Pedagogia, psicologia, figure, scuola e territorio nella Trieste della seconda metà del Novecento. Una presenza, un promemoria
Permanent URI
Sommario
Fermeglia Maurizio - Premessa
Desinan Claudio - Presentazione
Parte prima. Dalla scuola normale al Magistero
Desinan Claudio - Il Gruppo triestino e le sue voci: i fondatori. Enzo Petrini signore del tratto e della parola
Desinan Claudio - Il Magistero a Trieste
Desinan Claudio - Il Gruppo triestino: i fondatori - Enzo Petrini: signore del tratto e della parola
Desinan Claudio - Duilio Gasparini: la didattica generativa
Loredana Czerwinsky Domenis - Giorgio Tampieri: la scoperta del nuovo come motore della ricerca
Desinan Claudio - L’ampliamento del Gruppo - Bianca Grassilli: la didattica dell’insegnante che insegna
Desinan Claudio - Silvano Pezzetta: pedagogista della parola e dell’espressività
Loredana Czerwinsky Domenis - Claudio Desinan: una pedagogia lineare, dal basso verso l’alto
Desinan Claudio -Annamaria Griselli: l’insegnamento autocentrato della lingua straniera
Giorgio Tampieri - Loredana Czerwinsky Domenis: dalla sperimentazione scientifica alla sperimentazione didattica
Desinan Claudio - Il completamento del Gruppo - Gianfranco Spiazzi: pedagogista storico e liberale
Gianfranco Spiazzi - Note sul mio insegnamento di Storia della pedagogia
Desinan Claudio - Elena Valenti: per una matematica del pensiero che pensa
Parte seconda. La proiezione del Gruppo sul territorio: dialoghi e interazioni
Grassilli Bianca - Prefazione
Desinan Claudio - In cammino con gli insegnanti
Desinan Claudio - Enti e Associazioni: l’Università Popolare di Trieste
Rita de Castro - L’Istituto Regionale Ricerca Sperimentazione Aggiornamento Educativi
Gianfranco Spiazzi - Gli Enti gestori delle scuole materne triestine
Alessandro Pace - Il Centro Pedagogico della Regione Friuli-Venezia Giulia
Gianna Putigna Fumo - L’Associazione Italiana Maestri Cattolici
Parte terza. La pedagogia della scuola
Anna Rosa Stalio - Direttori didattici ed insegnanti
Alessandro Pace - L’educazione musicale nella Trieste del Novecento: percorsi ed esperienze
Cornacchia Matteo - Università e pedagogia all’alba del nuovo millennio
Details
Claudio Desinan, maestro elementare, ordinario di Pedagogia, ha iniziato il suo insegnamento universitario a Verona, che è poi proseguito per lunghi anni a Trieste e Pola. È stato Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, direttore del Dipartimento dell’Educazione dell’Università di Trieste e membro eletto del direttivo della SIPED. Ha ricevuto con E. Petrini, nel 1977, il Premio alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si è interessato a una larga varietà di argomenti sempre con la costante intenzione di non fermarsi all’enunciato critico, ma di coglierne anche i risvolti operativi. Tra le sue numerose pubblicazioni: Genitori oggi, Trieste, 1975, Scuola in discussione, Udine, 1984, Orientamenti di educazione interculturale, Milano, 1997, Formazione e comunicazione (a cura di), Milano, 2002.