Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo

Details

Questo volume è il risultato di una ricerca volta a indagare le dinamiche della traduzione teatrale alla luce delle più recenti acquisizioni teoriche e pratiche. Il concetto di traduzione entra a far parte della storia del teatro molto tardi, poiché per lungo tempo si preferì ricorrere alla tecnica dell’imitazione e dell’adattamento. A partire dal Settecento e in modo sempre più marcato sino ai nostri giorni, ci si è posti il problema del rapporto tra traduzione e messinscena, tra traduttore e regista, giungendo alla conclusione che tradurre per la scena richiede implicazioni e abilità del tutto diverse da quelle impiegate nel tradurre un lavoro letterario. Al centro dei saggi che compongono questa pubblicazione vi è il teatro di Dario Fo, uno degli autori contemporanei più rappresentati e tradotti all’estero. Al di là delle questioni teoriche e critiche, il libro vuole essere un omaggio non solo a un grande drammaturgo ma a colui che in ogni sua opera ci ha indicato una via alla libertà di pensiero e al sapere, il cui vero senso risiede nel leggere, interpretare, verificare di persona. Perché, come ebbe a dire Fo, “La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere”.



Pur operando in ambiti disciplinari diversi, gli autori sono tutti accomunati dalla passione per il teatro, che hanno indagato attraverso prospettive di volta in volta differenti: dalla dimensione storico-critica, a quella teorica, dallo studio relativo alle prassi della traduzione, all’analisi delle teorie registiche e interpretative. I rispettivi interessi si sono incontrati attorno alla figura di Dario Fo, cui hanno dedicato un progetto di ricerca finanziato con i Fondi per la Ricerca d’Ateneo, che ha consentito di approfondire i temi, qui affrontati, della traduzione teatrale.



HELENA LOZANO insegna Lingua e Traduzione Spagnola presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione.

CECILIA PRENZ è docente di Letteratura Spagnola presso il Dipartimento di Studi Umanistici.

PAOLO QUAZZOLO insegna Storia del Teatro presso il Dipartimento di Studi Umanistici.

MONICA RANDACCIO è docente di Lingua Inglese presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione.

Browse