Rendiconti dell'Istituto di Matematica dell'Università di Trieste: an International Journal of Mathematics vol.15 (1983)
Permanent URI for this collection

Browse
Recent Submissions
- PublicationOn the convergence of some iterative methods(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Moret, IgorSi presenta un metodo per provare la convergenza di certi processi iterativi e lo si applica ai metodi di tipo Newtoniano della forma x$_{n+1}=x_{n}-(Ax_{n})^{-1}F(x_{n})$, ottenendo al tempo stesso delle maggiorazioni a posteriori dell'errore in senso stretto.
581 301 - PublicationA system of axioms for the relation of betweenness(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Trombetta, MaurizioCome estensione di un risultato di Wanda Szmielew riguardante relazioni d’ordine totale, si assegna un sistema di assiomi per la relazione ternaria «fra» da cui si deduce un ordinamento (parziale) nel quale la data relazione ternaria ha il significato usuale.
601 301 - PublicationPragmatic entropy for finitely additive probabilities(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Sgarro, AndreaSi estende la definizione di entropia a distribuzioni di probabilità numerabili finitamente additive. L’impostazione scelta è pragmatica (fa uso di teoremi di codifica). L’entropia di una distribuzione di probabilità finitamente additiva in senso stretto viene posta pari a + infinto, poiché la corrispondente sorgen¬te stazionaria senza memoria non è comprimibile mediante codici-blocco; in effetti, a parte casi banali, le sorgenti finitamente additive in senso stretto non sono mai comprimibili mediante codici-blocco.
674 324 - PublicationA note on elliptic BVP with jumping nonlinearities(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)Solimini, SergioViene studiato il problema al contorno con jumping nonlinearities su un dominio limitato regolare $\Omega\subset\mathbf{R^{\textrm{n}}}$; \[ -\Delta u=\lambda+u^{+}-\lambda\_u+g(u)+h\qquad\qquad in\quad\Omega \] \[ u=0\qquad\qquad\qquad\qquad\qquad\qquad su\quad\text{\ensuremath{\partial}}\Omega \] con g sublineare
520 281 - PublicationThe second and third normalization theorems for regular homotopy of finite directed graphs(Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze Matematiche, 1983)
;Burzio, MarcoDemaria, Davide CarloDati uno spazio topologico compatto S ed un grafo finito ed orientato G, si dimostra che in ogni classe di omotopia o-regolare si può scegliere una funzione completamente regolare e debolmente quasi-costante rispetto ad una opportuna partizione P di S. Se inoltre S è triangolatile, si può scegliere una funzione pre-cellulare vale a dire completamente regolare e propria¬mente quasi-costante rispetto ad una opportuna suddivisione cel-lulare di S.605 387