Trieste Next 2014. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 26-27-28 Settembre 2014
Permanent URI
Details
Trieste Next - Salone Europeo della Ricerca Scientifica (26-27-28 settembre 2014) è promosso dal Comune di Trieste, dall’Università di Trieste e da VeneziePost in collaborazione con tutti gli enti di ricerca e di alta formazione del territorio. La manifestazione si pone come obiettivo quello di celebrare l’eccellenza del territorio triestino nell’ambito della ricerca scientifica, puntando a favorire il dibattito sui temi chiave dello ricerca e dello sviluppo. L'iniziativa assume le caratteristiche di un “laboratorio” dove trovano spazio ricerca applicata, nuove tecnologie e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende. Convegni, lectio magistralis e momenti di spettacolo con relatori illustri per raccontare la scienza e viverla come una grande opportunità. In continuità con le linee di discussione dello scorso anno Trieste Next si lega a Expo 2015 e al progetto di candidatura Venezia/Nordest Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Il focus scelto per la 3^ edizione di Trieste Next – Salone Europeo della Ricerca Scientifica è energETHIC.Browse
Browsing Trieste Next 2014. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 26-27-28 Settembre 2014 by Title
Results Per Page
Sort Options
- PublicationLa bolletta energetica di oggi e domani. Cittadini, scienza e istituzioni: un confronto per la nuova strategia energetica(2014-09-28T11:30:00Z)
;Fermeglia, Maurizio ;Lughi, Vanni ;Bortoni, Guido ;Bruno, Massimo ;Santoli, Livio De ;Laureni, Umberto ;Ricci, Renato Angelo ;Saglia, Stefano ;Testa, FedericoGiusti, DavideIntroduce Vanni Lughi, docente di Scienza e tecnologia dei materiali, Università di Trieste Intervengono Guido Bortoni, presidente Autorità Energia Elettrica, Gas e Sistema Idrico Massimo Bruno, responsabile relazioni istituzionali Enel Livio De Santoli, docente di Impianti tecnici, Università La Sapienza di Roma Umberto Laureni, assessore all’Ambiente ed Energia, Comune di Trieste A seguire, tavola rotonda con Massimo Bruno, responsabile relazioni istituzionali Enel Livio De Santoli, docente di Impianti tecnici, Università La Sapienza di Roma Maurizio Fermeglia, rettore Università di Trieste Umberto Laureni, assessore all’Ambiente ed Energia, Comune di Trieste Vanni Lughi, docente di Scienza e tecnologia dei materiali, Università di Trieste Renato Angelo Ricci, presidente Associazione Galileo 2001 Stefano Saglia, membro Consiglio di Amministrazione TERNA Federico Testa, commissario ENEA Modera Davide Giusti, ricercatore e tecnologo ENEA La Tavola Rotonda sarà incentrata sul rapporto tra istituzioni e mondo della ricerca, in merito al possibile sviluppo di una più stretta collaborazione nella definizione di una strategia energetica sostenibile, competitiva ed efficiente. Verranno anche analizzate le problematiche legislative, ovvero i conflitti di competenza tra Stato e Regioni, che tuttora ostacolano l'adozione di politiche coerenti e di lungo termine.675 274 - PublicationIl caso Mattei(2014-09-27)
;Latini, GiulioToffetti, SergioProiezione del film diretto da Francesco Rosi Intervengono Giulio Latini, docente di Comunicazione multimediale, Università di Roma “Tor Vergata” Sergio Toffetti, direttore Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, visiting curator per il cinema italiano presso la Cinemathèque Française Seconda serata del Ciclo di film sulla storia dell’energia in Italia, con la proiezione di un classico del cinema italiano, Il caso Mattei, diretto da Francesco Rosi nel 1972 e dedicato alla figura di Enrico Mattei, Presidente dell’Eni dal 1953 fino alla sua morte, nel 1962. Il film sarà commentato da Giulio Latini e Sergio Toffetti, due studiosi di grande rilievo. Il caso Mattei è un giallo politico, costruito intorno all’intreccio tra varie fonti e punti di vista, dall’intervista, all’inchiesta, al reportage televisivo, e costituisce forse uno dei migliori film-inchiesta del cinema italiano.666 317 - PublicationEnergia al futuro(2014-09-27T15:00:00Z)
