Trieste Next 2019. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 27-28-29 Settembre 2019
Permanent URI
Percorso virtuale realizzato dai volontari del Servizio Civile Nazionale
Game Of ScanBrowse
Browsing Trieste Next 2019. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 27-28-29 Settembre 2019 by Title
Now showing 1 - 20 of 51
Results Per Page
Sort Options
- PublicationAI-Italo Svevo Lettere da un'intelligenza artificiale(2019-09-27)
;MEDVET, Eric ;Sarti, GabrieleFenu, CristinaIl laboratorio si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science e la Notte dei Ricercatori-Sharper 2019: un team multidisciplinare di studenti universitari, ricercatori e bibliotecari propone ai visitatori un'esperienza interattiva che fonde intelligenza artificiale e letteratura, nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica Attilio Hortis e il Machine Learning Lab dell’Università di Trieste. I visitatori possono ricevere una lettera che sembra scritta da Italo Svevo, creata con tecniche di generazione automatica del testo basate sull’apprendimento profondo, il cui stile, nella scelta del linguaggio, negli argomenti e nella grafia, è quello del celebre scrittore. Le lettere possono essere personalizzate indicando un destinatario e i temi in esse contenuti, scegliendo tra quelli più cari a Italo Svevo.480 - PublicationI Big data e i misteri dell’universo(2019-09-28)
;Lamanna, Massimo ;Luparello, Grazia ;Milotti, EdoardoFragiacomo, EnricoLe nuove sfide per la Fisica delle Particelle e per la rivelazione delle Onde Gravitazionali si presenteranno anche sotto la forma della mole di dati raccolti. La comunità dei fisici delle alte energie, tra le prime a sviluppare tecniche di analisi di Big Data, sta recentemente utilizzando tecniche di natura prettamente industriale per l'analisi dei dati. Un dialogo con alcuni dei ricercatori coinvolti in questi sviluppi ci illustrerà gli aspetti della ricerca tecnologica per affrontare la sfida dell'analisi dei big data per fare luce sui misteri più affascinanti dell'Universo. Conferenza a cura di INFN Trieste e Dipartimento di fisica Università di Trieste. Intervengono: Massimo Lamanna, responsabile IT Storage Group CERN, Grazia Luparello, ricercatrice INFN Trieste, Edoardo Milotti, docente di Fisica sperimentale Università di Trieste e INFN Trieste. Conduce Enrico Fragiacomo, ricercatore INFN Trieste472 70 - PublicationI big data e la nuova sfida del microbiota(2019-09-28)
;Moschetta, AntonioChirico, MarinellaConferenza a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Intervento di Antonio Moschetta, medico e docente di Medicina Interna Università di Bari, titolare del progetto di ricerca AIRC su metabolismo dei tumori e regolazione genica. Intervista a cura di Marinella Chirico, giornalista Rai Friuli Venezia Giulia276 - PublicationBig Data e sport analytics. L'utilizzo dei dati statistici nella pratica sportiva(2019-09-28)
;EGIDI, LEONARDO ;Costa, Dario ;Zuccolotto, Paola ;Tecca, MassimoTorelli, NicolaLa conferenza si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science: la statistica e l’analisi dei cosiddetti Big Data sono entrate prepotentemente anche nel mondo dello sport, dove ricercatori accademici, scout, consulenti e giornalisti sportivi si trovano di fronte all’enorme sfida di analizzare dati potenzialmente disponibili in ogni secondo della partita o della gara.231 78 - PublicationBig Data: nuove informazioni e nuovi strumenti per l'economica, la finanza, il business(2019-09-27)
