Slavica Tergestina 27 (2021/II)
Permanent URI
CONTENTS
De Michiel Margherita
Borisova Elena
Истоки и начальные этапы развития комиксов: русско-итальянские параллели
Bazzocchi Filippo
Major Grom: Čumnoj Doktor. “Un supereroe del nostro tempo”
De Michiel Margherita
Russkie gorki: adrenalina e vertigini dell’intraducibilità culturale
Dorigo Marco, Piasevoli Vesna
L’opera di Andrija Maurović, padre del fumetto croato
Furlan Diana, Vranješ Maja
Aleksandar Zograf, esponente di spicco del graphic journalism contemporaneo serbo
Greco Raffaella
Survilo: il fumetto come modo di narrazione
Napolitano Martina
I ritratti di testimonianza di Viktorija Lomasko
Olivieri Claudia
Palli Claudia
Бежать нельзяостаться: Storie di Migrazioni a Fumetti.
Pavia Maddalena
Da Limonov alle micronazioni – Come costruire il proprio fumetto
Plattner Karin
Anna Achmatova e Nikolaj Gumilëv: una storia – a fumetti
Rocco Goranka, Ščukanec Aleksandra
La vita di “Alan Ford” oltre i confini linguistici
Ronchese Martina
Sulle traduzioni in e di Skazki Gamajun: le fiabe a fumetti di Aleksandr Utkin
Strada Olga
Venezia, la luna… e Andrej Bil’žo
Ščukanec Aleksandra, Rocco Goranka
Browse
Browsing Slavica Tergestina 27 (2021/II) by Title
Results Per Page
Sort Options
- PublicationAleksandar Zograf, esponente di spicco del graphic journalism contemporaneo serbo(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
;Furlan, DianaVranješ, MajaAleksandar Zograf, pseudonimo di Saša Rakezić, rappresenta una delle voci più importanti del graphic journalism in Serbia. Le sue opere sono tradotte in diverse lingue, e in Italia è presente ormai da più di vent’anni, da quando nel 1999 scrisse la sua cronaca quotidiana dei bombardamenti della Nato con Lettere dalla Serbia. Zograf è un testimone speciale degli eventi storici a cui assiste, ma spazia anche in epoche diverse e riserva sempre uno sguardo particolare che istantaneamente ci riporta nei tempi che furono. Partendo spesso da una prospettiva autobiografica con il personaggio protagonista che riprende le sue stesse sembianze ci porta in viaggio nello spazio e tempo, sempre con uno stile originale e riconoscibile sia dal punto di vista della scrittura che del disegno dei fumetti. Questa panoramica insieme alla traduzione di alcune sue tavole a fumetti è un tentativo di avvicinarlo a chi in Italia ancora non conosce le sue opere, che fanno ormai parte della storia del fumetto serbo e europeo.167 127 - PublicationAnna Achmatova e Nikolaj Gumilëv: una storia – a fumetti(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Plattner, KarinAchmatova: 6 istorij (Achmatova: 6 storie) e Menja zovut Gumi-lev (Mi chiamo Gumi-lev) raccontano la vita e la poesia di Anna Achmatova e Nikolaj Gumilëv attraverso il linguaggio del fumetto, che ne permette una lettura a diversi livelli di profondità. Già sintesi di codice verbale e codice visivo, il fumetto è qui amplificato nel suo carattere ibrido dalla presenza di diversi generi testuali. Poesie, lettere, titoli di giornale si alternano nelle vignette ad aneddoti dal tono leggero che nascondono continui rimandi e citazioni a fatti della biografia e del mito di due poeti, Achmatova e Gumilëv, che hanno vissuto una vita in equilibro tra letteratura, storia e memoria.
