Opere d'arte Lascito Fonda Savio
Permanent URI
Browse
Browsing Opere d'arte Lascito Fonda Savio by Title
Now showing 1 - 20 of 132
Results Per Page
Sort Options
- PublicationA bordo del "Custoza"(1918)Bucci, AnselmoQuarta stampa della serie di dodici litografie di Anselmo Bucci dal titolo "Finis Austriae". (Descrizione sintetica dell'opera: Figure: uomini; marinai. Mezzi di trasporto: nave.)
102 30 - PublicationA M. Arban, reduce dall'aereo suo viaggio del 14 Decembre 1845 in TriesteKunz, CarloCarta che illustra il tragitto di un viaggio in mongolfiera compiuto da M. Arban il 14 Dicembre 1845. Si può dedurre che partì da Trieste e seguendo una rotta verso sud (non rettilinea, ma leggermente deviata verso est) si diresse verso Rovigno sorvolando gli abitati di Muggia e Portole. Quasi sicuramente colui che compì tale viaggio, M. Arban, è da identificarsi con Francois Arban (1815-1849), noto anche come Francesco Arban di Lione (dal luogo di nascita), aviatore francese famoso per essere stato il primo a sorvolare le Alpi in mongolfiera.
501 70 - PublicationAl Sig.le Pietro Nobile Architetto Imperiale in Trieste(1814)Cipriani, Giovanni BattistaDiploma di ammissione di Pietro Nobile all'Accademia Romana di Archeologia. In basso a sinistra vi è un sigillo stampato a secco su carta e poi applicato. Di particolare interesse la presenza della firma di Antonio Canova, allora presidente ordinario dell'Accademia Romana di Archeologia. (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: tempio a tholos. Reperti archeologici: stele. Simboli: Lupa capitolina.)
174 47 - PublicationAlbonaTischbein, Augusto AntonioSulla destra della veduta si riconosce la tipica loggia veneziana (costruita verso il 1550 e oggi adibita a lapidario), al centro la Porta S. Florio (costruita nel 1657, quando la Serenissima dispose la costruzione di nuove mura, sovrastata dallo stemma di Albona e da un leone Marciano) e a sinistra il bastione rotondo (detto Turrione). (Descrizione sintetica dell'opera: Animali: cane. Architetture: Albona: Loggia; Porta San Florio; mura; bastione. Figure: uomini; donne.)
128 39 - PublicationAnfiteatro di PolaNobile, PietroVeduta dell'Anfiteatro di Pola visto dall'interno. (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Pola: Anfiteatro. Mare: Adriatico. Veduta: Pola. Vegetazione: erba; arbusti.)
186 34 - PublicationAntonio Fonda Savio(1847)Zanini, GiuseppeRitratto caricaturale di Antonio Fonda Savio. (Descrizione sintetica dell'opera: Ritratto: Antonio Fonda Savio.)
192 25 - PublicationAntonio Fonda Savio(1936)Marchig, GianninoRitratto maschile a mezzobusto di Antonio Fonda Savio seduto e rivolto di tre quarti verso sinistra. (Descrizione sintetica dell'opera: Ritratti: Antonio Fonda Savio)
194 37 - PublicationArco dei SergiTischbein, Augusto AntonioIl disegno in questione è uno dei sei disegni preparatori noti della stampa di Anton August Tischbein dal titolo "Pola". Quattro di essi, tra cui questo, sono incorniciati assieme nell'opera inventariata come Ve050 (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Pola: Arco dei Sergi. Veduta: Pola.)
153 31 - PublicationArco di RiccardoTischbein, Augusto AntonioArco di Riccardo (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Trieste: Arco di Riccardo. Veduta: Trieste)
180 34 - PublicationArena di PolaSelleny, JosephVeduta dell'Anfiteatro di Pola (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Pola: Anfiteatro. Figure: uomini. Mare: Adriatico. Veduta: Pola. Vegetazione: erba; arbusti; alberi. )
131 32 - PublicationArena di PolaVeduta dell'Anfiteatro di Pola (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Pola: Anfiteatro. Figure: uomini; donna. Mare: Adriatico. Veduta: Pola. Vegetazione: erba; arbusti.)
109 34 - PublicationArena di Pola(1857)Selleny, Joseph(Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Pola: Anfiteatro. Figure: uomini. Mare: Mar Adriatico. Veduta: Pola. Vegetazione: erba; arbusti; alberi.)
203 55 - PublicationAtrio della Basilica Eufrasiana di ParenzoTischbein, Augusto AntonioIl disegno fu riprodotto su ?Pagine Istriane?, Serie III, Anno I, n. 4 (Novembre 1950), p. 242. (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Parenzo: Basilica Eufrasiana)
162 130 - PublicationBagno marittimo e villeggiatura di S. Lorenzo in Porto-RoseRieger, AlbertoVeduta del Bagno Marittimo e dello stabilimento balneare di San Lorenzo presso Portorose. A dispetto di quanto farebbe supporre la didascalia “Lorenzo Furian inv.”, Lorenzo Furian non fu colui che ideò la composizione, ma un architetto ed ingegnere (già progettista dello stabilimento balneare galleggiante “Maria”) che, con altri nove piranesi, diede inizio allo sviluppo turistico di Portorose, costruendovi nel 1890-91 il primo albergo ed il primo Stabilimento balneare (cfr. M. Bonifacio, Cognomi istriani: Furiàn in “La nuova Voce Giuliana”, n. 241, 1 giugno 2011, p. 6). La riproduzione di tale stampa comparve su “Pagine Istriane”, Serie III, Anno I, n.4 (Novembre 1950), p. 68. (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Portorose: Stabilimento balneare Maria. Figure: uomini; donne. Mare: Adriatico. Mezzi di trasporto: imbaracazioni. Veduta: Portorose. )
181 53 - PublicationBarcolanaProfilo femminile di donna in abiti da popolana. A dispetto del titolo, che la identifica come una"Barcolana", il tipo di fiocco con cui è fermato il fazzoletto che ella porta sul capo, la assimila ad una "breschizza". Il termine identifica una donna del “Breg” (“altura” in sloveno) ovvero dell’area collinosa dell’entroterra triestino, dalla valle della Rosandra (Dolina, Moccò) fino a Lazzaretto e parte dell’Istria interna (S. Pietro dell’Amata, Pirano). (Descrizione sintetica dell'opera: Figure: donna. Abbigliamento: fazzoletto; scialle.)