;Pagni, LucaTamburi, CarloCarlo Tamburi, country manager Italia, Gruppo Enel A colloquio con Luca Pagni, giornalista la Repubblica474 165 - PublicationEtica dell'energia, energia dell'etica: rischi, risorse, responsabilità(2014-09-26T21:00:00Z)
;Nida-Rümelin, Julian ;Fermeglia, Maurizio ;Armaroli, NicolaLongato, FulvioTavola rotonda con Nicola Armaroli, dirigente CNR, coautore di Energia per l’astronave Terra (Zanichelli), vincitore del Premio Galileo per la Divulgazione Scientifica Maurizio Fermeglia, rettore Università di Trieste Julian Nida-Rümelin, filosofo, già Ministro della Repubblica Federale di Germania Modera Fulvio Longato, docente di Storia della Filosofia, Università di Trieste646 292 - PublicationL'evoluzione del mercato energetico(2014-09-26T17:00:00Z)
;Stagnaro, Carlo ;Giliberto, Jacopo ;Klimstra, Jacob ;Golinelli, Marco ;Quattrocchi, Fedora ;Musolesi, PietroCariello, FrancescoKeynote speech Jacob Klimstra, Senior Energy and Engine Specialist, Jacob Klimstra Consultancy Intervengono Marco Golinelli, vicepresidente PowerPlants, Wärtsilä Italia S.p.A. Francesco Cariello, responsabile di Unità, Affari Regolatori Internazionali Pietro Musolesi, amministratore Delegato di Hera Trading. Fedora Quattrocchi, esperta in politiche energetiche Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e Studi, Istituto Bruno Leoni Introduce e modera Jacopo Giliberto, giornalista Il Sole 24 Ore608 154 - PublicationFusione nucleare: l’energia delle stelle(2014-09-27T20:30:00Z)
;Matteucci, Francesca ;Sandrelli, StefanoGizzi, Leonida AntonioIntervengono Leonida Antonio Gizzi, Istituto Nazionale di Ottica del CNR, sede di Pisa, associato INFN Francesca Matteucci, docente di Astrofisica, Università di Trieste, accademico dei Lincei Modera Stefano Sandrelli, divulgatore e astrofisico, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera E = mc2, diceva Einstein. Ovvero: la materia si può trasformare in energia e viceversa. Ma se per produrre energia bastasse solo un po’ di materia, non avremmo risolto ogni possibile crisi energetica? In che modo si realizza questa trasformazione in Natura? E a che punto è arrivata la ricerca per riprodurre questo fenomeno in laboratorio? Cercheremo di capirne di più, dialogando con Francesca Matteucci, docente di astrofisica presso l’Università di Trieste e Leonida Gizzi, Direttore del Laboratorio Laser Intensi dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Pisa. E scopriremo che le risposte a queste domande non solo ci illuminano sul nostro futuro prossimo, ma anche sul nostro passato remoto e sulla nostra origine cosmica.652 252 - PublicationIl futuro della tecnologia bioispirata(2014-09-26T15:30:00Z)
;Spataro, GiovanniCingolani, RobertoRoberto Cingolani, direttore IIT-Istituto Italiano di Tecnologia intervistato da Marco Cattaneo, direttore Le Scienze500 144 - PublicationGreen-HPC: le sfide energetiche del calcolo ad alte prestazioni(2014-09-26T18:00:00Z)
;Siagri, RobertoCozzini, StefanoIntervengono Stefano Cozzini, CNR/IOM, tecnologo, responsabile delle infrastrutture HPC Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato Eurotech Il costo energetico dei grandi supercomputer e delle infrastrutture informatiche in generale è in costante crescita, e ormai l'imperativo è di eseguire calcoli usando la minor energia possibile, piuttosto che calcolare più in fretta. Metodi e tecniche innovative sono quindi necessarie per ridurre i consumi e al tempo stesso aumentare la potenza di calcolo; un’esigenza, quest’ultima, diventata fondamentale per risparmiare energia in altri settori. La conferenza intende fare il punto sul ruolo fondamentale dell'HPC (High Performance Computing, il calcolo ad alte prestazioni) sulle scelte energetiche e illustrare alcune delle tecnologie "green" nel calcolo ad alte prestazioni.486 161 - PublicationItalia: un hub per l’europa meridionale?(2014-09-27T17:30:00Z)