579 588 - PublicationDa Limonov alle micronazioni – Come costruire il proprio fumetto(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Pavia, MaddalenaLo scrittore e politico Eduard Limonov ha vissuto una vita di estremi e contraddizioni e, insieme ai membri del partito Nazional-Bolscevico da lui fondato, ha influenzato la storia della Russia contemporanea. Il suo tentativo separatista di creare una “Seconda Russia” ha ispirato uno dei capitoli del fumetto Nepriznannye gosudarstva (Stati non riconosciuti, 2015. Lavrentieva 2015b) ad opera dell’artista pietroburghese Ol’ga Lavrent’eva. La raccolta, presentata in un singolare formato grafico che ne esalta l’originalità e ne arricchisce la narrazione, è composta da undici capitoli che narrano episodi legati al fenomeno del separatismo e alla creazione delle micronazioni nel mondo – vicende spesso lontane nel tempo e nello spazio ma accomunate da un unico spirito di eccentricità e determinazione.
187 190 - PublicationDal cilindro(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Olivieri, ClaudiaL’articolo è dedicato a un personaggio a fumetti ideato dalla scrittrice, poetessa, saggista Linor Goralik (1975) e intitolato Il Leprotto CZZ e i suoi amici immaginari. Nato nei primi anni 2000 e cresciuto in rete e sui maggiori social network Leprotto compare anche a stampa in almeno quattro raccolte omonime. Il fumetto che lo vede protagonista racconta in modo non convenzionale e politicamente scorretto la Russia putiniana, offrendo una cronaca tutt’altro che radiosa ed eppure ironica. Il testo è inoltre corredato da un’ampia cernita di vignette suddivise per comodità in alcuni sotto temi: politica, società, cultura, questioni di genere, sessualità, religione e persino eventi più recenti quali il COVID, il referendum costituzionale e il Nobel assegnato a Muratov nell’autunno 2021.
189 294 - PublicationJezična varijacija, prividna oralnost i prevođenje: kontrastivni pogled na hrvatski, njemački i talijanski prijevod jednog stripa(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
;Ščukanec, AleksandraRocco, GorankaOvaj se rad bavi problematikom prijevoda jezičnih varijacija u stripovima s posebnim naglaskom na prividnu oralnost. Nakon kratkog prikaza fenomena varijacije i prividne ili fiktivne oralnosti kao prevoditeljskog izazova analizirani su odabrani dijelovi stripova iz serije Captain Underpants (hrv. Kapetan Gaćeša) odnosno prijevodi na hrvatski, njemački i talijanski jezik. Analiza je usmjerena na pitanje na koji se način i u kojem obliku određeni (morfo)fonetski, morfosintaktički, tipografski i ortografski elementi koji se odnose na oralnost i jezičnu varijaciju / stratifikaciju pojavljuju i primjenjuju u tekstovima na različitim ciljnim jezicima.163 160 - PublicationL’opera di Andrija Maurović, padre del fumetto croato(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
;Dorigo, MarcoPiasevoli, VesnaSul ‘padre del fumetto croato’ rimane ancora molto da scoprire. La storia del fumetto in Croazia e nell’ex Jugoslavia ha inizio con il nome di Maurović, sicuramente il più importante fumettista croato del XX secolo. Il suo primo fumetto, Vjerenica mača, fu pubblicato nel 1935. Maurović visse tutta la complessità del secolo breve e il destino dei suoi fumetti seguì i grandi sommovimenti di quell’epoca: prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Come artista, dovette fare i conti con diversi sistemi e regimi. Partecipò alla lotta di liberazione partigiana, rimanendo fedele a se stesso e alle proprie idee fino alla fine dei suoi giorni. Sulla sua vita ‘fuori dagli schemi’, con alti e bassi, circolano numerose leggende. Oltre al fumetto, si dedicò alle caricature, ai poster, alle pubblicità ed alle illustrazioni, iniziando e concludendo la propria parabola artistica con opere a tema erotico.186 498 - PublicationMajor Grom: Čumnoj Doktor. “Un supereroe del nostro tempo”(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Bazzocchi, FilippoIl presente lavoro prende in esame il fumetto Major Grom: Čumnoj Doktor, pubblicato a partire dal 2012 dalla casa editrice russa Bubble Comics. La prima parte analizza il protagonista Igor’ Grom, supereroe di San Pietroburgo, e approfondisce il rapporto dei russi con questa tipologia di personaggi, per poi studiare i tratti e i modelli culturali che rendono Grom il primo vero supereroe russo dei fumetti. La seconda parte analizza l’antagonista Sergej Razumovskij, con un approfondimento sulla sua complessa personalità e sui delicati temi della contemporaneità russa che emergono di conseguenza. Fine ultimo è quindi dimostrare che il genere del fumetto è in grado di raccontare in modo nuovo la cultura russa anche tramite figure in passato disprezzate come i supereroi e i loro nemici.