90 30 - PublicationBorsa vecchia di Trieste(1849)Pupilli, PietroIl dipinto ad olio, opera dello scenografo veronese Pietro Pupilli, rappresenta piazza della Borsa come appariva nel 1849 (data di esecuzione del dipinto). Domina la composizione l’edificio della Borsa, costruito su progetto del marchigiano Antonio Mollari. La posa della prima pietra avvenne il 17 maggio 1802, e la costruzione fu inaugurata il 6 settembre 1806. La facciata principale dell’edificio, realizzato in stile neoclassico, è costituita da un pronao in stile dorico che sorregge una trabeazione decorata con triglifi e metope e culmina con un timpano ospitante al suo interno un orologio affiancato da due figure alate. Il tetto a terrazza è delimitato da una balaustra ornata di statue. L’edificio ospita oggi la Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, mentre le attività della Borsa furono trasferite dapprima (1844) presso il Tergesteo, in seguito (1928) nell’ex Palazzo Dreher, non visibile nel dipinto in quanto edificato nel 1909-10. (Descrizione sintetica dell'opera: Architettura: Trieste: palazzo della Borsa; Tergesteo. Figure: uomini; donne. Mezzi di trasporto: carri. Oggetti: scale; casse. Animali: cavalli; buoi; cane.)
151 42 - PublicationCarta della costa Istriana tra Cervera e ParenzoCarta realizzata con inchiostro seppiato. Carta, manoscritta e acquerellata, delimitata da un doppio bordo e insolitamente orientata verso oriente, coglie la costa e la strada interna comprese tra Cervera e Parenzo. Un cartiglio in alto a destra ci informa che la scala adottata è una ?SCALA DI PASSI CINQUE CENTO GEOMETRICI?. (Descrizione sintetica dell'opera: Carte geografiche: Istria.)
109 33 - PublicationCarta dell’Istria(1803)Capellaris, Giovanni AntonioCarta geografica con un margine graduato e doppio rigo nero esterno. La rappresentazione geografica coglie l’intera penisola istriana, da Trieste a Fiume. Si tratta del rifacimento corretto della Carta dell’Istria pubblicata dal capodistriano Giovanni Valle nel 1784. È probabile che il rifacimento sia stato sollecitato, dopo il trattato di Campoformido dal Conte Raimondo Torre Hoffer Valvassina, primo commissario austriaco dei territori appartenuti a Venezia in Istria e Dalmazia. La carta in questione è la variante di una carta già pubblicata nel 1797 da Giovanni Torricella (le sole divergenze rispetto ad essa sono l’anno di edizione e l’editore). In alto a destra vi è l’immagine di una lapide infissa nel terreno, essa funge da cartiglio per la scritta: “CARTA/DELL'/ISTRIA/Riveduta, et aumentata/dal Cesareo Reggio/Ingegnere /Gio[vanni] Antonio Capelaris/l'anno 1803.” Nell’angolo in basso a sinistra vi è una veduta del Porto di Pola e del tempio di Augusto (al di sotto dei quali vi è la didascalia IL TEMPIO DI AUGUSTO/Esistente in Pola) e il disegno di un blocco di pietra allungato contenente la scala grafica di 6 miglia geografiche e la scritta MIGLIE GEOGRAFICHE LX AL GRADO. Sovrasta tali immagini una rosa di 16 venti assai schematica. Nell’angolo in basso a destra vi sono l'Arco dei Sergi e l'Arena di Pola, sormontati dalla scritta ARCO TRIONFALE ED ANFITEATRO eretti in Pola sotto Augusto Imp[eratore]. (Descrizione sintetica dell'opera: Carte geografiche: Istria.)
466 121 - PublicationCastello di Duino(1879)Rosè, AntonioVeduta del Castello di Duino. L’olio su tela rappresenta sulla sinistra il castello di Duino, sulla destra i ruderi del maniero risalente al X secolo e al centro, nella piccola insenatura tra i due edifici, lo scoglio noto come “scoglio Dante”, che deve il suo nome al fatto che si narra sia stato il luogo di meditazione di Dante Alighieri, nel periodo in cui il Poeta, esiliato da Firenze, era ospite dei Signori del Castello (allora la famiglia sveva dei Walsee). Il dipinto si dimostra identico (si notino a tal proposito la posizione delle due figure femminili sulla sinistra o quella della barca a vela) ad una litografia di Anton August Tischbein (cfr. F. De Farolfi, Catalogo delle stampe triestine dal XVI al XIX secolo, Trieste 1994, n. 258). (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Duino: Castello; Trieste: Castello di Miramare. Mare: Adriatico. Figure: donne. Paesaggio: golfo di Trieste; rocce; scogli; insenatura. Mezzi di trasporto: imbarcazioni.)
16213 157