996, abbiamo ritenuto utile tentare di elaborare alcune strategie didattiche che aiutassero gli studenti ad individuare, e quindi superare, le difficoltà derivanti dall'interpretazione di un film. La prima fase del lavoro, è dedicata alla classificazione della tipologia degli errori emersi nel corso dell'esperimento effettuato in collaborazione con gli studenti del 4° anno di interpretazione del corso di spagnolo. La seconda fase è concentrata sull'elaborazione di alcune strategie per l'apprendimento. Al fine di riprodurre il più possibile le condizioni di lavoro reali di un festival cinematografico, il giorno precedente all'esperimento agli studenti è stata data la possibilità di scegliere se visionare la videocassetta oppure leggere la sceneggiatura del film che avrebbero tradotto. Per l'esperimento è stato scelto il film Belle époque (1992), una raffinata commedia di Fernando Trueba, pervasa di ironia, che nel 1994 vinse l'Oscar come miglior film straniero.
935 1452 - PublicationFottiti amico(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Galassi, Gianni G.Perché traduzione dell'immagine? Perché lo spettatore straniero è in effetti costretto ad operare una traduzione mentale delle immagini che scorrono sullo schermo. Lo spettatore italiano di un film americano non doppiato non vede esattamente un film in versione originale: è costretto, in realtà, a tradurre mentalmente le immagini che percepisce. Noi qui ci occupiamo in particolare del processo traduttivo della colonna sonora. Parlo volutamente di traduzione della colonna sonora perché mi piacerebbe, come professionista del doppiaggio cinetelevisivo, offrire uno spunto di riflessione ai professionisti della ricerca.
1338 1150 - PublicationIntroduzione alla sessione A del 29 novembre(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Farassino, AlbertoLa sessione del convegno che mi è stato chiesto di coordinare è interamente rappresentata dalle relazioni e dagli interventi che ora vedono la luce in questi Atti. Trattandosi di un incontro fra storici del cinema, studiosi e professionisti del doppiaggio, con un folto gruppo di studenti e di appassionati in platea, si è infatti pensato di dare ai lavori il tono meno accademico possibile e di intervallare gli interventi ufficiali con momenti di dialogo e con proiezioni di sequenze di film che ricordino problemi, virtù e miti del doppiaggio in una forma non scientifica ma non per questo priva di idee e suggestioni.
693 491 - PublicationQuanto è tedesco Mimì Metallurgico?(EUT Università degli Studi di Trieste, 2000)Heiss, ChristineSul mercato tedesco, i film americani o inglesi rappresentano, come è noto, la grande maggioranza di ciò che si doppia per il cinema e la televisione. Nel relativo meccanismo di produzione di massa, in cui sia la produzione che il doppiaggio seguono ritmi molto serrati, i calchi e le interferenze sono estremamente difficili da evitare, tanto più che gli anglicismi hanno comunque già invaso sia il tedesco scientifico, sia quello colloquiale.
1119 3486 - PublicationLe regole del doppiaggio ideale(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Paolinelli, MarioIl 97 per cento dei prodotti audiovisivi è di nazionalità straniera, il doppiaggio è una voce importante della post-produzione; quindi, inevitabilmente, il costo del minore introito pubblicitario peserà sensibilmente sul doppiaggio, proprio in un momento in cui sarebbe necessario impegnarsi per la rinascita di un settore essenziale a una corretta e quanto più possibile pluralistica circolazione culturale. Il fenomeno di decomposizione sta già avanzando, infatti il costo di un'ora doppiata è sceso dai 15 milioni del 1989 ai 6-8 di oggi, con punte, si dice, ancora più basse. Tutto questo è insopportabile per i professionisti che operano in questo ambito, ma è altrettanto insopportabile per chi – doppiatore o traduttore – cerca di avvicinarsi a questi mestieri, e che avrebbe invece il diritto di essere ben formato per poter accedere a professioni che avrebbero bisogno di nuove forze, se non altro per una questione di ricambio generazionale. Lo scadimento del settore non è semplicemente un problema "sindacale", di categoria, ma ha gravissime ripercussioni sia sul livello artistico delle opere in circolazione – è un problema, quindi, che tocca gli interessi degli autori originari – sia sull'utenza.
1289 1622 - PublicationSottotitoli. Si, grazie(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Nironi, LucianaIl lavoro si è articolato in diverse fasi. Quella iniziale è consistita nello studio e nel confronto del copione e del film stesso: avere il copione a disposizione è stato certamente un grande aiuto, in quanto ha permesso di verificare, per esempio, i nomi dei personaggi, l'ortografia corretta di alcune parole, ecc. Prima di utilizzarlo, però, lo si è confrontato con il film, per vedere se ci fossero stati dei cambiamenti. Si è così notato che alcune scene sono state anticipate, altre posticipate o eliminate e lo stesso si è verificato anche nel caso di alcuni dialoghi e battute.
