Vom Melos zum Stichos: il verso melico greco nella filologia tedesca d’inizio Ottocento
Permanent URI
Details
Andrea Tessier è professore ordinario di Letteratura greca nella Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste, dove insegna inoltre Filologia greca. Si è occupato di tradizioni orientali (araba, ebraica, armena) dei testi filosofici greci (Il testo di Aristotele e le traduzioni armene, Padova, Antenore 1979; Verbum de verbo. Tradizione semitico-latina del De generatione et corruptione aristotelico, Roma, L’Erma di Bretschneider 1983; La traduzione arabo-ebraica del De generatione et corruptione di Aristotele, Roma, Accademia dei Lincei 1984), di metrica greca, in particolare della lirica corale e del dramma (Tradizione metrica di Pindaro, Padova, Imprimitur 1995), di scoliastica metrica imperiale e bizantina ai testi poetici classici (edizione critica del commento metrico vetus a Pindaro, Leipzig, Teubner 1989 e di quello bizantino di Demetrio Triclinio a Sofocle, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2005), di tradizione metrica della poesia greca in età umanistica, di storia della filologia classica.