L'eredità della SSIS. "Luci e ombre" della Scuola per la formazione degli insegnanti
Permanent URI
SOMMARIO
Salvatore Di Pasqua, Bianca Grassili, Anna Storti
Luciana Bellatalla
Il seminario di Ferrara: un’eredità da difendere
Bianca Grassilli, Luciana Zuccheri, Giacomo Costa
Giunio Luzzatto
Nuovi insegnanti: quale reclutamento, quale formazione?
Claudio Bernardi
Un’esperienza di Coordinamento
Maria Rosaria Strollo
L’area trasversale e l’area comune nella SSIS Campana
Tomaž Simčič
Le scuole con lingua di insegnamento slovena
Angela Robessi
Cosimo Scaglioso
Lo stop alle SSIS come esempio di decisionismo politico
Riccardo Scaglioni
Tirocinio, qualità della formazione, attori di processo
Barbara Sturmar
Una neoabilitata “legge” la sua esperienza SSIS
Anna Storti
Dalla laurea triennale al tirocinio: la ricerca di un percorso coerente
Maria Rosa Sperandeo-Mineo
Floriana Falcinelli
La formazione degli insegnanti: riflessioni su 10 anni di sperimentazione
Sergio Cecchin
Il contributo della SIS Piemonte alla didattica disciplinare
Gaetano Greco
Le ragioni delle nostre scelte
Luca Curti
A scuola d’italiano in Europa. Insegnare la cultura nazionale
Remo Job
Formazione iniziale e in servizio degli insegnanti: l’esperienza del Trentino
Anna Brancaccio
Il Tirocinio per e nella formazione degli insegnanti. Innovare è valorizzare
Salvatore Di Pasqua
Il Supervisore del Tirocinio: una lettera “pubblica”
Giunio Luzzatto
La SSIS, i suoi nemici, il progetto in gestazione
Giunio Luzzatto e Maria Rosa Sperandeo-Mineo (a cura di)
Il contributo delle SSIS alla ricerca e alla didattica: un primo tentativo di catalogazione
Details