1317 3225 - PublicationSummary and Closing Remarks(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Taylor, ChristopherThe three days of the 'Tradurre il cinema' conference, held respectively in Turin and Trieste, provided the opportunity for scholars, professionals, and students and teachers of translation to discuss a wide range of topics within the general field of film translation, adaptation, and dubbing/subtitling. A similarly wide range of points of view, experiences in the field and theoretical and practical insights into this most fascinating area of translation studies emerged, and this volume of proceedings provides a broad cross section of the contributions made during the Trieste session.
905 1050 - PublicationThe British will use question-tags, won't they? The case of Four Weddings and a Funeral(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Chiaro Nocella, DeliaThere are, in fact, so many American TV films, series, situation comedies and cartoons on the Italian screen that it is actually difficult to find much material which is dubbed into Italian from varieties of English other than US English, including British English itself.so many American TV films, series, situation comedies and cartoons on the Italian screen that it is actually difficult to find much material which is dubbed into Italian from varieties of English other than US English, including British English itself. If Italian television is being literally swamped by American programmes, the movie scene is hardly different. There is no doubt that the majority of films on the Italian circuits are produced in Hollywood.
1088 1879 - PublicationThe domestication of Otherness: Film tranaslation and audience intercultural awareness assessment(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Denton, JohonThe task of translation scholars studying film translation, just as in more traditional branches of the field, is to describe practice as exhaustively as possible, making critical use of the abundant contributions provided by those directly involved in the transfer process, and attempt explanations for choices in a global strategical context from both internal and external viewpoints. In the transfer of audiovisual texts from one culture to another in the world of contemporary mass communications the external factors of the power relationship between practitioners and commissioners (distributors) and the interconnected element of audience reception are a crucial influence on translational decision making. This paper will attempt to harmonize these aspects with a close internal micro analysis in a case study of the transfer of a very popular British film comedy to the German, French and Italian speech communities via the dubbing process.
1120 2335 - PublicationTradurre il cinema: atti del Convegno organizzato da G. Soria e C. Taylor, 29-30 novembre 1996(Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione, 2000)Taylor, ChristopherIl doppiaggio è una tecnica discussa e controversa. C'è chi lo ritiene assurdo e fasullo, e chi, come Kubrick, pensava fosse necessario. Il convegno tenutosi il 29 e il 30 novembre 1996 alla Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori di Trieste affronta proprio l'argomento della traduzione del cinema, e tratta sia argomenti più strettamente linguistici, sia gli aspetti filmici, sia aspetti riguardanti la figura professionale del doppiatore. In questo volume sono raccolti gli interventi, spesso integrati da filmati, discussi nelle due giornate del convegno.
1675 18961 - PublicationLa traduzione simultanea del film: produzione e percezione(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)Guardini, PaolaI testi analizzati sono il risultato delle registrazioni raccolte durante un festival cinematografico svoltosi nell'estate del 1995, quindi in una situazione di lavoro reale; ciò ha permesso di concentrarsi non solo sulla produzione dell'interpretazione simultanea, ma anche sulla sua percezione, mediante un questionario distribuito al pubblico. L'analisi è stata limitata a testi che gli interpreti avevano avuto la possibilità di preparare in anticipo rispetto alla proiezione, avendo essi ricevuto le liste dialoghi circa due settimane prima dell'inizio del festival, per poter meglio evidenziare le differenze fra interpretazione di film e di conferenza, differenze che si riscontrano non solo nelle caratteristiche dei testi da tradurre, ma soprattutto nel contesto dell'atto comunicativo e dei rapporti fra coloro che vi partecipano.
1269 1480 - PublicationUsi del turpiloquio nella traduzione filmica(EUT Edizioni Università di Trieste, 2000)
;Pavesi, MariaMalinverno, Anna LisaLe varie funzioni del turpiloquio all'interno dell'enunciato sono presenti in entrambe le lingue analizzate, benché, oltre ai significati che vengono codificati, possano variare la frequenza e la flessibilità di uso di alcune delle espressioni. Questo si traduce, talvolta, in difficoltà di trascodifica da una lingua all'altra, che si manifesta nelle scelte di omissione, di attenuazione o di rese che si distaccano fortemente dall'originale. Sul piano dell'accettabilità sociale, la censura del turpiloquio sembra essere ancora molto presente nei prodotti per la televisione, destinati al grande pubblico e accessibili con facilità anche ai più piccoli. La traduzione del turpiloquio nei film coinvolge questioni che vanno al di là di mere corrispondenze semantiche tra traducenti, ma investono ambiti pragmatici e culturali più ampi, che comprendono la valenza affettiva e emotiva del linguaggio, i fenomeni di interdizione e l'indicibile, l'abilità e la fantasia del traduttore che si muove tra grevità e gioco verbale.5269 8492