Trasporti. Diritto, economia, politica n. 077-078 (1999)
Permanent URI
Scarica il numero completo della rivista / Download issue full text
SOMMARIO
Volli Ezio
Maltese Domenico
Porti franchi e commercio internazionale
Grigoli Michele
Riflessioni in tema di utilizzazione delle unità da diporto
Marchese Ugo
Grigoli Michele
Miodoro Renato, Pitto Alessandro
Il settore dei traffici containerizzati tra cooperazione e competizione
Musso Enrico, Burlando Claudia
Prospettive del trasporto pubblico in Italia
Gallerano Piero
Carlucci Fabio
Il nuovo assetto della rete del trasporto aereo in Italia e l'operazione Malpensa 2000
Longobardi Roberto
Servizi portuali ed autoproduzione
Salamone Alessandra X.
Browse
Browsing Trasporti. Diritto, economia, politica n. 077-078 (1999) by Title
Now showing 1 - 12 of 12
Results Per Page
Sort Options
- PublicationIl diritto marittimo generale(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Volli, EzioLa sistemazione teorica del diritto marittimo e la ricostruzione dei vari istituti positivi, armonizzando la dogmatica e il flusso della pratica, immagine di una semplificazione del “diritto vivente”, hanno guidato la confluenza, in contemporanea, dell’ordine delle ricerche in più volumi, aventi una propria fisionomia, una dislocazione ed ambientazione affatto autonome, pur mantenendo esse una stretto collegamento funzionale. La complessità dovuta alla suddivisione del diritto positivo marittimo in vari insiemi normativi: l’insieme normativo marittimo globale retto da superiori fattori unificanti (commercio marittimo internazionale) e da principi o da regole di superiore generalità; l’insieme normativo interno costituito dalle sole norme di fonte nazionale dei singoli paesi o comunità marittime e portuali. Di qui la nozione di ordinamento giuridico marittimo globale, pur formato da “complessi normativi parziali” di provenienza esterna, con la conseguente prospettazione di una struttura polisistemica. L’influenza dei maestri della filosofia del diritto e dei cultori di teoria generale ( Cammarata, Paresce, Santi Romano, Giannini M.S., Pugliatti e Falzea) è di tutta evidenza. La ricerca è condotta –l’adesione è apertamente esplicitata si dall’inizio – seguendo l’indirizzo metodologico del Pugliatti (esame interdisciplinare, costruzione degli istituti giuridici) traendo dall’indirizzo formalistico il dato positivo e largamente influenzato dalle considerazioni della realtà sociale con i suoi problemi e con i suoi processi di trasformazione e porta al fruttoso risultato di prospettare, con acume e conoscenza della dottrina generale e specialistica, con stile vivace, una teoria generale della scienza giuridica marittimistica, che non mancherà di suscitare il dovuto interesse di tutti i cultori.
1196 847 - PublicationFunzione economica e politica fiscale del "Registro internazionale" italiano di immatricolazione navale(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Marchese, UgoLa competizione economica globale – come si dice sovente in Economia Regionale ai giorni nostri – è destinata sempre meno ad essere una concorrenza fra singole unità produttive, sia pure ancorate al territorio ds una normale scelta locativa, e sempre più una concorrenza fra sistemi economici a base territoriale. Il registro bis può rappresentare lo strumento adatto per sfruttare la chance storica che al Paese si presenta per l’industria armatoriale e la marina mercantile. Ma perché lo strumento sia efficace in vista delle finalità da conseguire, è indispensabile che l’”immagine” e la “qualità” delle condizioni offerte dall’Italia con il registro internazionale siano tali da provocare la convergenza dell’attenzione degli ambienti marittimi internazionali, specialmente dei più importanti e influenti a scala mondiale; e non da indurli a considerare la scelta che la riguarda, come “da non prendere in considerazione”. E siano altresì tali da mettere l’industria armatoriale del Paese in condizione di trattare con successo alleanze, concentrazioni, combinazioni e collaborazioni con chi, nelle misure più rilevanti, rappresenta tale mondo e tale insieme di ambienti.
