Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 158

Scarica il FullText

CONTENTS / SOMMARIO

Andrea Di Somma, Fabio Zonetti, Saverio Werther Pechar, Michelangelo Miranda, Raffaele Mastrolorenzo, Emanuela Marini, Antonio Scarfone, Valentina Ferrari

Piattaforme cartografiche a confronto per l’analisi dei nasoni di Roma
Compared cartographic platforms for the analysis of Rome’s nasoni

Tullio D’Aponte, Caterina Rinaldi, Carlo De Luca

Per un modello di analisi spaziale della distribuzione manifatturiera regionale. Il “caso” Basilicata attraverso un GIS dedicato
For a spatial analysis model of the regional manufacturing distribution. The Basilicata “case” through a dedicated GIS

Luisa Carbone

L’impronta della Rural City nell’area della Tuscia
The footprint of the Rural City in the Tuscia area

Vincenzo Aversano

Il valore imperdibile di toponimi e coronimi, «l’altra metà del cielo» nelle carte geografiche
The unmistakable value of place names and land names, “the other half of the sky” in geographic maps

Brunella Brundu, Salvatore Lampreu

Rappresentazione e valorizzazione turistica dei beni culturali immateriali. L’esempio dell’intreccio in un’area del nord Sardegna
Representation and tourist valorization of immaterial cultural assets. The example of the interlacement in an area in northern Sardinia

Ornella Albolino, Floriana Galluccio

Laboratori geo-cartografici universitari in Italia: esperienze a confronto
The geo-cartographic laboratories of universities in Italy: comparing experiences

Silvestro Lazzari

Nuovi orizzonti per la cartografia integrata: uno strumento di analisi del territorio e di tutela degli insediamenti urbani a rischio mediante tecnologie avanzate
New horizons for integrated cartography: a tool for analysis of the territory and protection of urban settlements at risk through advanced technology

Maria Paladino

Il patrimonio artistico-culturale del Centro storico di Salerno: cartografie tematiche finalizzate alla fruizione turistica
The artistic and cultural heritage of Salerno's historic center: thematic cartographies for tourist enjoyment

Monica Sebillo, Genoveffa Tortora, Maurizio Tucci, Giuliana Vitiello, Laura Berardi, Mauro Salvemini

Il progetto europeo GI – N2K: Valutazione del Body of Knowledge per l'informazione geografica nell'ambito dei Beni Culturali
The GI-N2K project: an evaluation of the Body of Knowledge for Geographic Information in the Cultural Heritage domain

Stefania Palmentieri

La cartografia storica per l’analisi dell’evoluzione funzionale delle ville vesuviane
Historical cartography in the analysis of functions evolution of Vesuvio villas

Gian Pietro Zaccomer, Luca Grassetti

L’impiego di algoritmi AMOEBA per lo studio delle variazioni temporali di un fenomeno economico: prime evidenze generalizzabili da un caso di studio
The use of AMOEBA algorithms for studying time-variations of an economic phenomenon: first generalizable evidences from a case study

Daniela La Foresta

Turismo, comunicazione digitale e partecipazione sociale: un’analisi dei portali istituzionali delle Regioni italiane
Tourism, digital communication and social participation: analysis of Italian Regions' portals

Cresta Angela, Greco Ilaria

Il processo di “costruzione” della provincia di Benevento e la geografia storico-paesaggistico-culturale del Sannio attraverso le fonti documentarie e cartografiche
The “construction” process of the province of Benevento and the historical-landscape-cultural geography of Sannio through the documentary and cartographic sources

Scanu Giuseppe, Podda Cinzia

Cartografia e turismo in aree rurali
Cartography and tourism in rural areas

Riitano Mariagiovanna

Indicatori e analisi territoriale per la rappresentazione cartografica della qualità ambientale
Assessing environmental quality: a cartographic representation