;Pagni, Luca ;Sileo, Antonio ;Russo, GiampaoloVerda, MatteoIntervengono Giampaolo Russo, amministratore delegato TAP Italia Antonio Sileo, collaboratore Staffetta Quotidiana, ricercatore IEFE Istituto di Economia, Università Bocconi Matteo Verda, ricercatore associatoISPI e Università degli Studi di Pavia Modera Luca Pagni, giornalista la Repubblica584 143 - PublicationLimiti e potenzialità del nucleare: una visione internazionale(2014-09-27T18:30:00Z)
;Ferraris, Sergio ;Zorzoli, Gian Battista ;Vezzosi, Elisabetta ;Gala, Marilena ;Gerlini, MatteoRizzuto, CarloIntroduce Elisabetta Vezzosi, docente di Storia e Istituzioni delle Americhe, Università di Trieste Intervengono Marilena Gala, docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Roma Tre Matteo Gerlini, ricercatore in Storia delle relazioni internazionali, Università di Firenze Carlo Rizzuto, già presidente CERIC-ERIC Central European Research Infrastructure Consortium Gian Battista Zorzoli, presidente onorario Sezione Italiana International Solar Energy Society, presidente Coordinamento FREE-Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica Modera Sergio Ferraris, direttore QualEnergia Tavola rotonda dedicata a un tema importante e spesso controverso, che verrà affrontato in un dialogo tra passato, presente e futuro. Studiosi e protagonisti del settore si confronteranno quindi sui diversi aspetti del nucleare: l’uso militare durante e dopo la guerra fredda, la sua applicazione a scopo civile e il rapporto con altre fonti energetiche, l’utilizzo del nucleare nella ricerca scientifica, il ruolo degli scienziati e della società civile nel definirne i contorni.679 356 - PublicationL’italia non è un paese povero(2014-09-28T15:00:00Z)
;Latini, GiulioToffetti, SergioProiezione del film diretto da J. Ivens Intervengono Giulio Latini, docente di Comunicazione multimediale, Università di Roma “Tor Vergata” Sergio Toffetti, direttore Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, visiting curator per il cinema italiano presso la Cinemathèque Française Nel 1959 Enrico Mattei chiese alregista olandese Joris Ivensdi realizzare un film sull’impegno dell’Eni nell’estrazione del petrolio e del metano in Italia, simbolo della conquistata autonomia del paese dalle grandi compagnie petrolifere anglo-americane. Il film, terminato in pochi mesi, piacque a Mattei ma venne aspramente criticato dalla Rai, che lo mandò in onda in formato ridotto e ampiamente depurato, per la rappresentazione che dava della miseria di alcune zone della Lucania. L’Italia non è un paese povero rimane uno dei documentari più significativi dell’epoca, per il ritratto che offre dell’Italia a cavallo tra gli anni della ricostruzione e quelli del boom economico.816 300 - PublicationNot in my back yard. Una controversia ambientale in tribunale(2014-09-27T15:00:00Z)Bussani, MauroSpettacolo teatrale Studenti/attori di Scienze giuridiche dell’Università di Trieste rappresenteranno un processo tra una impresa di estrazione di shale gas e gli abitanti della zona circostante illustrando come potrebbe cambiare la sentenza a seconda del diritto di Francia, Italia e Stati Uniti. Introduzione con un estratto del servizio Shale Caos dal programma Report (Rai3) dell’11 maggio 2014 Modera Mauro Bussani, docente di Diritto Comparato, Università di Trieste Studenti/attori di Scienze giuridiche dell’Università di Trieste rappresenteranno un processo tra una impresa di estrazione di shale gas e gli abitanti della zona circostante illustrando come potrebbe cambiare la sentenza a seconda del diritto di Francia, Italia e Stati Uniti. Un’impresa estrae gas nelle vicinanze di un centro abitato. La popolazione residente lamenta crepe nelle case e cattivo odore dell’acqua. Sono effetti dell’attività dell’impresa? L’impresa ne è responsabile? Quali diritti sono riconosciuti alle vittime delle conseguenze dell’estrazione del gas? Con quali mezzi i tribunali possono intervenire? Queste domande saranno al cuore di un processo messo in scena davanti a un comitato di giudici d’eccezione. Gli studenti nel ruolo degli avvocati esporranno gli argomenti e le difese che possono essere avanzate contro e pro la responsabilità dell’impresa, nel diritto italiano, francese e statunitense. Dopo il dibattimento, i giudici emetteranno la loro decisione.
