Rose Libri Musica Vino 2025


Il roseto del Parco di San Giovanni a Trieste ha ospitato, dal 9 al 30 maggio 2025, la XIV edizione di Rose Libri Musica Vino, rassegna promossa dall’Università di Trieste e dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone. Per quattro venerdì di seguito si sono alternate conferenze, passeggiate a tema, degustazioni, concerti, laboratori per bambini. L'iniziativa ha esplorato attraverso diverse prospettive il tema del potere . Un potere che coltiva armonia e bellezza, che conosce le imperfezioni e la durezza della vita ma che non smette di darle fiducia. Insomma, un altro genere di potere, inteso come una forza che cura e che si prende cura, che ascolta, che è attento ai particolari, che rompe l’isolamento e supera i confini.

Di particolare rilievo nel contesto della manifestazione il ciclo di conferenze a cura dell’Università, iniziato con la presentazione del libro “Capire il populismo” (UTET, 2024) di Petra Guasti e Mattia Zulianello. Il volume ridefinisce il modo in cui comprendiamo il potere nella politica contemporanea e sfata numerosi miti comuni attraverso 85 saggi scritti da giovani emergenti e da esperti di fama internazionale. Mattia Zulianello, professore associato in Scienza Politica all’Università di Trieste e coordinatore nazionale del progetto di ricerca The Visual Politics of Populism, ha dialogato con Enrico Marchetto, social media strategist e docente di Strategie digitali per il turismo all’Università di Udine e Tiziana Montalbano, esperta di comunicazione digitale e giornalista, responsabile comunicazione e contenuti di Parole O_Stili.

Momento centrale della seconda giornata della rassegna è stata invece la conversazione attorno a “Come si esprime un desiderio” (Bompiani,2025) a firma di Odette Copat : un romanzo divertente e pieno di ritmo, che trabocca di vita vera, quindi anche di fatiche e di dolore. L’autrice ha dialogato con Alessandra Galmonte , docente di Psicologia dell’Università di Trieste e la giornalista

Francesca Terranova.

Il terzo incontro ha consentito di dare uno sguardo ai risvolti internazionali del secondo mandato di Donald Trump. A parlare del tema Mario Del Pero, Elisabetta Vezzosi, docente di Storia degli Stati Uniti d’America all’ Università di Trieste e il giornalista Francesco De Filippo. Del Pero è professore di Storia Internazionale e di Storia della Politica Estera Statunitense a SciencesPo, Parigi. Il libro al centro del confronto tra i due americanisti era invece “Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016” (Laterza), una storia della libertà statunitense e dell’impero edificato per proteggerla.

A chiudere la sezione Libri il volume di Giulia Siviero dal titolo “Fare femminismo”. Un racconto sulle pratiche e sulle idee del movimento, spesso rimaste ai margini e evidenziate in questo libro edito da Nottetempo, su cui l’autrice si è confrontata con Natalina Folla, ricercatrice e docente di Diritto penale all’Università di Trieste.


CONFERENZE ROSE LIBRI MUSICA VINO 2025 YouTube Units

PROGRAMMA

FOTO

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 1 of 1