Rendiconti dell'Istituto di Matematica dell'Università di Trieste: an International Journal of Mathematics vol.11 (1979)
Permanent URI

Browse
Browsing Rendiconti dell'Istituto di Matematica dell'Università di Trieste: an International Journal of Mathematics vol.11 (1979) by Title
Now showing 1 - 10 of 10
Results Per Page
Sort Options
- PublicationA general formulation of a theorem of Luzin(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Albano, LuigiSi dimostra una estensione di un noto teorema dovuto a Lusin.
802 359 - PublicationA recycling of the statistical principle of maximum information(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Sgarro, AndreaSi è detto che il principio di massima informazione è un criterio oggettivo per scegliere la distribuzione di probabilità iniziale nell’inferenza statistica di tipo neo-bayesiano. In questo articolo si vuol mostrare come l’uso di tale principio non sia coerente, a meno che lo sperimentatore non si renda conto che si sottace un’ipotesi, la cui accettazione dipende solo dalla sua scelta soggettiva.
748 393 - PublicationA sufficient condition for the solvability of the equation T(x)\ni H(x)(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Invernizzi, SergioSi enuncia un criterio che assicura l'esistenza di soluzioni per equazioni contingenti del tipo H (x) $\epsilon$ T (x) con T, in un certo senso, invertibìle. Seguono alcuni corollari ed applicazioni.
632 312 - PublicationCohen's iteration process for boundary value problems for functional differential equations(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Bellen, AlfredoSi estende il metodo iterativo introdotto da Cohen per il problema di Dirichlet, a vari tipi di problemi al contorno per certe classi di equazioni differenziali anche funzionali. In questo modo si ottengono, in maniera costruttiva, alcuni risultati noti ed alcuni nuovi sulle soluzioni periodiche di equazioni differenziali funzionali ed altri problemi al contorno. Il metodo appare efficiente anche dal punto di vista numerico.
706 614 - PublicationGiochi a due persone a somma nulla con spionaggio aleatorio(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Pressacco, FlavioÈ introdotto il concetto di spionaggio aleatorio in giochi a due persone con minimax nell'ambito delle strategie miste. Si ricavano e studiano conseguentemente le strategie minimax dei giochi in tal modo ottenuti.
654 359 - PublicationLeibniz principle and unlimited formulas. Star concepts(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)
;Crisma, LucioHolzer, SilvanoCon una opportuna estensione dei monomorfismi si ottiene una trasformazione dei predicati (concetti) che consente di formulare ii principio di Leibniz in forma generalizzata e di agevolare, evitando gravosi problemi di formalizzazione, lo studio dell’analisi non-standard e delle sue applicazioni.738 442 - PublicationOscillations of n-th order functional-differential equations with perturbations(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)
;Chen, Lu SanYeh, Cheh ChihDi recente, si è riscontrato un crescente interesse per lo studio dì equazioni differenziali di ordine n in cui figura l'operatore differenziale di ordine n \[ L_{0}x(t)=x(t),L_{i}x(t)=\frac{1}{r_{i}(t)}\frac{d}{dt}L_{i-1}x(t),\quad1\leq i\leq n, \] \[ r_{n}(t)=1, \] che dà luogo a termini smorzati. In questo lavoro, vengono studiati criteri oscillatori per le soluzioni limitate di equazioni funzionali di ordine n, con argomenti devianti di tipo generale, aventi la forma \[ (E)\quad\quad\quad L_{0}x(t)+H(t,x\left[g_{1}(t)\right]),\quad n\quad\quad\textrm{even} \] e vengono date condizioni sufficienti per H e Q, tali da assicurare che tutte le soluzioni limitate di (E) siano oscillatorie.681 778 - PublicationRelations between K-morphisms and lax algebras(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Pedicchio, Maria CristinaSi costruisce un 2-isomorfismo tra la 2-categoria Pseud (H, K) dei K-morfismi di H in K e la 2-categoria K$^{v\otimes-}$delle lax algebre alla Bunge associate alla lax monade V $\otimes$-.
825 452 - PublicationSui sistemi massimali di sottovarietà lineari di particolari varietà intersezione completa(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Viola, PaoloSi studiano i sistemi algebrici massimali di sottovarietà lineari dell’intersezione completa di ipersuperfici, singolari in un medesimo punto.
634 409 - PublicationSui sistemi quasi ellittici t-omogenei(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1979)Buonocore, pasqualeIn questo lavoro si considerano sistemi quasi-ellittici lineari con unica dimensionalità, t, rispetto alle equazioni e alle incognite, che sono chiamati t-omogenei. Vengono stabiliti la formula di Green, teoremi di regolarizzazione locale per i problemi nel semispazio ed un teorema di esistenza e unicità.
511 205