32 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XVI (2024), n. 1 (gennaio-giugno)
Permanent URI
Sommario
Alfonso Botti
Claudio Venza, la Spagna dell’anarchismo e della guerra civile
Giorgio Sacchetti
La storiografia dell’anarchismo in Italia Claudio Venza e la “svolta” di fine ‘900
Antonio Senta
Il contributo di Claudio Venza alla storiografia del movimento libertario
Clara Germani
Il militante
Marta Ivašič
Quell’invito a scrivere di Rudolf Golouh
Massimo Ortalli
Claudio, un compagno, un maestro... un amico
Furio Petrossi
Claudio Venza il militante storico – Intervento di “Quelli del ‘68”
Marco Gabbas
Gli anni ’70 in Italia secondo Claudio Venza, un antiautoritario in una istituzione autoritaria
Marco Puppini
Un ricordo personale di Claudio
Matteo Tomasoni
La docenza oltre la cattedra: Claudio, l’Erasmus e il corso di Storia della Spagna Contemporanea attraverso un’esperienza personale
Elena Bettinelli
La costruzione culturale del tempo. Tra fenomeno sociale normativo e percezione soggettiva
Roberto Adriani, Nicole Beatrice Bottesini
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla pubblicità. Aspetti tecnologici e creativi
Alessandro Ferrara
Morte volontaria medicalmente assistita. Dalla sentenza della Corte costituzionale n.242/2019 al disegno di legge Atto Senato n. 104
Arianna Maceratini
Sharenting e tutela dei minori, riflessioni informatico-giuridiche tra diritto alla privacy e diritto all’immagine
Andrea Caputo
La guerra in Europa nel XXI secolo. Relazione dei lavori della XI edizione della Scuola Estiva Arpinate
Marco Cossutta
Per un anarchismo politico? Riflessioni intorno a 'Il Principe e l’anarchia' di Giampiero Berti