L'eredità della SSIS. "Luci e ombre" della Scuola per la formazione degli insegnanti

SOMMARIO

Avvertenza

Salvatore Di Pasqua, Bianca Grassili, Anna Storti

Nota dei curatori

Luciana Bellatalla

Il seminario di Ferrara: un’eredità da difendere

La Tavola rotonda di Trieste

Bianca Grassilli, Luciana Zuccheri, Giacomo Costa

Indirizzi di saluto

Giunio Luzzatto

Nuovi insegnanti: quale reclutamento, quale formazione?

Claudio Bernardi

Un’esperienza di Coordinamento

Maria Rosaria Strollo

L’area trasversale e l’area comune nella SSIS Campana

Tomaž Simčič

Le scuole con lingua di insegnamento slovena

Angela Robessi

L’esperienza CoNDASSIS

Cosimo Scaglioso

Lo stop alle SSIS come esempio di decisionismo politico

Riccardo Scaglioni

Tirocinio, qualità della formazione, attori di processo

Barbara Sturmar

Una neoabilitata “legge” la sua esperienza SSIS

Anna Storti

Dalla laurea triennale al tirocinio: la ricerca di un percorso coerente

La Tavola rotonda di Bologna

Maria Rosa Sperandeo-Mineo

Introduzione

Floriana Falcinelli

La formazione degli insegnanti: riflessioni su 10 anni di sperimentazione

Sergio Cecchin

Il contributo della SIS Piemonte alla didattica disciplinare

Gaetano Greco

Le ragioni delle nostre scelte

Luca Curti

A scuola d’italiano in Europa. Insegnare la cultura nazionale

Remo Job

Formazione iniziale e in servizio degli insegnanti: l’esperienza del Trentino

Anna Brancaccio

Il Tirocinio per e nella formazione degli insegnanti. Innovare è valorizzare

Le questioni aperte

Salvatore Di Pasqua

Il Supervisore del Tirocinio: una lettera “pubblica”

Giunio Luzzatto

La SSIS, i suoi nemici, il progetto in gestazione

Appendice

La formazione degli insegnanti di Scuola Secondaria: dieci anni di sperimentazione nelle SSIS (Documento giunta CoDISSIS)

Giunio Luzzatto e Maria Rosa Sperandeo-Mineo (a cura di)

Il contributo delle SSIS alla ricerca e alla didattica: un primo tentativo di catalogazione

Details

La consapevolezza che l’eredità del modello di formazione rappresentato dalle SSIS, per quanto discutibile e parziale, non doveva essere dispersa, che le sue “luci” e le sue “ombre” andassero rese in qualche modo visibili ha trovato diverse sedi di confronto attraverso le quali ripercorrere con sguardo critico i dieci anni di questo cammino. E’ in un tale clima (di fermento, ma anche di disorientamento dovuto alla decisione del Ministro Gelmini di sospendere le procedure per l’accesso alle “Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario”) che sono maturate due giornate di riflessione a Trieste e Bologna: Leggere l’esperienza SSIS: quale formazione per i docenti? (Trieste, 21 novembre 2008); La formazione degli insegnanti: luci ed ombre dopo 10 anni di sperimentazione delle SSIS (Bologna, 28 novembre 2008). Gli atti di queste due Tavole rotonde sono ora raccolti in un volume che comprende una bibliografia che ha l’ambizione di costruire un repertorio completo degli studi, delle riflessioni, delle proposte didattiche nati nel contesto delle SSIS.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 31
  • Publication
    L’eredità della SSIS. “Luci e ombre” della Scuola per la formazione degli insegnanti. Atti degli incontri di Trieste e di Bologna novembre 2008
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2009)
    Di Pasqua, Salvatore
    ;
    Grassilli, Bianca
    ;
    Storti, Anna
    La consapevolezza che l’eredità del modello di formazione rappresentato dalle SSIS, per quanto discutibile e parziale, non doveva essere dispersa, che le sue “luci” e le sue “ombre” andassero rese in qualche modo visibili ha trovato diverse sedi di confronto attraverso le quali ripercorrere con sguardo critico i dieci anni di questo cammino. E’ in un tale clima (di fermento, ma anche di disorientamento dovuto alla decisione del Ministro Gelmini di sospendere le procedure per l’accesso alle “Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario”) che sono maturate due giornate di riflessione a Trieste e Bologna: Leggere l’esperienza SSIS: quale formazione per i docenti? (Trieste, 21 novembre 2008); La formazione degli insegnanti: luci ed ombre dopo 10 anni di sperimentazione delle SSIS (Bologna, 28 novembre 2008). Gli atti di queste due Tavole rotonde sono ora raccolti in un volume che comprende una bibliografia che ha l’ambizione di costruire un repertorio completo degli studi, delle riflessioni, delle proposte didattiche nati nel contesto delle SSIS.
      93  496
  • Publication
    Sommario
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2009-05-26T08:31:10Z)
      1051  317
  • Publication
      957  1472
  • Publication
    La Tavola rotonda di Bologna
    (2009-04-23T07:51:50Z)
      778  1006
  • Publication
    Le questioni aperte
    (2009-04-23T07:49:22Z)
      875  386