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 16
  • Publication
    BollettinoAIC-158
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)
      197  3189
  • Publication
    Indicatori e analisi territoriale per la rappresentazione cartografica della qualità ambientale
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)
    Riitano, Mariagiovanna
    In un contesto come quello della Regione Campania, particolarmente ricco di produzioni agricole di pregio, di allevamenti bufalini e di industrie agro-alimentari, ma anche noto per i gravi fenomeni di inquinamento denunciati negli ultimi anni, l’analisi delle condizioni dell’ambiente, prima ancora di quella connessa con la certificazione dei prodotti, costituisce un fattore di notevole rilevanza. Tenendo conto di questo presupposto, si è sperimentato un modello di analisi territoriale finalizzato allo studio e alla rappresentazione della qualità ambientale, scegliendo come campo applicativo il territorio del Comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno. Partendo da un’analisi territoriale di dettaglio, sono stati individuati circa 90 punti di prelievo di campionamenti di suolo e di acqua superficiale e di falda per le previste analisi chimiche di laboratorio. Al contempo, seguendo il modello DPSIR (Epifani, 1977), sono stati selezionati numerosi indicatori di qualità ambientale rappresentati attraverso apposite cartografie tematiche. Infine, si è proceduto a costruire una matrice finalizzata a qualificare le diverse sub aree individuate in relazione al peso dei singoli indicatori, che consentisse la realizzazione di una cartografia relativa alla qualità ambientale del Comune preso in esame.
      543  1294
  • Publication
    Cartografia e turismo in aree rurali
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)
    Scanu, Giuseppe
    ;
    Podda, Cinzia
    Questo contributo discute del nuovo ruolo che la cartografia può assumere nella valorizzazione, gestione e fruizione turistica dei beni culturali territoriali nell’era digitale. A partire dall’importanza da sempre svolta dalla carta nella conoscenza dei beni culturali, con particolare riferimento a quelli archeologici e storici o al paesaggio, si vuole approfondire la funzione della cartografia nei processi di promozione del turismo soffermandosi sugli aspetti comunicativi connessi con la diffusione di dispositivi e di app di varia natura. Si incentrerà l’attenzione soprattutto sulle aree rurali deboli economicamente per vedere come la cartografia, della tradizione o divulgata attraverso le reti o i social, è capace di mettere in relazione beni e fruibilità, territorio e risorse, offerta e domanda o, ancora, localizzazione di strutture e di servizi, giocando un ruolo di riferimento fondamentale nella scoperta dei luoghi e nell’attivazione di nuovi processi di sviluppo locale.
      424  892
  • Publication
    Il processo di “costruzione” della provincia di Benevento e la geografia storico-paesaggistico-culturale del Sannio attraverso le fonti documentarie e cartografiche
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)
    Cresta, Angela
    ;
    Greco, Ilaria
    Il patrimonio storico, paesaggistico e culturale del Sannio è la traccia materiale dell’alternanza di numerose dominazioni sul territorio fin dall’antichità, ma è anche il risultato evidente di un processo storicopolitico che ha interessato la provincia e che ha contribuito alla sua trasformazione, crescita e sviluppo nel tempo. Una storia, quella del Sannio, che inizia, ovviamente, molto prima del suo riconoscimento come provincia, ma che, a partire dal Decreto istitutivo del 1860, è segnata da un progetto di costruzione, anche cartografica, della circoscrizione amministrativa che ne ha definito irreversibilmente, la “forma” (confini ed estensione) e i “contenuti” (comunità, risorse e insediamenti). Considerato che, ad eccezione di pochi studi di sintesi su alcune e ben determinate aree ed epoche storiche, manca a tutt’oggi uno studio complessivo che renda conto delle trasformazioni e delle ricostruzioni del sistema paesaggistico-culturale sannita, sulla scia della disciplina ora usualmente definita “Landscape Archaeology”, il presente contributo si pone l’obiettivo di evidenziare, attraverso lo studio delle fonti documentarie, archivistiche e cartografiche di matrice storico-geografico del Sannio di fine ‘800, patrimonio dell’Archivio di Stato di Benevento (ASBN), quanto il processo di definizione politica della provincia sannita abbia contribuito alla attuale configurazione del patrimonio storico, paesaggistico e culturale del Sannio.
      512  1405
  • Publication
    Turismo, comunicazione digitale e partecipazione sociale: un’analisi dei portali istituzionali delle Regioni italiane
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2016)
    La Foresta, Daniela
    L’avvento della società digitale e la connessa rivoluzione tecnologica hanno profondamente trasformato la vita privata, sociale e professionale di ciascun individuo, incrementando le occasioni di comunicazione e conoscenza. Le dinamiche relazionali attivate da Internet agiscono da moltiplicatore, offrendo opportunità inimmaginabili fino ad un passato relativamente recente e rendendo obsoleti modelli tradizionali. Tali attitudini, ormai ampiamente penetrate nelle dinamiche di alcuni mercati, fanno fatica ad acquisire dignità e consapevole valenza in altri: in particolare, esiste una netta dicotomia tra operatori pubblici e privati nella sensibilità rispetto ai fermenti che attraversano la Rete e alla gestione delle sue potenzialità. Il contributo che qui si presenta illustra i risultati di una ricerca effettuata sui portali turistici delle Regioni italiane che ha inteso indagare le modalità con le quali gli Enti italiani di governo del territorio utilizzano le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per comunicare, pianificare e promuovere la partecipazione sociale.
      528  1308