525 201 - PublicationPaolo Budinich, il fisico con un sogno per Trieste(2014-09-28T10:00:00Z)
;Fermeglia, Maurizio ;Cian, Rita ;Bertocchi, Luciano ;Tosatti, Erio ;Fiandra, ValerioBaralle, FranciscoIn occasione della presentazione di Paolo Budinich: mare, scienza & fortuna di un protagonista della cultura triestina del ’900 di Rita Cian (Beit Editore). Intervengono Francisco Baralle (distinguished scientist, ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology), Luciano Bertocchi (ICTP The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics Rita Cian, autore del volume), Maurizio Fermeglia (rettore Università di Trieste), Erio Tosatti (professore SISSA-Scuola Superiore di Studi Avanzati), Modera: Valerio Fiandra843 260 - PublicationPolitiche energetiche dell'UE e la legge. Prospettive per il futuro(2014-09-27T16:30:00Z)
;Nicolazzi, Massimo ;Bussani, MauroBiancardi, AlbertoIntervengono Alberto Biancardi, componente dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico Massimo Nicolazzi, amministratore delegato Centrex Modera Mauro Bussani, docente di Diritto Comparato, Università di Trieste La tavola rotonda, che segue alla simulazione processuale “Not in my back yard: una controversia ambientale in tribunale”, si svilupperà in modo flessibile, con interventi brevi da parte dei relatori e successivo dibattito aperto al pubblico. L’idea è di attivare una riflessione sulle politiche energetiche europee e soprattutto sul ruolo che il diritto gioca in esse, come imprescindibile veicolo per la loro realizzazione, ma anche come incentivo/disincentivo alla selezione delle prospettive disponibili da parte degli operatori del mercato.569 170 - PublicationSlow energy o super energy? Riflessioni filosofiche su felicità e consumi energetici(2014-09-28T17:00:00Z)
;Martinelli, Riccardo ;Sbisà, Marina ;Cislaghi, Alessandra ;Regina, SimonaPerissinotto, LuigiSimona Regina, giornalista scientifico dialoga con Alessandra Cislaghi, docente di Filosofia teoretica, Università di Trieste Riccardo Martinelli, docente di Storia della filosofia, Università di Trieste Luigi Perissinotto, docente di Filosofia del linguaggio, Università Ca’ Foscari di Venezia introduce Marina Sbisà, docente di Filosofia del linguaggio, Università di Trieste Quattro filosofi, due uomini e due donne, discutono con la giornalista Simona Regina sulle implicazioni dei nostri stili di vita e di consumo energetico per la qualità della nostra esistenza. Il dibattito sarà organizzato come un dibattito televisivo a tempo in cui i relatori rispondono a turno e concisamente a domande precise e mirate della giornalista. Al termine delle domande, il dibattito verrà aperto al pubblico fino all’esaurimento del tempo complessivo.592 293 - PublicationSpedizione antartide: barometro dei cambiamenti climatici(2014-09-27T11:30:00Z)
