Il portoghese brasiliano contemporaneo nel doppiaggio dei film d’animazione (2010-2020)

Details

Carla Valeria de Souza Faria ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l'Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) ed è Ricercatrice (RTDb) in Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università degli Studi di Trieste dove insegna Lingua e Traduzione Portoghese. I suoi principali interessi riguardano l'insegnamento del portoghese come lingua straniera; gli aspetti contrastivi della traduzione IT<>PT e la traduzione audiovisiva di film d'animazione per bambini in portoghese brasiliano ed europeo. È coautrice di Corso di brasiliano 1 e 2, un manuale per l'insegnamento del portoghese brasiliano, edito da Hoepli, dedicato agli studenti di lingua italiana.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1
  • Publication
    Il portoghese brasiliano contemporaneo nel doppiaggio dei film d’animazione (2010-2020)
    (2025)
    de Souza Faria, Carla Valeria
    La monografia analizza il portoghese brasiliano contemporaneo nel doppiaggio dei film d’animazione prodotti tra il 2010 e il 2020, mettendo in luce fenomeni linguistici, morfosintattici e lessicali che emergono nel parlato filmico. Viene presentato il corpus CorAnima (Corpus multilingue per lo studio del doppiaggio in portoghese e italiano di film d’animazione) costituito dalle trascrizioni del doppiaggio nel PB e nel portoghese europeo (PE) dei lungometraggi d’animazione per bambini prodotti dalla Disney e/o dalla Pixar in inglese nonché di film d’animazione prodotti originalmente nel PB e nel PE, e i dieci film Disney-Pixar - Tangled, Brave, Wreck it Ralph, Frozen, Zootopia, Moana, Coco, Ralph Breaks the Internet, Onward e Soul presi in esame, soffermandosi su aspetti fonetici (forme aferetiche come tá, tava, peraí), morfosintattici (uso di a gente, alternanza tra te e você, ricorso a “ir + infinito” al posto del futuro sintetico, sostituzione del condizionale con l’imperfetto), lessicali (diminutivi, gergalismi, espressioni informali) e pragmatici (appellativi affettuosi, formule di saluto. e ringraziamento colloquiali). Si sottolinea l’utilità di questi film, da un lato, per l’insegnamento del portoghese brasiliano (perché mostrano un repertorio variegato di forme colloquiali) e, dall’altro, per comprendere meglio i processi di evoluzione e standardizzazione di una lingua in movimento. Infine, si evidenzia come la ricerca potrebbe proseguire con un corpus più ampio e con un confronto diretto tra doppiaggio brasiliano e portoghese europeo, per esaminare ulteriormente i fenomeni di variazione e i meccanismi di adattamento culturale.
      31  2507