581 1036 - PublicationI ritratti di testimonianza di Viktorija Lomasko(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Napolitano, MartinaDagli anni Duemila, l’artista russa contemporanea Viktorija Lomasko documenta i processi, le proteste, gli arresti, le violazioni dei diritti nel suo paese e nello spazio post-sovietico. Le sue illustrazioni e opere grafiche vengono inserite in questo articolo nel filone dell’‘arte di testimonianza’ che ha avuto grande successo nel Novecento sulla scia delle tragedie che hanno caratterizzato questo secolo. Venendo meno ai criteri di sequenzialità tipici del fumetto, le illustrazioni di Lomasko costituiscono una galleria di “ritratti di testimonianza” (portrety svidetel’stva) che invitano il fruitore a prendere parte a un processo di denuncia rispetto a realtà scomode e spesso silenziate della realtà russa e non solo.
378 266 - PublicationRusskie gorki: adrenalina e vertigini dell’intraducibilità culturale(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)De Michiel, MargheritaNell’intervento si condividono alcune esperienze traduttive proposte all’interno dei nostri corsi della Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata: nella sua specificità di testo multimediale ‘scritto’, il fumetto si pone infatti come territorio ideale per la pratica traduttiva dello studente. Il testo di analisi è Russkie gorki di Vl. Sachnov: primo webcomic russo (uscito regolarmente dal 2003 al 2014), esso consiste di una serie di strips ad altissima, esplicita, consapevolezza culturale. Oggetto d’ironia è qui non solo l’autocoscienza nazionale, ma anche il rapporto ‘io/ altro’ per eccellenza, che contrappone l’antologica “anima russa” all’occidente degli amerikosy. Come recita l’epigrafe, si tratta di “una sorta di sguardo sugli stereotipi russi dal punto di vista degli stereotipi americani, ma rielaborati dal punto di vista degli stereotipi russi”. Il nostro quesito metodologico è: a partire dalla beffarda intraducibilità del sintagma del titolo, cosa succede quando al gioco di riflessi tra le due ‘lingue’ dell’originale si aggiunge ai Russian coasters una carrozza culturale in più – italiana?
269 639 - PublicationSlavica Tergestina 27 (2021/II). КОМИКСЫ – STRIP – COMICS: Intercultural Forays into the Slavic Area Comics(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)An Infrared-eye Wiew: Brief Forays into Russian Comics – with a Few Glimpses into Neighboring Slavia. slavica tergestina volumes usually focus on a particular theme or concept. Most of the articles published so far deal with the cultural realm of the Slavic world from the perspective of modern semiotic and cultural methodological approaches, but the journal remains open to other approaches and methodologies.
158 3818 - PublicationSulle traduzioni in e di Skazki Gamajun: le fiabe a fumetti di Aleksandr Utkin(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Ronchese, MartinaFiabe (skazki) e fumetti in Russia sono due generi dalla storia diversa, ma entrambi dalle radici profonde: Aleksander Utkin nel suo Skazki Gamajun è riuscito a unirli. L’opera può essere considerata come una fiaba autoriale che rielabora in chiave moderna il folclore russo, inserendolo in un medium che coinvolge linguaggio verbale e visivo. Il libro può pertanto essere considerato una traduzione intersemiotica. Allo stesso tempo Skazki Gamajun impone al traduttore un’analisi comprensiva e approfondita: solo così sarà possibile, almeno in parte, trasporre il fumetto di Utkin in un’altra lingua, ovvero in un altro contesto culturale.
