52/2 - Qualestoria. Rivista di storia contemporanea. LII, N.ro 2, Dicembre 2024
Permanent URI
SOMMARIO / CONTENTS
Stefano Santoro - Alcune novità
Dopo il comunismo: politiche e culture della memoria nell’Europa centrale e balcanica a cura di Costanza Calabretta
Costanza Calabretta
Introduzione. Memorie in movimento dopo l’89
Milica Popović, Nataša Jagdhuhn
From revolution to nation: transformation of historical museums in (post)Yugoslav Croatia and Serbia
Alexandra Preitschopf
Conflicting memory and Russian hybrid warfare in post-socialist Bulgaria. A case study of the Monument to the Soviet Army in Sofia
Melanie Hussinger
«Tote Ehrenbürger lässt Gemeindeordnung nicht zu». Remembering Soviet repression in Germany
Studi e ricerche / Studies and researches
Note critiche / Reviews
Bianca Maria Santi
Mariangela Palmieri, 'Schermi Nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)', Mimesis, Milano 2023
Costanza Calabretta
Teresa Malice, 'Transnational Imaginations of Socialism. Town Twinning and Local Government in “Red” Italy and the GDR', De Gruyter, Oldenbourg 2023
Pietro Domenico Scalzo
Davide Conti, 'Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976', Einaudi, Torino 2023
Giovanni Santoro
Arnaldo Testi, 'I Fastidi della Storia. Quale America raccontano i monumenti', il Mulino, Bologna 2023
Gabriele Bassi
Sergio Brillante, '«Anche là è Roma». Antico e antichisti nel colonialismo italiano', Bologna, Il Mulino, 2023
Marco Cuzzi
Luca G. Manenti, 'La Massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio', Carocci, Roma 2024
Jacopo Bassi
Mark Mazower, 'Grecia 1821. La rivoluzione che cambiò l’Europa, Laterza', Roma-Bari 2024
Gli autori di questo numero