1 - ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 1 (2021)
Permanent URI
CONTENTS / SOMMARIO
Paolucci Paola
Canobbio Alberto
"Aequum Mars amat" (Petron. 34,5): qualche osservazione sulla(dis)uguaglianza conviviale
Livi Caterina
Cecconi Lorenzo
Un carme petroniano interpretato da Pascoli
Costantini Leonardo
Magnaldi Giuseppina
Pulchritudo narrandi e corruttele nei "Saturnalia" di Macrobio
Scappaticcio Maria Chiara
Hernández Mayor Mª Dolores
El plan narrativo en el "Carmen Paschale" a través de la voz del relator
Paolucci Paola
"Anonymi de Honorio Scholastico narratiunculae". Introduzione, edizione critica e traduzione
Cecconi Lorenzo
Browse
Browsing 1 - ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 1 (2021) by Title
Now showing 1 - 12 of 12
Results Per Page
Sort Options
- Publication"Aequum Mars amat" (Petron. 34,5): qualche osservazione sulla(dis)uguaglianza conviviale(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Canobbio, AlbertoNel Satyricon l’uguaglianza tra commensali proclamata da Trimalchione all’inizio della cena con il motto aequum Mars amat (34,5) risulta sconfessata dallo stesso padrone di casa, il quale si impone come protagonista assoluto della conversazione conviviale. Un tale comportamento consente di considerare la Cena Trimalchionis come una variazione sul tema della cena ‘sbilanciata’, ricorrente negli autori di I-II secolo, con un trasferimento della disuguaglianza dal piano alimentare a quello intellettuale: Trimalchione, infatti, manipola linguaggio e immaginario, invadendo l’ambito culturale di pertinenza degli scholastici suoi ospiti. Soltanto quando il tyrannus si assenta (41,9), la conversazione procede effettivamente aequo Marte, assumendo cioè un carattere sia equilibrato sia polemico nella sezione, pluralistica, dei convivarum sermones.
262 674 - Publication"Anonymi de Honorio Scholastico narratiunculae". Introduzione, edizione critica e traduzione(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Paolucci, PaolaSono comunemente (ma impropriamente) note come ‘racconti di Onorio Scolastico’ cinque brevi prose, tràdite dal codex Parisinus Latinus 10318. Di questi racconti, dopo una breve introduzione, si fornisce una nuova edizione critica che contempla la redazione dell’apographon Iureti, sinora trascurato. Segue una traduzione italiana delle brevi prose.
212 416 - PublicationUn carme petroniano interpretato da Pascoli(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Cecconi, LorenzoL’articolo esamina un frammento petroniano dell’Anthologia Latina (AL 464 R2 = 55 Z) secondo l’interpretazione che ne diede Giovanni Pascoli, il quale lo aveva antologizzato in Lyra. Egli accostava il proverbio che l’epigramma contiene a un motto toscano. Pascoli sembra dunque pensare a una collocazione del carme nel contesto erotico del Satyricon (sulla base anche di alcuni epigrammi di argomento omoerotico) ed ovviamente non tiene conto della posizione del carme stesso nella silloge petroniana di Anthologia Vossiana: in virtù di tale posizione, il medesimo epigramma potrebbe essere interpretato quale carme proemiale di silloge, così come sembrano suggerire le probabili citazioni del carme da parte di Plinio il Giovane e di Isidoro di Siviglia.
201 761 - PublicationEl plan narrativo en el "Carmen Paschale" a través de la voz del relator(2021)Hernández Mayor, Mª DoloresEn este trabajo se analizan algunos lugares del Carmen Paschale donde se pone de manifiesto la persona del narrador a través de irrupciones de sentido narratológico que pueden aportar luz para la comprensión del poema. El narrador se muestra entre sus versos desde modalidades diferentes: unas veces su voz es programática para explicar el argumento o la forma escogida; otras, exegética o con función pragmática, como cuando implícitamente trata de igualarse a los relatos de los evangelistas. Sobresalen estrategias narrativas que evidencian la unidad del relato y la estructura equilibrada de mirabilia del Antiguo y Nuevo Testamento. Por todo ello concluimos que el relator aparece en el poema como protagonista de un hilo argumental al margen del de la diégesis narrativa de milagros.