1128 927 - PublicationL'istituzione dell'Assessorato al Mare al Comune di Napoli. Le fonti e la metodologia. Comune e Autorità portuale. L'applicazione della Legge 84/94(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Gallerano, Piero
1042 875 - PublicationIl nuovo assetto della rete del trasporto aereo in Italia e l'operazione Malpensa 2000(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Carlucci, Fabio
716 950 - PublicationPorti franchi e commercio internazionale(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Maltese, DomenicoL’Autore analizza la monografia titolata Free Ports of the World , lavoro che offre spunto per una futura, auspicabile politica legislativa di rilancio del porto triestino.
1036 2096 - PublicationProfili giuridici e programmatici dell'esplorazione marina(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Salamone, Alessandra X.
1137 608 - PublicationProspettive del trasporto pubblico in Italia(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)
;Musso, EnricoBurlando, Claudia699 1886 - PublicationRiflessioni in tema di utilizzazione delle unità da diporto(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Grigoli, MicheleIl tema di indagine, essendo mirato a delineare i profili normativi e sistematici concernenti la utilizzazione delle unità da diporto, offre un congruo grado di sperimentazione della correlativa incidenza del processo di specializzazione dell’attività, nella sua composita estrinsecazione attuativa nell’ambito della materia di navigazione: dal mero impiego del bene, caratterizzato dalla connotazione tecnico nautica alla realtà esercito ria correlata dalla qualificante struttura organizzativa; dalla occasionale utilizzazione lucrativa delle unità da diporto all’esercizio professionale di tale attività nonché dalla ipotesi del tutto antitetica del trasporto di cortesia. I quadro normativo si è palesato estremamente proficuo sia sul piano della ricognizione delle fonti, che corredano l’assetto della sfera nautica, sia per sperimentare la valenza normativa e sistematica della disciplina alla navigazione da diporto in ragione della specifica angolazione analitica concernente la definizione di una risposta adeguata dell’ordinamento di settore alle istanze emergenti dalle proiezioni dei vari gradi di specializzazione dell’attività nella illustrata realtà lusoria; risultati che hanno, ulteriormente, suffragato il rilievo peculiare che essere riconosciuto al diritto speciale, apprezzato nella sua articolata gamma fenomenica, nel rinverdire il ruolo consolidato di feconda linfa della realtà dello iure.
874 3041 - Publication
1151 895 - PublicationIl settore dei traffici containerizzati tra cooperazione e competizione(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)
;Miodoro, RenatoPitto, Alessandro732 820 - Publication
673 2267 - PublicationUlteriori, proficui interventi del legislatore uniforme, comunitario ed interno in materia di sicurezza nautica(EUT Edizioni Università di Trieste, 1999)Grigoli, MicheleIl panorama normativo di diritto speciale risulta, sempre più di sovente caratterizzato da proficui interventi del legislatore uniforme comunitario e, su sollecitazione di tali fonte esterne, del legislatore interno, in tema di sicurezza nautica; iniziativa che, pur non affrancante dalla contestata frammentarietà del modello regolamentare all’uopo ipotizzato, il quale risulta, appunto, circoscritto a tacitare l’istanza contingente, segnano indubbiamente un contributo positivo al superamento delle denunciate inadeguatezze dell’assetto della materia. Una provvida iniziativa del legislatore comunitario concerne la previsione di un sistema normativo mirato a garantire i requisiti essenziali i quali devono costituire i criteri cui devono conformarsi sia le imbarcazioni da diporto, sia le imbarcazioni parzialmente completate che i componenti , sia separati che installati. L’Autore il regime del trasporto di carichi e di merci pericolose e la sperimentazione del valore precipuo della recente adesione italiana alla Convenzione internazionale di cooperazione per la sicurezza della navigazione aerea (Eurocontrol), firmata a Bruxelles il 13 dicembre 1960.
874 1089