;Budillon, Giorgio ;Colizza, Ester ;Pasotti, JacopoFonda, SerenaProiezione e commento di un filmato sulla spedizione italiana tra i ghiacci dell’Antartide Intervengono Giorgio Budillon, docente di Oceanografia, Università Parthenope di Napoli Ester Colizza, docente di Geologia Stratigrafica, Università di Trieste Jacopo Pasotti, giornalista, cronista della spedizione italiana in Antartide Modera Serena Fonda, docente di Ecologia, Università di Trieste I ghiacci dell’Antartide conservano dati preziosi che consentono di ricostruire la composizione e la circolazione dell’atmosfera, l’evoluzione delle temperature e l’inquinamento atmosferico causato dall’uomo nell’ultimo millennio. Partendo dalla proiezione di un filmato sulla spedizione italiana tra i ghiacci del Polo Sud, Jacopo Pasotti, che ha vissuto a fianco degli scienziati nella base in Antartide, Giorgio Budillon, oceanografo sperimentale, Ester Colizza, responsabile scientifico del progetto del PNRA nel Mare di Ross, si confronteranno sul tema dei cambiamenti climatici e assieme a Serena Fonda, docente di Ecologia, ci racconteranno cosa ci rivelano i ghiacci delle calotte polari.780 315 - PublicationStoria del nucleare in Italia tra passato e futuro(2014-09-28T11:30:00Z)
;Clavarino, Lodovica ;Bini, Elisabetta ;Curli, Barbara ;Londero, IgorPaoloni, GiovanniTavola rotonda con Lodovica Clavarino, ricercatrice in Storia delle Relazioni internazionali, Università Roma Tre Barbara Curli, docente di Storia contemporanea, Università di Torino Igor Londero, ricercatore e consulente storiografico Elettra Sincrotrone Trieste Giovanni Paoloni, docente di Archivistica generale, Università di Roma La Sapienza Introduce e modera Elisabetta Bini, ricercatrice in Storia e Istituzioni delle Americhe, Università di Trieste La tavola rotonda vedrà coinvolti alcuni dei principali studiosi della storia dell’energia nucleare in Italia. Il tema, importante e spesso controverso, verrà affrontato in un dialogo tra passato, presente e futuro, tra storici e protagonisti del settore. Verranno messi a confronto e discussi i diversi aspetti del nucleare: l’uso militare durante e dopo la guerra fredda, la sua applicazione a scopo civile e il rapporto con altre fonti energetiche, l’utilizzo del nucleare nella ricerca scientifica, il ruolo degli scienziati e della società civile nel definirne i contorni.885 490 - PublicationLa storia dell'energia in Italia: intervista a due protagonisti(2014-09-26T18:30:00Z)
;Palumbo, Valeria ;Zorzoli, Gian BattistaColitti, MarcelloIntervengono Marcello Colitti, socio fondatore Oxford Energy Policy Club, già presidente International Advisory Board, Agenzia Internazionale dell’Energia Gian Battista Zorzoli, presidente onorario Sezione Italiana International Solar Energy Society, presidente Coordinamento FREE-Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica Modera Valeria Palumbo, editor Rcs Multimedia News Valeria Palumbo intervista due protagonisti della storia energetica italiana che con il loro impegno nel settore pubblico e privato hanno definito la storia energetica del nostro paese. Marcello Colitti e Gian Battista Zorzoli, con i loro specifici percorsi personali e lavorativi, porteranno al tavolo della discussione diversi punti di vista sulla vicenda energetica italiana, in particolare sul rapporto tra le energie rinnovabili e non rinnovabili, storicamente e nel presente; sul ruolo che hanno avuto le imprese statali nella gestione e distribuzione dell’energia; sul futuro del settore.607 265 - PublicationTRIESTE NEXT – SALONE EUROPEO DELLA RICERCA SCIENTIFICA promo(2014-09-30T12:30:00Z)Promo a cura di Università di Trieste, Comune di Trieste, VeneziePost
347 1298