;TORELLI, Nicola ;Ortolani, Giovanni Giuseppe ;Cannari, Luigi ;Figini, FiginiAnsuini, PaolaLa conferenza si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science: Hal Varian, chief economist di Google, ha proposto per primo i Big Data per l'analisi economica, per formulare previsioni immediate e per rendere competitive le aziende del futuro. L’uso dei Big Data (ad esempio i dati sulle transazioni online o relativi a informazioni dai social networks) per studiare l’economia, per formulare previsioni congiunturali, per l’analisi finanziaria è un tema all’ordine del giorno. Le tecniche di Big Data analytics sono inoltre utilizzate correntemente dalle imprese più innovative. Attorno al tavolo si confronteranno alcuni esperti e ricercatori che mostreranno come i Big Data sono destinati a cambiare il modo con cui si studiano, si osservano, si prevedono gli andamenti dell’economia e come dovrebbero attrezzarsi le aziende per essere in grado di competere.143 - PublicationBig Data: un nuovo paradigma per le statistiche e i sondaggi di opinione?(2019-09-29)
;DE STEFANO, DOMENICO ;Pessato, Maurizio ;Ricciato, Fabio ;Sturloni, GiancarloZaccarin, SusannaLa conferenza si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science: le indagini statistiche e i sondaggi di opinione, nella loro forma tradizionale delle interviste svolte presso un campione opportunamente selezionato, sono ormai obsoleti nel nuovo mondo dei Big Data? Gli istituti di statistica devono adeguarsi per usare i dati prodotti da noi tutti nelle interazioni quotidiane con la rete o con i dispositivi digitali di cui siamo circondati? Da qualche anno questi quesiti risuonano sempre più spesso nel dibattito pubblico. Attraverso nuove tecniche, i nostri comportamenti, umori e opinioni vengono misurati direttamente dai big data tratti, ad esempio, dai social network (da Twitter a Instagram), o dai dispositivi intelligenti che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Questi metodi sono destinati a sostituire oppure integrare gli strumenti tradizionali di indagine?175 - PublicationIl calcolo scientifico nell’era dell’intelligenza aumentata: dal supercomputer al digital twin, passando per il web, per l’innovazione(2019-09-27)Rozza, GianluigiIl talk presenta in maniera informale i grandi temi che stanno trasformando (e anche integrando) il calcolo scientifico, finora appannaggio dei supercomputer a nuove soluzioni che prevedono l'utilizzo del web e la delocalizzazione del calcolo fino nelle nostre tasche grazie a tecnologie emergenti. Si illustrano anche i nuovi scenari aperti da algoritmi sempre più intelligenti (machine learning, reti neurali artificiali) per l'innovazione di processo e di prodotto in ambito industriale e medico verso la rivoluzione del digital twin. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica, mathLab, SISSA.Il talk presenta in maniera informale i grandi temi che stanno trasformando (e anche integrando) il calcolo scientifico, finora appannaggio dei supercomputer a nuove soluzioni che prevedono l'utilizzo del web e la delocalizzazione del calcolo fino nelle nostre tasche grazie a tecnologie emergenti. Si illustrano anche i nuovi scenari aperti da algoritmi sempre più intelligenti (machine learning, reti neurali artificiali) per l'innovazione di processo e di prodotto in ambito industriale e medico verso la rivoluzione del digital twin. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica, mathLab, SISSA.Il talk presenta in maniera informale i grandi temi che stanno trasformando (e anche integrando) il calcolo scientifico, finora appannaggio dei supercomputer a nuove soluzioni che prevedono l'utilizzo del web e la delocalizzazione del calcolo fino nelle nostre tasche grazie a tecnologie emergenti. Si illustrano anche i nuovi scenari aperti da algoritmi sempre più intelligenti (machine learning, reti neurali artificiali) per l'innovazione di processo e di prodotto in ambito industriale e medico verso la rivoluzione del digital twin. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica, mathLab, SISSA.