220 314 - PublicationERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 1 (2021)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Paola Paolucci
331 1528 - PublicationERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 1 (2021)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Il periodico, di carattere tematico, raccoglie contributi sulla narrativa greco-latina in generale e in particolare su filoni di indagine specifici che paiono degni di essere coltivati e forieri di progressi conoscitivi. Anzitutto, temi e problemi di filologia e critica del testo applicati alla narrativa greco-latina, senza dimenticare la trasmissione dei testi narrativi e dunque il rapporto fra la narrativa greco-latina ed i supporti materiali della sua trasmissione; quindi, con attenzione ai generi letterari, le ‘interferenze’ fra la narrativa greco-latina ed altri generi letterari (narrativa ed epos, epillio, commedia, tragedia ed altri generi poetici, retorica, storiografia, artigrafia, agiografia etc.); inoltre, la fortuna della narrativa greco-latina nella letteratura medievale e umanistica (latina e romanza), nonché nelle letterature moderne e contemporanee in prospettiva comparativistica ed infine, in chiave transdisciplinare, la relazione di temi e ‘motivi’ della narrativa greco-latina con l’antropologia, l’arte e la cultura materiale lato sensu.
197 2986 - PublicationLiberalitas, lettere, viaggi: appunti sull’"Hadrianus" e sulla fortuna scolastica di un imperatore esemplare(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Scappaticcio, Maria ChiaraQuesto contributo ha al suo centro una narrazione anonima sull’imperatore Adriano, nota come Hadrianus, trasmessa da un solo testimone manoscritto di età tardoantica, lo stesso codice di Montserrat noto per aver trasmesso, insieme alle Catilinarie e testi cristiani, un altro unicum letterario latino, un componimento esametrico sul mito di Alcesti. Testo la cui lettura è resa ulteriormente complessa da una serie di imperfezioni scrittorie e marcature linguistiche, dell’Hadrianus vengono discusse alcune letture, prima di inquadrarlo nell’ambito di una produzione letteraria ‘di scuola’ che aveva fatto di Adriano un imperatore esemplare.
317 446 - PublicationPetronio lettore di Trogo?(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Livi, CaterinaIl discorso del vilicus in Sat. 116 è un passo da tempo studiato: Petronio ha attinto materiale da numerose fonti, sia greche che latine, per la descrizione della città di Crotone e del suo declino. Lo scopo di questo articolo è proporre fra le letture di Petronio anche le Historiae Philippicae di Pompeo Trogo. Attraverso un’analisi comparata fra Sat. 116 e un passo di Giustino (Iust. XX 4), che, come ben noto, sintetizza Trogo, sono emerse ripetute corrispondenze lessicali e l’applicazione, da parte di Petronio, della consueta tecnica dell’inversione del proprio modello. La coincidenza potrebbe non essere fortuita e ci può portare a ritenere che le Historiae Philippicae di Trogo siano una delle fonti di Sat. 116.
284 418 - PublicationPulchritudo narrandi e corruttele nei "Saturnalia" di Macrobio(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Magnaldi, GiuseppinaQuesto articolo identifica quattro antiche integrazioni nel testo trasmesso dei Saturnalia di Macrobio. Di conseguenza, per Praef. 8; I 8,7; III 10,6; VII 9,17 viene fornita una nuova costituzione del testo. Inoltre viene proposta una congettura per V 20,10.
149 195 - PublicationRECENSIONE: Luca Graverini, Lara Nicolini: "Apuleio. Metamorfosi. Volume I (libri I-III)" - a cura di Luca Graverini, testo critico e Nota al testo di Lara Nicolini, A. Mondadori – Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2019 (Scrittori Greci e Latini), CXXX-390 p., ISBN: 9788804711322(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Cecconi, Lorenzo
260 457 - PublicationThe dramatic effect of bodily violation during the Festival of Laughter (Apuleius, Metamorphoses 3,1-12)(2021)Costantini, LeonardoL’articolo indaga l’importanza del tema della violazione corporale nell’episodio della festa del Riso (Apuleio, Metamorfosi, 3,1-12). Si discute come questo motivo renda più drammatica la caratterizzazione del protagonista Lucio, passivamente trascinato per le strade di Ipata e addirittura minacciato di essere torturato e crocifisso. Si analizza, inoltre, come il tema sottolinei l’impiego dell’euidentia nelle arringhe di Lucio e del suo accusatore durante il processo-farsa.
239 492