52/2 - Qualestoria. Rivista di storia contemporanea. LII, N.ro 2, Dicembre 2024


SOMMARIO / CONTENTS

Stefano Santoro - Alcune novità

Dopo il comunismo: politiche e culture della memoria nell’Europa centrale e balcanica a cura di Costanza Calabretta

Costanza Calabretta
Introduzione. Memorie in movimento dopo l’89

Milica Popović, Nataša Jagdhuhn
From revolution to nation: transformation of historical museums in (post)Yugoslav Croatia and Serbia

Mirko Galasso
Dalla dissoluzione della Jugoslavia alla jugonostalgia: storiografie, politiche nazionali e ricordi tra Slovenia, Croazia e Serbia

Natalie Schwabl
Between State and Church: memory culture and revisionism in Croatia. The role and rehabilitation of Alojzije Stepinac, archbishop of Zagreb

Alexandra Preitschopf
Conflicting memory and Russian hybrid warfare in post-socialist Bulgaria. A case study of the Monument to the Soviet Army in Sofia

Luboš Studený
War of position and battles on the field of memory in the Czech Republic: story of institutes, totalitarian regimes, and textbooks

Anton Schmidt
Chasing specters after the Cold war: anti-communist continuities and the discourse on German national identity after 1989

Melanie Hussinger
«Tote Ehrenbürger lässt Gemeindeordnung nicht zu». Remembering Soviet repression in Germany

Markenc Lorenci
Risentimento e ostinazione: il dibattito storiografico sul Partito comunista albanese dalla fondazione alla presa del potere (1941-1944)

Studi e ricerche / Studies and researches

Alessio Conte
«Continuare la lotta fino alla completa redenzione della Dalmazia». Breve storia della gioventù universitaria di Zara (1899-1939)

Note critiche / Reviews

Bianca Maria Santi
Mariangela Palmieri, 'Schermi Nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)', Mimesis, Milano 2023

Costanza Calabretta
Teresa Malice, 'Transnational Imaginations of Socialism. Town Twinning and Local Government in “Red” Italy and the GDR', De Gruyter, Oldenbourg 2023

Pietro Domenico Scalzo
Davide Conti, 'Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976', Einaudi, Torino 2023

Giovanni Santoro
Arnaldo Testi, 'I Fastidi della Storia. Quale America raccontano i monumenti', il Mulino, Bologna 2023

Gabriele Bassi
Sergio Brillante, '«Anche là è Roma». Antico e antichisti nel colonialismo italiano', Bologna, Il Mulino, 2023

Marco Cuzzi
Luca G. Manenti, 'La Massoneria italiana. Dalle origini al nuovo millennio', Carocci, Roma 2024

Lorenzo Medici
Fabio Ferrarini, 'L’“asse spezzato”. Fascismo, nazismo e diplomazia culturale nei paesi nordici (1922-1945)', Bruno Mondadori, Milano 2021

Michele Simone
Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica', a c. di Gianluca Fulvetti, Andrea Ventura, Viella, Roma 2024

Jacopo Bassi
Mark Mazower, 'Grecia 1821. La rivoluzione che cambiò l’Europa, Laterza', Roma-Bari 2024

Gli autori di questo numero

 

Browse