174 - PublicationCambiamente!(2019-09-27)
;Di Deo, RiccardoMattavelli, SilviaDubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono davvero attendibili nell'epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. La dieta alcalina cura il cancro? Quale cibo fa davvero bene alla nostra salute e quale è meglio limitare? Il deodorante è cancerogeno? E il borotalco? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta chiedendo aiuto al metodo scientifico, per far acquisire ai partecipanti gli strumenti da utilizzare nella vita di tutti i giorni per distinguere quali fonti sono attendibili e quali no. Conferenza per le scuole secondarie di II grado e insegnanti, a cura di Riccardo Di Deo, coordinatore laboratori didattici Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Silvia Mattavelli, divulgatrice scientifica Associazione ToScience.141 - PublicationCitizen Science per il monitoraggio ambientale(2019-09-28)
;Diviacco, Paolo ;Molinaro, Andrea ;Nadali, AntonioNolich, MassimilianoIl monitoraggio dell’ambiente marino è costoso e limitato nell'estensione geografica e temporale. La citizen science prevede la raccolta di dati da parte di volontari estendendo le misurazioni dove le pratiche tradizionali hanno difficoltà ad arrivare. L'integrazione dei due approcci non è semplice ma nel progetto MadCrow è stata sviluppata con successo fino alla realizzazione di un sistema completo che consente di acquisire vari parametri chimico-fisici ambientali, processarli e contestualizzarli in modo da ottenere mappe che rappresentino lo stato del mare in tempo quasi-reale. Conferenza a cura di OGS. Intervengono Paolo Diviacco, ricercatore OGS Andrea Molinaro, esperto di design thinking, consulente di Studio Peloso & Associati Antonio Nadali, R&D Manager Transpobank Massimiliano Nolich, ricercatore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste241 - PublicationCome fare ricerca in Europa(2019-09-27)Felici, GiovanniSeminario di approfondimento curato da Giovanni Felici, seconded national expert ERC-European Research Council
159 - PublicationCompetenze digitali @ Work: come prepararsi alle sfide del futuro(2019-09-27)
;Braidotti, Enrico ;Cok, Oriana ;Polvi, Stefano ;Steindler, AlbertoRegina, SimonaQuali sono le skill che richiede oggi il mercato del lavoro? Quali le reali opportunità offerte? A queste e altre domande risponderanno imprenditori ed esperti del settore. L'incontro sarà, inoltre, l'occasione per parlare di brevetti e per consegnare il Premio Bernardo Nobile, riconoscimento per tesi di laurea e di dottorato che abbiano dato risalto all'uso dei brevetti come fonte di documentazione. Dibattito a cura di Area Science Park e Fondazione ITS A. Volta per le Nuove Tecnologie della Vita. Intervengono Enrico Braidotti, amministratore delegato Caen Els; Oriana Cok, amministratore delegato Gruppo Pragma; Stefano Polvi, direttore generale Logic; Alberto Steindler, presidente Fondazione ITS "Alessandro Volta". Conduce Simona Regina, giornalista.138 - PublicationCosmo e dati: sfide e misteri per il prossimo decennio(2019-09-29)Baccigalupi, CarloLa scienza si prepara a nuove sfide per conoscere i misteri del Cosmo. La quantità e la complessità delle informazioni richiede coordinamento globale, e nuovi metodi di analisi e comprensione dei dati. Durante l’incontro verranno descritti gli sforzi in atto verso queste sfide, e che cosa ci attende nei prossimi anni. Intervento di Carlo Baccigalupi, docente di Fisica, Gruppi di astrofisica e cosmologia, astroparticelle, SISSA
512 - PublicationLa digital revolution: ieri, oggi e...domani(2019-09-28)
;FERMEGLIA, MAURIZIOLandi, MarcoLa conferenza si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science: la digitalizzazione è entrata a larghi passi nelle nostre vite ed è destinata a penetrare sempre di più nella società per sconvolgere abitudini, vita sociale, divertimenti e ambienti di lavoro. Tuttavia, i mestieri in cui prevale il contenuto intellettuale non saranno sostituiti dall’intelligenza artificiale, a differenza di quelli in cui prevalgono l’ottimizzazione e l’efficienza, compiti delegati sempre più ai robot. L’essere umano risulterà per molti anni insostituibile: creatività, strategia e sensibilità risultano sempre più competenze indispensabili, come dimostrano le richieste delle aziende innovative che si preparano per il mercato dei prossimi anni.188 - PublicationDipingere con gli occhi - Robotica e arte collaborativa(2019-09-27)GALLINA, PAOLOIl laboratorio si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science e la Notte dei Ricercatori-Sharper 2019: in questa attività un sistema di eye-tracker cattura lo sguardo dell'osservatore: i movimenti delle pupille si trasformano in dati, il guizzo dell'occhio in un segno. Le informazioni vengono interpretate da un robot che disegna un'immagine riproducendo il movimento oculare. In questo modo i visitatori, guidati dai ricercatori dell'Università di Trieste, possono dipingere con gli occhi, letteralmente dipingere con gli occhi. Non solo questa modalità di interazione uomo-macchina può essere di aiuto a soggetti con disabilità motorie, permettendo loro di esprimersi a livello estetico e creativo, ma potrà essere impiegata anche da tutti gli artisti che vogliono generare un'arte tecno-collaborativa, una simbiosi tra la mente del creatore e l'algoritmo della macchina.