202 177 - PublicationSurvilo: il fumetto come modo di narrazione(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Greco, RaffaellaL’articolo si propone di giustificare l’uso del genere fumetto come metodo narrativo di eventi storici di rilievo quali guerra, fame e sofferenza attraverso l’analisi della graphic novel Survilo di Ol’ga Lavrent’eva. L’opera è infatti la biografia a fumetti di Valentina Vikent’evna Survilo, nonna dell’autrice: il filo della narrazione accompagna il lettore dall’infanzia spensierata all’ingiusto arresto del padre, dall’esilio al ritorno a Leningrado, dallo scoppio della guerra all’assedio di Leningrado, dal dopoguerra allo scoprire finalmente la tanto attesa verità.
147 229 - PublicationVenezia, la luna… e Andrej Bil’žo(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Strada, OlgaL’articolo di Olga Strada è dedicato al fumettista, scrittore, medico psichiatra russo Andrej Bil’žo, che negli anni ’90 ha dato vita al fumetto Petrovič, divenuto uno dei beniamini dei lettori russi. Tra le numerose pubblicazioni dell’autore, la guida dedicata a Venezia che offre un approccio inedito al racconto di una città della quale si pensa di sapere tutto o quasi.
201 236 - PublicationLa vita di “Alan Ford” oltre i confini linguistici(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
;Rocco, GorankaŠčukanec, AleksandraIl presente articolo costituisce un contributo alla questione della creazione, traduzione e ricezione del genere fumetto in quel vasto ed eterogeneo mondo dei “paesi di lingue slave”. Focalizza il caso Alan Ford, un singolare caso di successo di un fumetto italiano, in traduzione croata, diffuso, letto e amato in diversi paesi della ex Jugoslavia dove ha raggiunto uno status di culto protrattosi anche dopo il declino del paese: il conoscere e l’amare Alan Ford in variante tradotta continua a formare un legame linguistico-culturale. Nell’articolo si interrogano diverse ipotesi sui fattori di questo successo.178 281 - PublicationБежать нельзяостаться: Storie di Migrazioni a Fumetti.(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Palli, ClaudiaQuesto breve articolo comincia con una riflessione sul fumetto come genere letterario e sulla popolarità che ha acquisito nel corso del tempo. In seguito, si presenta il graphic novel Бежать нельзя остаться di Aleksej Olejnikov e se ne analizza il contesto sociale e culturale in cui è inserito. Viene esaminato inoltre il legame tra questo libro e le istituzioni internazionali, come l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e russe, come la casa editrice Samokat e il Museo di Arte Contemporanea Garage. Lo scopo di questo graphic novel è raccontare l’immigrazione ai giovani affinché, da un lato, capiscano le difficoltà che devono affrontare i migranti forzati e, dall’altro, siano loro stessi preparati a vivere in una società multiculturale qual è la nostra. Infine si fa un breve riferimento all’architettura e in particolare al Museo Garage, importante per capire perché il libro sia stato presentato in questo spazio. Si conclude con una proposta di traduzione del titolo.
131 282 - PublicationИстоки и начальные этапы развития комиксов: русско-итальянские параллели(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)Borisova, ElenaВ данной статье речь пойдет о неко-торых общих тенденциях формиро-вания и развития комиксов в России и Италии, о предшественниках этого смешанного жанра, о первона-чальной сфере его распространения в литературе для детей и причинах такого ограничения, о политизи-рованности и пропагандистской направленности комиксов в первой половине XX века, о причинах отсутствия популярности комиксов в Советском Союзе и его бурного развития в Италии, о возрожде-нии жанра в России в последние десятилетия, а также о двух значи-мых фигурах в мире российских и итальянских комиксов: Юрии Павловиче Лобачеве и Паоле Лам-брозо Карраре.
179 233 - PublicationКОМИКС – STRIP – COMICS. A volo di mantello: brevi incursioni nei fumetti russi – con qualche planata nella Slavia vicina. (Introduzione in tre terzi)(EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)De Michiel, Margherita
272 1052