Nuove tendenze dell'ordinamento locale fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata

Permanent URI for this collection

News

Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Scienze giuridiche



Serie giuridica n°4


Nuove tendenze dell'ordinamento locale fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata


Il volume raccoglie gli atti del Seminario "Nuove tendenze del Governo locale. Fonti del diritto e forme di governo nell'esperienza comparata", tenutosi presso l'Università di Trieste nei giorni 4-5 maggio 2000. L'idea di confrontare da una prospettiva comparatistica diverse esperienze di governo locale nasce dall'esigenza, avvertita nei corsi di diritto costituzionale italiano e comparato e di diritto amministrativo comparato della Facoltà di Scienze Politiche, di ulteriore approfondimento di alcune tematiche del diritto costituzionale e pubblico.
Nel volume che si licenzia alle stampe i contributi sono stati suddivisi secondo uno schema che separa l'esperienza italiana (Vandelli, Dimora) dagli altri modelli occidentali (Gobbo, D'Orlando, Tubertini, Frosini, Scarciglia) e dalle recezioni e dalla circolazione nell'Est europeo (Ganino, Kopaitich Jurlec, Scarciglia), al fine di consentire una migliore lettura di sintonie e divergenze, secondo gli stilerni dell'analisi comparatistica.



Roberto Scarciglia, Maurilio Gobbo (a cura di)

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 11
  • Publication
    L'ordinamento locale svizzero tra profili tradizionali del federalismo e nuove istanze di decentramento
    (EUT - Edizioni Università Trieste, 2001)
    Gobbo, Maurilio
    Affrontare, sia pure per sommi capi, il sistema di governo locale presente in Svizzera significa orientarsi in un ambito del tutto peculiare. Questo non solo per le particolarità di natura storica e politica che caratterizzano l'ordinamento elvetico nella sua interezza, ma anche perché le profonde differenze esistenti in ogni singola realtà locale finiscono, per forza di cose, con il rendere frammentaria qualsiasi disamina della situazione esistente. L'esigenza di muovere da un riferimento certo e conosciuto ci conduce così ad affrontare la tematica da una prospettiva che consideri come punto di partenza, oltre che il dettato costituzionale, la struttura federale nella sua globalità, considerato che la dottrina si orienta sempre più nel senso di intendere il federalismo come un processo suscettibile a essere affrontato non solo nell'ambito delle forme di Stato, ma anche sotto il profilo delle forme di governo, nella misura in cui investe l'allocazione della funzione di indirizzo politico, da un lato, e (anche se si tratta di una tematica ritenuta superata da taluno) il riparto di sovranità tra centro e periferia, dall'altro.
      809  1457
  • Publication
    Nuove tendenze dell'ordinamento locale, l'esperienza della Spagna
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2001)
    Scarciglia, Roberto
    L'occasione di poter illustrare in questa sede le novità, o ancor meglio le trasformazioni dell'assetto delle autonomie locali in Spagna, rappresenta un'ulteriore conferma del divenire del suo ordinamento costituzionale-amministrativo, che per molti tratti assume caratteri di originalità, a poco più di vent'anni dalla Costituzione del 1978. La dottrina europea guarda con attenzione all'evoluzione del sistema delle autonomie regionali e locali spagnole, come del resto per lungo tempo la Spagna ha guardato, soprattutto negli anni venti, alle esperienze di quei Paesi ritenuti "prototipi", di cui resta traccia nella manualistica e nelle traduzioni di alcuni testi tedeschi e francesi. Ci sono dei profili di novità che sembra utile mettere in evidenza, per sviluppare in questa sede un confronto tra modelli, sulla base delle prospettive teoriche in precedenza tracciate, che possa, in qualche misura, farci distinguere, differenziare, le esperienze presentate in questo seminario.
      771  1251
  • Publication
    Fonti del diritto e forme di governo locale nell'esperienza italiana
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2001)
    Vandelli, Luciano
    Il presente contributo. partendo dall'esperienza italiana, cerca di tracciare uno schema che consenta una lettura più ampia, trasversale, delle esperienze nazionali di cui si parlerà in occasione del Convegno sul governo locale. In conclusione si mette in evidenza come, nel contesto italiano, prendano consistenza nuove forme di repsonsabilizzazione degli elettori, a fronte di meccanismi di elezione diretta, e degli eletti.
      756  887
  • Publication
    The trend of local self-government in Croatia
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2001)
    Kopaitich Jurlec, Nives
    It is beyond dispute that free market requires an efficient support and monitoring by the entire state administration apparatus. Therefore, Croatia is facing a fundamental reform of the system of both state administration and local self-government. In the previous years emphasis was put on the establishment of the basic institutes of the state and on the statehood itself, as well as on the stabilization of economy and on the reconstruction of residential and economie facilities, while the next step is certainly the building and completion of the system of state administration, further decentralization of affairs and consolidation of the local self-government, ali in order to make a more efficient and competent administration as a whole.
      617  504
  • Publication
    Nuove tendenze dell'ordinamento locale: l'esperienza della Russia
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2001)
    Ganino, Mario
    La configurazione dell'autogoverno locale in Russia risente certamente delle esperienze passate, anche di quelle legate ad un periodo anteriore all'avvento dello Stato socialista, affondando le proprie radici non solo nell'800, ma per taluni aspetti negli stessi albori della storia del Paese. Un tale bagaglio ha fatto sì che nella nuova forma eli Stato non ci si limitasse alla mera imitazione dei modelli occidentali e alla pedissequa recezione della Carta europea delle autonomie locali, ma che ci si sforzasse ancora una volta di adeguare le stesse impostazioni occidentali alla propria realtà, peraltro caratterizzata dalla presenza di uno speciale federalismo. Tutto ciò avrà conseguenza sulla stessa democrazia locale, che appare ampiamente considerata e garantita a livello normativa, ma che rischia di vedersi limitata da ostacoli di fatto, come il disinteresse per la partecipazione quando le decisioni nelle quali i cittadini dovrebbero essere coinvolti hanno scarsa possibilità di incidere sulla vita quotidiana.
      882  2005