160 - PublicationEsplorare le zone polari: viaggio nel tempo con la modellistica numerica(2019-09-29)
;Rebesco, Michele ;Accettella, Daniela ;Colleoni, FlorenceDe Santis, LauraL'esplorazione delle zone polari per capire quanto rispondono al cambiamento climatico è diventato cruciale. I dati raccolti sono di varia natura ma per capire quanto l'Antartide e la Groenlandia potrebbero sciogliersi nel futuro, bisogna guardare indietro nel tempo, ricostruendo la dinamica delle calotte polari. I risultati dei modelli generano centinaia di Tb di dati che danno un quadro dinamico grazie a nuovi software numerici che permettono una visualizzazione 4D che aiuta l'interpretazione delle simulazioni numeriche e permette di proporre nuove zone di esplorazione per campagne polari. Conferenza a cura di OGS Introduce Michele Rebesco, ricercatore OGS, referente tavolo artico Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Intervengono Daniela Accettella, ricercatrice OGS sezione Infrastrutture di ricerca Florence Colleoni, ricercatrice OGS, modellista glaciologa per i processi climatici polari Laura De Santis, ricercatrice OGS, coordinatrice scientifica perforazione IODP 374 in Antartide550 - PublicationFake news e polarizzazione: come cambia l'informazione ai tempi di internet(2019-09-28)
;Bortolussi, Luca ;Casati, Davide ;Zollo, FabianaPichierri, PaoloLa conferenza si svolge nell'ambito di Trieste Next 2019-Big data e Deep Science: si pensa che Internet possa garantire a tutti un accesso libero ed esaustivo all’informazione. Tuttavia, in un sistema informativo iperconnesso quale quello digitale, le informazioni sono tante, a volte difficilmente verificabili, ma la nostra attenzione è limitata, e alcuni meccanismi cognitivi tendono a prendere il sopravvento, rendendo il dibattito fortemente polarizzato. Ma come funzionano questi meccanismi? Quali strategie possono essere messe in campo per attenuare la polarizzazione? E come possiamo difenderci ed essere dei cittadini digitali consapevoli?240 120 - PublicationFarewell to ice(2019-09-28)
;Wadhams, Peter ;Casarini, Maria PiaMaconi, AntonioLo scioglimento dei ghiacci è aumentato in maniera esponenziale e drammatica negli ultimi trent'anni e i ghiacci del Polo Nord sono la cartina al tornasole dello stato di salute del clima del pianeta. Molti scienziati ritengono che il Polo Nord sarà privo di ghiacci verso la metà del secolo, ma le loro previsioni sono basate per lo più su modelli matematici; i dati raccolti sul campo dicono che potrebbe avvenire molto prima. Molte persone, poi, pensano, sbagliando, che il destino delle inospitali distese ghiacciate dell'Artico sia una cosa della quale non vale la pena preoccuparsi alle nostre tiepide latitudini. In realtà il destino dell'Artico è la miccia che potrebbe innescare una spirale che finirebbe col coinvolgere il mondo intero. Finalista al Premio Galileo 2019 con "Addio ai ghiacci", Peter Wadhams tratterà queste tematiche, oggi più che mai all'ordine del giorno, in una keynote lecture che aiuterà il pubblico a prendere coscienza di quanto precarie siano le condizioni di vita del nostro pianeta e di quanto urgente sia cercare di invertire la rotta. Keynote lecture di Peter Wadhams, già docente di Ocean Physics University of Cambridge, autore di "Addio ai ghiacci" (Bollati Boringhieri), finalista al Premio Galileo 2019. Con la partecipazione di Maria Pia Casarini, già direttore istituto Geografico Polare "Silvio Zavatti" di Fermo, vice-presidente Polar Educators International. Conduce Antonio Maconi, direttore Trieste Next269 - PublicationIl futuro della ricerca medica, tra app e nuove tecnologie(2019-09-28)
