Le costituzioni imperiali nella giurisprudenza II - Regole generali in tema di successioni
Permanent URI
![](/bitstream/10077/9218/6/Le-costituzioni-cop190.jpg)
Scarica il testo completo / Download full text
Maria Gabriella Zoz - Paolo Ferretti
Le costituzioni imperiali nella giurisprudenza II - Regole generali in tema di successioni
Details
Quattromilaseicentocinquantadue sono le costituzioni contenute nel Codice di Giustiniano. Milletrecentocinquanta, invece, sono all’incirca le costituzioni ― o gli accenni, talvolta molto vaghi ― citate dalla giurisprudenza romana. Non basta. Questi milletrecentocinquanta richiami si riferiscono, infatti, ad un periodo (da Augusto ad Alessandro Severo) rispetto al quale il Codice si limita a trasmettere soltanto ottocentosei provvedimenti. “L’apport des oeuvres de la Jurisprudence (...) est donc d’une importance primordiale” (J. Gaudemet). In questa prospettiva si inserisce il presente volume ― prosecuzione dell’indagine intrapresa nel 2007 da Maria Gabriella Zoz ―, con l’obiettivo di affiancare alla preziosa opera di Giovanni Gualandi ― Legislazione imperiale e giurisprudenza ― un repertorio teso ad accorpare per materia le citazioni giurisprudenziali degli interventi imperiali e a descriverne il contenuto.