Sguardi sull’aldila' nelle culture antiche e moderne

Details

I saggi contenuti nel volume riguardano culture e periodi storici molto diversi. Franco Crevatin studia alcune concezioni dell’aldilà proprie di genti di lingua indoeuropea e aspetti della demonologia infernale etrusca sopravvissuti in epoca tardoantica e medievale; Ivan Verč sintetizza le idee sulla morte e sulla sopravvivenza dell’anima nelle tradizioni russe precristiane; Tomislav Vignjević illustra il tema figurativo della danza macabra con particolare riferimento alle pitture istriane; Katja Hrobat Virloget descrive gli ingressi all’aldilà nelle tradizioni popolari slovene dell’Istria; Domenico De Martino discute i precedenti arabi della visione dantesca dell’aldilà.

Franco Crevatin (Buie d’Istria 1945) è docente di Linguistica e di Antropologia presso l’Università di Trieste. Laureato honoris causa dall’Università di Mosca, è autore di diversi volumi e di numerosi articoli dedicati a lingue e culture antiche e moderne. È autore di un atlante linguistico. Professa un’indefettibile fede nella Filologia e nella Storia.

Con il patrocinio di: Università degli Studi di Trieste, Univeristà Popolare di Trieste, Unione Italiana di Fiume, Centro di Ricerche Storiche di Rovigno.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 7
  • Publication
    Influenze islamiche sulla Commedia: una ricerca non conclusa
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2015)
    De Martino, Domenico
    Viene descritto il dibattutissimo e ampiamente frequentato tema della questione delle influenze di testi di tradizione islamica sull’impostazione e sui contenuti della Commedia.
      753  4709
  • Publication
    “Se caschi dentro, arrivi all’Aldilà.” Luoghi liminali del paesaggio nel folklore del Carso
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2015)
    Hrobat Virloget, Katja
    Il presente contributo fa parte di una più ampia ricerca sulla percezione del tempo e dello spazio nella tradizione orale del Carso (Hrobat 2010a). La presentazione si basa su materiali raccolti tramite interviste e ricerca topografica del terreno. La metodologia è composita, all’incrocio tra folkloristica e archeologia: la tradizione orale viene analizzata attraverso la sua collocazione nel paesaggio, cioè nel suo contesto originario.
      783  3139
  • Publication
    Aspetti dell’oltretomba nella cultura russa precristiana
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2015)
    Verč, Ivan
    La conoscenza sulle modalità con le quali si manifestava l’oltretomba russa precristiana, si basa sulle testimonianze di qualche viaggiatore straniero, sulle fonti indirette che la Chiesa ortodossa russa ha lasciato nel tentativo di estirpare definitivamente la cultura “pagana”, su alcune tradizioni popolari di derivazione precristiana,nonché sugli scavi archeologici con susseguente tentativo di ricostruzione e interpretazione dei riti legati all’oltretomba. Il mondo dell’oltretomba nella Russia precristiana è posto in stretta relazione con la reazione di un collettivo di fronte alla morte, l’effetto del quale viene attribuito a una forza difficilmente controllabile e comunque superiore alle capacità dell’uomo di instaurare con essa un rapporto paritetico. Tale forza superiore era un’astrazione, l’evento della morte si configurava come realtà che era possibile percepire attraverso il rapporto che i vivi avevano instaurato con i segni a esso collegati. Il rapporto sacrale nei confronti della morte era determinato dai luoghi, dagli spazi, dagli oggetti e dalle possibili trasformazioni che la persona defunta subiva nel suo passaggio da “questo mondo” al mondo “altro”. Nelle rappresentazioni e nei rituali che accompagnano il dipartirsi della persona dalla vita terrena tutte le categorie principali si manifestano come fenomeni concreti, materiali e si rendono ineludibili, proprio perché devono essere direttamente percepiti nel mondo “nostro”: la morte, il corpo e l’anima, la loro collocazione nel mondo terreno (sepoltura o cremazione) e i luoghi dell’anima nell’oltretomba.
      906  1600
  • Publication
    L’art, la mort et la peste en Istrie aux environs de 1500
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2015)
    Vignjević, Tomislav
      611  680
  • Publication
    Paura e ricchezze: note su alcune antiche concezioni relative al mondo dei morti
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2015)
    Crevatin, Franco
    In questo articolo vengono affrontati due temi diversi, ossia alcune antiche idee sull’aldilà; vengono prese altresì cursoriamente posizioni su alcune questioni di metodo relative ai temi della continuità, della ricostruzione linguistica e culturale, del racconto come modalità della trasmissione del sapere.
      705  763