;Onesti, Silvia ;Petrini, MassimoTemporelli, MassimoIncontro a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. I ricercatori raccontano le frontiere della ricerca sul cancro attraverso nuove tecnologie e applicazioni che, come la app DreamLab di Fondazione Vodafone Italia, utilizzano la potenza di calcolo dello smartphone per accelerare la ricerca oncologica. Intervengono: Silvia Onesti, responsabile Laboratorio di Biologia Strutturale Elettra - Sincrotrone Trieste, Cristiano Petrini, ricercatore IFOM-Istituto FIRC di Oncologia molecolare di Milano. Modera Massimo Temporelli, fisico, scrittore e conduttore tv Rai, Sky403 - PublicationGiuseppe Tartini e i suoi allievi: la scienza del suono(2019-09-29)
;Canale, MargheritaBelli, MassimoTartini, violinista e didatta, fu anche studioso di fenomeni fisico acustici e delle basi scientifiche dell’armonia musicale. Pubblicò due trattati di teoria musicale basati su un approccio scientifico matematico e moltissime dissertazioni di acustica, matematica applicata alle leggi del suono e studi di teoria della musica. Fu lo scopritore del fenomeno del Terzo suono a dimostrazione dei fondamenti scientifici delle regole dell’armonia musicale. Conferenza a cura di Convervatorio "G. Tartini", nell'ambito delle Mattinate Musicali Internazionali. Con Margherita Canale, docente di Storia della Musica Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini" di Trieste. A seguire concerto della Nuova orchestra Ferruccio Busoni, Massimo Belli, direttore Nuova orchestra Ferruccio Busoni452 - PublicationIA – Ironia Artificiale. Il sostegno di Svevo alla candidatura di Trieste Città della Letteratura Unesco(2019-09-27)
;Cepach, Riccardo ;Fenu, Cristina ;Longo, GiuseppeSarti, GabrieleA NEXT quest'anno si parla di letteratura con un'esperienza interattiva che combina intelligenza artificiale e scrittura sveviana in un laboratorio di Natural Language Processing, dove si punta alla generazione automatica del testo basata su tecniche di apprendimento profondo: una nuova frontiera della ricerca che sposa Digital Humanities e Artificial Intelligence per insegnare alle macchine a parlare - o a scrivere una lettera - con il lessico, la sintassi e, magari, l'ironia di Italo Svevo. Ne parlano Giuseppe O. Longo, docente di teoria dell'informazione e scrittore, Riccardo Cepach, responsabile dei musei letterari Svevo e Joyce di Trieste, Cristina Fenu, bibliotecaria esperta di Digital Humanities e Gabriele Sarti, tra i realizzatori del laboratorio AI-Italo Svevo, lettere da un'intelligenza artificiale, studente del Master in Data Science dell’Università di Trieste. L'incontro è l'occasione per illustrare i progetti di Digital Humanities messi in cantiere dalla Biblioteca Hortis con l'ateneo triestino, uno dei punti di forza della candidatura di Trieste Città della Letteratura UNESCO. Conferenza a cura di LETS - Trieste Città della Letteratura Candidata 2019 Città Creativa UNESCO. Intervengono: Riccardo Cepach, responsabile Museo Sveviano e Museo Joyce Museum di Trieste, Cristina Fenu, bibliotecaria presso Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste, Giuseppe O. Longo, docente emerito di Teoria dell'informazione Università di Trieste, Gabriele Sarti, studente Master in Data Science Università di Trieste.271
- «
- 1 (current)
- 2
- 3
- »