Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 10
  • Publication
    Recensioni, Reviews, Rezensionen
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 1997)
    Thüne, Eva-Maria
    ;
    Dallapiazza, Michael
    ;
    Elter, Irmgard
    ;
    Weber, Gerd Wolfgang
      836  1147
  • Publication
    L'infiltrazione nazista nella cultura austriaca degli anni Trenta
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 1997)
    Ramillo, Alessandro
    Quest’articolo tratta dell’infiltrazione nazista nella cultura austriaca degli anni Trenta. L’autore chiarisce sin dall’inizio che l’Anschluss dell’Austria al Reich (1938), celebrato dalla propaganda nazista come “Heimkehr der Ostmark ins Reich”, non fu che il punto finale di una sapiente opera di penetrazione ideologica nazista dei vari ambiti della vita pubblica austriaca. In realtà, le strategie nazionaliste, per quanto concerne la politica culturale austriaca, furono concretizzate sul piano della fondazione di organizzazioni, associazioni e circoli culturali (illegali) già molto prima dell’occupazione stessa della Ostmark. Vediamo quanto è essenziale in tutto questo l’attività svolta dagli scrittori filo annessionisti. Infine apprendiamo come cambiò la situazione degli scrittori austriaci dopo l’Anschluss.
      911  986
  • Publication
    East-West Encounter in Salman Rushdie's Novels
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 1997)
    Huisman, Sandra
    This paper analyses the novels written by the British Indian author Salman Rushdie. Searching for new and better maps of reality, with which to understand the world and to create a unified, coherent sense of self, nationality or ethnicity, the author, owing to his multiple roots and cross cultural imagination, develops multiple connections and interactions between different styles, genres, codes, images, and languages. He blends these elements together into something entirely individual, shaping a kind of writing which stands at the border between Eastern and Western traditions and conventions. In his works Rushdie gives voice to the tensions that characterize the multicultural experience of exile in general and the immigrant experience in Britain in particular and looks back to and tries to reclaim his lost countries Pakistan and India. Thus he reflects in his works the struggle between the cultures within himself and the polycultural influences at work upon our societies.
      2640  2035
  • Publication
    "The Familiar Otherwhere of Art" : Awareness, Creation, Redemption, Art and the Artistic Imagination in John Banville's Trilogy of Art
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 1997)
    Gefter Wondrich, Roberta
    This article analyses the importance of awareness, creation, redemption, art and artistic imagination in John Banville’s Trilogy of Art. All the three novels, "The Book of Evidence" (1989), "Ghosts" (1993) and "Athena" (1995) have the same protagonist-narrator, a common texture of plots, references and allusions and a shared theme of art. The artistic imagination, which is central to Banville’s intellectual and literary enquiry, can be regarded as the dominant theme of the whole trilogy. All three novels basically either dramatize an attempt at transcending the chasm between art and reality or complacently explore the intersection, the no man’s land which arises from their overlapping. In the texts we find numerous direct references to famous painters and the protagonists own experience appears to be repeatedly mirrored in the paintings he describes. Art thus appears to be Banville’s ultimate – and only – object of reverence, and it becomes a sort of amoral and yet superior “real life”. It is within this “familiar otherwhere of Art”, that the protagonist delights but pretends to despair.
      855  1225
  • Publication
    La "meinung des text" e la "art unser deutschen sprache" : Due aspetti fondamentali nella traduzione di Martin Lutero
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 1997)
    Elter, Irmgard
    Quest’articolo analizza gli aspetti fondamentali nella traduzione di Martin Lutero. A questo scopo, oltre a esempi tratti dalla sua traduzione della Bibbia in tedesco, vengono presi in considerazione anche la sua Lettera sull’arte del tradurre (Sendbrief von Dolmetschen, 1530) e i suoi Discorsi a tavola (Tischreden, 1531/46). Apprendiamo che a un’interpretazione rigidamente letterale della traduzione, sostenuta dai suoi critici, Lutero contrappone una traduzione che deriva da un lato da quella che egli chiama meinung des text (senso del testo) e, dall’altro lato, dalle caratteristiche peculiari della lingua tedesca (art unser deutschen sprache). Queste due cruciali problematiche sono alla base della teoria e della pratica della sua traduzione. Il principio fondamentale della traduzione di Lutero non è quindi la riproduzione del testo di partenza ma la produzione di un testo di arrivo che doveva essere chiaro e comprensibile per tutti.
      966  3218