Trasporti. Diritto, economia, politica n. 089 (2003)
Permanent URI
Scarica il numero completo della rivista / Download issue full text
CONTENTS / SOMMARIO
Querci Francesco Alessandro
La posizione dogmatica che è caratteristica precipua della scienza aeronautica
Trampus Francesca
Challenges, threats and new opportunities for the world's Free Zones
Percolo Marco
Transport Infrastructure and Regional Development
De Vivo Gennaro
Arriva il transrapid: si viaggia in treno ad oltre 400 chilometri orari su un cuscino magnetico
Browse
Browsing Trasporti. Diritto, economia, politica n. 089 (2003) by Title
Now showing 1 - 11 of 11
Results Per Page
Sort Options
- PublicationArriva il transrapid: si viaggia in treno ad oltre 400 chilometri orari su un cuscino magnetico(EUT Edizioni Università di Trieste, 2003)De Vivo, GennaroTecnologie innovative applicate al settore dei trasporti consentono di migliorare la mobilità senza danneggiare l’ambiente. Nell’ambito della mobilità sostenibile il nuovo sistema ferroviario Transrapid 08, treno a levitazione magnetica di tipo “Maglev” (Magnetic levitation train), costituisce una valida soluzione per assicurare, in maniera rapida e sicura, i collegamenti sia su media e lunga distanza che tra una città ed il suo aeroporto. In Italia, allo stato attuale, non sono previsti specifici programmi di sviluppo; tuttavia la flessibilità del sistema Maglev lo rende particolarmente idoneo per realizzare efficaci interconnessioni con la costituenda linea ferroviaria ad alta capacità (su talune tratte già in avanzata fase di realizzazione) soprattutto in taluni punti critici quali, ad esempio, i nodi urbani.
1107 1027 - PublicationCan charterers limit against the shipowners?(EUT Edizioni Università di Trieste, 2013-11-29)Yuceer, Bengi
834 971 - PublicationChallenges, threats and new opportunities for the world's Free Zones(EUT Edizioni Università di Trieste, 2003)Trampus, FrancescaThe Free Porto of Trieste is strategically located in the North Adriatic Sea and consist of 5 Free Trade Zones, 3 of which have been allotted to commercial activities, namely the Old Free Area, the New Free Area and the Timber Terminal. The remaining two, i.e. the Mineral Oils Free Area and the “Canale di Zaule” Free Area, are used for industrial activities. In the sector of industrial traffic, the Transalpine Pipeline Terminal (TAL) plays a special role, serving Austria, Germany and Czech Republic. The TAL Terminal has a capacity of over 50 million tons a year, with pumping and storage stations with a capacity of 2 million tons. Of the 2,304,000 m2 of port area , 1,765,000 m2 are Free Zones, 925,00 m2 are warehouses and storage areas, 500,000 of which are covered. The Free Zone (Free Port) concept is 2,000 years old and it is associated to those populations devoted to maritime navigation and free trade (the Chaldees, the Phoenicians, the Carthaginians, the Egyptians). The growth of Free Zones is one of the most significant economic, social and institutional innovations of the latest 20 years. There are a lot of successful Free Zones all over the world. The main international conventions affecting the regulation and functioning of Free Zones are the revised Kyoto convention on the simplification and harmonization of customs procedure-Annex D2, the WTO agreement on subsidies and countervailing measures.
1756 1478 - PublicationLa posizione dogmatica che è caratteristica precipua della scienza aeronautica(EUT Edizioni Università di Trieste, 2003)Querci, Francesco AlessandroRiconoscere al diritto aeronautico internazionale i caratteri di una scienza giuridica vera e propria, significa ravvisare in esso una sistemazione autonoma di concetti di classe: il carattere astratto e classificatorio della formazione concettuale-scientifica del fatto aeronautico, del rapporto e delle istituzioni, o meglio la legge di struttura che diventa “norma” nella dimensione pratica, nella totalità della vita pratica dei traffici aeronautici. La scienza aeronautica non conosce il fatto aeronautico in sé, ma solo il fatto aeronautico relativo ad un sistema teorico. Nella scienza giuridica aeronautica non può non vigere la distinzione tra attività teoretica e attività pratica, indeclinabile tassonomia effettiva, in quanto inversione della relazione assoluta tra teoria e praxis in cui consiste la sintesi a priori, il cui carattere astratto e classificatorio non inclina però all’empirio-criticismo, né all’idealismo kantiano o postkantiano, né alla logica crociana. Il concetto di diritto aeronautico, il contenuto di questo, dovranno necessariamente identificarsi nell’opposizione al contenuto storico, alla relatività logica dei concetti giuridici particolari, ed attingere la zona della meta storicità, al fine di evitare tutte quelle suscettività, a scalare, di ulteriori generalizzazioni, ricavabili proprio dai concetti giuridici particolari. La scelta di un determinato sistema aeronautico internazionale, come unico regolatore di una o di una serie di attività aeronautiche, in cui consiste la complessa, ricca, e ognora mutevole esperienza aeronautica, comporta, eo ipso, l’esclusione di ogni valore originario per tutte quelle norme che non fanno parte del sistema, o meglio dall’universalità dell’ordinamento giuridico aeronautico nella sua concezione non già assi metrica , mutila, segmentabile, atomizzante, bensì internazionale, generale: ordinamento giuridico quale sistema di norme è sempre necessariamente ordinamento esclusivo. In conclusione, se il substrato verace del diritto aeronautico è costituito da una mera forma logica, consistente nel riconoscimento della natura autenticamente logico-intellettualistica della sua qualificazione giuridico-basale, vengono meno i termini di un dibattito sulla statualità, sulla regionalità, infraregionalità, sull’europeità del diritto aeronautico, pluralità asimmetrica di ordinamenti giuridici scissi e distinti, affatto incompatibile con i caratteri di esclusività e di irrelatività propri del disegnato sistema giuridico aeronautico unitario, internazionale, generale, l’unico che possa essere assunto come sistema originariamente giuridico.
1117 630 - PublicationTransport Infrastructure and Regional Development(EUT Edizioni Università di Trieste, 2003)Percolo, MarcoThe paper deals with transport infrastructure, seen as a key factor in sustaining high levels of regional competitiveness. After reviewing some theoretical issues and providing some empirical evidence on the impact of infrastructure on regional growth, I focus on the impact of advanced transportation system as a fundamental attribute to link up with the growing internationalization of markets by analyzing the case of Duisburg port and the Transrapid railway.
1125 920