Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 8
  • Publication
    Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2014)
      609  1403
  • Publication
    Human Resources Management nel settore ferroviario: l’approccio di NTV.
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2014)
    Capozza, Claudia
    ;
    Dammacco, Giuseppe
    ;
    Luongo, Giuseppe
    In un mercato liberalizzato da poco e controllato da ex “campioni nazionali”, quale quello dei servizi ferroviari, per i newcomers, è necessario individuare strumenti che consentano di acquisire un vantaggio competitivo tale da renderne sostenibile la presenza sul mercato. In Italia, NTV, la società che da qualche anno opera in concorrenza con Trenitalia sull’alta velocità, ha puntato su strategie innovative per il settore ferroviario. L’approccio adottato poggia sulla convinzione che qualità del servizio offerto alla clientela e soddisfazione del personale siano due aspetti della stessa realtà. Ciò ha spinto la direzione della nuova società di servizi ferroviari, ad adottare pratiche di Human Resources Management basate sulle teorie motivazionaliste le quali pongono al centro del successo di un’impresa il benessere e la dedizione dei sui dipendenti. Trenitalia ha svolto sotto questo profilo, il ruolo del follower. Ha, di fatto, subito l’innovazione di processo e di sistema introdotta da NTV, adeguandosi con lentezza e, sotto le spinte anche demand driven da parte di una clientela sempre più esigente, ha proceduto, anch’essa, a riorganizzare la gestione delle risorse umane. Si tratta proprio di una delle ricadute positive – i cosiddetti spill-over effects – più evidenti del processo di apertura del mercato ferroviario alla concorrenza in Italia. Il presente lavoro si apre con l'analisi degli interventi normativi che si sono succeduti e che hanno progressivamente liberalizzato il mercato del trasporto ferroviario. Segue la rassegna delle principali teorie e dei modelli di organizzazione del lavoro che si sono sviluppati con la rivoluzione industriale. Viene poi illustrata la Human Resources Management, gli elementi su cui si fonda, e come viene implementata da NTV, rispetto alla politica retributiva, alle relazione industriali, al benessere dei dipendenti e alla loro selezione e formazione. Alcune considerazioni conclusive chiudono il lavoro.
      1629  2534
  • Publication
    Quale politiche per promuovere le automobile elettriche in Italia? Un commento
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2014)
    Danielis, Romeo
      1020  2153
  • Publication
    L’efficienza delle Autorità Portuali nell’impiego dei mutui per la realizzazione di infrastrutture
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2014)
    Cesaroni, Giovanni
    ;
    De Stefanis, Francesco
    La recente diminuzione della percentuale di traffico merci mediato e la posizione di retrovia occupata nel ranking internazionale - riguardante la qualità delle infrastrutture - collocano i porti italiani ben al di sotto dei livelli raggiunti dai principali concorrenti europei. Impiegando dati relativi al progresso fisico e finanziario dei lavori pubblici gestiti dalle differenti Autorità portuali, questo lavoro provvede ad un’analisi della loro efficienza comparata attraverso l’utilizzo di metodi di frontiera non-parametrici. L’efficienza è in genere molto bassa (in media nazionale, 0,31), poiché margini di inefficienza sono presenti in diverse zone del paese, ma essa diviene particolarmente rilevante nel caso delle Autorità portuali delle regioni meridionali (in media 0,23). Si argomenta che lo sviluppo di infrastrutture portuali italiane, più che dalla mancanza di fondi pubblici, è frenato da una considerevole inefficienza nella programmazione e nella gestione dei lavori pubblici portuali.
      953  1401
  • Publication
    - La governance dei corridoi TEN-T transalpini: esperienze e riflessioni strategiche
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2014)
    Baccelli, Oliviero
    ;
    Barontini, Francesco
    L’obiettivo del paper è quello di permettere una valutazione sistemica degli strumenti di governance dei corridoi transalpini inseriti nelle reti di trasporto trans europee (TEN-T), evidenziando le relazioni che intercorrono tra gli specifici sistemi di pre-funding, finanziamento e tariffazione e le più ampie politiche dei trasporti e dell’ambiente attivate anche durante la fase di messa a regime e gestione delle infrastrutture. L’analisi si avvale di una matrice di valutazione che tiene conto degli effetti di politica economica ampia oltreché degli impatti trasportistici e delle conseguenze in termini di governance, soffermandosi sull’esame di meccanismi di competizione verticale e orizzontale delle scelte degli enti pubblici coinvolti dai corridoi TEN-T. I casi studio relativi alla Nuova Linea Torino-Lione fra Italia e Francia, della direttrice del Gottardo in Svizzera e del corridoio del Brennero fra Italia e Austria, permettono di comprendere l’ampia valenza di politica economica che sottende queste scelte e come le iniziative attivate da parte dell’Unione Europea sui temi del finanziamento e sulla governance possono offrire spunti di efficientamento dal punto di vista economico.
      1234  351